Natura del servizio. Il presente contratto di servizio ha per oggetto il trasferimento in concessione alla Società di funzioni amministrative inerenti la gestione delle attività di cui all'art. 2 e le stesse attività costituiscono un servizio di interesse generale. La sua interruzione ingiustificata, comporta pertanto l’applicazione delle sanzioni relative all'interruzione di un pubblico servizio.
Natura del servizio. Gli interventi consistono in programmi di integrazione al reddito familiare o di integrazione a copertura economica delle quote non garantite dagli utenti per l’inserimento in strutture protette. Gli interventi sono erogati in favore di persone e/o a nuclei residenti nel territorio dell’Unione Pedemontana Parmense, che versino in condizioni di povertà o con limitato reddito o con incapacità parziale o totale, di ordine fisico o psichico, di provvedere alle proprie esigenze e con conseguenti difficoltà nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro.
Natura del servizio. Il Servizio denominato di “Ristorazione” consiste nella fornitura di pasti per gli ospiti delle strutture residenziali dell’Area Servizi sociali e precisamente:
a) “Centro per I'Anziano", sito in Xxx X. xx Xxxxxxxxxxx 0/ 0x 0 – Xxxxxxx: colazioni: una volta al giorno per 200 ospiti
Natura del servizio. I Comuni attualmente hanno affidato all’Azienda funzioni amministrative accessorie rispetto all’attuazione di interventi specifici nell’ambito delle diverse Aree sociali e tematiche, come sotto riportato: Comune di Collecchio Pulizia Centro sociale Anziani – Via Generale Paveri 1 Pulizia Centro sociale Anziani – X.xxx X.Xxxxx,1. Comune di Traversetolo • Pulizie centro sociali anziani.
A.1) Elenco patrimonio immobiliare conferito dai Comuni dell’Unione, come da art. 5, comma 1 del presente Contratto di Servizio.
Natura del servizio. 7.1. Il Servizio oggetto del presente Contratto è servizio pubblico essenziale e pertanto quale attività di pubblico interesse, è sottoposto alla normativa vigente in materia e non può essere interrotto, sospeso o abbandonato, se non nei limiti consentiti dalla legge ovvero con provvedimento dell’autorità giudiziaria o di altra autorità amministrativa competente.
7.2. Il Servizio non può essere sospeso o abbandonato salvo casi di forza maggiore. In tale ipotesi l’interruzione o la sospensione debbono essere limitate al tempo strettamente necessario. CIDIU S.P.A. è comunque tenuta ad adottare ogni misura organizzativa e tecnica necessaria a prevenire la sospensione e/o l’interruzione ovvero a farvi fronte con il minor disagio per la collettività.
7.3. In caso di sciopero del personale vengono comunque garantiti i servizi minimi essenziali previsti dalla legislazione vigente. In caso di ingiustificato abbandono e/o sospensione del Servizio l’ATO-R può disporre le opportune misure per l’esecuzione del Servizio.
7.4. CIDIU S.P.A. è tenuta a segnalare sollecitamente all’ATO-R ed ai Conferenti qualsiasi interruzione o sospensione del Servizio, specificandone le ragioni nonché, sia pure in via preventiva, la durata.
7.5. E’ fatto obbligo a CIDIU S.P.A. di osservare e di far osservare, costantemente, dai propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, le ordinanze emanate dalle competenti autorità, che abbiano comunque attinenza con il Servizio da esso prestato.
Natura del servizio il servizio del presente contratto è da considerare ad ogni effetto servizio pubblico, ai sensi dell’art. 177, c. 2 del D.Lgs 152/06 e s.m.i. (da qui in poi Decreto) e, quindi, costituisce attività di pubblico interesse sottoposta alla normativa di cui all’art. 196, comma 1, lettere a) e b), del suddetto Decreto e, pertanto, per nessuna ragione può essere sospeso od abbandonato, salvo i casi di forza maggiore previsti dalla legge. In caso di sciopero dovranno essere rispettate le disposizioni di Legge (Legge n. 146 del 15.06.1990 e s.m.i.) e le misure dirette a consentire l’erogazione delle prestazioni indispensabili. L’aggiudicatario dovrà assicurare un regolare adempimento del Servizio anche in caso di assenza dei dipendenti per malattia, infortunio, ferie.
Natura del servizio. Prestazioni socio - assistenziali erogate al domicilio della persona disabile sola o con familiari che abbiano bisogno di sostegno per la cura del proprio congiunto. L’accesso, l’organizzazione e la gestione del servizio avviene nel rispetto del Protocollo Distrettuale per l’elaborazione dei progetti di vita e di cure approvato dal Comitato di Distretto in data 05/06/2013
Natura del servizio. Il servizio oggetto del presente appalto riveste il carattere “d’interesse pubblico” e per questa ragione non potrà essere sospeso o abbandonato. Qualora nel corso dell’esecuzione contrattuale si verifichino scioperi o cause di forza maggiore che impediscano l’espletamento del servizio, l’I.A. stessa dovrà garantire comunque l’effettuazione di un servizio di emergenza onde assicurare i servizi essenziali al fine di non arrecare danni a terzi. L’Amministrazione provvede a computare e detrarre dalle relative fatture le somme corrispondenti all’eventuale servizio non svolto. Per quanto riguarda l'assenza da parte del personale per malattia e/o ferie l’I.A. dovrà provvedere al servizio mediante altro personale incaricato, senza avere per tale motivo alcun rimborso supplementare e/o eventuale credito nei confronti della stazione appaltante. L’I.A. è tenuta all’osservanza di tutte le leggi e le disposizioni vigenti e future in materia, sia a livello nazionale che regionale. Il servizio verrà eseguito con idonea manodopera e adeguate attrezzature in tutto il territorio del Comune. Gli automezzi utilizzati, se differenti da quelli forniti in comodato d’uso gratuito dalla Stazione Appaltante, dovranno avere dimensioni commisurate alle caratteristiche della rete viaria, essere dotati di appositi segnalatori luminosi e di scritte identificative ben visibili. Sia gli orari che i giorni e le frequenze di raccolta sono modificabili secondo necessità, previa richiesta del Comune di Levanto e con preavviso di almeno quindici giorni all’I.A. In caso di festività infrasettimanali, la raccolta dovrà comunque essere garantita e potrà essere anticipata o posticipata di un solo giorno previa richiesta al Comune di Levanto con preavviso di almeno 15 gg. L’I.A. provvederà a raccogliere tutti i rifiuti abbandonati attorno ai contenitori e trattarli come rifiuto indifferenziato. L’I.A. si impegna, per tutta la durata del servizio, a mantenere i contenitori in condizione di funzionalità e a comunicare tempestivamente al Comune di Levanto eventuali danneggiamenti a contenitori o mastelli.
Natura del servizio. La titolarità delle funzioni di competenza di ciascun Comune rimane in capo all’Ente stesso, con i connessi poteri di vigilanza, controllo, direttiva, avocazione e revoca, secondo le presenti norme. La gestione associata delle procedure di gara non opera sulla qualifica di Stazione Appaltante che rimane, pertanto, in capo a ciascun Ente aderente. La legittimazione attiva e passiva in giudizio, in ipotesi di contenzioso relativo all’esercizio della funzione rimane esclusivamente in capo alla stazione appaltante ossia all’Ente nel cui interesse è stata esperita la procedura di gara.
Natura del servizio. I servizi principali oggetto del presente contratto, nelle loro diverse articolazioni, sono da considerarsi ad ogni effetto di carattere pubblico e costituiscono attività di pubblico interesse ai sensi dell’art. 178 del D.Lgs. 03.4.2006 n. 152, assunti con diritto di privativa ai sensi di legge, dalle singole Amministrazioni Comunali convenzionate e pertanto non potranno essere sospesi salvo che per dimostrata e documentata “causa di forza maggiore”.