Identificazione delle parti Clausole campione

Identificazione delle parti. Il presente contratto e' concluso tra le parti qui di seguito identificate.
Identificazione delle parti. Il presente contratto e' concluso tra le parti qui di seguito identificate: Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede e numero di iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi del Vettore, ed eventuali relative limitazioni, ovvero estremi della licenza comunitaria e di ogni altra eventuale documentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia di autotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti in regime di cabotaggio stradale].
Identificazione delle parti. Il presente contratto e' concluso tra le Parti qui di seguito identificate: - Vettore: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome), sede e numero di iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi del Vettore, ed eventuali relative limitazioni, ovvero estremi della licenza comunitaria e di ogni altra eventuale documentazione prevista dalle vigenti disposizioni in materia di autotrasporto internazionale o di trasporti eseguiti in regime di cabotaggio stradale] iscritta all'organizzazione associativa tra vettori denominata ed avente i requisiti per essere rappresentata nella Consulta generale per l'autotrasporto e per la logistica, ai sensi dell'articolo 5, comma 1 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 284 - Committente: [Ragione sociale (ovvero nome e cognome) e sede del Committente (ai sensi dell'articolo 2 comma 1 lettera c)] iscritta all'organizzazione associativa tra utenti del servizio di trasporto denominata ed avente i requisiti per essere rappresentata, direttamente o attraverso la Confederazione di riferimento, nella Consulta generale per l'autotrasporto e per la logistica.
Identificazione delle parti. L'articolo 1 individua le parti del protocollo e la data o le date di stipula. I firmatari del protocollo sono identificati personalmente in base alla loro capacità di rappresentare l’attivo patrimoniale, il che richiede informazioni aggiuntive sul debitore (nome e altri dati rilevanti come la collocazione dell’azienda e iscrizione al registro delle imprese), il provvedimento del tribunale e la relativa nomina (indicazione del tribunale, compreso lo Stato membro di appartenenza, e la data della nomina) e la procedura (nome o tipo di procedura e numero di registro). Il termine "rappresentante ufficiale" è utilizzato in tutto l’EMP per indicare il soggetto che amministra legalmente il patrimonio del debitore in una procedura d'insolvenza ai sensi della EIR 2015/848 o di qualsiasi procedura funzionalmente equivalente ai sensi del diritto nazionale, ad esempio un piano concordatario. Il rappresentante ufficiale normalmente è l’amministratore dell’insolvenza come definito nell'articolo 2(5) dell’EIR 2015/848 ed elencato nell'allegato B dell’EIR per gli Stati membri. Può ricomprendere anche un coordinatore nominato in una procedura di coordinamento (articolo 71 del TUE 2015/848). Nelle procedure in cui il debitore non è spossessato del suo patrimonio e della sua gestione (articolo 2(3) EIR 2015/848), è il debitore stesso che rappresenta l'impresa e dovrebbe quindi anche firmare il protocollo. Se il tribunale nomina un curatore fallimentare per sorvegliare le azioni del debitore e controllare (parzialmente) il patrimonio, anche il curatore dovrebbe firmare. Se il debitore o l’amministratore dell’insolvenza nominato per rappresentare l’attivo patrimoniale è una persona giuridica, l'articolo 1 richiede essenzialmente che sia identificata la persona che agisce per suo conto come legale rappresentante. Questo principio trova riscontro nell’esperienza operativa, per cui la comunicazione e la cooperazione basate su di un protocollo si fondano sulla fiducia personale e sulla comunicazione diretta tra individui, spesso appartenenti a un gruppo più ristretto di rinomati professionisti. Il fatto che la persona identificata nell'articolo 1 sia anche quella legalmente vincolata ad assolvere ai doveri ricompresi in altre clausole del protocollo non è predeterminato in via inderogabile dal medesimo articolo 1. Le clausole che contengono tali doveri dovrebbero invero espressamente indicare chi sia assoggetto al rispetto degli stessi. L'articolo 1 limita la portata del protocoll...
Identificazione delle parti. Il presente protocollo è datato GG/MM/AAAA e stipulato tra: Signor/Signora (Nome Cognome Indirizzo) in qualità di Rappresentante Ufficiale del [patrimonio del] debitore (nome e dettagli rilevanti del debitore) nominato con decisione del tribunale di (specificare il nome del tribunale, compreso lo Stato membro) in data (inserire la data gg/mm/aaaa) nel procedimento (specificare il procedimento) Il sig. / la sig.ra (Nome Cognome Indirizzo) in qualità di rappresentante ufficiale del [patrimonio del] debitore (nome e dettagli rilevanti del debitore) nominato con decisione del tribunale di (specificare il nome del tribunale, compreso lo Stato membro) in data (inserire data gg/mm/aaaa) nella procedura (specificare la procedura). L'indirizzo postale e gli indirizzi di posta elettronica di ciascuna parte per qualsiasi comunicazione da effettuare ai sensi o in relazione al presente protocollo sono (a) quelli identificati nell'Allegato 1; o (b) qualsiasi indirizzo alternativo che la parte può notificare all'altra parte con un preavviso di almeno cinque giorni.
Identificazione delle parti. L'articolo 1 identifica le parti del protocollo e la data o le date della sua conclusione. I giudici firmatari sono identificati personalmente in base alla loro autorità di esaminare la procedura di insolvenza. Inoltre, vengono fornite informazioni sul debitore (nome e dettagli rilevanti come l'indirizzo commerciale, il registro di iscrizione), aspetto particolarmente utile in caso di gruppi di società. I dettagli sulla procedura (nome o tipo di procedura e numero di registro) delineano la portata sostanziale del protocollo. Il termine "procedura" indica che il campo di applicazione del protocollo è potenzialmente più ampio di quello del Reg. 2015/848 in termini di procedure ricomprese al suo interno. Per maggiori dettagli, si veda la Guida all'articolo 1 nella prima parte. L'ambito di applicazione dell’EMP è prima facie limitato alle parti degli Stati membri dell'UE nei cui confronti risulta applicabile l’EIR 2015/848. I giudici che trattano casi di insolvenza in altri paesi possono comunque diventare parti di un protocollo. Il linguaggio neutro utilizzato nell'articolo 1 è teso a consentire un'applicazione più ampia di tale strumento. Le parti devono prendere atto, tuttavia, che le specifiche clausole modello sviluppate
Identificazione delle parti. Le parti sono identificate a mezzo documento d'Identità dal rappresentante dell’ Agenzia …………………………………………... Copia dei Documenti d'Identità ancorché non allegati costituiscono parte integrante del presente contratto. La sottoscrizione del contratto è avvenuta alla presenza del rappresentante dell’Agenzia, che lo sottoscrive per conferma e testimonianza.
Identificazione delle parti. Questo documento regolamenta i termini d’uso, da parte tua, dei n. 4 e-book che riceverai gratuitamente e contestualmente all’iscrizione della newsletter del nostro blog (xxx.XxxxxxXxXxx.xxx), nonché degli e-book che ti invieremo successivamente, sempre a titolo gratuito, in qualità di iscritto/a alla nostra newsletter. Noi siamo le coautrici delle guide creative: Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, C.F. FNTNTS90E58G337Q, domiciliata in Parma (PR), Strada Viazza di Martorarno, e-mail xxxx@xxxxxxxxxxx.xxx Xxxx Xxxxxxxxxx, C.F. FRNNA89D45H223A, domiciliata in Reggio Xxxxxx (RE), Via Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, e-mail xxxx@xxxxxxxxxxx.xxx e queste sono le definizioni che regolamentano il presente accordo.
Identificazione delle parti. Questo protocollo è sottoscritto in data (gg/mm/aaaa) tra il giudice (Nome, Cognome, Indirizzo) in qualità di giudice che presiede la procedura [d'insolvenza] relativa al patrimonio del debitore (nome e dati rilevanti del debitore) aperta con decisione del tribunale di (specificare il tribunale e lo Stato membro) in data (indicare gg/mm/aaaa) nella procedura (indicare i dettagli della procedura, ad es. tipo di procedura, numero del fascicolo) Giudice (Nome, Cognome, Indirizzo) in qualità di giudice che presiede la procedura [d'insolvenza] relativa al patrimonio del debitore (nome e dati rilevanti del debitore) aperta con decisione del tribunale di (specificare il tribunale e lo Stato membro) in data (indicare gg/mm/aaaa) nella procedura (indicare i detagli della procedura, ad es. tipo di procedura, numero di ruolo).
Identificazione delle parti. Ai fini del presente Ordine di Contratto: ● Factorial sarà considerato come Responsabile del trattamento dei dati.