GRADUATORIA FINALE Clausole campione

GRADUATORIA FINALE. La graduatoria sarà formulata dalla Commissione immediatamente dopo il termine dei colloqui sulla base dei criteri indicati più sopra. In caso di parità di punteggio è preferito il candidato più giovane di età ai sensi dell'art. 2, c. 9, Legge 191/98 e s.m.i. La graduatoria è immediatamente efficace. La graduatoria rimane valida un anno e può essere prorogata di un altro anno per motivate esigenze legate allo svolgimento dell’iniziativa. In caso di rinuncia del candidato vincitore o di risoluzione anticipata del contratto, la sede può scorrere la graduatoria, qualora siano disponibili le necessarie risorse finanziarie.
GRADUATORIA FINALE. Sulla base della valutazione dei titoli, la Commissione stilerà una graduatoria finale degli idonei, che trasmetterà al Direttore Generale di Sardegna Ricerche per l’adozione degli atti amministrativi conseguenti. Saranno ritenuti idonei i candidati che a seguito della valutazione otterranno un punteggio di almeno 60 punti. A parità di punteggio vince il candidato di minore età. La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito internet di Sardegna Ricerche; tale forma di pubblicità sostituirà qualsiasi altra comunicazione ai candidati in ordine all’esito del procedimento. La graduatoria avrà validità sino alla conclusione delle attività affidate a Sardegna Ricerche, nell’ambito del POR FESR 2014-2020.
GRADUATORIA FINALE. Sulla base della valutazione dei titoli, dell’esperienza e del colloquio, la Commissione stilerà una graduatoria definitiva. Sarà dichiarato vincitore il/la candidato/a con il punteggio più alto a cui verrà proposto l’incarico. In caso di parità di punteggio è preferito il/la candidato/a più giovane di età ai sensi dell’art. 2, co. 9, Legge 191/98 e s.m.i.. In caso di rinuncia si passerà al/alla candidato/a successivo/a. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web dell’AICS Roma e su quello di AICS Yangon. La graduatoria è immediatamente efficace e potrà essere utilizzata per assunzione nell’ambito del progetto cui alle premesse nell’arco di validità della graduatoria che è di anni 1 dalla data di approvazione della stessa. Si rileva che la selezione non è garanzia di aggiudicazione della posizione di lavoro ma solo dell’idoneità a ricoprire l’incarico e della relativa graduatoria.
GRADUATORIA FINALE. A conclusione della valutazione, la Commissione stilerà la graduatoria finale per i singoli profili, in relazione ai criteri di valutazione indicati al punto F.) del presente avviso. La graduatoria sarà approvata con provvedimento del Capo del Dipartimento per le politiche antidroga. La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Non sarà, pertanto, inviata alcuna comunicazione per iscritto inerente agli esiti della valutazione.
GRADUATORIA FINALE. 1. La graduatoria di merito verrà approvata con provvedimento del Direttore Generale, per le selezioni a carattere nazionale o presso la Sede Centrale, o del Direttore della Struttura, per le selezioni a carattere locale, e sarà pubblicata all'albo dell'INAF o della Struttura. La graduatoria sarà inoltre disponibile sul sito dell'INAF o della struttura di ricerca e potrà essere utilizzata in caso di rinuncia del vincitore.
GRADUATORIA FINALE. 1. Espletato il colloquio, la commissione esaminatrice forma la graduatoria di merito con l'indicazione dei punteggi conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo è dato dalla somma: 2. La CONSOB forma la graduatoria finale della selezione in base alla graduatoria di merito ed agli eventuali titoli di precedenza e preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa vincolanti. 3. Fermo restando quanto disposto al precedente comma, qualora due o più candidati risultino in graduatoria nella medesima posizione, è preferito il candidato più giovane di età. 4. La CONSOB approva la graduatoria finale della selezione sotto condizione dell'accertamento del possesso, da parte dei candidati, dei requisiti per l'ammissione alla selezione e all'impiego, nonché dei titoli indicati al precedente art. 5 e degli eventuali titoli di precedenza e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitore della selezione il primo classificato in detta graduatoria. 5. La graduatoria della selezione sarà disponibile, dopo l'approvazione, sul sito Internet della CONSOB. Dell'approvazione della graduatoria e della sua disponibilità nel sito sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale – «Concorsi ed esami». 6. Le pubblicazioni nel sito Internet della CONSOB, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale – «Concorsi ed esami» e le comunicazioni fornite ai candidati nel corso della selezione, hanno valore di notifica a tutti gli effetti, nonché – per i candidati ammessi – di formale convocazione al colloquio. 7. La CONSOB si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria, nel termine di un anno dalla data di pubblicazione della stessa nel Bollettino della CONSOB, per eventuali, sopravvenute esigenze di servizio.
GRADUATORIA FINALE. 1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice forma la graduatoria di merito, con l’indicazione dei punteggi conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo è dato dalla somma: 2. La CONSOB forma la graduatoria finale del concorso in base alla graduatoria di merito ed agli eventuali titoli di riserva e preferenza stabiliti da disposizioni di legge per essa vincolanti. 3. Xxxxx restando quanto disposto al precedente comma, qualora due o più candidati risultino in graduatoria nella medesima posizione, è preferito il candidato più giovane di età. 4. La CONSOB approva la graduatoria finale del concorso sotto condizione della veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati in merito ai requisiti per l’ammissione al concorso e all’impiego nonché agli eventuali titoli di riserva e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitori del concorso i primi classificati in detta graduatoria in relazione al numero dei posti messi a concorso. 5. La graduatoria del concorso sarà disponibile, dopo l'approvazione, nel sito Internet della CONSOB. Dell'approvazione della graduatoria e della sua disponibilità nel sito sarà data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – «Concorsi ed esami». 6. Le pubblicazioni nel sito Internet della CONSOB, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale – «Concorsi ed esami» e le comunicazioni fornite ai candidati nel corso delle prove, hanno valore di notifica a tutti gli effetti, nonché – per i candidati ammessi – di formale convocazione alle prove d'esame. 7. La CONSOB si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria, nel termine di un anno dalla data di approvazione della graduatoria medesima, per eventuali, sopravvenute esigenze di servizio. 8. I candidati presenti nella graduatoria dovranno far pervenire, su richiesta della CONSOB, il proprio curriculum vitae.
GRADUATORIA FINALE. La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine della votazione complessiva attribuita a ciascun candidato risultante dalla votazione conseguita nella prova scritta, orale e dal punteggio riportato nella valutazione dei titoli (art.4). Risulterà vincitore della selezione il candidato che avrà riportato il punteggio complessivo più alto nella sommatoria delle votazioni conseguite nella prova orale e dei punteggi attribuiti ai titoli (art.4). L’ assunzione sarà disposta secondo l’ordine di graduatoria, compatibilmente con quanto consentito dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione e delle disponibilità finanziarie di bilancio. I concorrenti nominati saranno tenuti a presentare, in originale, i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione alla selezione. La società si riserva di non procedere all’assunzione a sua insindacabile decisione. I nominati dovranno assumere servizio entro il termine fissato nella lettera d’invito alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Qualora non producano uno o tutti i documenti e dichiarazioni richieste ovvero, senza giustificato motivo, non assumano servizio alla data fissata, saranno dichiarati decaduti dalla graduatoria concorsuale. La rinuncia alla sottoscrizione del contratto individuale comporta la decadenza dalla graduatoria. L’avviso della graduatoria finale sarà pubblicato sul sito web della Società xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx
GRADUATORIA FINALE. 1 Scaduto il termine previsto dal presente Bando, art. 3 - punto 1, per la presentazione delle domande, queste vengono esaminate dalla Commissione, di cui all’art. 6, la quale, vagliata l’ammissibilità delle richieste, procede alla formulazione delle graduatorie provvisorie per Corso di Laurea. 2 Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web dell’Ateneo. 3 Avverso l’ordine di graduatoria lo studente interessato può presentare ricorso al Rettore entro 7 giorni dalla data di pubblicazione, che si pronunzia, sentita la Commissione suddetta. 4 Esaminati gli eventuali ricorsi, le graduatorie definitive vengono pubblicate sul sito web dell’Università. 5 Nel caso in cui in un Corso di Laurea Magistrale, non siano stati coperti tutti i posti assegnati per mancanza di idonei, i posti rimanenti verranno rimodulati e riassegnati al Corso di Laurea in cui risultino idonei in eccesso; le collaborazioni verranno assegnate secondo l’ordine assoluto dei punteggi ottenuti. 6 Le collaborazioni di cui al presente bando non sono compatibili con altre collaborazioni in ambito universitario a retribuite qualsiasi titolo o con borse di studio.
GRADUATORIA FINALE. In seguito ad aggiudicazione definitiva deliberata dal Cda, la stazione appaltante procede entro 5 giorni alle comunicazioni di cui all’art. 79, comma 5 e segg. del D.Lgs. 163/06. La cauzione provvisoria è valida fino a quando la stazione appaltante non disporrà la liberazione dell'obbligato principale mediante svincolo della garanzia con la trasmissione alle imprese partecipanti della comunicazione di aggiudicazione.