Modalità di aggiudicazione della gara. La modalità di aggiudicazione della RdO è al prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 c.4 del Codice in quanto acquisto di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35 del Codice con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato. Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute, si applica l’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985 il quale prevede che “In caso di offerta di uguale importo, vengono svolti esperimenti di miglioria (...) in sede di valutazione delle offerte (...)”. Si procede quindi al rilancio della RDO con i soggetti che hanno presentato le migliori offerte. I prezzi di aggiudicazione ed i prodotti aggiudicati (tipo, marca, etc.) rimarranno fissi per tutto il periodo della fornitura. È facoltà della Stazione appaltante procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale relativa alla documentazione richiesta tramite la piattaforma MEPA per la partecipazione alla gara si applica la procedura prevista dall’art.83 c.9 del Codice.
Modalità di aggiudicazione della gara. L’aggiudicazione avverrà per lotti unici ed inscindibili. Se previsti dal presente disciplinare, per sublotti unici ed inscindibili. Pena l’esclusione dalla gara, nell’ambito di ciascun lotto, ovvero sublotto, se previ- sto, non sono ammesse offerte incomplete cioè prive della quotazione anche di un solo prodotto. Si precisa che: • L’ASL Cagliari si riserva il diritto:
1. di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea;
2. di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
3. di sospendere, reindire e/o non aggiudicare la gara motivatamente; • le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all’art. 86 D. Lgs. n. 163/2006, verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 D. Lgs. n. 163/2006, salvo quanto previsto dall’art. 86, comma 4, D. Lgs. n. 163/2006. Il criterio di aggiudicazione è quello previsto dall'art. 82 del D.Lgs n. 163/2006, e cioè a favore dell’Operatore Economico che avrà presentato per ciascun lotto, ovvero sublotto, il prezzo complessivo più basso. Non verranno comunque presi in considerazione i prezzi riferiti a quei prodotti per i quali l’Operatore Economico concorrente non abbia documentato la perfetta rispondenza a tutte le caratteristiche tecniche risultanti nella descrizione di ciascun prodotto. Le operazioni di gara in seduta pubblica, avranno inizio nel giorno, ed ora, indicati nel prospetto delle informazioni generali a pag. n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, presso la sede delL’ASL Xxxxxxxx - Xxx Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxx x. 0 – 09047 SELARGIUS (CA). Xx potrà assistere un incaricato di ciascun Operatore Economico Concorrente con mandato di rappresentanza o procura speciale; la presente quindi vale anche come convocazione a detta seduta per gli Operatori Economici che intendono partecipare. La gara si svolge in due sedute pubbliche, la prima presieduta dal Responsabile Unico del Procedimen- to, o altro Dirigente ASL, con l’assistenza di due testimoni, uno dei quali riveste anche le funzioni di se- gretario per la verbalizzazione delle operazioni, con le seguenti modalità:
a) accertamento dell’integrità dei plichi contenenti la documentazione prescritta, apertura degli stessi e verifica dell’esistenza e della regolarità delle buste contenenti la documentazione ammi- nistrativa, la documentazione tecnica (che sarà successivamente inoltrata ai Tecnici esperti pre- posti alle verifiche di conformità) e l’offerta ec...
Modalità di aggiudicazione della gara. L’aggiudicazione avverrà per lotto unico e inscindibile. Xxxx l’esclusione dalla gara, nell’ambito di ciascun lotto, non sono ammesse offerte incomplete cioè prive della quotazione anche di un solo prodotto. Si precisa che: • l’ASL Cagliari si riserva il diritto
1. di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea;
2. di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
3. di sospendere, reindire e/o non aggiudicare la gara motivatamente. • le offerte risultate anormalmente basse secondo quanto previsto all’art. 86 D. Lgs. n. 163/2006, verranno sottoposte a verifica ai sensi degli artt. 87 e 88 D. Lgs. n. 163/2006, salvo quanto previsto dall’art. 86, comma 4, D. Lgs. n. 163/2006. Non verranno comunque presi in considerazione i prezzi per i quali l’Operatore Economico concorrente non abbia documentato la perfetta rispondenza a tutte le caratteristiche tecniche risultanti nella descrizione del lotto. Le operazioni di gara in seduta pubblica, avranno inizio nel giorno, ed ora, indicati nel prospetto delle informazioni generali a pag. n. 1 del presente Capitolato speciale di gara, presso la sede amministrativa dell’Azienda Sanitaria Locale di Cagliari - Via Piero della Francesca n. 1 – 09047 SELARGIUS (CA). Xx potrà assistere un incaricato di ciascun Operatore Economico Concorrente con mandato di rappresentanza o procura speciale. Il presente documento è quindi da intendersi, anche quale convocazione a detta seduta per gli Operatori Economici che intendono partecipare. La gara si svolge in due sedute pubbliche, la prima presieduta dal Responsabile Unico del Procedimento, o altro Dirigente ASL con l’assistenza di due testimoni, uno dei quali riveste anche le funzioni di segretario per la verbalizzazione delle operazioni, con le seguenti modalità:
a) accertamento dell’integrità dei plichi contenenti la documentazione offerta, apertura degli stessi e verifica dell’esistenza e della regolarità delle buste contenenti la documentazione amministrativa, la documentazione tecnica (che sarà successivamente inoltrata ai Tecnici esperti preposti alle verifiche di conformità) e l’offerta economica;
b) apertura della busta “A” contenente la documentazione amministrativa e verifica della regolarità del contenuto;
c) apertura della busta “B” contenente la documentazione tecnica;
d) nella medesima seduta l’Autorità di gara provvederà inoltre al sorteggio ex art. 48 D. Lgs. n. 163/2006. Ai concorr...
Modalità di aggiudicazione della gara. L’aggiudicazione del servizio avverrà, per tutti i lotti in gara, in base a quanto previsto dall'art. 95 del D.Lgs n. 50/2016 a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, nei termini di qualità e di prezzo di seguito dettagliati: Offerta Tecnica 70 punti Offerta Economica 30 punti Il Punteggio Totale (PTOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale a PT + PE: Dove: PT = somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica PE = punteggio attribuito all’offerta economica.
Modalità di aggiudicazione della gara. La modalità di aggiudicazione della RdO è all’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 c.6, D.Lgs 50/2016 Ad ogni offerta verrà attribuito il punteggio massimo di 100 punti e l’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta che conseguirà il punteggio complessivo più elevato. Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute, si applica l’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985 il quale prevede che “In caso di offerta di uguale importo, vengono svolti esperimenti di miglioria (...) in sede di valutazione delle offerte (...)”. Si procede quindi al rilancio della RDO con i soggetti che hanno presentato le migliori offerte. È facoltà dell’amministrazione procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. Il punteggio tecnico sarà attribuito in base alla seguente formula C(a) = Σn [ Wi * V(a)i ] dove:
a. C(a) = punteggio complessivo attribuito all’offerta del concorrente (a);
b. n = numero totale dei criteri;
c. Wi = punteggio massimo attribuito al criterio (i);
d. V(a)i = coefficiente di attribuzione del punteggio da attribuire all’offerta del concorrente (a) rispetto al criterio (i), variabile tra zero e uno;
e. Σn = sommatoria. Per quanto riguarda i criteri di natura qualitativa, I coefficienti V(a)i sono determinati mediante il metodo del "confronto a coppie", come da linee guida Anac n° 2 “offerta economicamente vantaggiosa”. Una volta terminati i “confronti a coppie”, per ogni elemento, ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra zero ed uno, attribuendo il coefficiente pari ad uno al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando, ad esso, il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre, i coefficienti sono determinati come media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, trasformati in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando ad essa le altre. Nel caso le offerte da valutare siano inferiori a tre l’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli Sub- Criteri di Valu...
Modalità di aggiudicazione della gara. La modalità di aggiudicazione della RdO è il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice. Ad ogni offerta verrà attribuito il punteggio massimo di 100 punti e l’aggiudicazione avverrà a favore dell’offerta che conseguirà il punteggio complessivo più elevato. È facoltà della Stazione appaltante procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO
Modalità di aggiudicazione della gara. L’aggiudicazione del servizio avverrà in base a quanto previsto dall'art. 95 del D.Lgs n. 50/2016, e cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, nei termini di qualità e di prezzo di seguito dettagliati: Offerta Tecnica 70 Offerta Economica 30 Totale 100 Il Punteggio Totale (PTOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale a PT + PE: Dove: PT = somma dei punti attribuiti all’offerta tecnica PE = punteggio attribuito all’offerta economica
Modalità di aggiudicazione della gara. 1. L'aggiudicazione verrà disposta in via provvisoria ai sensi dell’art.8 del D.P.R.n.573/1994 e dell’art. 19, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 358/1992 e successive modifiche, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i criteri e le modalità di seguito stabilite: criterio Punteggio massimo PREZZO 70 CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE 30 TOTALE 100 Il punteggio tecnico sarà articolato in base ad una serie di caratteristiche migliorative offerte rispetto alla soglia minima contenuta nel Capitolato speciale d’appalto. I punteggi di merito saranno attribuiti in base alle 3 categorie di seguito specificate: Le caratteristiche tecnico-prestazionali premiate concernono migliori prestazioni dei prodotti sottoposti a prova,misurabili attraverso i livelli di prova dichiarati superiori ai requisiti minimi richiesti. 10 punti calcolati sulla base della formula indicata nel successivo paragrafo 2 TOTALE PUNTEGGIO TABELLARE 16 La completezza di linea concerne in generale i seguenti aspetti della fornitura: maggiore gamma di finiture e colori offerti rispetto ai richiesti; MAX 10 punti calcolati sulla base della formula indicata nel successivo paragrafo 2 I livelli di servizio concernono gli aspetti migliorativi rispetto ai requisiti minimi richiesti nel Capitolato speciale d’appalto relativi ai tempi di consegna ed ai tempi di garanzia. TOTALE PUNTEGGIO TABELLARE 15
2. Il punteggio relativo alle “Caratteristiche migliorative” è ottenuto applicando la formula di seguito riportata: PT=[(punteggio caratteristiche tecnico-prestazionali ottenuto/(punteggio caratteristiche tecnico-prestazionali xxxxxxx xxxxxxxxxx * 10] + [(punteggio completezza di linea ottenuto)/(punteggio completezza di linea xxxxxxx xxxxxxxxxx) * 10] +[(punteggio livelli di servizio ottenuto/punteggio livelli di servizio massimo ottenibile) * 10] Dove: le voci relative alle caratteristiche tecnico-prestazionali valutate ai punti riportati nella corrispondente tabella di cui al precedente paragrafo 1, valutazione delle singole voci relative alla completezza di linea previsti alla corrispondente tabella di cui al precedente paragrafo 1. il prodotto offerto rispondesse positivamente a tutte le singole voci relative alla completezza di linea valutate nella corrispondente tabella. valutazione delle singole voci relative ai livelli di servizio riportate nella corrispondente tabella di cui al precedente paragrafo 1, prodotto offerto rispondesse positivamente a tutte le singole voci relative ai livel...
Modalità di aggiudicazione della gara. Per tutti e quattro i Lotti l’aggiudicazione della fornitura avverrà in base a quanto previsto dall’art.95 comma 4 D.Lgs n. 50/2016 e cioè a favore dell’offerta al minor prezzo, trattandosi di forniture con caratteristiche standardizzate ex art.95 comma 4 lettera b).
Modalità di aggiudicazione della gara. Ciascun lotto della presente gara verrà aggiudicato in base a quanto previsto dall’art. 83 del D.Lgs. n. 163/06 e dagli artt. 283 e 286 del D.P.R. 207/2010, e cioè a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo le modalità di seguito stabilite.