ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. L’ipotesi di contratto in oggetto è redatta ai sensi: ▪ del C.C.N.L. relativo al personale del comparto istruzione e ricerca triennio 2016 – 2018 del 19/04/2018; ▪ dell’art. 86 del C.C.N.L. del 29/11/2007 relativo al personale docente educativo ed ATA del comparto scuola, per il quadriennio normativo 2006/2009 primo biennio economico 2002/2003 il quale recita: “per l’erogazione di compensi per il trattamento accessorio da corrispondere al personale docente, educativo ed ATA in servizio presso gli ex IRRE e comandato nell’Amministrazione centrale e periferica del MPI, in base alle vigenti disposizioni, nonché al personale con incarico di supervisione nelle attività di tirocinio, sono corrisposti compensi accessori nelle misure e secondo le modalità definite nel CCNI del 18 febbraio 2003”; ▪ dell’art. 18, comma 4, del C.C.N.L. comparto scuola siglato in data 15/03/2001 e relativo al secondo biennio economico 2000/2001 che testualmente recita: “In sede di contrattazione collettiva nazionale integrativa saranno definiti requisiti, modalità e criteri di erogazione di compensi per trattamento accessorio da corrispondere al personale docente, educativo e ATA in servizio presso CEDE, BDP, IRRSAE o nei distretti scolastici o comandato nell’Amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione, nonché al personale con incarico di supervisione nelle attività di tirocinio. A tal fine è accantonata una somma non superiore a Lire 4 miliardi, in aggiunta a quanto previsto dall’art. 27, comma 6, lettera B, lettera a) del CCNI 31.8.1999.” ▪ del CCNI del 14/06/2021, sottoscritto definitivamente in data 22/09/2021, concernente l’applicazione dell’art. 18 c. 4 sopra riportato, che all’art. 2 definisce la ripartizione delle risorse del fondo a livello regionale per la corresponsione del trattamento accessorio al personale Docente ed ATA in servizio o comandato presso l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria:
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. A) Illustrazione di quanto disposto dall'articolato contrattuale
a) relazioni sindacali a livello d'Istituto;
b) quote per il compenso accessorio previsto dal MOF e da altre risorse;
c) sicurezza nei luoghi di lavoro. Individua inoltre criteri che consentono l'attribuzione di incarichi e funzioni con modalità trasparenti e condivise, nonché un'organizzazione dell'orario di lavoro rispondente alle esigenze dell'Istituto e delle famiglie, tenuto conto dell’offerta formativa e progettuale ricca e variegata prevista dal PTOF vigente. Per nessuna unità di personale ATA si prevede la riduzione dell’orario settimanale a 35 ore di servizio. L'impiego del Fondo dell'Istituzione Scolastica è finalizzato così a valorizzare le diverse figure professionali e a permettere la realizzazione delle attività aggiuntive con criteri che consentono agli interessati l'accesso alla retribuzione aggiuntiva e un'equa distribuzione delle risorse fra i settori di lavoro e di personale, seguendo le priorità dettate dal PTOF. La parte economica prevista nella presente ipotesi di contratto d’Istituto determina che l’impiego dell’ammontare dei fondi disponibili sia finalizzato a riconoscere le attività aggiuntive, soprattutto quelle destinate a qualificare l’offerta formativa e ad incrementare la produttività del servizio, seguendo le linee fondamentali del PTOF, funzionali allo sviluppo integrale della persona, per garantire il più ampio successo formativo possibile di tutti e di ciascuno, nessuno escluso, nel rispetto del Profilo Educativo, Culturale e Professionale proprio dei tre percorsi liceali dell’IIS “Racchetti - da Vinci”, con un’attenzione particolare ai progetti relativi all’innovazione, alla prevenzione, alla tematica ambientale, al senso d’appartenenza all’Istituzione Scolastica, all’inclusione, all’ internazionalizzazione e alla valorizzazione delle eccellenze, nella prospettiva del successo formativo dei giovani e del buon andamento del servizio reso al territorio, continuamente migliorabile. In riferimento agli obiettivi previsti dai documenti di indirizzo dell'attività scolastica, si prevede che il contratto d’Istituto sottoscritto assicuri lo svolgimento delle attività e delle funzioni previste nell’Organigramma e nel Funzionigramma d’Istituto 2021/2022, garantendo ai Docenti la possibilità di svolgere le necessarie ore aggiuntive. Nell’ambito delle scelte di organizzazione del personale docente, sono previsti due collaboratori del Dirigente Scolastico (ai sensi del d....
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale – modalità di utilizzo delle risorse accessorie – risultati attesi – altre informazioni utili)
a) Illustrazione del contratto integrativo
b) Quadro di sintesi delle risorse utilizzate
c) Effetti abrogativi impliciti
d) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con le previsioni in materia di meritocrazia e premialità ai fini della corresponsione degli incentivi per la performance individuale e organizzativa
e) Illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio della selettività delle progressioni economiche finanziate con il Fondo per la contrattazione integrativa – progressioni orizzontali
f) Illustrazione dei risultati attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo, in correlazione con gli strumenti di programmazione gestionale
g) Altre informazioni
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. A) Illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo
a) il personale al quale formalmente è stata affidata l'attività di responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del codice;
b) il personale al quale è stata affidata formalmente l'attività di programmazione della spesa per investimenti, ai sensi dell’art. 21 del codice;
c) il personale al quale formalmente è stata affidata l'attività di verifica preventiva del progetto, ai sensi dell’art. 26, comma 6, lettere c) e d) del codice;
d) il personale al quale è stata affidata formalmente l'attività di predisposizione e di controllo delle procedure di bando (Centrale Unica di Committenza o settore appalti, gare e similari);
e) il personale al quale formalmente è stata affidata l'attività di direzione dei lavori ovvero direzione dell’esecuzione del contratto, ai sensi dell’art. 101 del codice;
f) il personale al quale formalmente è stata affidata l'attività di collaudo tecnico-amministrativo ovvero di verifica di conformità, ove necessario, ai sensi dell’art. 102 del codice;
g) il personale tecnico-amministrativo che collabora con il personale nominato alle precedenti lettere, nell'ambito delle competenze del proprio profilo professionale, pur non firmando elaborati progettuali o altri documenti.
h) il personale amministrativo-contabile, di esclusiva appartenenza agli uffici di contabilità e agli uffici di gestione del trattamento economico del personale interno, addetto alla gestione finanziaria delle opere,lavori e forniture interessate e dei correlati incentivi spettanti. La liquidazione delle competenze è subordinata al previo accertamento positivo delle attività svolte dal gruppo di lavoro ed è rapportata alla percentuale stabilita per le varie funzioni dal presente CCDI e nel Regolamento; sono previste decurtazioni da effettuare per ritardi, lungaggini o maggiori costi imputabili ai dipendenti. Non si procederà al pagamento nel caso di incentivi di importo inferiore a 20 euro spettanti al singolo dipendente, prevedendo una liquidazione cumulativa a fine anno degli importi dovuti al singolo dipendente. Infine nel CCDI è stabilita la percentuale dovuta e limitatamente alle fasi indicate per l’espletamento di procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture da parte del Soggetto Aggregatore e della Stazione Unica Appaltante.
B) Quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. Contratto Collettivo Integrativo Aziendale del 21 settembre 2018 - Presa d’atto della Preintesa sulle Risorse Aggiuntive Regionali Anno 2018 sottoscritta in data 18 luglio 2018 ed approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. XI/414 del 02/08/2018 per il personale della Dirigenza Medica e Veterinaria e della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa della Sanità Pubblica. Il Direttore “ad interim” Servizio Gestione Risorse Umane
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazionale – modalità di utilizzo delle risorse accessorie – risultati attesi – altre informazioni utili)
a) Illustrazione del contratto integrativo - le risorse del Fondo consolidato della Retribuzione di risultato sono utilizzate per corrispondere le quote “storiche” individuali previste per singola equipe. Per gli anni 2015 e 2016 vengono confermate le quote storiche già definite per l’anno 2014. - i residui disponibili relativi ai tre fondi contrattuali degli anni precedenti vengono utilizzati per il riconoscimento di “quote variabili da residui”. In merito a questo punto, in deroga alla previsione di cui all’art. 50 co. 4 del CCNL 8.6.2000 che prevede l’integrale utilizzo delle risorse certificate nei tre fondi viene realizzato attraverso il finanziamento del Fondo produttività del medesimo anno ma in ossequio al principio dell’articolo 7, comma 5, del decreto legislativo n. 165/2001, che vieta alle amministrazioni pubbliche di erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese, si destinano al Fondo Risultato dell’anno successivo, quanto definitivamente non utilizzato dei 3 Fondi dell’anno precedente come meglio sotto precisato. - quota da fondo storico, destinata alla remunerazione del mantenimento degli obiettivi in termini prestazionali e di performance complessiva. La quota storica è erogata mensilmente in acconto a tutti i dipendenti nella misura del 50% ed a saldo, di norma nel mese di giugno dell’anno successivo, proporzionalmente agli esiti delle valutazioni relative alla performance dell’equipe. Per l’anno 2016 la corresponsione verrà effettuata anche in relazione all’esito della valutazione individuale. - quota variabile da residui, destinata prevalentemente alla remunerazione di obiettivi qualitativi, programmi di appropriatezza e percorsi diagnostico-terapeutico che migliorino l’organizzazione e la sicurezza di erogazione dei servizi, definiti in sede di negoziazione di budget annuale, nonché per valorizzare ulteriormente le quote di 7 Unità Operative per le quali una specifica Commissione Bilaterale ha evidenziato maggiori carichi di lavoro. Le quote da residui sono così suddivise: - Tali quote sono erogate contestualmente al saldo della quota storica, di norma nel mese di giugno dell’anno successivo, proporzionalmente agli esiti delle valutazioni relative alla performance dell’equipe e/o individuale appl...
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. In data 22.04.2015 l’ Azienda e le XX.XX. Area Medica e Veterinaria hanno sottoscritto il verbale di accordo allegato con cui le parti : HANNO DEFINITO QUANTO SEGUE:
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. (Attestazione della compatibilità con i vincoli derivanti da norme di legge e di contratto nazio- nale –modalità di utilizzo delle risorse accessorie - risultati attesi - altre informazioni utili)
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. L’articolo 1 indica la composizione del fondo relativo all’esercizio finanziario 2021, per i dirigenti di II fascia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ai sensi degli articoli 44 e 51 del Contratto Collettivo Nazionale 2016-2018, sottoscritto il 9 marzo 2020, relativo al personale dell’Area Funzioni Centrali. La somma complessivamente erogabile, tenendo conto dei limiti imposti dall’art. 23, comma 2, D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, ammonta a € 2.674.743,43 di cui sono disponibili per la retribuzione di risultato € 1.358.264,82 al lordo degli oneri a carico dell’amministrazione (pari a € 1.023.560,53 al netto dei predetti oneri).
ILLUSTRAZIONE DELL’ARTICOLATO DEL CONTRATTO. A) illustrazione di quanto disposto dal contratto integrativo
B) quadro di sintesi delle modalità di utilizzo delle risorse
C) illustrazione e specifica attestazione della coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche;