Rischi finanziari a carico del Contraente. Il Contraente si assume i seguenti rischi finanziari: - liquidazione di un capitale a scadenza inferiore al Premio Versato; - liquidazione di un valore di riscatto inferiore al Premio Versato; - liquidazione di un capitale in caso di decesso dell’Assicurato inferiore al Premio Versato.
Rischi finanziari a carico del Contraente. In base alla ripartizione dell’investimento scelta dal Contraente, sono da considerare i seguenti rischi: - capitale investito in quote di Fondi Unit: l’impresa di assicurazione non offre alcuna garanzia di capitale minimo o di rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote.
Rischi finanziari a carico del Contraente a) ottenere un capitale a scadenza inferiore ai premi versati;
b) ottenere un valore di riscatto inferiore ai premi versati;
c) ottenere un capitale in caso di morte dell’Assicurato inferiore ai premi versati. L’esposizione ai rischi di natura finanziaria sopra indicati è strettamente correlata a possibili andamenti sfavorevoli del valore delle quote del Fondo Interno in cui sono investiti i premi versati dal Contraente.
Rischi finanziari a carico del Contraente. In relazione agli investimenti effettuati nel Fondo Interno, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il Contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore unitario delle quote del suddetto Fondo.
4.a) Xxxxxx finanziari a carico del Contraente Il Contratto presenta una serie di rischi di natura finanziaria connessi all’investimento effettuato nel Fondo Interno, quali: • la possibilità di ottenere un valore di riscatto totale inferiore ai premi versati; • la possibilità di ottenere un capitale in caso di decesso dell’Assicurato inferiore ai premi versati.
4.b) Profilo di rischio del Fondo Interno
Rischi finanziari a carico del Contraente. Nel caso in cui l’impresa non offra alcun tipo di garanzia riportare con caratteri grafici di particolare evidenza la seguente frase: “L’impresa di assicurazione non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il pagamento delle prestazioni dipende dalle oscillazioni del parametro di riferimento e/o dalla solvibilità dell’ente emittente (o garante) gli strumenti finanziari sottostanti il contratto assicurativo”. Indicare che”Il rating attribuito all’emittente (o all’eventuale soggetto garante) dello strumento finanziario cui è collegata la prestazione, alla data di redazione della presente documentazione, è ... . Nel corso della durata contrattuale il predetto rating è pubblicato sul quotidiano … e sul sito Internet della compagnia.” Indicare i rischi finanziari a carico del contraente secondo la seguente classificazione (riportare solo quelli presenti nel contratto):
a) ottenere un capitale a scadenza inferiore ai premi versati;
b) ottenere un valore di riscatto inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale);
c) ottenere un capitale in caso di morte dell’assicurato inferiore ai premi versati;
d) altro. Specificare che “Con la sottoscrizione del contratto il contraente acquista una struttura finanziaria complessa, che comporta l’assunzione di posizioni su strumenti derivati. L’assunzione di posizioni nelle predette componenti derivate potrebbe determinare la perdita a scadenza fino ad un massimo del …..% dei premi versati. A tal fine non rileva il rischio di controparte relativo alla qualità dell’emittente dello strumento finanziario sottostante il contratto”.
Rischi finanziari a carico del Contraente. La Compagnia di assicurazione non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo relativamente ai premi investiti in Fondi. Pertanto il Contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote. Si tenga presente, inoltre, che l’operazione di riscatto consente il recupero dei premi versati relativamente alla parte investita in Gestione separata qualora le rivalutazioni annuali compensino i costi.
Rischi finanziari a carico del Contraente. Per l’investimento nella componente unit linked, il Xxxxx Xxxxxxxxx non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote.
4.a) Xxxxxx finanziari a carico del Contraente
a. ottenere un valore di riscatto inferiore al premio versato;
b. ottenere un capitale in caso di morte dell’Assicurato inferiore al premio versato.
4.b) Profilo di rischio dei fondi interni di investimento
Rischi finanziari a carico del Contraente. Nel caso in cui l’impresa non offra alcun tipo di garanzia riportare con caratteri grafici di particolare evidenza la seguente frase: “L’impresa di assicurazione non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote”. Nell’ipotesi in cui l’impresa attui un piano di allocazione per conto del contraente dei premi e dei capitali maturati ai fini dell’ottimizzazione del profilo di rischio/rendimento del contratto, rinviare alla Nota informativa per la descrizione delle relative modalità. Qualora siano presenti impegni di terzi a corrispondere al fondo un capitale o rendimenti in misura predeterminata, indicare i soggetti obbligati alla prestazione e le modalità con cui tali previsioni contrattuali operano. In tale ultimo caso precisare che il pagamento delle prestazioni è condizionato alla solvibilità dei soggetti terzi. Compilare la presente sezione secondo lo schema di seguito indicato:
4.a) Contratti a capitale protetto
Rischi finanziari a carico del Contraente. Il valore di riscatto potrebbe risultare inferiore ai premi versati. La Prestazione per il caso di decesso potrebbe risultare inferiore ai premi versati.
Rischi finanziari a carico del Contraente. 4.a) Xxxxxx finanziari a carico del Contraente
a) ottenere un valore in caso di riscatto inferiore ai premi versati;
b) ottenere un capitale in caso di decesso dell’Assicurato inferiore ai premi versati;
c) ottenere un importo, in caso di esercizio del diritto di recesso, inferiore ai premi versati.
4.b) Profilo di Rischio di OICR e Gestione Separata