Referenti. 1. Ai fini di coordinare, dare attuazione e monitorare tutte le attività previste dal presente Protocollo, le Parti nominano, quali propri referenti: - per il Dipartimento della funzione pubblica, il Direttore pro tempore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione; - per l’Università Xxxxxxxx x’Xxxxxxxx di Chieti-Pescara, il Rettore protempore xxxx. Xxxxxx Xxxxxx.
2. Ciascuna Parte si riserva il diritto di sostituire il referente come sopra individuato, dandone tempestiva comunicazione alla controparte.
Referenti. 1. Ciascuna delle Parti indica un Referente del presente Accordo. Al Referente compete di rappresentare la Parte che l’ha designato per le attività̀ esecutive del presente Accordo e di reportistica al proprio interno, nonché di monitorare costantemente l’avanzamento delle attività convenute. Il Referente del MiTur/ENIT è Il dott. [...], email [...]. Il Referente dell’Aderente è: • Nome • Cognome • Mail • CF
2. Ciascuna delle Parti potrà sostituire, in qualsiasi momento il proprio Referente dandone comunicazione scritta all’altra Parte.
Referenti. 1. Le Parti dovranno nominare referenti delle attività di progetto, dandone comunicazione all’altra parte. I referenti forniscono periodicamente il rapporto sullo stato di avanzamento delle attività e la relazione finale in ordine all'attività svolta, con indicazione dei risultati ottenuti.
Referenti. L’Amministrazione Contraente nominerà il RES/DEC di cui al relativo articolo del Capitolato Normativo che svolgerà le attività di controllo sull’esecuzione dei servizi e sull’andamento della fornitura. Il Responsabile del Contratto avrà cura di informare il Fornitore sulle eventuali variazioni che interverranno nel corso della durata del contratto per quanto riguarda l’interlocuzione con gli Uffici dell’Amministrazione. Ai sensi del relativo articolo del capitolato normativo, è richiesto che il Fornitore prima dell’inizio della fornitura, indichi un Responsabile Unico dei servizi/forniture (e un suo sostituto) con relativi recapiti (telefono, e-mail, ecc..). Il Responsabile Unico dei servizi/forniture dovrà ricoprire il ruolo di responsabile unico all’interno dell’organizzazione operativa del Fornitore per quanto riguarda la fornitura ed operare quale interfaccia unica amministrativa verso il RES/DEC. Tale figura sarà responsabile di tutti gli adempimenti contrattuali, a cui inviare ogni eventuale comunicazione e/o contestazione che dovesse rendersi necessaria. Il Responsabile Unico dell'Appaltatore risponderà della regolare esecuzione della fornitura, svolgendo la funzione di raccordo con i competenti Uffici delle Aziende Sanitarie e dovrà essere reperibile nella fascia oraria 9-17. Tutte le comunicazioni e le eventuali contestazioni sul servizio svolto circa inadempienze e/o altro, saranno eseguite in contraddittorio con la persona sopra indicata, e dovranno intendersi a tutti gli effetti sollevate direttamente all’aggiudicataria stessa.
Referenti. Per l’attuazione dell’attività dell’accordo ciascuna delle parti può designare uno o più referenti al fine di definire congiuntamente l’andamento dell’accordo stesso verificando periodicamente la sua realizzazione ed individuazione, nel quadro generale del regime pattizio della presente convenzione, ulteriori modalità di svolgimento.
Referenti. 1. Il Tesoriere dovrà nominare un proprio Referente Tecnico dandone contestuale comunicazione scritta all’Ente. Lo stesso dovrà avvenire in caso di sostituzione con altro Referente. Al Referente saranno indirizzate contestazioni, segnalazioni, richieste e quant'altro ritenuto necessario. Il Referente dovrà essere sempre reperibile durante le ore di svolgimento del servizio. Tutte le comunicazioni formali relative alle contestazioni riguardanti le modalità di esecuzione del contratto saranno trasmesse al Referente presso il domicilio eletto e in tal modo si intenderanno come validamente effettuate al Tesoriere.
2. Il Tesoriere dovrà nominare, inoltre, un proprio Referente delle tecnologie informatiche dandone contestuale comunicazione scritta all’Ente. Lo stesso dovrà avvenire in caso di sostituzione con altro Referente. A tale referente tecnico dovranno essere indirizzate tutte le comunicazioni concernenti i collegamenti e le procedure informatiche e telematiche.
3. Qualora l’Ente rilevasse gravi inadempimenti dei referenti del Tesoriere di cui ai commi 1 e 2, potrà chiedere la tempestiva sostituzione degli stessi.
Referenti. Entro e non oltre 30 (trenta giorni) dalla stipula della presente Convenzione, ciascuna Parte comunicherà per iscritto all’altra il nominativo dei propri referenti.
Referenti. Per l’attuazione delle attività di cui all’articolo ……., le Parti designano ciascuna uno o più referenti con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione.
Referenti. 1. Per l’attuazione delle attività di cui all’art. 2, le Parti designano cia- scuna un referente con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione. Per DCC è il Direttore del Dipartimento ricerca e sviluppo, attual- mente Xxx. Xxxxxxxxxxxx Xxxxxxxx. Per UNIGE è il Delegato del rettore per il funzionamento del Cam- pus di Savona e Direttore del Campus universitario di Savona, at- tualmente Xxxx. Xxxxx Xxxxx.
Referenti. In accordo con quanto previsto nel documento di “governance ICAR” (Allegato 2 alla Convenzione generale), per l'attuazione delle attività oggetto della presente Convenzione ogni Regione nomina un proprio Responsabile Regionale dell'Intervento Progettuale (RRIP) per le esigenze tecniche connesse all' ambito interregionale e un proprio Responsabile del Progetto Regionale ICAR (RPR), responsabile per conto della Regione del progetto regionale ICAR che essa ha presentato al CNIPA, nonché referente amministrativo per i rapporti della medesima Regione con il CISIS e la Regione capofila. I singoli referenti potranno essere sostituiti previa formale comunicazione.