We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

NORME DI CARATTERE GENERALE Clausole campione

NORME DI CARATTERE GENERALE. 1. Ai sensi del D.Lgs. n. 61/2000 e del D.Lgs. n. 81/2015, gli Istituti possono procedere ad assunzioni a tempo parziale per prestazioni di attività ad orario inferiore rispetto a quello ordinario previsto dal presente CCNL e/o per periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno. 2. Al personale docente di Scuole dell’infanzia, primaria, secondarie di primo e secondo grado impegnato in attività e/o discipline curriculari si applica esclusivamente il part- time di tipo orizzontale su base settimanale, con esclusione del part-time limitato ad alcuni periodi dell’anno. 3. Dette assunzioni si effettuano in presenza dei presupposti e delle modalità previste dall'art. 19 del presente CCNL. 4. Su accordo delle parti risultante da atto scritto, è ammessa la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa. 5. Il rapporto di lavoro part-time deve essere stipulato per iscritto. In caso contrario si fa riferimento a quanto previsto dalla vigente normativa. 6. L'orario di lavoro, convenuto tra le parti, deve risultare da atto scritto, con precisazione delle funzioni da svolgere, della relativa distribuzione dell'orario in riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno, fatte salve le clausole di elasticità concordate tra le parti interessate. 7. Nei casi previsti dall’art. 82 la riduzione dell’orario è comunicata dal datore di lavoro al lavoratore con il preavviso di un mese e prescinde dall’accordo iniziale fra le parti. In tutti gli altri casi la variazione dell’orario di lavoro è concordata tra le parti e deve risultare da atto scritto. 8. Il trattamento economico del personale con rapporto di lavoro part-time, fatto salvo il rapporto proporzionale, è identico a quello previsto per il personale dipendente a tempo pieno di pari livello ed anzianità, ivi comprese competenze fisse e periodiche. 9. II personale dipendente a part-time fruisce delle ferie con le stesse modalità del personale dipendente con contratto full-time. 10. L’eventuale trasformazione dell'orario da part-time a full-time, a richiesta degli interessati, ha priorità rispetto ad eventuali nuove assunzioni per le stesse funzioni.
NORME DI CARATTERE GENERALE. 1) A tutti i dipendenti si applicano le disposizioni legislative ed economiche in materia di tutela e di sostegno della maternità e della paternità previste dal D.lgs. 26.3.01 n. 151 e a cui si fa espressamente riferimento per quanto non previsto nel presente contratto e stabilito nel presente articolo.
NORME DI CARATTERE GENERALE. Le ramaglie, il legname e le foglie risultanti dalle operazioni colturali sopraindicate dovranno immediatamente essere smaltite anche tramite bruciatura ( nei periodi e con le modalità previste dalle norme vigenti ) o tramite biocippatura per consentirne il riutilizzo in agricoltura . Il legname può essere utilizzato dalla Ditta aggiudicataria. Si fa assoluto divieto di lasciare i materiali di risulta sul posto, oltre il tempo necessario alle operazioni richieste, evitandone danneggiamenti, tagli o manomissioni non giustificati. In caso di conferimento in discarica della ramaglia il costo sarà a completo carico della ditta aggiudicatrice della concessione.
NORME DI CARATTERE GENERALE. 1. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 61/2000 e del successivo Decreto Legislativo n. 100/2001, gli Istituti possono procedere ad assunzioni a tempo parziale per prestazioni di attività ad orario inferiore rispetto a quello ordinario previsto dal presente CCNL e/o per periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno. 2. Al personale docente di scuole materne, elementari e medie impegnato in attività e/o discipline curriculari si applica esclusivamente il part-time di tipo orizzontale su base settimanale, con esclusione del part-time limitato ad alcuni periodo dell’anno. 3. Dette assunzioni si effettuano in presenza dei presupposti e delle modalità previste dall'articolo relativo alle assunzioni.
NORME DI CARATTERE GENERALE. − Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro. − E’ esclusa la competenza arbitrale. − In caso di esclusione di un concorrente dalla gara, la Stazione Appaltante provvederà a comunicare il provvedimento al soggetto interessato entro 5 giorni, ex art.79 c.5 lett.b) del D.Lgs n.163/06 e s.m. − Le sedute di gara possono essere sospese ed aggiornate ad altra ora o ad un giorno successivo, salvo che nella fase di apertura delle buste dell'offerta economica; nel caso la gara prosegua per più sedute, verrà dato preavviso via fax a tutti i partecipanti, con almeno 24 ore di anticipo. − Di ogni seduta pubblica sarà redatto verbale ai sensi dell’art. 78 del D.Lgs. 163/2006 e s.m. − La Stazione Appaltante si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. − La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in presenza di una sola offerta valida. − La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di imporre termini perentori per la produzione, da parte dell’aggiudicatario, di qualsiasi tipo di documentazione che sarà necessaria . − Trascorso il termine fissato, non verrà riconosciuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente, né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta. In caso che uno stesso soggetto invii due plichi distinti, si darà apertura soltanto a quello pervenuto successivamente e nello stesso dovrà essere contenuta l’espressa revoca dell’offerta precedente, pena l'esclusione di entrambe le offerte. − Non saranno ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad altra offerta relativa ad altro appalto. − Non sono, altresì, ammesse le offerte che recano abrasioni o correzioni nell'indicazione del prezzo offerto. − I concorrenti hanno la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta fino alle ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la gara. Diversamente gli offerenti resteranno vincolati alla propria offerta per duecentoquaranta giorni dalla data di presentazione della stessa, mentre l’aggiudicazione sarà impegnativa per l’Amministrazione solo con la sottoscrizione del contratto. − La stazione appaltante può richiedere ai concorrenti (con possibilità di imporre termini perentori per la relativa produzione) integrazioni o chia...
NORME DI CARATTERE GENERALE. 1) Ai sensi del D.lgs. n. 61/00 e del successivo D.lgs. n. 100/01, gli Enti gestori possono procedere ad assunzioni a tempo parziale per prestazioni di attività ad orario inferiore rispetto a quello ordinario previsto dal presente CCNL e/o per periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno.
NORME DI CARATTERE GENERALE. Le caratteristiche e/o i quantitativi del presente appalto sono stati determinati tenuto conto dell’attuale assetto istituzionale dell’Azienda, pertanto, in conseguenza della L.R. che disciplina i rapporti fra le nuove Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere, il relativo contratto potrà non essere recepito da quelle di nuova istituzione nel cui ambito territoriale potranno confluire alcune della strutture destinatarie della fornitura o servizio oggetto del presente appalto senza che la ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna pretesa.
NORME DI CARATTERE GENERALE. L’Istituto garantisce: - secondo quanto disposto dall’art.7 del D.Lgs. n. 165/01 “la parità e le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento al lavoro”; - la possibilità di accesso, ai sensi dell’art. 7 co. 3 bis della L. n. 97/2013 ai cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero di quello di protezione sussidiaria, nonché ex art. 7 co.1 lett. a) per quanto riguarda i familiari del titolare dello status di protezione internazionale; - ogni altra vigente disposizione di legge in materia di preferenze e precedenze. Al presente avviso saranno applicate le disposizioni di cui all’art. 20 della L. n.104/92 sulla richiesta di ausili e di eventuali tempi aggiuntivi per le prove concorsuali da parte dei candidati portatori di handicap.
NORME DI CARATTERE GENERALE. 1. Qualora le Parti, dopo l’invio della comunicazione del tentativo di conciliazione della controversia, abbiano già trovato la soluzione della stessa, possono richiedere che la commissione di conciliazione recepisca l’accordo e ne verifichi il merito. Le decisioni assunte dalla Commissione di conciliazione non costituiscono interpretazione autenti- ca del contratto collettivo nazionale di lavoro. Tale competenza resta di esclusiva per- tinenza delle Commissioni paritetiche così come previsto dal precedente art. 4. 2. Per quanto non espressamente previsto dal presente a articolo si rimanda alle norme in materia.
NORME DI CARATTERE GENERALE. Nella propria stanza è consentito l’uso di apparecchi audiovisivi, che potranno essere collegati con gli impianti centralizzati. L’uso di apparecchi audio in orario di riposo è permesso solo con le cuffie; la televisione deve rimanere spenta dalle ore 13.00 alle ore 14.30 e dalle ore 22.30 fino alle ore 6.30 del giorno successivo, al fine di non arrecare disturbo agli altri. La precedente regola non si applica per le persone che occupano eventuali stanze singole. Sono invece esclusi dall’uso tutti gli apparecchi (fornelli elettrici, a gas o ad alcool, ferri da stiro, ecc.) che possono rappresentare un pericolo per la comunità. Non è permesso arredare la stanza con propri mobili; può essere però personalizzata con oggetti, quadri, fotografie, ecc. È vietato altresì tenere animali; eventuali visite di animali d’affetto sono consentite previo accordo con l’amministrazione. Sussiste il divieto di fumare in tutti i locali della struttura, tranne nel locale appositamente dedicato ai fumatori o nelle aree esterne attrezzate. L’ospite si impegna a mantenere in buono stato l’alloggio, gli impianti e le apparecchiature; nel caso di danni arrecati per incuria o negligenza, è tenuto al loro risarcimento. L’A.S.P. può disporre, a suo insindacabile giudizio, di trasferire l’ospite in un alloggio diverso da quello assegnato all’ingresso, qualora ci sia una modificazione delle condizioni psico-fisiche, per sopraggiunta incompatibilità di convivenza o per motivi organizzativi interni; in tal caso viene data comunicazione preventiva all’interessato e al familiare di riferimento. I residenti godono della massima libertà all’interno della struttura e possono esprimere la propria personalità impegnandosi in quelle attività che meglio rispondono ai propri interessi; le sole limitazioni sono quelle imposte dallo stato psico-fisico di ciascuno e dalle regole di civile convivenza. In caso di ricovero in struttura ospedaliera, la gestione della biancheria e degli indumenti (ritiro biancheria sporca, consegna biancheria pulita) é a carico dell’ospite o chi per lui. La posta in arrivo degli ospiti viene di norma consegnata all’ospite stesso o al familiare di riferimento o alla persona referente, come risulta da specifica richiesta degli stessi, previo avviso telefonico. Per il ritiro si deve firmare ricevuta per la sola corrispondenza raccomandata. L’Azienda declina ogni responsabilità per eventuali problemi derivanti dal ritardato o mancato ritiro.