We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Constatato che

Constatato che gli artt. 20 e 25 della L.R. 24/2017 prescrivono che gli interventi diretti all'attuazione di nuovi insediamenti o alla riqualificazione di quelli esistenti, che determinino un aumento significativo del carico urbanistico, comportano l'onere, da parte dei soggetti attuatori, del reperimento, e cessione al Comune, delle aree per la realizzazione delle dotazioni territoriali, nonché di provvedere alla realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione al diretto servizio degli insediamenti e di concorrere alla realizzazione delle dotazioni ecologiche e ambientali; • il sistema viario esistente a servizio di questo comparto si basa sulla strada provinciale XX x. 00, xxxxxxxxx xxx'Xxxxxxxxxx X 00 Xxxxxxx-Xxxxxx attraverso lo svincolo autostradale di Altedo; • in data 27 novembre 2018 è stato emanato il D.M. n. 333 con cui si è conclusa la VIA per l’ampliamento della terza corsia A13 (oggi è in corso la verifica di ottemperanza a cura della RER). Tale procedura ha valutato sostenibile l’ampliamento autostradale a fronte della realizzazione di tre rotatorie, in sostituzione degli incroci a raso XX00/XX0, XX00/XX00, XX00 uscita autostradale, nonché realizzazione di piazzole lungo il tracciato della SP20 e asfaltatura dell’intero tracciato; • l’Ambito produttivo-artigianale di Altedo è stato individuato sin dal 2002 quale Ambito sovracomunale di sviluppo e che, a tal fine, le infrastrutture già attuate e previste negli strumenti di pianificazione anche sovraordinati dell’allora Provincia di Bologna, ora Città metropolitana, hanno previsto la realizzazione di una circonvallazione dell’abitato di Altedo. Ad oggi tale opera è stata realizzata a ovest dell’abitato di Altedo, ma rimane una potenzialità incompiuta, in quanto sfocia in un incrocio a raso sulla S.P. 20 e, pertanto, si rende indispensabile la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra dette strade; • la funzione logistica nell’Ambito produttivo-artigianale di Altedo è subordinata alla previsione di un adeguato livello di servizio del trasporto pubblico per gli addetti, non essendoci il collegamento ferroviario, e che oggi il trasporto pubblico su gomma di servizio a tale ambito vede la linea del Prontobus n. 434 (Altedo - San Xxxxxx 5 corse, San Xxxxxx - Altedo 4 corse) in fasce orarie che non si prestano a coprire le esigenze del centro logistico ex AIE oggetto del presente Accordo; • la fermata ferroviaria di riferimento all’ambito proposto ex AIE è la stazione di San Xxxxxx in Casale, che ...
Constatato che entro il termine e secondo le modalità prescritte dai documenti di gara è pervenuta l’offerta del Servizio internet denominato Xxxxxxxxxxxxxxxx.xx fornito dalla Ditta Maggioli SPA per la durata di tre annualità al prezzo di € 420,00 + iva 22% annui. - l’importo della fornitura non supera quanto previsto dal vigente Regolamento comunale delle acquisizione in economia;
Constatato che che ATS occupa a livello (barrare l’ipotesi ricorrente): X regionale 1 □ provinciale 2 un numero di dipendenti pari a 15184 di cui computabili n. 10636 ai fini del calcolo della quota di riserva3; ATS Data: 22/03/2021 14:12:37 PG/2021/0103380 - che ATS ha in forza un n. di categorie protette ex art 18 4, assunte ai sensi della legge 68/99, pari a 102 X invariati rispetto a quanto denunciato nel prospetto informativo alla data del 26/01/2021 o variati rispetto a quanto denunciato nell’ultimo prospetto informativo, come da comunicazione allegata alla presente. AGENZIA SARDA PER Protocollo Arrivo Doc. Principale - - che ATS è □ non obbligata X obbligata all’assunzione a sensi dell’art 3 comma 1 della L.68/99 in misura pari a 4 (totale5)

Examples of Constatato che in a sentence

  • Constatato che il numero dei presenti è sufficiente per la validità dell’adunanza, il Presidente dichiara aperta la seduta e dà inizio alla discussione degli oggetti contemplati nell’Ordine del Giorno.

  • Constatato che, come previsto dal bando, dopo la pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori.

  • Constatato che il Rappresentante Designato non riferisce, con specifico riguardo all'argomento in votazione, eventuali situazioni di esclusione del diritto di voto, il Presidente gli domanda se sia in possesso di istruzioni per tutte le azioni per le quali è stata conferita la delega, ottenendo risposta positiva.

  • Constatato che tale provvedimento rientra nelle competenze del Presidente dell’Azienda.

  • Xxxxx Xxxxxxxxx; Constatato che i tutti i commissari rispettano i requisiti di cui all’articolo 77 del d.lgs.


More Definitions of Constatato che

Constatato che. La Città Metropolitana svolge un proprio ruolo, entro la programmazione regionale, nazionale ed europea, in materia di turismo e di conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio, riconosciuto dall’UNESCO per il suo eccezionale valore universale, anche con la costruzione di una “rete dei siti UNESCO” per l’attivazione di una economia di scala e per il recupero del paesaggio metropolitano; Tutti i Comuni sottoscrittori hanno mostrato l’esigenza di potenziare l’attrattività e la visibilità dei propri territori, sia sul livello nazionale che su quello internazionale, attraverso un sistema di comunicazione unitaria ed un coordinamento dell’offerta di servizi culturali e di accoglienza per migliorare la performance dei flussi turistici e limitarne i suoi eventuali aspetti negativi;
Constatato che. L’accordo quadro Fuel Card 2 nell’ambito delle deroghe sopra menzionate, prevede la possibilità di affidare motivatamente l’appalto specifico ad aggiudicatario diverso od ulteriore rispetto a quello individuato secondo le modalità previste nello stesso accordo quadro (art. 3.6.3); • Risulta pertanto funzionale affidare la fornitura di carburante alla ditta KUWAIT PETROLEUM ITALIA spa per le motivazioni sopra elencate;
Constatato che in data 11.04.2008 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Regioni ed autonomie locali relativo al quadriennio normativo 2006 - 2009 ed il biennio economico 2006 - 2007; - in data 31.07.2009 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Regioni ed autonomie locali relativo al biennio economico 2008 - 2009; - per effetto dell’art. 9, comma 2 bis, del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, come modificato dall’art. 1, comma 456 delle legge n. 147/2013, la determinazione del fondo di produttività decentrato a decorrere dall’1 gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo. - per effetto dell’art. 9, comma 17, del D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, la contrattazione nazionale è rimasta bloccata per il triennio 2010-2012; - l’art. 1, comma 236 L. n. 208/2015 ha previsto che nelle more dell’adozione dei decreti legislativi attuativi degli articolo 11 e 17 della legge 7 agosto 2015, n. 124, con particolare riferimento all’omogeneizzazione del trattamento economico fondamentale e accessorio della dirigenza, tenuto conto delle esigenze di finanza pubblica, a decorrere dal 01 gennaio 2016 l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, di ciascuna amministrazione pubblica di cui all’art. 1, comma 2, del D.LGS 30/03/2001 nr 165 e successive modificazioni, non può superare il corrispondente importo determinato per l’anno 2015 ed è comunque automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, tenendo conto del personale assumibile ai sensi delle normativa vigente.
Constatato che. ▪ gli interventi definiti nei documenti regionali sopra richiamati riguardano sia aspetti organizzativi dei servizi sia azioni di preparazione e formazione a favore delle coppie interessate e dei minori; ▪ che la complessità degli interventi previsti richiede una definizione chiara dei compiti, delle funzioni e dei reciproci impegni nonché il coinvolgimento attento e competente di tutti i soggetti interessati in un’azione condivisa di raccordo e di coordinamento; Con il presente Protocollo di intesa
Constatato che la dotazione tecnologica di questa Azienda consta di due RM 1.5T, ubicate presso la Piastra Tecnica e presso il nuovo padiglione ospedaliero dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma “Ospedale dei Bambini di Parma - Xxxxxx Xxxxxxx”, e di una RM 3.0T, di pertinenza Neuroradiologica, dedicata per il 50% all’attività assistenziale di questa Azienda e per il 50% all’esecuzione di indagini di imaging rivolte a soggetti coinvolti in progetti di ricerca svolti dall’Università degli Studi di Parma, in osservanza delle indicazioni conseguenti agli accordi di acquisto e di utilizzo della apparecchiatura 3.0T stipulati dal Rettore dell’Università degli Studi di Parma ed il Direttore Generale di questa Azienda in virtù della delibera n. 197 del 22 luglio 2013 e fino al 19 settembre 2018; - attualmente l’organizzazione prevede che l’attività per pazienti ricoverati sia totalmente garantita all’interno dell’Azienda; - l’attività per pazienti ambulatoriali viene svolta per 5 turni presso il Poliambulatorio Dalla Rosa Prati e per i restanti turni presso questa Azienda;
Constatato che il sopra richiamato Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione prevede da un lato azioni riferibili singoli domini e dall’altro azioni riferibili in maniera trasversale a servizi e infrastrutture ICT; - fra le azioni riferibili in maniera trasversale a servizi e infrastrutture ICT rivestono un ruolo centrate la sicurezza dei dati e delle infrastrutture (cybersecurity) ed il consolidamento dei centri di calcolo (data center) verso soluzioni condivise (cloud); - ai fini dell’attuazione delle previsioni del piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione, è in corso di perfezionamento l’analisi di fattibilità tecnica e di sostenibilità economica per l’eventuale migrazione del datacenter dell'Ente verso una soluzione cloud o, preferibilmente g-cloud (cioè, un cloud governato dalla parte pubblica); - in questo contesto l'Amministrazione sta approfondendo le opportunità offerte dal contratto regionale “Progettazione, realizzazione e gestione del Sistema Cloud Toscana (SCT), il community Cloud per la Pubblica Amministrazione in Toscana”, recentemente pubblicato sul negozio elettronico della giunta regionale; - un’opzione particolarmente interessante per attuare in forma transitoria e progressiva la migrazione al cloud è rappresentata dal trasferimento dei sistemi dell’Amministrazione presso l’infrastruttura della Regione, così consentendo comunque il regolare completamento del ciclo di vita dei sistemi; - il tema della sicurezza dei dati e delle infrastrutture non riguarda solo le componenti centrali dell’infrastruttura ICT dell’ente (reti locali e geografiche, sistemi di calcolo e di archiviazione, ecc.), bensì anche le postazioni di lavoro dei singoli dipendenti che, se non adeguatamente gestite, possono costituire un punto di debolezza per l’intera infrastruttura; - le consolidate prassi in materia di sicurezza informatica, recepite anche nelle “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni” emanate da XxXX, richiedono che le dotazioni ICT delle postazioni di lavoro siano costantemente monitorate ed aggiornate al fine di garantire gli adeguati livelli di disponibilità, integrità e confidenzialità dei dati; - nell’attuale contesto, che per le postazioni di lavoro prevede sostanzialmente un modello di informatica distribuita, gli oneri di monitoraggio e gestione crescono in funzione del numero e della localizzazione fisica delle postazioni stesse;
Constatato che il CIG dell’Accordo Quadro è 8137904AD1;