PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. La gara sarà esperita con “procedura aperta”, sopra soglia comunitaria, ai sensi dell’art. 60 del Codice, oltre che dell’allegato IX del medesimo decreto. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, previsto all’art. 95 del Codice, e in particolare al comma 3 lettera a) e nelle linee guida n° 2 approvate con delibera n° 1005 del 21/9/16 dal Consiglio dell’ANAC. La procedura di gara sarà svolta dalla Stazione Unica Appaltante (S.U.A.) della Provincia di Reggio Emilia, la quale, su indicazione del committente, nominerà la Commissione Giudicatrice, secondo quanto previsto dagli artt. 77 e 216 comma 12 del Codice, che procederà alla proposta di aggiudicazione formulando un giudizio, su un totale di 100 punti, suddivisi in: La Commissione attribuirà il punteggio sulla base di criteri comparativi tra le ditte concorrenti. Ogni concorrente, a pena di esclusione dalla gara, presenterà l’offerta attraverso relazione tecnico – organizzativa, debitamente sottoscritta dal titolare/legale rappresentante della Ditta concorrente, della lunghezza massimo di 15 fogli A4 fronte/retro (30 facciate), in carattere times new roman corpo 12 o arial corpo 11, interlinea 1, in lingua italiana, secondo la seguente articolazione:
A) Progetto pedagogico - organizzativo (max punti 35)
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. La procedura di gara prevede la pubblicazione di un Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse e successiva procedura negoziata tra i candidati che hanno manifestato interesse a gestire il servizio oggetto della gara, ai sensi dell'Art. 36, comma 2, lettera b) e, poichè il servizio di che trattasi è ricompreso nell'allegato IX dello stesso D.Lgs. 50/2016, ai sensi degli Artt. 140 e 143 del decreto medesimo. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'Art. 95, comma 3 del predetto D.Lgs. 50/2016. La procedura di gara sarà svolta dalla Stazione Unica Appaltante (S.U.A.) della Provincia di Reggio Emilia, la quale nominerà, secondo quanto previsto dall’Art. 77 del D.Lgs. 50/2016, apposita Commissione giudicatrice, che procederà alla formulazione di un giudizio, mediante l’applicazione dei seguenti parametri di valutazione e dei relativi pesi:
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Ai sensi degli articoli 55 e 82 del D. Lgs n. 163/2006 e s.m.i., per l’aggiudicazione del contratto di mutuo si procederà mediante esperimento di gara a procedura aperta, con criterio di aggiudicazione al prezzo più basso, come meglio precisato agli articoli 7 e 8 del presente Disciplinare. L’offerta sarà vincolante per il contratto di mutuo. Non sono ammesse offerte condizionate o parziali.
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. ART. 18 –
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. I servizi in oggetto rientrano tra quelli elencati all’allegato IX del D.LGS n. 50/2016, pertanto è ritenuto sottosoglia . L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà determinata sulla base dei seguenti criteri per un massimo di punti 100:
a) offerta tecnica per la realizzazione del Progetto Giovani con anche la gestione dei due Centri giovani e della Sala polivalente (punti 60 )
b) offerta economica per la gestione dei due Centri giovani e della Sala polivalente (punti 20)
c) offerta tecnica per la gestione del punto ristoro (punti 20 )
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto sarà aggiudicato con la procedura aperta ai sensi dell’art. 55 del D.L.vo 163/2006, con il criterio di aggiudicazione al prezzo più basso di cui all’art. 82 dello stesso decreto legislativo, con la seguente modalità: il concorrente dovrà formulare due distinte offerte percentuali entrambe in ribasso con riferimento rispettivamente al costo annuo della locazione al netto di IVA, pari ad € 2.700,00 ed al costo unitario al netto di IVA, per il mantenimento di ogni cane, pari ad € 2,07. Ai soli fini dell’aggiudicazione si procederà in gara ad effettuare la media fra i due ribassi percentuali offerti, con un’approssimazione alle prime due cifre decimali, affidando l’appalto al concorrente che risulterà aver proposto la migliore offerta media, come innanzi calcolata. In sede di esecuzione contrattuale, naturalmente, la liquidazione verrà effettuata, applicando i ribassi percentuali, come proposti per ciascuna voce. Si darà corso all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purchè validamente prodotta. In caso di offerte uguali, si procederà mediante sorteggio. In caso di decadenza del primo aggiudicatario, si procederà ad aggiudicare l’appalto in favore della seconda migliore offerta e, quindi, a scorrere nella graduatoria, fino alla quinta migliore offerta. Saranno escluse le offerte economiche in aumento rispetto all’importo complessivo posto a base d’asta. Altresì non saranno ammesse offerte economiche parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato. In caso di discordanza tra il prezzo (o ribasso percentuale) offerto scritto in cifre e quello scritto in lettere, sarà ritenuta valida l’offerta più vantaggiosa per l’Amministrazione, ex art. 72 R.D. n. 827/1924. Le offerte hanno validità minima di 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle stesse. In caso di offerte anormalmente basse, ex artt. 86 e ss. del D.L.vo 163/2006, sarà eseguita la procedura prevista dai medesimi articoli. L’Amministrazione ha facoltà di non aggiudicare l’appalto, senza che tanto comporti alcuna pretesa risarcitoria da parte dei concorrenti.
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. Procedura aperta con il criterio del minor prezzo di cui agli artt. 60 e 95 del D.Lgs 18.4.2016, n. 50.
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. 1. La gara è regolata, nell’ordine, dalle disposizioni in materia di appalti di lavori, di cui al Codice,al Regolamento (per le parti ancora in vigore), nonché dal Bando di gara, dal presente Disciplinare, dal Capitolato, dai relativi allegati. 2.L’appalto verrà aggiudicato mediante procedura aperta (art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016), con il criterio del prezzo più basso ai sensi dell' art. 95 comma 4 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016, con l'esclusione automatica dell'offerta anomala ai sensi dell'art. 97 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016;
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. 1. Per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico oggetto del presente capitolato speciale di appalto, si procede secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’articolo 83, comma 1, del D.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni, sulla base dei seguenti criteri di valutazione dell’offerta, elencati in ordine decrescente di importanza: 1) qualità del servizio; 2) prezzo.
2. Il punteggio massimo attribuibile al criterio di valutazione “qualità del servizio”, secondo i parametri di qualità elencati in Tabella 1, sub lettera a), riportata di seguito, è pari a 70 (settanta) mentre il punteggio massimo attribuibile al criterio di valutazione “prezzo”, calcolato in modo proporzionale rispetto all’offerta economica presentata dai concorrenti mediante l’utilizzo della formula riportata di seguito sub lettera b), è pari a 30 (trenta).
3. Il criterio di valutazione “qualità del servizio” è suddiviso nei seguenti sub-criteri o “parametri di qualità” dettagliatamente definiti in Tabella 1, sub lettera a): 1) Automezzi impiegati specificamente per il servizio di trasporto scolastico; 2) Automezzi impiegati specificamente per il trasporto scolastico di alunni disabili; 3) Piano di trasporto scolastico; 4) Servizi di trasporto scolastico aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal bando di gara; 5) Dislocazione del deposito dei mezzi dell’impresa concorrente; 6) Esperienza del personale addetto alla guida degli automezzi del trasporto scolastico e del personale addetto alla vigilanza degli alunni trasportati; 7) Certificazione della qualità dell’organizzazione. ISO 9001 e ISO 14001; 8) Standard di pulizia dei mezzi di trasporto. Presenza di impianti di riscaldamento e refrigerazione.
4. I pesi o fattori di ponderazione e i sub-pesi o sub-punteggi sono riportati in corrispondenza di ciascun sub-criterio del criterio di valutazione “qualità del servizio” nella Tabella 1 riportata di seguito.
5. La stazione appaltante procederà all’aggiudicazione del servizio oggetto di gara anche nel caso di una sola offerta valida.
6. Non si procederà all’aggiudicazione se la stazione appaltante riterrà, a suo insindacabile giudizio, che nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto dell’appalto.
a) Qualità del servizio. Punteggio massimo attribuibile 70 (settanta) punti. SUB CRITERI O PARAMETRI DI QUALITA’ FATTORI DI PONDERAZIONE E SUB- PUNTEGGI
1. Automezzi impiegati specificamente per il servizio di trasporto scolastico ogget...
PROCEDURA DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. La procedura di gara adottata è quella aperta, ai sensi dell’ art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006, con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82, comma 2 lettera b), dello stesso X.Xxx. 163/2006 e dell’art. 118 del DPR 207/2010.