Riferimenti bibliografici. Xxxxxxx L. e X. Xxxxx (1998), “Pedagogy and Politics in the Italian Union Move- ment: A Tale of Administrative Failure.” In Xxxxx R. e X. Xxxxxx (a cura di), Redrawing the Boundaries of Contemporary Labor Politics, Cambridge, Ma, MIT University Press Bortolotti F. e X. Xxxxxxxx (2005), “Inclusion strategies: regulating non standard employment in the “Third Italy”, in Regalia I. (a cura di), Regulating new forms of employment: local experiments and social innovation in Europe, Rootledge, London Cerruti G. (2000), “Un modello di riferimento” in Cerruti G., X. Xx Xxxxxx e X. Xxxxxx (a cura di), Flessibilità dell’impresa, sicurezza del lavoro, FrancoAn- geli, Milano Xxxxxxxxx P. e X. Xxxxxxxx (1999) (a cura di), The German Skills Machine: Sustai- ning Comparative Advantage in a Global Economy, Berghahn Books, New York, NY and Oxford Xxxxxxxxx P. e X. Xxxxxx (2007) “Institutions and Collective Actors in the Provision of Training: Historical and Cross-National Comparisons”, in Xxxxx K-U e X. Xxxxx (eds), Skill Formation: Interdisciplinary and Cross-National Perspec- tives, Cambridge University Press, Cambridge Dresser L. e X. Xxxxxx (2002), “Part of the solution: emerging workforce intemedia- ries in the United States”, in Trubek D. e X. Xxxxxxx (a cura di) Reconfiguring work and welfare in the New Economy, Oxford University Press, Oxford Xxxxxx-Xxxxxxxx X. (2002), “Towards a post-industrial gendere contract”, in Auer P. e X. Xxxxxx (a cura di), The future of Work, Employment and Social Pro- tection, ILO, Xxxxxxx Xxxxxxx P., X. Xxxxxxxx e X. Xxxxx (1997), Gli Enti Bilaterali nei servizi. Gallina C. (2006), Gli Enti Bilaterali in Veneto, tesi di laurea, A.A. 2005-2006, Fa- coltà di Scienze Politiche, Università di Padova Xxxxxx X. e X. Xxxxxx (2003), Equipping markets for People: Transitional Labour Markets as the Central Part of a New Social Model, Paper presentato al 15° Congresso Sase, Aix-en-Provence, 27-29 giugno 2003, <xxx.xxxx.xxx> Giaccone M. (2001a), Un decennio di bilateralità nei servizi: un bilancio dell’esperienza veneta, Rapporto per Filcams-Cgil Veneto Xxxxxxxx X. (2001b), “Le relazioni industriali in Veneto negli anni ’90”, Economia e società regionale, 3 Giaccone M. (2003), “La diffusione della contrattazione territoriale. Il caso del Ve- neto”, Economia e Lavoro, 1 Xxxxxxxx X. (2005), Strategie di conciliazione fra lavoro e cura, Rapporto per la Commissione Regionale per le Pari Opportunità, Regione Veneto Xxxxxxxx M e X. Xxxxxxx (1997), Ipotesi...
Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxxx A., Osservazioni sulla recente disciplina della mediazione, Arch. civ., 1991, 5; Arbore P., Il procacciatore di affari (nota a sent. P. Monza 19.12.1986), Giur. it., 1989, I, 337; Ardau G., Procacciatore d’affari, lavoro autonomo, lavoro su- bordinato, Giur. piemontese, 1983, 239; Baldi R. - Venezia A., Le nuove norme sul contratto di agenzia al vaglio della Cassazione (nota a Cass., sez. lav., 2.5.2000, n. 5467), Contr., 2000, 798; Id., Agente e libero procacciatore d’affari, in Il Contratto di agenzia, Milano, 2008, 55 e ss.; Battaglia C., Xxxxxxx critici in tema di mandato e regime di circolazione dei beni giuridici (nota a sent. Cass., Sez. I, 7.12.1994, n. 10522), Giust. civ., 1995, I, 2166; Xxxxxxxx E., Sulla differenza tra mandato e media- zione (nota a X. Xxxxxx, sez. I, 12.5.2004), Contr., 2005, 776; Bellardi L. - Vene- ziani B., Mediazione (dei conflitti), Digesto comm., Torino, 1993, vol. IX, 361; Bo- chicchio F., Contratto di agenzia e mancata iscrizione dell’agente nel ruolo dei rap- presentanti e degli agenti di commercio (nota a sent. Cass., Sez. II, 4.11.1994 n. 9063), Nuova giur. civ. commentata, 1995, I, 823; Bolelli G. - Xxxxxx A., Il procac- ciatore d’affari, Societa` e dir, 1994, I, 776; Chito M.B., In tema di contratto di me- diazione (nota a sent. Cass., Sez. II, 13.8.1990, n. 8245), Giur. it., 1991, I, 581; Cian G., Profili civilistici della nuova legge sulla mediazione (l. 3.2.1989, n. 39), Xxx. xxx. xxx., 0000, X, 00; De Tilla M., Sui criteri per individuare il contratto di mediazione (nota a sent.Cass., Sez. III, 17.1.1992 n. 530), Giust. civ., 1993, I, 760; Del P unta R., Riflessioni sulla nuova disciplina del contratto di agenzia (d.lg. n. 65 del 1999), Dir relaz. ind., 2000, 3, 315; Delconte R. C., Attivita` del mediatore non iscritto nel ruolo: quali conseguenze giuridiche?, Arch. civ., 1995, II, 337; Di Chio G., Mediazio- ne e mediatori, Digesto comm., Torino, 1993, vol. IX, 374; Eboli M., La conclusione dell’affare nella mediazione (nota a sent. A. Perugia 11.6.1993), Rass. giur. umbra, 1993, I, 629; Xxxxxxxx C., Mediazione, Riv. dir. civ., 1981, II, 529; Xxxxxxxx E., Sul- la differenza tra mandato e mediazione: dubbi in merito adun orientamento consoli- dato (nota a Xxxx., sez. III, 18.2.1998, n. 1719), Corriere giur., 1999, 213; Id., Il con- tratto di mediazione e la giurisprudenza, tra spunti ricostruttivi e dubbi applicativi (Cass., sez. III, 24.5.2002, n. 7630, Cass., sez. III, 15.5.2002, n. 7067, Cass., sez....
Riferimenti bibliografici. Xxxx, X. e Xxxxxx, P., “Principles versus Rules in the Emerging European Contract Law”, in Xxxxxxx, J. e Sirena, P. (a cura di), Rules and Principles in European Contract Law, Intersentia, 2015. Xxxx, G., “Appunti sulla buona fede integrativa nella prospettiva storica e del com- mercio internazionale”, I Contratti, 2001, ii. Xxxxxx, P., Xxxxxxxxxxx, M., Xxxxxx, P. e Xxxxxxxx, L. (a cura di), The Impact of Barcellona, M., “Appunti a proposito di obbligo di rinegoziazione e gestione della sopravvenienza”, Europa e diritto privato, 2003. Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006. Bellantuono, G., I contratti incompleti nel diritto e nell’economia, Xxxxxx, 0000. Xxxxxx, K. P. e Xxxx, D., “Force Majeure and Hardship in the Age of Corona: A Historical and Comparative Study”, in McGill Journal of Dispute Resolution, vol. 6, 2019-2020 Xxxxxx, C. M., “La nozione di buona fede quale regola di comportamento con- trattuale”, Rivista di diritto civile, 1983, i. Cass., 18 luglio 2013, n. 17560, in banca dati Deiure. Cass., 21 aprile 2011, n.° 9263, in Guida al diritto. Xxxxxxxxx Figlia, G., “Coronavirus e locazioni commerciali: un diritto ecceziona- le per lo stato di emergenza”, Actualidad Jurídica Iberoamericana, n.° 12 bis, 2020.
Riferimenti bibliografici. (a cura di Xxxxx Xxxxxx)
Riferimenti bibliografici. IVSC: International Valutation Standards. IVSC, 2007. - EVS: European Valutation Standards. TEGoVA, 2012. - Codice delle valutazioni immobiliari. Italian property valuation standard, IV edizione, Tecnoborsa. - Standard professionali di valutazione _ RICS 2012. - Simonotti. M: Manuale delle stime immobiliari. Reana del Rojale, Udine. - Simonotti. M: Prontuario delle stime immobiliari. Reana del Rojale, Udine.
Riferimenti bibliografici. Procurement Technical Specifications for the Agreement Of Collaboration F4E-ENEA for the Joint Implementation of the Procurement Arrangement for the Supply of the Switching Network Units for Central Solenoids for the Satellite Tokamak Programme (TS).
Riferimenti bibliografici. Xxxxxxxx X. e Xxxxx X. (eds.) 2006, Social Pacts, Employment and Growth. A Reappraisal of Xxxx Xxxxxxxxxx’x Thought, Physika-Verlag, Heidelberg-New York. Xxxxxxxx N. e Xxxxxxx E. (a cura di) 2003, Movimenti di persone e movimenti di capitali in Europa, il Mulino, Bologna. Xxxxxxxx N., Xxxxx X. e Tronti L. 2006, Per un nuovo Patto Sociale sulla produttività e la crescita, sul sito xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xxx/. Xxxxxxxxx X., Xxxxxxxxxx X., Xxxxxxxx M. e Xxxx P. 2007, Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere, Xxxxxx Xxxxxx, Milano. Xxxxxx W.J. 1967, Macroeconomics of Unbalanced Growth: the Anatomy of Urban Crisis, “American Economic Review”, Vol. 57, June. Black S. and Xxxxx L. 2004, What’s driving the new economy? The benefits of workplace innovation, “Economic Journal”, no. 114. Xxxxxxxxx X. 2004, The economic future of Europe, NBER Working Paper, no. w10310. Xxxxxxxxx X. and Xxxxxxxx X. 2003, Macroeconomic effects of regulation and deregulation in goods and labour markets, “Quarterly Journal of Economics”, no. 118 (3). Xxxxx X., Xxxxx X., Xxxxxx A., Xxxxxxx G. e Xxxxxx C. (a cura di) 2005, Oltre il declino, il Mulino, Bologna. Ciampi C.A. 1996, Un metodo per governare, il Mulino, Bologna. Ciocca P. 2006, ‘Doing good’. Xxxx Xxxxxxxxxx’x Approach to Political Economy, in: Xxxxxxxx e Xxxxx (eds.), Social Pacts, Employment and Growth. A Reappraisal of Xxxx Xxxxxxxxxx’x Thought, Physika-Verlag, Heidelberg-New York. Xxxxxxx M.G., Xxxxxxxxx M. and Rabbiosi L. 2007, “High performance” work practices, decentralization, and profitability: evidence from panel data, in “Industrial and Corporate Change”, vol. 16, no. 6. De Cecco M. 1972, Una interpretazione ricardiana della forza-lavoro in Italia, “Note economiche”, no. 1. Fondazione Xxxxxxx Xxxxxxxxx 1997, Sviluppo economico e beni relazionali, “Economia & lavoro”, n. 1-2. Gallino L. 2003, La scomparsa dell’Italia industriale, Einaudi, Torino. Gallino L. 2005, L’impresa irresponsabile, Einaudi, Torino. Gallino L. 2006, Italia in frantumi, Laterza, Roma-Bari. Xxxxxxxx X. and Xxxxxxxx R. 2004, The link between product market reform and macro- economic performance, “European Economy Economic Papers”, no. 209, August. Istat 2004, Crescita dell’occupazione e rallentamento della produttività del lavoro, in: Istat, Rapporto Annuale. La situazione del Paese nel 2003, Roma, cap. IV, par. 4.3.1. Istat 2006a, Tempi di lavoro e valorizzazione delle competenze, in: Istat, Rap...
Riferimenti bibliografici. 1+ X.Xxxxxxx, X.Xxxxx, “Radiation damage studies performed at hte Calliope gamma irradiation plant at ENEA Italy”, SPIE Penetrating Radiation Systems and Applications XII Conference Proceedings San Diego !9- 24 Agosto , 2011. [2] X.Xxxxxxx, X.Xxxxxxx, X.Xxxxxxxx, “Gamma irradiation facility at ENEA –Casaccia center (Rome), ENEA RT/2005/28/FIS. [3] X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxx, “Metodi dosimetrici utilizzati presso l’impianto di irraggiamento Calliope”, Report ENEA-RT/INN/2000/3. [4] X.Xxxxxxxx, X.Xxxxxxx, X.Xxxxxx, X.Xxxxx-Xxxxxxx, X.Xxxxx, “High-energy proton induced damage in PbWO4 calorimeter crystals”, ETHZ-IPP-PR-2004-03 Nov.30st, 2004. [5] X.Xxxxxxx, P.D’Xxxxxxxx, “Qualification of nuclear systems and components. ENEA expertise and facilities”, ENEA, 2010. Il sottosistema di blocco/sblocco della chiave “A” è disponibile in commercio e può integrare: • sistema di ritardo (la chiave viene sbloccata dopo un tempo programmabile nel sottosistema stesso); • sistema di blocco asservito a ulteriori segnali di pericolo27. Un esempio, tratto da una brochure della Xxxxx-Xxxxxxx è riportato in Figura A.1. Va precisato che tali sistemi sono ormai compatibili con le tensioni ordinariamente impiegate nei PLC, cioè 24 VDC (non più necessità di alimentazione a 110 volt). A2 Sequenza ventilatori E’ possibile introdurre una logica che selezioni il ventilatore da attivare in modo da bilanciare il consumo fra i due componenti. E’ sufficiente confrontare il tempo di funzionamento accumulato e far partire il ventilatore con minor vita attiva. Lo schema di Figura A.2 illustra una possibile implementazione. L’attivazione di richiesta ventilazione (transizione di OMV da 0 a 1) viene rilevata dal blocco CUP28 e viene salvato il tempo corrente nella variabile ausiliaria START_TIME. Contestualmente viene deciso quale dei ventilatori debba entrare in funzione in base al confronto fra i tempi di impiego TVE1 e TVE2. Al centro del diagramma, 27 L’interdizione all’accesso in cella nelle condizioni in cui il PLC è acceso sono garantite dalla logica in esso implementata. Se il PLC è spento non vi è controllo, per cui potrebbe essere consigliabile sfruttare tale opzione subordinando lo sblocco della chiave alla presenza di segnali equivalenti a ISAV0 (che però è generato internamente al PLC e non è disponibile quando questo è spento).
Riferimenti bibliografici. 1. DGR n. 47/42 del 30.12.2010 “Provvedimenti attuativi della L.R. n. 10/2006. Revisione ed integrazione dei requisiti minimi generali e specifici per l’autorizzazione per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private sanitarie e socio sanitarie operanti nella Regione Sardegna. Classificazione delle strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private con conseguente attribuzione delle competenze autorizzative agli Enti preposti. Modifica e integrazione della Delib.G.R. n. 34/26 del 18.10.2010”;
2. DGR n. 47/43 del 30.12.2010 “Provvedimenti attuativi della L.R. n. 10/2006. Approvazione dei requisiti generali e ulteriori per il rilascio dell'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio sanitarie operanti nella Regione Sardegna. Approvazione del percorso e delle relative procedure per il passaggio dall'accreditamento transitorio all'accreditamento provvisorio e per il rilascio dell'accreditamento definitivo istituzionale entro il 30.12.2010 delle strutture sanitarie e socio sanitarie. Approvazione definitiva”
3. Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio cloruro ed altre soluzioni contenenti potassio Deliberazione del Commissario Straordinario ex L.R. 24/2020 n.156 del 23/12/2020
4. Procedura gestione della terapia farmacologica nelle strutture di degenza Deliberazione del Commissario Straordinario ex L.R. 24/2020 n.175 del 30/12/202
5. Procedura per la corretta gestione dei farmaci “Look-Alike/ Sound-Alike” (LASA)
Riferimenti bibliografici. 1. Documento Italiano di consenso Raccomandazioni per la prevenzione perioperatoria delle infezioni del sito chirurgico.
2. Global Guidelines for the Prevention of Surgical Site Infection.Geneva: World Health Organization (WHO); 2016.