We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Strategia

Strategia il presente documento che descrive le misure, i meccanismi e le procedure adottate da MPS Capital Services - Banca per le Imprese S.p.A. (di seguito anche “MPS Capital Services”, “MPSCS” o semplicemente la “Banca”) per raggiungere le condizioni più favorevoli per il Cliente (c.d. “Best Execution”), allorché la stessa esegue o trasmette ordini dei Clienti delle Banche Rete del Gruppo (la “Clientela”) aventi ad oggetto strumenti finanziari.
StrategiaAttuazione degli interventi relativi alla terza componente “Cultura e Turismo del PNRR” 1 In questa sede sono sintetizzati, per motivi di rappresentazione, le strategie e le azioni strategiche poste in campo dal Ministero del Turismo. Per una dettagliata descrizione si fa riferimento ai documenti di programmazione dell’Amministrazione. o Investimento 4.2 - “Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche” (1.786 mln ▪ Miglioramento delle infrastrutture di ricettività attraverso lo strumento del tax credit (598 mln €): credito di imposta e contributo a fondo perduto finalizzati all'incremento della qualità dell'ospitalità turistica; gli investimenti sono destinati alla sostenibilità ambientale (fonti rinnovabili a minor intensità energetica), alla riqualificazione e all'innalzamento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane; ▪ Fondo tematico BEI (500 mln €): fondo per il turismo sostenibile che, attraverso iniziative di investimento e concessione di credito agevolato, ha l’obiettivo di offrire servizi e favorire processi di aggregazione delle imprese; ▪ Sostegno alla nascita e consolidamento delle PMI del turismo - Sezione Speciale “Turismo” del Fondo di garanzia per le PMI (358 mln €): la Sezione Speciale del Fondo nasce per agevolare l’accesso al credito e agli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese; ▪ Fondo rotativo imprese – FRI – per sostegno a imprese e agli investimenti di sviluppo (180 mln € di risorse PNRR + 600 mln € di risorse nazionali approvate con delibera CIPESS del 14 aprile 2022 + finanziamenti bancari di pari importo e durata); ▪ Fondo Nazionale del Turismo (150 mln €): fondo immobiliare per la riqualificazione di immobili ad alto potenziale turistico, costituito attraverso una nuova sezione del Fondo partecipato dal Ministero del Turismo; gli investimenti sono destinati ad acquisire e riqualificare strutture ricettive. o Investimento 4.3 “Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici” (500 mln €): il progetto intende valorizzare il patrimonio turistico e culturale di Roma per riattivare percorsi turistici virtuosi partendo da quei luoghi o monumenti "minori". Gli obiettivi principali sono quelli di aumentare significativamente il numero di complessi turistici disponibili e resi accessibili, creare valide e qualificate alternative turistiche e culturali rispetto alle affollate aree centrali, consentire la formazione e l'entrata in servizio di per...
Strategia indica la Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini utilizzata dalla Banca.

Examples of Strategia in a sentence

  • Strategia valutaria Le scelte del gestore in termini di esposizione al mercato valutario avvengono sulla base di un'analisi macroeconomica globale, e in particolare delle prospettive di crescita, dell'inflazione e di politica monetaria e di bilancio dei diversi paesi e aree economiche.

  • Le Parti convengono di assicurare opportune sedi di comunicazione, condivisione e dibattito con la comunità territoriale interessata in ordine a impostazione, progressi e criticità dell’attuazione degli interventi e impegni previsti nella Strategia d’Area e nel presente Accordo.

  • Strategia per l'utilizzo di titoli con derivati incorporati al fine di conseguire l'obiettivo di investimento Il gestore utilizza titoli con derivati incorporati, in luogo degli altri derivati summenzionati, per ottimizzare l'esposizione o la copertura del portafoglio riducendo i costi connessi all'utilizzo di tali strumenti finanziari oppure assumendo un'esposizione a diversi driver di performance.

  • Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

  • Una sintesi della Strategia è illustrata nella Sezione Informazioni – Paragrafo 6, sul cui contenuto il Cliente ha prestato il proprio consenso.


More Definitions of Strategia

Strategia. TUTELA E RECUPERO
StrategiaSVILUPPO SOSTENIBILE AZIONE ATTIVITA’ TIPOLOGIA POSSIBILI RICADUTE STRATEGIA: CONOSCENZA, INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE AZIONE ATTIVITA’ TIPOLOGIA POSSIBILI RICADUTE
Strategia. ECR Italia persegue i propri obiettivi coordinando il tavolo di dialogo tra industria e distribuzione, creando le condizioni per sviluppare progetti comuni con obiettivi quantificati, attraverso il coinvolgimento delle aziende e dei loro manager che parte- cipano direttamente alla definizione di soluzioni comuni. ECR Italia adotta, quindi, una metodica di lavoro finalizzata al conseguimento di ri- sultati concreti stimolando un approccio in grado di generare un dialogo costruttivo tra le parti.
Strategia. Il Gruppo ha come obiettivo il consolidamento della propria posizione competitiva tra i leader del mercato fieristico e congressuale italiano ed il rafforzamento internazionale, sia in termini di presenze all’interno delle manifestazioni organizzate, sia in termini di incremento della propria quota di mercato, attraverso partnership ed accordi con gli operatori del settore, nonché attraverso la crescita per linee esterne. La strategia del Gruppo si fonda sui seguenti cinque “Pilastri” che si basano su un processo di miglioramento continuo dei sistemi di Customer Relationship Manager (CRM) e Customer Insight, nonché sulla continua crescita professionale delle risorse della Società: (1) Sviluppo del business degli eventi sul mercato italiano; (2) Internazionalizzazione; (3) Sviluppo delle infrastrutture; (4) Ampliamento del business dei Servizi Correlati, e (5) Innovazione digitale. B.4a Descrizione delle principali tendenze recenti riguardanti l’Emittente e i settori in cui opera Fatto salvo quanto descritto nel precedente Paragrafo B.3 della Nota di Sintesi, l’Emittente ritiene che non si siano manifestate tendenze significative sull’evoluzione dei costi e dei prezzi di vendita in grado di condizionare, in positivo o in negativo, l’attività dell’Emittente e del Gruppo, dal 30 giugno 2018 alla Data della Nota di Sintesi. Alla Data della Nota di Xxxxxxx, fatto salvo quanto indicato di seguito e sulla base delle informazioni disponibili, l’Emittente non è a conoscenza di tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell’Emittente almeno per l’esercizio in corso. Con atto di fusione del 18 marzo 2019, registrato in data 26 marzo 2019, Colorcom è stata fusa per incorporazione in Pro.Stand, con effetti contabili e fiscali a decorrere dal 1 gennaio 2019. La fusione ha avuto efficacia in data 31 marzo 2019. Nel mese di gennaio 2019 Summertrade ha iniziato l’attività di gestione della ristorazione presso il polo fieristico congressuale di Riva del Garda. Con efficacia 26 febbraio 2019, l’Emittente ha costituito Destination Services S.r.l., società a controllo congiunto che si occuperà di promozione ed organizzazione di servizi turistici. Le manifestazioni svoltesi nel primo trimestre 2019 hanno presentato complessivamente risultati sopra le aspettative, trainate dai risultati di SIGEP, VicenzaOro e Beer Attraction. Anche il settore congressuale ha ottenuto nei primi mesi del...
Strategia logica di investimento in percentuali di allocazione predefinite dalla Compagnia tra una o più Gestioni separate ed una o più OICR collegati al contratto.
StrategiaStruttura organizzativa Politiche del Personale Per sovrintendere l'intero processo di cambiamentoè stato costituito un “Comitato Guida” cui è attribuito, tra l'altro, il compito di definire le linee strategiche e gli obiettivi prioritari, la risoluzione delle criticità e la supervisione delle scelte metodologiche. Come schematizzato dalla figura seguente, l'intero progetto di cambiamento è articolato su diverse linee “verticali” di indirizzo, ognuno volto alla realizzazione di uno specifico intervento. Inoltre, è prevista una funzione di governo dell'intero progetto, volta a garantire la corretta integrazione dei diversi interventi verticali.
Strategia. Promozione del turismo e attuazione dei programmi di sviluppo e coesione