Definizione di Contratto di inserimento

Contratto di inserimento. Le parti convengono di recepire l’Accordo Interconfederale del 11.02.04, integrato come segue: Livello di inquadramento: per la sola qualifica di Xxxxxxxxxx collaboratore l’inserimento avverrà direttamente al livello A1. Il periodo di prova viene fissato per ogni livello, in 30 giorni di lavoro effettivo, durante il quale è reciproco il diritto di risolvere il rapporto senza preavviso ma con la corresponsione delle indennità previste per la risoluzione del rapporto di lavoro. La durata non potrà superare i 18 mesi . Nel caso in cui si verifichi una sospensione del rapporto derivante da malattia, servizio militare, maternità, il contratto sarà prorogato per un periodo pari alla durata della causa di sospensione. I datori di lavoro devono aver mantenuto in servizio ovvero aver trasformato in rapporto a tempo indeterminato: - almeno il 70% dei lavoratori per i contratti di inserimento scaduti nei diciotto mesi precedenti; - almeno l’80% dei lavoratori per i contratti di reinserimento scaduti nei diciotto mesi precedenti. A tal fine non si computano: - i lavoratori dimessi, licenziati per giusta causa e quelli che, al termine del rapporto di lavoro, hanno rifiutato la proposta di rimanere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; - i contratti risolti nel corso o al termine del periodo di prova. La formazione teorica non potrà essere inferiore a 16 ore annue, conformemente alle previsioni dell’accordo interconfederale.
Contratto di inserimento la disciplina contrattuale ri- prende le previsioni di legge e dell’accordo Intercon- federale 11 febbraio 2004. E' stato convenuto che per poter stipulare nuovi contratti di inserimento, le im- prese dovranno aver mantenuto in servizio l'80% dei dipendenti il cui contratto di inserimento sia venuto a scadere nei 18 mesi precedenti.
Contratto di inserimento una fine ingiustificata 3

Examples of Contratto di inserimento in a sentence

  • Si ritiene che possa essersi trattato sia di una prestazione di lavoro autonomo che subordinata Contratto di inserimento con lavoratrici Decreto ministeriale Art.

  • Conseguentemente i periodi di prova massimi sono: Categoria A o B 2 mesi Categoria E 2 mesi Categoria C o D 2 mesi Categoria F 1 mese Esempio 2 Contratto di inserimento di durata di 12 mesi: il periodo di prova non può essere superiore a 4 mesi e 24 giorni (40% di 12 mesi = 4 mesi e 24 giorni).

  • Contratto di inserimento Che cos'è Il contratto di inserimento è un rapporto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro.

  • Al momento dell’ingresso in CDI, i soggetti obbligati sottoscrivono formale Contratto di inserimento.

  • Al personale assunto a tempo indeterminato o con Contratto di inserimento o apprendistato, cui si applica il presente contratto, verrà corrisposto un Premio di Produttività la cui entità è strettamente correlata al raggiungimento di obiettivi con le modalità di seguito indicate.


More Definitions of Contratto di inserimento

Contratto di inserimento articolo eliminato
Contratto di inserimento proposta di un contratto da introdurre in maniera strutturale nel CCNL, - affine con il precedente contratto di inserimento — della durata di 24 mesi con sotto inquadramento da definire e che sia escluso da particolari istituti e norme di legge (mutuare quanto già previsto in tal senso dall’’apprendistato). In caso di conferma si prevede, per ulteriori 12 mesi, il mantenimento del sotto in- quadramento. Contratto “agevolato” rivolto a soggetti che non hanno una occupazione retribuita da alme- no 6 mesi; prevista una formazione di 16 ore a carico delle aziende e il pagamento della previdenza inte- grativa come per gli apprendisti.
Contratto di inserimento. (modifiche al testo dell’accordo del 7 luglio 2008) a) soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni; b) disoccupati di lunga durata da 29 fino a 32 anni, intendendosi per tali quelli che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un’attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di nuova occupazione da più di dodici mesi (Accordo Interconfederale per la disciplina transitoria del contratto di inserimento dell’11 febbraio 2008); c) lavoratori con più di 50 anni di età che siano privi di un posto di lavoro; d) lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno 2 anni; e) donne di qualsiasi età residenti in una area geografica in cui il tasso di occupazione femminile determinato con apposito decreto del Ministro dei lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sia inferiore almeno del 20 per cento di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10 per cento quello maschile; f) persone riconosciute affette, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico mentale o psichico. - il progetto deve prevedere una formazione teorica di 24 ore, da erogare durante l’orario di lavoro, ripartita tra prevenzione antinfortunistica, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e disciplina del rapporto di lavoro ed organizzazione aziendale ed accompagnata da - la formazione effettuata durante l’esecuzione del rapporto di lavoro deve essere registrata, a cura del datore di lavoro o di un suo delegato, nel libretto formativo.
Contratto di inserimento contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore, l’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di determinate categorie di lavoratori;
Contratto di inserimento mediante la predisposizione di progetti individuali mirati ad adattare le competenze professionali già possedute dalla persona al contesto lavorativo specifico di InfoCamere (art. 54, D.Lgs. 276/2003).
Contratto di inserimento tale tipologia contrattuale, che va a sostituire il vecchio contratto di formazione e lavoro, è diretta a realizzare (mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali dei lavoratori a un determinato contesto lavorativo) l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro. ➢ altre forme contrattuali (lavoro ripartito, lavoro intermittente o a chiamata, lavoro occasionale accessorio ecc.)
Contratto di inserimento dura al massimo 18 mesi ed è rivolto ai giovani fino a 29 anni, agli ultracinquantenni, ai disoccupati di lunga durata, alle donne e ai portatori di gravi handicap; comporta un inquadramento inferiore rispetto alla mansione ed una retribuzione ridotta; dovrebbe essere finalizzato alla stabilizzazione, una volta finito il periodo di formazione, ma non obbligatoriamente [Le assunzioni sono state quasi 200 nell’ultimo anno]