Manutenzioni straordinarie. Il concessionario si obbliga a segnalare tempestivamente al Comune di Novate Milanese gli interventi straordinari che si rendano necessari nel corso della gestione. Gli interventi di natura straordinaria a carattere conservativo, incrementativo e/o migliorativo sono a carico del Comune di Novate Milanese. Sono, inoltre, a carico del Comune gli eventuali interventi straordinari che si rendessero necessari per la sicurezza degli impianti, anche a seguito dell’introduzione di nuove disposizioni legislative o regolamentari, così da garantire che la struttura risulti in condizioni di efficienza e di conformità alla normativa vigente in ogni momento della gestione. L’ente gestore ha facoltà di proporre al Comune la realizzazione di interventi di carattere straordinario. Il Comune concedente esprime il proprio parere sia per quanto concerne l’opportunità di realizzazione degli interventi, sia in ordine alla relativa spesa.
Manutenzioni straordinarie. Per tutti gli interventi straordinari, ferma restando la facoltà del Comune di avvalersi eventualmente di altra ditta, il Gestore provvederà a stilare di volta in volta apposito preventivo che sarà sottoposto ad approvazione del Comune.
Manutenzioni straordinarie. Fatto salvo l’obbligo da parte del gestore di provvedere alle manutenzioni e riparazioni ordinarie, le manutenzioni e le riparazioni straordinarie sono a carico dell’Amministrazione comunale. Il Gestore si impegna a segnalare tempestivamente al Comune, dimostrando di aver effettuato le periodiche manutenzioni ordinarie, la necessità di procedere ad interventi di manutenzione straordinaria. Nel caso di riparazioni urgenti, rientranti nella straordinaria manutenzione, potrà provvedere lo stesso Gestore, previa deliberazione di Giunta Comunale. Il rimborso delle spese sostenute avverrà a seguito delle relative fatture e a successiva verifica dei lavori eseguiti.
Manutenzioni straordinarie. Le manutenzioni straordinarie dell’immobile sono a carico del Concedente. Il Concedente potrà in ogni tempo eseguire sia all’interno che all’esterno dell’immobile, tutte le riparazioni e tutti gli impianti che ritenesse opportuni nonché qualunque opera di abbellimento o di restauro dell’immobile, senza obbligo di compenso a favore del Concessionario. Qualora si rendessero necessarie manutenzioni straordinarie dovute a colpa del Concessionario, le conseguenti spese saranno poste a suo carico. Al termine del Contratto il Concessionario ha l'obbligo di riconsegnare i locali in buono stato di conservazione e liberi da impianti, attrezzature ed ogni altro bene di proprietà del Concessionario o da lui detenuti o posseduti. Le attrezzature che il concessionario acquisterà all’inizio della gestione, rimarranno di proprietà dello stesso ed alla scadenza del contratto potrà riprenderle, salvo a valutare la possibilità da parte di Cis di acquistarle.
Manutenzioni straordinarie. Tutte le manutenzioni straordinarie sono comprese nel canone del SERVIZIO DI GESTIONE DELLE FONTI ENERGETICHE ad eccezione di quelle derivanti da danni cagionati da eccezionali eventi calamitosi o altra eccezionale causa esterna (guerre, sommosse, sabotaggi, terrorismo…). Le manutenzioni straordinarie migliorative previste nel progetto offerta dell’Appaltatore, per quanto e in quanto accolte dalla Stazione Appaltante, saranno intese remunerate nei modi e nelle forme di cui al precedente articolo 4 “Forma dell’appalto e natura del contratto”. Per ulteriori interventi finalizzati al risparmio energetico-gestionale, concordati in corso di contratto, si procederà come al precedente art. 27.9 “Interventi maturati nel corso della durata del contratto”. Per interventi di fornitura di nuovi impianti, o di estensione o significativo potenziamento degli impianti esistenti, ad esempio per allacciamenti di nuove utenze, disposti dalla Stazione Appaltante per soddisfare proprie sopravvenute necessità, e attualmente non previsti, la ditta Appaltatrice farà pervenire ad ASP Valsasino la loro preventivazione secondo i prezziari previsti nel CSA a cui sarà applicato lo sconto offerto.
Manutenzioni straordinarie. Gli interventi e le spese per manutenzioni straordinarie degli immobili e delle attrezzature sono a carico del locatore. L’affittuario si riserva la facoltà di segnalare al locatore ogni necessità di intervento. Qualora vi sia disaccordo sulla natura ordinaria ovvero straordinaria e/o sull'entità dei lavori la decisione sarà sottoposta ad un arbitrato irrituale devolvendo ogni decisione ad un arbitro unico da scegliersi di comune accordo o, in difetto, da nominarsi dal Presidente della Camera di Commercio di Udine. In linea di principio sono considerate, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, manutenzioni straordinarie tutte le operazioni inerenti a:
Manutenzioni straordinarie. Restano a carico dell’Amministrazione Comunale tutti gli interventi di straordinaria manutenzione dello stabile e delle parti accessorie sempre che tali interventi di straordinaria amministrazione non siano resi necessari da mancata o imperfetta esecuzione della manutenzione ordinaria. Nel caso in cui la struttura necessiti di riparazioni che non siano a carico dell’aggiudicatario, e quindi di natura straordinaria, al fine di provvedere quanto più celermente possibile, questi è tenuto a darne immediato avviso al committente anche telefonicamente, da perfezionarsi successivamente con comunicazione scritta. In occasione di interventi di manutenzione straordinaria l’aggiudicatario dovrà dare libero accesso al personale comunale o di altre imprese autorizzate. Tali interventi di straordinaria amministrazione, qualora siano resi necessari da mancata o imperfetta esecuzione della manutenzione ordinaria, saranno rimborsati dall’Aggiudicatario, fatta salva la facoltà dell’Ente di rivalersi per quei danni arrecati per negligenza o dolo da parte degli operatori addetti al servizio.
Manutenzioni straordinarie. Effettuare piccoli aggiustamenti del progetto in funzione della situazione incontrata al momento della realizzazione o a seguito di ripensamenti dell'ultimo minuto del committente.
Manutenzioni straordinarie. Tutte le manutenzioni straordinarie, relativamente agli impianti oggetto dell’appalto di cui all’art. 2 del presente C.S.A., sono comprese nel canone del SERVIZIO GESTIONE GLOBALE ENERGIA TERMICA E CONDIZIONAMENTO E MESSA A NORMA DEGLI IMPIANTI RELATIVI AI DISTRETTI DI IVREA E DI CUORGNE', ad eccezione di quelle derivanti da danni cagionati da eccezionali eventi calamitosi o altra eccezionale causa esterna (guerre, sommosse, sabotaggi, terrorismo…). Parimenti, anche tutte le opere di manutenzione straordinaria relativa agli interventi migliorativi previste dall’appaltatore nel progetto offerta, saranno intese remunerate nel canone del servizio. Per ulteriori interventi finalizzati al risparmio energetico-gestionale, concordati in corso di contratto, si procederà come al precedente art. 25.8 “Interventi maturati nel corso della durata del contratto”.
Manutenzioni straordinarie. Il Gestore concessionario si obbliga a segnalare tempestivamente al Comune di Alberobello gli interventi straordinari che si rendano necessari nel corso della gestione. Gli interventi di natura straordinaria a carattere conservativo, incrementativo e/o migliorativo, fatto salvo il progetto di migliorie strutturali anche finalizzate al risparmio energetico oggetto di offerta qualità, sono a carico dell’Ente proprietario dell’immobile., e riguardano solo le strutture portanti dell’immobile. Possono essere a carico dell’Ente proprietario dell’immobile concesso gli eventuali interventi straordinari per la sicurezza degli impianti elettrici, a seguito dell’introduzione di nuove disposizioni legislative o regolamentari, così da garantire che la struttura risulti in condizioni di efficienza e di conformità alla normativa vigente in ogni momento della gestione.