Modello operativo Clausole campione

Modello operativo. L'integrazione socio-sanitaria presuppone un approccio unitario alla persona che mira a superare la parcellizzazione e la separazione degli interventi; la realizzazione di ciò si ottiene attraverso la programmazione concertata tra servizi sociali e sanitari, strutturalmente fondata sulla presa in carico complessiva del bisogno socio-sanitario del cittadino. A tal fine l'ASL e il Comune condividono l'obiettivo strategico di un sistema di accoglienza della domanda proveniente dalla rete formale del cittadino in grado di valutare il bisogno rin riferimento a tutta la gamma di opportunità offerta dalla rete locale dei servizi e consentire quindi di percorrere, a partire da un solo punto di accesso al sistema dei servizi, l'intera rete dei servizi sociali e sanitari. L'acquisizione e la trasmissione di ogni comunicazione e il coordinamento delle convocazioni U.V.I. avviene attraverso un apposito protocollo di accesso ed uscita nonché una modulistica integrata. Gli attori della P.U.A.T. dovranno discriminare il bisogno espresso dal cittadino - valutazione di primo livello- ed avviare un percorso di accesso al sistema dei servizi che, a seconda dell’intensità delle situazioni problematiche espresse, semplici o complesse, possa prevedere l’invio ai servizi - sanitari o sociali - o l’attivazione della valutazione multidimensionale finalizzata ad una presa in carico integrata. Ad un bisogno semplice corrisponde l’erogazione di prestazioni sanitarie e/o sociali che non richiedono una valutazione multidimensionale classica, ma con ricorso a procedure più agili e semplificate; ad un bisogno complesso, invece, l’erogazione di prestazioni integrate sociali e sanitarie per il quale è necessaria la definizione di un progetto personalizzato in sede di Unità di Valutazione Integrata che preveda il coinvolgimento di molteplici professionalità. La richiesta di accesso può essere attivata dal singolo cittadino interessato, da un familiare, parente o componente della rete informale (es. vicinato), da un tutore giuridico, da Servizi sanitari (UO ospedaliere, UO distrettuali ecc; strutture residenziali), da altri servizi sociali dell’ambito territoriale presso i nodi della rete formale territoriale. In tutti i casi in cui la segnalazione/richiesta non è stata effettuata dal diretto interessato, occorre prevedere di acquisire la liberatoria affinché P.U.A.T e UVI possano operare il processo d’integrazione socio-sanitaria. In riferimento alla proposta d'accesso la P.U.A.T. raccoglie...
Modello operativo. La Banca, in base ai servizi di investimento prestati, modula il proprio approccio nel modo seguente: - per la negoziazione in conto proprio su strumenti finanziari identificati come derivati OTC (su tassi e cambi) e Pronti c/Termine, la Banca adotta una Strategia di esecuzione degli ordini; - per gli ordini su altri strumenti finanziari diversi da quelli sopra elencati (quali azioni, obbligazioni, derivati quotati, covered warrants, certificates, obbligazioni convertibili, obbligazioni cum warrant ed ETF quotati sui mercati regolamentati), la Banca opera in regime di ricezione e trasmissione ordini applicando la propria Strategia di trasmissione ordini.
Modello operativo. All'interno della AOO (Area Organizzativa Omogenea) sopra individuata il sistema di protocollazione è così organizzato: La protocollazione della corrispondenza in entrata è eseguita, di norma, dall’Ufficio Protocollo. La corrispondenza in arrivo presso l’Ente, va indirizzata tutta all’Ufficio Protocollo che provvede alla sua scansione, registrazione e poi alla sua distribuzione al Servizio di competenza tramite le Segreterie. Questo vale sia per la corrispondenza cartacea tradizionale, sia le comunicazioni ricevute tramite PEC all’unico indirizzo del Comune che è abilitato a ricevere e protocollare PEC: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx. La corrispondenza cartacea viene protocollata, acquisita tramite scanner o scanner/fotocopiatrice (utilizzando il formato PDF/A), ed allegata sul sistema di protocollo/gestione documentale in uso all’Ente. La corrispondenza che arriva tramite PEC in formato elettronico (dotata o meno di firma elettronica), viene acquisita e protocollata direttamente all’interno del sistema di protocollo/gestione documentale in uso all’Ente. Nei casi in cui alla posta in entrata siano allegati planimetrie e/o documenti in formato diverso da A/4, gli allegati devono essere presentati in formato elettronico (pdf/A o altri formati standard che rispettino le normative open data). E’ onere dei servizi competenti prevedere tale unica forma di trasmissione. Una volta protocollata, la corrispondenza viene inoltrata, tramite il sistema di protocollo/gestione documentale in uso all’Ente, sulla scrivania elettronica della segreteria Servizio di competenza dell’atto, secondo il titolario di classificazione (allegato 2) e sulla base delle indicazioni del prontuario per la classificazione (allegato 3). Gli originali cartacei vengono smistati in un armadio posto in una stanza chiusa a chiave e la posta dovrà essere ritirata dalle segreterie e conservata presso i servizi competenti. L’Ufficio protocollo stabilirà gli orari del ritiro della posta cartacea compatibilmente con le attività lavorative e con la collocazione delle sedi distaccate. La posta sarà inserita in una cartellina e consegnata ad un dipendente formalmente incaricato dal Dirigente pro-tempore del servizio.Con la consegna del cartaceo al dipendente incaricato termina la responsabilità del Protocollo Generale e l’atto è in carico al Servizio, che, tramite la sua segreteria o altro strumento organizzativo interno, provvede alla gestione dello stesso (visione, carico, etc.). Nel caso in cui debba...
Modello operativo. All'interno della AOO sopra individuata il sistema di protocollazione è così organizzato:  La protocollazione della corrispondenza in entrata, in uscita e interna per i Settori che hanno sede a Palazzo d'Accursio è seguita dall'Ufficio Protocollo generale  Attualmente, per i restanti Settori e Quartieri la gestione dei documenti è a carico delle stazioni di protocollo decentrate, che svolgono attività di registrazione, classificazione, fascicolazione della documentazione di propria competenza, con relativa gestione dell'iter. I Settori non dotati di stazione di protocollo si rivolgono per la registrazione dei documenti all'Ufficio Protocollo generale.  Entro il 2013 il Comune avvierà un punto unico di protocollazione per tutti i Settori che hanno sede a Palazzo Bonaccorso, ad esclusione di quelli che ritirano pratiche per le quali occorrono specifiche conoscenze tecniche. L'Ufficio avrà funzioni di segnatura di protocollo e assegnazione della corrispondenza in entrata, in uscita e interna. E' facoltà del Responsabile del Settore Segreteria generale, al quale risponde l'Unità Intermedia Gestione documentale, provvedere con atto formale ad individuare una diversa modalità organizzativa che tenga conto della necessità di rendere omogenea la tenuta del protocollo informatico e la gestione dei flussi documentali all'interno del Comune.

Related to Modello operativo

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Determinazione dell’indennizzo Fermo il massimale indicato all'art. 8, i costi di cui all’art. 1 sono indennizzabili nei limiti delle maggiori spese che la Stazione appaltante che abbia affidato l’incarico di progettazione deve sostenere per la realizzazione della medesima opera rispetto a quelli che avrebbe sostenuto qualora il progetto fosse risultato esente da errori od omissioni.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Tutti gli Operatori economici aggiudicatari dell’AQ, dovranno presentare offerta per la presente Richiesta di offerta di AS. Tutti i documenti relativi alla presente procedura, fino all’aggiudicazione, dovranno essere inviati alla stazione appaltante, esclusivamente per via telematica attraverso il “Sistema”, in formato elettronico ed essere sottoscritti, a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s), del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.. L’offerta, redatta in lingua italiana, dovrà essere fatta pervenire dal concorrente alla Committente, attraverso il “Sistema”, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 05/10/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e, comunque, la non ammissione alla procedura. L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del “Sistema”. Il tempo del “Sistema” è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il “Sistema” medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni sua schermata. In particolare, il tempo del “Sistema” è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall’uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi). Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, dovrà essere presentata l’offerta, secondo le modalità di seguito precisate, nel rispetto di quanto previsto nel Paragrafo 12 del Capitolato d’oneri dell’Accordo Quadro di riferimento, e nella quale dovranno essere predisposti ed inviati i documenti di cui al successivo Paragrafo 2 e segnatamente: