Impegni reciproci Clausole campione

Impegni reciproci. Le Parti si impegnano reciprocamente come di seguito specificato: • L’Istituto di Istruzione “Xxxxxxx Xxxxxxx” di Mezzolombardo, in qualità di capofila del partenariato e soggetto attuatore del percorso di AFP, si impegna a mettere in campo le risorse umane (direzione, coordinamenti e docenti) ed i mezzi strumentali quali aule, ambienti di apprendimento, laboratori per l’implementazione dei moduli teorico-pratici per i quali risulta già ad oggi competente: ovvero specificamente garantisce in autonomia competenze didattiche per i moduli da M01 a M05, M8, M10, M13, oltre ai seguenti moduli specifici, necessari per garantire il rispetto degli standard minimi per l’eventuale rilascio anche del diploma di Alta Formazione Professionale di Tecnico superiore di manutentore di aeromobili: - Communication in English - Communication skills - Corporate structure and management - Team building and working • Helicopters Italia s.r.l. si impegna a: - mettere a disposizione dell’Istituto di Istruzione Xxxxxxx Xxxxxxx per la realizzazione del percorso i docenti per tutti o parte dei moduli M06, M07A, M09A, M12, M14 e M15. Il successivo incarico e i relativi oneri sono a carico dell’Istituto Martini, che agirà direttamente con il soggetto individuato ad una tariffa oraria di euro 60 più IVA al 22%; - mettere a disposizione l’hangar per parte delle lezioni tecnico pratiche dei moduli M07A, M12, M13, M14 e M15 durante tutto il periodo estivo, alla tariffa giornaliera di euro 190 più IVA al 22%, nonché mettere a disposizione un assessor per ogni dieci allievi per tali lezioni alla cifra oraria di euro 60 più IVA al 22%. I relativi oneri sono a carico dell’Istituto Martini, che agirà direttamente con Helicopters Italia. Se per improcrastinabili necessità aziendali, l’hangar non fosse disponibile nel periodo concordato, Helicopters Italia si impegna a comunicare tale impossibilità all’Istituto “X. Xxxxxxx” almeno un mese prima dell’inizio dell’attività, cosicché l’istituto possa provvedere ad adeguate soluzioni alternative con la collaborazione di tutti i partner dell’Accordo; - garantire la libertà di accesso agli hangar da parte degli allievi, per tutta la durata delle sessioni pratiche; garantisce inoltre la libertà di accesso agli hangar per il Quality Manager della 147, o suo delegato, e ad ENAC; - ospitare per le attività dei due anni di esperienza pratica di cui all’art. 1 presso la propria struttura quattro giovani che hanno concluso il percorso teorico-pratico, nonché a...
Impegni reciproci. Con il presente atto le Parti leggono, validano e approvano l’Evento e si impegnano reciprocamente a: ✓ Organizzare e gestire l’evento formativo secondo le rispettive competenze previste all’art.5 del presente accordo; ✓ Pubblicizzare l’evento sia a livello locale che nazionale per tramite del Portale Nazionale degli Eventi Formativi (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) predisposto dal CNI; ✓ Gestire le procedure di accredito dei CFP riconoscibili agli ingegneri partecipanti.
Impegni reciproci. La Fondazione si impegna a liquidare e pagare il compenso delle prestazioni entro 30 giorni dalla presentazione dalla fattura. Il professionista si impegna ad espletare l'incarico secondo le regole deontologiche proprie della professione. Nel caso in cui la Fondazione non ottemperasse ai propri obblighi nei termini previsti si applicheranno nei suoi confronti le norme previste per i ritardati pagamenti, in relazione al contratto sottoscritto. Nel caso in cui il Professionista non ottemperasse ai propri obblighi, secondo le regole deontologiche, la Fondazione procederà alle relative contestazioni secondo le norme previste in relazione al presente contratto. Nel caso di gravi inadempienze debitamente contestate ciascuna parte potrà chiedere la risoluzione anticipata del contatto.
Impegni reciproci. 1. L'Ente capofila si impegna a mantenere per tutta la durata della Convenzione nella propria dotazione organica i posti necessari all'attuazione della presente Convenzione, a porre in essere tutti gli atti necessari alla nomina dei titolari delle posizioni funzionali di alta professionalità ed alla contrattualizzazione del loro rapporto di lavoro, secondo quanto previsto dagli artt. 8 comma 1 lett.b), 9 e 10 del CCNL del 31/03/1999 e dall'art. 10 del CCNL del 22/01/2004. 2. L’Ente associato si impegna a prevedere regole organizzative interne allo scopo di assicurare il massimo coordinamento del servizio oggetto della presente convenzione, garantendo la semplificazione delle procedure di decisione afferenti la materia del contenzioso nonché assicurando in tempi certi all’avvocato dell'ufficio unico la disponibilità di tutta la documentazione necessaria per l’espletamento degli incarichi. 3. Gli Enti convenzionati si impegnano ad adeguare il proprio Regolamento di organizzazione degli Uffici e dei Servizi prevedendo apposita disciplina dell’Avvocatura, che ne garantisca la piena autonomia organizzativa e funzionale.
Impegni reciproci. Ferme restando tutte le dichiarazioni e le garanzie rese nel presente Accordo, le parti si danno reciprocamente atto che l'Accordo si fonda su un rapporto di buona fede e di leale collaborazione instaurato tra le parti stesse. Pertanto le parti si impegnano reciprocamente a: • tenere sotto costante controllo l'andamento dell'esecuzione delle attività nel rispetto delle procedure concordate; • adoperarsi affinché l'esecuzione continuativa delle attività avvenga nelle condizioni migliori, in modo da salvaguardare l'utilità reciproca; • operare con l'opportuna flessibilità per l'ottimale realizzazione degli interessi reciproci oggetto del presente Accordo; • comunicare tempestivamente circostanze di cui siano venute a conoscenza e che siano rilevanti per l'esecuzione del presente Accordo; • segnalare inefficienze e disservizi; • definire protocolli e procedure relative ai rapporti tra i due Enti. ESTAR si impegna a eseguire anche prestazioni non previste, qualora queste appaiano strumentalmente indispensabili per l'attuazione del rapporto di collaborazione valutandone comunque l'onerosità economica con la A.S. e prevedendo, se necessario e concordato, il ribaltamento dei relativi costi sul committente. Relativamente alla funzione ABS, nei casi specifici di gare che si configurano come appalti e non accordi quadro o convenzioni, l’Azienda Sanitaria, nella richiesta di indizione, assume l’impegno ad eseguire l'appalto stesso salvo revoca per cause di forza maggiore, o, comunque, ad assumersi l’onere di eventuali danni o costi potenzialmente conseguenti alla revoca/annullamento delle procedura richiesto dall'Azienda stessa o alla successiva mancata esecuzione contrattuale. Ai fini della attestazione di copertura economica finanziaria delle richieste aziendali di acquisizione di beni e servizi, nonché di personale dipendente, le parti concordano, al fine di semplificare i processi e privilegiarne l’efficienza, che l’A.S. potrà inviare ad ESTAR, entro la fine dell’esercizio precedente, una dichiarazione di copertura complessiva a valere su tutte le singole richieste che verranno inviate nel corso dell’anno attestando, quindi, che ogni singola richiesta sarà coerente con gli strumenti aziendali di programmazione economico-finanziaria. Le parti si impegnano inoltre a rinegoziare eventuali modifiche al presente Accordo, qualora entrambe concordino circa la rilevanza di intervenute modifiche ai presupposti organizzativi e/o tecnologici alla base del rapporto istaurato...
Impegni reciproci. Con il presente atto le Parti leggono, validano e approvano il Progetto e si impegnano reciprocamente a: ……………
Impegni reciproci. 1. Gli enti sottoscrittori si impegnano a gestire in maniera associata e coordinata la funzioni in materia paesaggistica, attuando le disposizioni della presente convenzione, al fine di esercitare le competenze attribuite secondo criteri di economicità, efficacia e rispondente ai principi di celerità e semplificazione dei procedimenti.
Impegni reciproci. Ciascuna parte provvederà alle coperture assicurative di legge del proprio personale che, in virtù della presente convenzione, verrà chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività.
Impegni reciproci. Il Regolamento di attuazione della L.R. previgente auspicava che i rapporti tra il Comune e gli Operatori (di seguito assieme: Parti) potessero essere oggetto di un “Protocollo d’intesa”, da sottoscriversi in forma collegiale oppure unitaria, dal quale emergesse l’impegno reciproco ad utilizzare per l’installazione delle Infrastrutture i “Siti disponibili”, preferibilmente quelli definiti come “preferenziali”, evitando di ricorrere a suoli e/o a strutture private, nel rispetto delle mutue condizioni che saranno concordate. Tale Protocollo è ritenuto ancora valido nelle finalità e nei contenuti e, quindi, è allegato, quale parte integrante, nel presente Regolamento. Ad esso potrà essere fatto riferimento nel caso in cui l’Amministrazione lo ritenesse necessario. Gli operatori sono comunque sempre invitati, in via collaborativa, ad applicare quanto da esso disposto benché non lo abbiano esplicitamente sottoscritto. In tale circostanza, nello spirito della permanete ricerca di “intese” per “superare sul piano locale, col metodo della concertazione, le “problematiche esistenti”, proponendo alle Parti l’assunzione di precisi “impegni” reciproci tendenti, tra l’altro, “a garantire un più elevato livello di tutela della salute della popolazione e dell’ambiente dall’esposizione agli EMF”, l’Amministrazione Comunale valuterà con particolare interesse le soluzioni che saranno eventualmente proposte per le installazioni delle microcelle, nel rispetto dei requisiti previsti.
Impegni reciproci. Il Comune di potrà utilizzare la graduatoria, per la copertura di un solo posto, a partire dal 2° classificato e si impegna a comunicare tempestivamente alla Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai l’assunzione del candidato individuato seguendo lo stretto ordine di graduatoria.