Definizione di Eventuali osservazioni

Eventuali osservazioni. La presente Relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo è conforme: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa; b) ai vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso d.lgs. n.165 del 2001, che per espressa disposizione legislativa sono definite "imperative" e, quindi, inderogabili a livello di contrattazione integrativa; c) alle disposizioni sul trattamento accessorio; d) alla compatibilità economico-finanziaria; e) ai vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti della programmazione annuale.
Eventuali osservazioni. L'Azienda, in attesa dell'avvio dell'attività dell'OIV unico per il SSR, ha rinnovato con deliberazione n. 479 del 01.08.2013 il Nucleo Interno di Valutazione, fino all'atto di istituzione di tale organismo ed ha approvato un nuovo regolamento adeguato alle modifiche legislative intervenute nel tempo. Contestualmente l'Azienda con deliberazione n. 380/2013 ha approvato il riassetto organizzativo del Dipartimento Valutazione e Controllo, quale struttura a supporto della Direzione Aziendale con competenze in ordine alla formulazione di obiettivi ed alla loro verifica, alla formulazione di strategie e alla costruzione e realizzazione partecipata delle linee di programmazione aziendale. Il Dipartimento di Valutazione e Controllo ha elaborato il Piano della Performance 2014/2016, presentato al Collegio di Direzione nella seduta del 27 marzo 2014, che lo ha approvato. Il Dipartimento, altresì, ha il compito di monitorare l'attuazione del Piano con gli indicatori e l'utilizzo degli strumenti indicati nello stesso attraverso l'utilizzo del cruscotto direzionale.
Eventuali osservazioni. La presente Relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo è conforme: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa; b) ai vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso d.lgs. n.165 del 2001, che per espressa disposizione legislativa sono definite "imperative" e, quindi, inderogabili a livello di contrattazione integrativa; c) dalle disposizioni sul trattamento accessorio; d) dalla compatibilità economico-finanziaria; e) dai vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti della programmazione annuale. MODULO 2 Illustrazione dell’articolato del contratto; modalità di utilizzo delle risorse accessorie; attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale; risultati attesi in relazione agli utilizzi del fondo ed all’erogazione delle risorse premiali.

Examples of Eventuali osservazioni in a sentence

  • Eventuali osservazioni saranno tempestivamente comunicate al soggetto affidatario per iscritto, affinché esso adotti i necessari provvedimenti in merito.

  • Eventuali osservazioni verranno contestate per iscritto al Concessionario che avrà facoltà di presentare le proprie controdeduzioni.

  • Eventuali osservazioni e contestazioni di inadempienze sono comunicate dalla Provincia per iscritto, tramite PEC, entro 15 giorni dalla verifica, fissando un termine entro il quale l’Organizzazione di volontariatoadotta i necessari provvedimenti.

  • Eventuali osservazioni e reclami da parte degli utenti/parenti saranno raccolti dall’Operatore Sociale che provvederà a fare le opportune verifiche sia direttamente sia con il Responsabile della ditta appaltatrice.

  • Eventuali osservazioni che l’Appaltatore intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta, devono essere da esso presentate per iscritto all’Amministrazione entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, intendendosi altrimenti che essa è stata accettata integralmente e senza alcuna eccezione e che dopo tale termine decade dal diritto di avanzarne.

  • Eventuali osservazioni e contestazioni di inadempienze devono essere comunicate dall’A.S.L. CN2 per iscritto entro 15 giorni dal loro verificarsi, fissando un termine entro il quale l’ETS dovrà adottare i necessari provvedimenti.

  • Eventuali osservazioni che l’Aggiudicatario intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta, devono essere da esso presentate per iscritto all’Amministrazione entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, intendendosi altrimenti che essa è stata accettata integralmente e senza alcuna eccezione e che dopo tale termine decade dal diritto di avanzarne.

  • Eventuali osservazioni che l’Appaltatore intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta, devono essere da esso presentate per iscritto all’Agenzia entro tre giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, intendendosi altrimenti che essa è stata accettata integralmente e senza alcuna eccezione e che dopo tale termine decade dal diritto di avanzarne.

  • Eventuali osservazioni devono essere comunicate all’Associazione per iscritto entro 15gg dalle verifiche effettuate, affinché l’Associazione adotti i necessari provvedimenti correttivi.

  • Eventuali osservazioni e/o richieste di chiarimenti devono essere presentate, corredate di chiara spiegazione e giustificazione, entro il termine perentorio riportato nella “Lettera d’invito” - Articolo 9.


More Definitions of Eventuali osservazioni

Eventuali osservazioni. L’accordo è stato sottoscritto solo da una parte delle organizzazioni sindacali rappresentative: UIL, CSE e CISL. Le tre organizzazioni raggiungono comunque la maggioranza in termini di rappresentatività dei dipendenti.
Eventuali osservazioni. La presente Relazione illustrativa e la relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo è conforme: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa; b) ai vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso d.lgs. n.165 del 2001, che per espressa disposizione legislativa, sono definite "imperative" e, quindi, inderogabili a livello di contrattazione integrativa; c) alle disposizioni sul trattamento accessorio; d) alla compatibilità economico-finanziaria; "Il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto delle distinzioni dei ruoli e delle rispettive responsabilità dell’amministrazione scolastica e dei sindacati, persegue l’obiettivo di contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l’esigenza di incrementare l’efficacia e l’efficienza dei servizi prestati alla collettività. Esso è improntato alla correttezza e trasparenza dei comportamenti. La contrattazione collettiva integrativa è finalizzata ad incrementare la qualità del servizio scolastico, sostenendo i processi innovatori in atto anche mediante la valorizzazione delle professionalità coinvolte. La contrattazione integrativa si svolge alle condizioni previste dagli artt. 40 e 40 bis del decreto legislativo n. 165/2001, come successivamente integrato e modificato. La verifica sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa si attua ai sensi dell’art. 48 del D.lgs. n.165/2001. Le attività retribuite, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, sono quelle relative alle diverse esigenze didattiche, organizzative, di ricerca e di valutazione e alle aree di personale interno alla scuola, in correlazione con il PTOF. La ripartizione delle risorse del fondo tiene conto della consistenza organica dei docenti e del personale ATA. - RELAZIONI A LIVELLO DI ISTITUZIONE SCOLASTICA
Eventuali osservazioni la classe si è dimostrata seria, interessata e matura, caratteristiche tipiche di una classe quinta serale professionale. L’insegnante: Xxxxxx Xxxxxxxx I.I.S. XXXX XXXXXXX PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: V TSA a. s. 2019-2020 DOCENTE: AMICI XXXXXXXX Insiemi dei numeri naturali, razionali, irrazionali e reali
Eventuali osservazioni. La presente Relazione Illustrativa al contratto integrativo è conforme: a) ai vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle materie contrattabili, espressamente delegate dal contratto nazionale alla contrattazione integrativa;
Eventuali osservazioni. La Giunta Comunale, con decisione n. 314 del 06/12/2021, ha autorizzato la delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione della preintesa al CCDI 2022/2024. La sottoscrizione della pre-intesa sul decentrato 2022-2024 è avvenuta in data 13/12/2021. In data 21 dicembre 2021 è stato definitivamente sottoscritto tra l’Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo (CCDI) relativamente alle annualità 2022-2024, con apposita clausola di ultravigenza (art. 30). L’articolo 12 del suddetto CCDI, stabilisce quanto segue: “Articolo 12 I criteri generali per l’attribuzione di trattamenti accessori per i quali specifiche leggi operino un rinvio alla contrattazione collettiva (art.7 comma 4 lett. g) CCNL 21/05/2018) 1. Le parti si danno reciprocamente atto, con riferimento a quanto previsto all’art. 12 del CCDI 2021-2023, che è già stato formalmente avviato l’iter in ordine ai contenuti del Regolamento per gli incentivi per funzioni tecniche ex art.113 del D.lgs.vo 18 aprile 2016, n.50 e s.m.i. 2. Le parti convengono di approfondire le modalità progettuali, operative ed applicative per gli incentivi IMU/TARI di cui all’art.1, comma 1091 della legge 30 dicembre 2018, n.145 impegnandosi a definire la questione nei termini di cui all’art. 3, c.3.” La scadenza del termine è quindi il 31/03/2022. Con decisione n. 8 del 21/01/2022 la Giunta Comunale ha apprezzato la bozza aggiornata di regolamento incentivi funzioni tecniche, contenente i criteri da contrattare con i sindacati, alla luce della novella normativa di cui all’art. 5, comma 10, del D.L. 121 del 10/09/2021, c.d. D.L. “Infrastrutture” convertito con modificazioni nella Legge 156 del 09/11/2021, degli orientamenti giurisprudenziali della Corte dei Conti Sez. Autonomie - deliberazione della Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie n. 16/SEZAUT/2021/QMIG del 06/10/2021 e della Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Toscana (deliberazione n. 83/2021/PAR del 12 novembre 2021). La delegazione trattante di parte pubblica si è subito attivata per dare attuazione a queste due code contrattuali, e si sono svolte tre riunioni di delegazione trattante in data 17/01/2022, 31/01/2022 e 07/02/2022, nelle quali sono stati contrattati: a) i criteri per la ripartizione degli incentivi funzioni tecniche ex. art. 113 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. criteri sui quali concordano la RSU, i sindacali confederali CGIL, CISL e UIL ed anche l’organizzazione sindac...
Eventuali osservazioni. Le forme di incentivazione previste nell’Accordo riguardano attività d’Istituto misurabili e soggette a verifica periodica, strettamente correlate alla programmazione aziendale espressa dalla negoziazione del budget e dalle relative revisioni. Gli Accordi prevedono che l’erogazione dei compensi avvenga previa valutazione individuale attraverso apposita scheda la cui impostazione rispetta i principi espressi dal D.Lgs. 150/2009. L’erogazione dei compensi è subordinata alla verifica, da parte dell’ O.I.V.P., del grado di raggiungimento degli obiettivi programmati. L’Istituto opera dunque in coerenza con i principi espressi dalla riforma Brunetta e dalle disposizioni regionali in materia (L.R. 11.08.2010 n.16) e norme sopravvenute.

Related to Eventuali osservazioni

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 35. 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 36. 2. riesame dei documenti; 37. 3. ispezioni sul campo. Per spedizione

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.