Common use of AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 2 contracts

Samples: Service Agreement, Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito All9esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o sopra il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo RUP chiuderà le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente conveniente, congrua, sostenibile o idonea in relazione all’oggetto all9oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione all9aggiudicazione ai sensi dell’artdell9art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’artdell9art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente dell'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol9appalto. La Prima dell9aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell9art. 85 comma 5 del Codice, richiede al termine delle operazioni concorrente/i cui ha deciso di garaaggiudicare l9appalto di presentare i documenti di cui all9art. 86 del Codice, ai sensi dell’artfini della prova dell9assenza dei motivi di esclusione di cui all9art. 81, comma 2, D.Lgs80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all9art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l9utilizzo del sistema FVOE Fascicolo Virtuale dell9Operatore Economico in conformità alla delibera A.N.A.C. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale464 del 27 luglio 2022. Ai sensi dell’artdell9art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, dell9aggiudicazione procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’artdall9art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltol9appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione L9aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’artdell9art. 32, comma 7 del Codice, all’esito all9esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionedell9aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC all9A.N.A.C. nonché all’incameramento all9incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’artdall9art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’artdall9art. 92 92, comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’artdell9art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall9aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta dell9avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’artdall9art. 92, commi 2 e 3 d.lgsD.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa di dell9informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artall9art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’artdell9art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima dall9invio dell9ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatta salve le eccezioni di cui al comma 10 del suddetto articolo. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta dall9intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell9aggiudicazione ai sensi dell’artdell9art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol9aggiudicatario. All’atto All9atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l9aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo sull9importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall9art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’artall9art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione l9affidamento dell9esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’artdell9art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l9affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo l9importo e l’oggetto l9oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio dell9inizio della prestazione. L’affidatario L9affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltocontratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’artall9art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice. I contratti applicativi derivanti dall9accordo quadro verranno sottoscritti a cura del Dirigente competente con scrittura privata non autenticata, registrata ai sensi della normativa vigente. N.B. Per la sottoscrizione dei singoli contratti applicativi, ai sensi dell9art. 32, comma 10, lett. b) del Codice non si applica il termine dilatorio (c.d. <stand still=) di 35 giorni sopra richiamato. Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell9avviso sui risultati della procedura di affidamento sono a carico dell9aggiudicatario e devono essere rimborsate entro il termine di sessanta giorni dall9aggiudicazione con le seguenti modalità: lettera di invito a stipula. Sono a carico dell9aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Quadro Per Il Servizio Di Sportello Unico Accoglienza Migranti, Accordo Quadro Per Il Servizio Di Supporto Alla Rendicontazione Finanziaria

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0 - tasto “Registrati” per compilazione dei campi richiesti) entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di SintelSintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED dovranno iscriversi tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge legge. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato Capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi In caso di cui all’artfallimento dell’esecutore o di risoluzione del contratto si applica l’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizioCodice. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,001.500,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura in Noleggio Di Un Sistema Diagnostico

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito All'esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – commissione formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offertagraduatoria risultante, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione all'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’artdell'art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol'appalto. La Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, richiede al termine delle operazioni concorrente cui ha deciso di garaaggiudicare l'appalto di presentare i documenti di cui all'art. 86 del Codice, ai sensi dell’artfini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 8180 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 2, D.Lgs4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Ai sensi dell’art. 95dell'art.95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offertadell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’artdall'art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32artt.32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltol'appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 7 del Codice, all’esito all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazioneallo scorrimento ordinato della graduatoria, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, altresì alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi Nell'ipotesi in cui l’appalto l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’artdall'art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’artdall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93dell'art.93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta dell'avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’artdall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artall'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta dall'intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol'aggiudicatario. All’atto All'atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall'art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate mediante scrittura privata in forma telematica. Si richiama, in merito alle transazioni scambiate nel capitolato d’onerimercato elettronico: 1. l'articolo 328 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207, che prevede espressamente al quinto comma che "Il contratto è stipulato per scrittura privata, che può consistere anche nello scambio dei documenti di offerta e accettazione firmati digitalmente dal fornitore e dalla stazione appaltante". 2. Il contratto tra la pubblica amministrazione e un fornitore abilitato è dunque stipulato per scrittura privata e lo scambio di documenti digitali tra i due soggetti concretizza una particolare procedura prevista per la stipula di detta scrittura privata. 3. Con riferimento al documento di accettazione, trattandosi di un documento contenente tutti i dati essenziali del contratto (amministrazione aggiudicatrice, fornitore aggiudicatario, oggetto della fornitura, dati identificativi, tecnici ed economici dell'oggetto offerto, informazioni per la consegna e fatturazione ecc.) deve essere assoggettato ad imposta di bollo ai sensi del citato articolo 2, della Tariffa, parte prima, allegata al DPR n.642 del 1972. LE IMPOSTE DI BOLLO E LE EVENTUALI SPESE CONTRATTUALI SARANNO A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 1. 13 agosto 2010, n. 136n.136. Nei casi di cui all’art. 110 all'art.110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentoservizio/ fornitura. Ai sensi dell’art. 105dell'art.105, comma 2, del Codice l’affidatario l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo l'importo e l’oggetto l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio dell'inizio della prestazione. L’affidatario L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’artall'art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Manutenzione

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni di garala Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di produrre nel termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione (proposta di aggiudicazione): ⮚ dichiarazione attestante l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 D.lgs. 50/2016 e s.m.i., relativa ai soggetti elencati al comma 23 del medesimo articolo, D.Lgsmediante compilazione dell’allegato che verrà trasmesso contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione. ⮚ dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/i conto/i corrente/i dedicato/i, anche in via non esclusiva, all’appalto in oggetto, nonché le generalità (nome e cognome) ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale/i conto/i, in adempimento a quanto previsto dall’art. 3 – comma 7 – della Legge 136/2010 e s.m.i., mediante compilazione dell’allegato che verrà trasmesso contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione. ⮚ cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; ⮚ polizza/e assicurativa/e come indicate all’art. A.10 del Capitolato Speciale d’Appalto; ⮚ ai sensi e per gli effetti di cui al D.lgs. n. 159/2011 e s.m.i.: a) visura CCIAA con indicazione della compagine societaria contenente tutti i componenti che ricoprono cariche all’interno della società, verificherà come previsto all’art. 85 del predetto D.lgs. n. 159/11, dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione alla CCIAA contenente i medesimi dati di cui sopra; b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, da parte di tutti i soggetti di cui al punto a), riferita ai loro familiari conviventi. Nel caso di società di capitali e consortili, con un numero di soci pari o inferiore a quattro o con socio unico la dichiarazione di cui alla precedente lettera b) dovrà essere fornita anche da parte del socio di maggioranza (se il possesso dei requisiti socio di ordine generale maggioranza è una persona giuridica la dichiarazione dovrà essere resa dal Presidente del C.d.A./Amministratore delegato, consiglieri, procuratori, procuratori speciali e dal collegio sindacale (sindaci effettivi e supplenti). Nel caso di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMEDSocietà consortili o di Consorzi, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sinteloltre alla documentazione suddetta, dovranno aggiornare essere allegate: ▪ dichiarazione del rappresentante legale dalla quale risultino ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una partecipazione superiore al 10% oppure detenga una partecipazione inferiore al 10% e che abbia stipulato un patto parasociale riferibile ad una partecipazione pari o superiore al 10% ed ai soci o consorziati per conto dei quali le informazioni sul portale CSAMED società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della P.A.; ▪ la medesima documentazione prevista alle lett. a) e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso b) di modifiche degli organi societaricui sopra, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo da parte di tutte le istruzioni contenute nel portalesocietà facenti parti del consorzio. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lettlet. d) del Codice. La stazione appaltanteStazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD.lgs. 159/2011159/2011 e s.m.i. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgsD.lgs. 159/2011 e s.m.i. dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 4, del d.lgsD.lgs. 159/2011159/2011 e s.m.i. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’onerimediante scrittura privata. La comunicazione di avvenuta stipula dei contratti relativi alla presente procedura avverrà mediante pubblicazione sul sito internet della Committente xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx – Avvisi Appalti. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del serviziodella fornitura. di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a indicativamente ad 3.000,003.000. La stazione appaltante Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lettlet. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra1. Successivamente all’aggiudicazione definitiva, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche intervenuta in caso di superamento del test di conformità, come descritto nel Capitolato Tecnico, con l’Aggiudicatario di ciascun Lotto verrà stipulato un Contratto conforme ai contenuti del presente Disciplinare e del Capitolato Tecnico e degli altri atti di gara 2. Il rapporto contrattuale sarà regolato dal Contratto, dal Bando, dal Disciplinare di Gara, dal Capitolato Tecnico, dall’Offerta presentata dall’Aggiudicatario e dalle vigenti norme di legge. 3. Prima della stipula del Contratto, il soggetto Aggiudicatario sarà tenuto a presentare: a. una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualoragaranzia fideiussoria per l’esecuzione del Contratto, all’esito della valutazione tecnicanella misura del dieci per cento del valore dell’importo a base d’asta , permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni con le correzioni discendenti dal ribasso offerto in sede di gara, ai sensi dell’art. 81113, comma 21° comma, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà 163/06; b. copia della certificazione EA 19 in capo all’Operatore aggiudicatario ovvero al produttore delle apparecchiature offerte; c. la documentazione attestante il possesso dei requisiti di ordine generale cui al D.Lgs n. 151 del 25/7/2005 e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, n. 152 del 3/4/2006 in capo agli aggiudicatariall’Operatore concorrente ovvero all’Operatore che eseguirà il servizio di ritiro, raccolta e smaltimento delle apparecchiature obsolete già di proprietà dell’Istituto. 4. Gli operatori economici aggiudicatariLa garanzia fideiussoria di cui al precedente punto 3 lettera a, qualora richiesto dovrà essere costituita sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, e dovrà coprire gli oneri per il mancato o inesatto adempimento dell’Appalto per tutta la durata del medesimo. La stessa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2°, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima, entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Istituto. 5. Non sarà accettata una garanzia definitiva costituita con modalità e/o per importi differenti da quelli previsti nell’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e comunicati dalla Stazione Appaltante. 6. Qualora l’Aggiudicatario non provveda alla costituzione della garanzia, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0come indicato nei commi precedenti, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintella Stazione Appaltante adotterà i provvedimenti del caso, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti salva ogni azione per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche il risarcimento degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portaleeventuali ulteriori danni. 7. Ai sensi e per gli effetti del comma 1° bis dell’art. 95241 del D.Lgs. n. 163/2006, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove si precisa che il contratto non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etcrecherà clausola compromissoria.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – RUP formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. L’A.S.P. X.X.X.xX. e P.A.T. si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere, annullare o revocare la presente procedura e/o l’aggiudicazione a tutela dell’interesse pubblico e laddove sussistono motivazioni di convenienza economica o nel caso mutasse la situazione di fatto che ha giustificato l’avvio di tale procedura. È comunque fatto salvo, da parte di questa Azienda, ogni e qualsiasi provvedimento di autotutela (annullamento, revoca, abrogazione) che potrà essere attivato, a proprio insindacabile giudizio, senza che i concorrenti possano avanzare richieste di risarcimento e/o altra indennità a qualunque titolo. L’ASP IMMeS e PAT, si riserva altresì la facoltà di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta idonea e conforme alle esigenze dell’ASP IMMeS e PAT secondo le previsioni della disciplina di gara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’ASP IMMeS e PAT si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante L'ASP IMMeS e PAT si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualoraprocedere all'assegnazione del contratto in questione, all’esito della valutazione tecnicaqualora nessuna delle offerte presentate soddisfi le esigenze dell'Azienda, permanga una sola offerta validasenza diritto per i concorrenti ad indennizzo od altro. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante l’ASP IMMeS e PAT ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni di garal’ASP IMMeS e PAT, ai sensi dell’art. 81, 85 comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. La stazione appaltante86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. L’ASP IMMeS e PAT, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’ASP IMMeS e PAT procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’ASP IMMeS e PAT aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Laddove la Stazione Appaltante proceda in tal senso, recederà dal contratto in caso si verifichino le circostanze di cui agli articoli 88, commi 4-bis e 4-ter e 92 commi 3 e 4 del citato decreto. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazioneaggiudicazione ai sensi dell’art. 76 comma 5 lett. a). La stipula avrà comunque luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’aggiudicazione, nel rispetto dei termini di cui al combinato disposto dell’art. 3232 commi 8 e 9, comma 8 del Codicein data che verrà fissata dal RUP in sede di aggiudicazione, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 110 105, comma 1 3, lett. c bis) del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentoCodice. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura Nei casi di cui all’art. 105110 comma 1 del Codice la ASP IMMeS e PAT appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 311 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), lettsono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla ASP IMMeS e PAT appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. c bis) del CodiceL’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 10.000,00 oltre IVA. L’ASP IMMeS e PAT comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito 1. Successivamente all’aggiudicazione definitiva, con l’Aggiudicatario verrà stipulato un Contratto conforme ai contenuti del presente Disciplinare, del Capitolato Tecnico e dello Schema di Contratto allegati al presente Disciplinare e secondo le modalità previste dall’art. 11, comma 13, del D.Lgs. 163/06. 2. Ai fini della sottoscrizione del Contratto, l’Appaltatore dovrà presentare l’allegato al Contratto indicante la designazione del Responsabile esterno del trattamento dei dati. 3. Il rapporto contrattuale sarà regolato dal Contratto, dal Bando, dal Disciplinare di Gara, dal Capitolato Tecnico e dalle vigenti norme di legge. 4. Per esigenze organizzative dell’Istituto correlate anche all’organizzazione funzionale delle operazioni strutture dell’Istituto stesso deputate alle attività di verifica, monitoraggio, collaudo, liquidazione e pagamento dei corrispettivi in relazione alle prestazioni oggetto dell’Appalto, in sede di sottoscrizione del Contratto potranno essere concordati con l’Appaltatore termini per il pagamento delle fatture fino a 60 (sessanta) giorni. 5. Ai sensi e per gli effetti del comma 1-bis dell’art. 241 del D.Lgs. n. 163/06, si precisa che il Contratto non recherà clausola compromissoria. 6. Prima della stipula del Contratto, il soggetto Aggiudicatario è tenuto a presentare una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto medesimo nella misura prevista dall’art. 113, 1° comma, del D.Lgs. 163/06, riferita all’importo di aggiudicazione del Contratto. 7. La garanzia fideiussoria dovrà essere costituita sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, e dovrà coprire gli oneri per il mancato o inesatto adempimento della Fornitura per tutta la durata dell’Appalto. La stessa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui sopraall’art. 1957, comma 2°, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima, entro 15 (quindici giorni), a semplice richiesta scritta dell’Istituto. 8. Non sarà accettata una garanzia definitiva costituita con modalità e/o per importi differenti da quelli previsti nell’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e comunicati dalla Stazione Appaltante. 9. La mancata costituzione della garanzia di cui al presente articolo determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria di cui all’articolo 75 D.Lgs 163/06 da parte dell’Istituto, che aggiudica l’Appalto al Concorrente che segue nella graduatoria. 10. All’atto della stipula del Contratto si procederà alla liberazione della cauzione provvisoria prestata dal soggetto risultato Aggiudicatario. Nei confronti dei soggetti non Aggiudicatari, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica cauzione provvisoria sarà svincolata entro 30 (trenta) giorni dalla data di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverràaggiudicazione, ai sensi dell’art. 8575, comma 5 9°, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i163/06., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Dell’infrastruttura Di Backup Per L’ambiente Virtuale Di Produzione E Upgrade Per L’ambiente Virtuale Di Collaudo

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che concorrenteche ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante stazioneappaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la cuila stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi richiestiavvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite ricevimentotramite l’area “Comunicazioni procedura” di SintelSintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatriceall’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo nonesaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED dovranno iscriversi tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32artt.32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del verificadel possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicheràappaltanteaggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente normativavigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsiaduniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme nelleforme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, se prevista, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il salvoil successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo calcolaresull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’onericapitolato. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 2010,n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che soggettiche hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamentofornitura. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio xxxxxxxxx’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi contratticontinuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito 1. Successivamente all’aggiudicazione definitiva, con l’Aggiudicatario verrà stipulato un Contratto conforme ai contenuti del presente Disciplinare, del Capitolato Tecnico e dello Schema di Contratto allegati al presente Disciplinare e secondo le modalità previste dall’art. 11, comma 13, del D.Lgs. 163/06. 2. Ai fini della sottoscrizione del Contratto, l’Appaltatore dovrà presentare l’allegato al Contratto indicante la designazione del Responsabile esterno del trattamento dei dati. 3. Il rapporto contrattuale sarà regolato dal Contratto, dal Bando, dal Disciplinare di Gara, dal Capitolato Tecnico e dalle vigenti norme di legge. 4. Per esigenze organizzative dell’Istituto correlate anche all’organizzazione funzionale delle operazioni strutture dell’Istituto stesso deputate alle attività di verifica, monitoraggio, collaudo, liquidazione e pagamento dei corrispettivi in relazione alle prestazioni oggetto dell’Appalto, in sede di sottoscrizione del Contratto potranno essere concordati con l’Appaltatore termini per il pagamento delle fatture fino a 60 (sessanta) giorni. 5. Ai sensi e per gli effetti del comma 1-bis dell’art. 241 del D.Lgs. n. 163/2006, si precisa che il Contratto non recherà clausola compromissoria. 6. Prima della stipula del Contratto, il soggetto Aggiudicatario è tenuto a presentare una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto medesimo nella misura prevista dall’art. 113, 1° comma, del D.Lgs. 163/06, riferita all’importo di aggiudicazione del Contratto. 7. La garanzia fideiussoria dovrà essere costituita sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, e dovrà coprire gli oneri per il mancato o inesatto adempimento della Fornitura per tutta la durata dell’Appalto. La stessa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui sopraall’art. 1957, comma 2°, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima, entro 15 (quindici giorni), a semplice richiesta scritta dell’Istituto. 8. Non sarà accettata una garanzia definitiva costituita con modalità e/o per importi differenti da quelli previsti nell’art. 113 del D.Lgs. 163/06 e comunicati dalla Stazione Appaltante. 9. La mancata costituzione della garanzia di cui al presente articolo determina la decadenza dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria di cui all’articolo 75 D.Lgs 163/06 da parte dell’Istituto, che aggiudica l’Appalto al Concorrente che segue nella graduatoria. 10. All’atto della stipula del Contratto si procederà alla liberazione della cauzione provvisoria prestata dal soggetto risultato Aggiudicatario. Nei confronti dei soggetti non Aggiudicatari, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica cauzione provvisoria sarà svincolata entro 30 (trenta) giorni dalla data di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverràaggiudicazione, ai sensi dell’art. 8575, comma 5 9°, del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i163/06., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Licenze Enterprise License Agreement (Ela) Vmware

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice o il RUPcommissione, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione definitiva, al termine delle operazioni di garail Parco Regionale della Valle del Lambro procede a: a) richiedere, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, comma 2al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, D.Lgsai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. n. 50/2016 80 e s.m.idel rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. L’acquisizione dei suddetti documenti avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc… b) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, richiedere - laddove non sia stata effettuata in sede di la verifica di congruità dell’offerta, dell’offerta – i documenti necessari alla valutazione verifica di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. cui all’articolo 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltanteIl Parco Regionale della Valle del Lambro, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera A decorrere dall’aggiudicazione, la stazione appaltante procede, entro cinque giorni, alle comunicazioni di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecnichecui all’art. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 3276, comma 7 del Codice5 lett. a) e tempestivamente, all’esito positivo comunque non oltre trenta giorni, allo svincolo della verifica del possesso garanzia provvisoria nei confronti dei requisiti prescritticoncorrenti non aggiudicatari”. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante il Parco Regionale della Valle del Lambro procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Il Parco Regionale della Valle del Lambro aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. .Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 oCodice. Contestualmente, in alternativala garanzia provvisoria dell’aggiudicatario è svincolata, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherieautomaticamente, posteai sensi dell’art. 93, etc.)commi 6 e 9 del Codice. Il contratto sarà stipulato con in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa, a cura dell'Ufficiale rogante. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario presenta la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità indicate nel capitolato d’oneripreviste dall’art. 103 del Codice. Contestualmente, la garanzia provvisoria dell’aggiudicatario è svincolata, automaticamente, ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario trasmette alla stazione appaltante copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 445/2000 della polizza di responsabilità civile professionale prevista dall’art. 24, comma 4 del Codice. In alternativa, l’aggiudicatario trasmette copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà essere attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005). Ogni successiva variazione alla citata polizza deve essere comunicata alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 5 del d.p.r. 7 agosto 2012 n. 137. La polizza si estende anche alla copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti. La polizza delle associazioni di professionisti prevede espressamente la copertura assicurativa anche degli associati e dei consulenti. Qualora l’aggiudicatario sia una società, trasmette la polizza di assicurazione di cui all’art. 1, comma 148 della l. 4 agosto 2017 n. 124. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Per La Gestione, Progettazione E Monitoraggio Ambientale

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice commissione – o il RUP, qualora vi ai sia stata verifica aerifca di congruità delle offerte oferte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore faaore del concorrente che ha presentato la migliore offertaoferta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini fni dei successivi successiai adempimenti. Qualora nessuna offerta oferta risulti conveniente conaeniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva riseraa la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica aerifca dei requisiti generali e speciali avverràaaaerrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente sull’oferente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltanteTale aerifca aaaerrà attraaerso l’utilizzo del sistema AVCpass. L’Amministrazione, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica preaia aerifca ed approvazione approaazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa diaenta efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo positiao della verifica aerifca del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo negatiao delle verificheaerifche, la stazione appaltante l’Amministrazione procederà alla revoca reaoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoriaproaaisoria. La stazione appaltante L’Amministrazione aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche aerifche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore faaore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aerrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo positiao esito delle procedure previste preaiste dalla normativa vigente normatiaa aigente in materia di lotta alla mafiamafa, fatto salvo salao quanto previsto preaisto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011159:2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolataproaaisoria aerrà saincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente aerrà saincolata tempestiaamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta dell’aaaenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti preaisti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 159:2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafiadi dell’informatiaa antimafa, salvo salao il successivo successiao recesso dal contratto laddove laddoae siano successivamente successiaamente accertati elementi relativi relatiai a tentativi tentatiai di infiltrazione mafiosa infltrazione mafosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011159:2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dall’inaio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento proaaedimento di aggiudicazione. La stipula avrà aarà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta dall’interaenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo salao il differimento diferimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve deae presentare la garanzia definitiva defnitiaa da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste preaiste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriin forma pubblica amministratiaa a cura dell'Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari fussi fnanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente progressiaamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa relatiaa graduatoria, al fine fne di stipulare un nuovo nuoao contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizioseraizio:fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00306,22. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo efettiao delle suddette spese, nonché le relative relatiae modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi continuatiai di cooperazione, servizio seraizio e/o :o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Consulting and Brokerage Services Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopraal paragrafo 21, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della Stazione Appaltante ai fini dell’assunzione della relativa determinazione. Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il referente di gara, acquisita la proposta nota di aggiudicazione in favore valutazione motivata del concorrente che ha presentato la migliore offertaRup del singolo lotto, chiudendo completa l’istruttoria, formula le operazioni di gara risultanze e trasmettendo trasmette tutti gli atti e documenti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della gara Stazione Appaltante ai fini dei successivi dell’assunzione della relativa determinazione. Successivamente tale provvedimento, corredato della documentazione di gara, viene trasmesso al Settore proponente la gara per i conseguenti adempimenti, relativi all’aggiudicazione, ai sensi dell’art. 33, comma 1 del Codice. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà Tutti i verbali di aggiudicare la gara anche in caso ed i provvedimenti sono pubblicati sul sito istituzionale della Provincia di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. Brescia xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxx/xxx La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante il Settore committente ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni ovvero nelle more della scadenza dei termini di garacui all’art. 32, comma 9 del Codice, la Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, comma 2richiede al concorrente a favore del quale è stata proposta l'aggiudicazione dell'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, D.Lgsai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. n. 50/2016 80 e s.m.i., verificherà il possesso del rispetto dei requisiti criteri di ordine generale e selezione di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicataricui all’art. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante il Settore aggiudicatore prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltanteIl Settore committente, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione aggiudicazione, ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecnichel’appalto (lotto). L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’Amministrazione Aggiudicatrice aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, tramite la Stazione Appaltante, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 88, comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 92, comma 3 del d.lgs. n. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneaggiudicazione inviata dall’Amministrazione Aggiudicatrice. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. n. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante il Settore aggiudicatore procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contrattocontratto di Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto al comma 10 dell’art. 32, del Codice. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contrattocontratto di Accordo Quadro, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia di cui all’articolo 5 del Capitolato descrittivo e prestazionale nonché gli altri documenti richiesti dalla Stazione Appaltante. Il contratto di Accordo Quadro sarà stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa dal Settore committente a cura dell'Ufficiale rogante. All’atto della sottoscrizione del contratto specifico, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente Codice. I contratti specifici saranno sottoscritti “in modalità elettronica”, mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriscrittura privata” non autenticata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), stimate in € 1.630 (al netto dell’IVA di legge), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione Appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Nel caso specifico, le spese relative alla pubblicazione è pari saranno suddivise tra gli aggiudicatari in proporzione all’importo posto a € 3.000,00base di gara di ogni singolo lotto aggiudicato. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette speseSono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, nonché le gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative modalità di pagamentoalla stipulazione del contratto. Le spese relative alla stipula del contratto in forma pubblico- amministrativa ammontano indicativamente a: Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Guidelines for Tender Procedure

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUPseggio di gara, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La proposta di aggiudicazione dichiarata al termine della gara ha carattere provvisorio in quanto è subordinata: a) all’accertamento dell’assenza di condizioni ostative relativamente alla disciplina vigente in materia di contrasto alla criminalità organizzata (antimafia) di cui al D.Lgs. n. 159/2011 ove prescritta, per il tramite della BDNA o per il tramite dell’iscrizione nella “White List”; b) all’accertamento della regolarità contributiva mediante acquisizione d’ufficio del documento unico di regolarità contributiva (DURC-online); c) alla verifica del possesso dei requisiti di qualificazione di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario; d) all’approvazione del/dei verbale/i di gara e della proposta di aggiudicazione, nonché all’aggiudicazione da parte del competente organo della stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 8533, comma 5 1 del CodiceD.Lgs. 50/2016; una volta disposta l’aggiudicazione, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine Stazione Appaltante procederà all’invio delle operazioni di gara, relative comunicazioni ai sensi dell’art. 81, comma 2, 76 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale50/2016. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato in graduatoria procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di operatori economici iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non residenti e privi soggetti a tentativo di stabile organizzazione infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in Italia: di impegnarsi ad uniformarsicui l’operatore economico ha la propria sede, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 252 della l. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 53, comma 3 del d.p.rd.lgs. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta Codice. Ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016, il contratto verrà stipulato a distanza, in modalità elettronica, mediante una scrittura privata con apposizione di firma digitale. Dopo l’apposizione dell’ultima firma digitale, il contratto completo degli allegati e dei documenti che formano parte integrante e sostanziale dello stesso anche se non materialmente allegati, verrà repertoriato e fascicolato presso l’archivio informatico “Archiflow” della stazione appaltante. La data indicata nella fascicolazione rappresenterà la data di stipula della scrittura privata dalla quale decorreranno gli effetti dell’atto stesso, fatta salva l’esecuzione anticipata del contratto ove ordinata. Previa verifica della validità delle firme digitali, gli estremi del repertorio e della fascicolazione (data e numero di protocollo) verranno comunicati con PEC all’appaltatore. Tutte le spese del contratto, inerenti e conseguenti (imposte, tasse, ecc.) sono a totale carico dell'appaltatore il quale, per lo scopo, prima della sottoscrizione del contratto sarà tenuto al pagamento (preferibilmente mediante dell’imposta di bollo virtuale) nella misura che verrà indicata dalla VALLE UMBRA SERVIZI S.p.a. L’imposta di una marca da bollo da bollo, determinata ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e ss.mm.ii., calcolata sul contratto, sarà pari a € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)sedici) per ogni foglio usobollo o ogni 100 righe. Il contratto contratto, trattandosi di scrittura privata non autenticata le cui disposizioni sono soggette ad I.V.A., sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriregistrato solo in caso d’uso ai sensi dell'art. 5, secondo comma, del D.P.R. n. 131 del 26/04/86, comportando così il pagamento delle spese di registrazione da parte dell'appaltatore solo qualora si proceda alla registrazione. L’imposta sul valore aggiunto, alle aliquote di legge, è a carico della stazione appaltante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,001750,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari aggiudicatari, in quota parte, l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplina Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. 19.1 La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. . 19.2 L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della dopo la verifica del possesso dei requisiti prescrittiprescritti requisiti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. 19.3 Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. 19.4 Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, previa valutazione di congruità. 19.5 Ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice, la Stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. 19.6 Divenuta efficace l'aggiudicazione, e fatto salvo l'esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la Stazione appaltante procederà alla stipula del contratto. c/o Dip. di Fisica N.E.-Università Sapienza Xxxxxxxx Xxxx Xxxx, 5 00185 ROMA 🕿 +00-00 00000000 🖶+00-00 00000000 19.7 (Se pertinente per il presente appalto) La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD. Lgs. 159/2011. . 19.8 Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante . 19.9 Per la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo non si applica il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’arttermine dilatorio (c.d. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, stand-still) ai sensi dell’art. 32, comma 9 10 lettera b) del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. . 19.10 La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto . 19.11 Prima della stipulazione del contrattostipula, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo netto contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta Codice. 19.12 Il pagamento dell’imposta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) dovuta per il contratto - in caso di una marca da bollo da € 16,00 o, Aggiudicatario italiano o straniero residente in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etcItalia - è a totale carico dell’Aggiudicatario medesimo che si è già obbligato all’assolvimento assumendosene la piena responsabilità.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. 19.13 Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. . 19.14 L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i gli eventuali contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice. 19.15 Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice, la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Letter of Invitation to Submit Offer

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0 - tasto “Registrati” per compilazione dei campi richiesti) entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di SintelSintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED dovranno iscriversi tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriamministrativo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. 2.500,00 La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Trasporto Sanitario

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, al paragrafo 21 la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della CUC ai fini dell’assunzione della relativa determinazione. Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il Responsabile del procedimento di gara, acquisita la proposta nota di aggiudicazione in favore valutazione motivata del concorrente che ha presentato la migliore offertaRup del Comune, chiudendo completa l’istruttoria e formula le operazioni di gara risultanze e trasmettendo trasmette tutti gli atti e documenti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della gara CUC ai fini dei successivi dell’assunzione della relativa determinazione. Successivamente tale provvedimento, corredato della documentazione di gara, viene trasmesso all’Amministrazione Aggiudicatrice per i conseguenti adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà Tutti i verbali di aggiudicare la gara anche in caso ed i provvedimenti sono pubblicati sul sito istituzionale della Provincia di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta validaBrescia xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxx/xxx. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni ovvero nelle more della scadenza dei termini di garacui all’art. 32, comma 9 del Codice, la CUC, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, comma 2richiede al concorrente a favore del quale è stata proposta l'aggiudicazione dell'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, D.Lgsai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. n. 50/2016 80 e s.m.i., verificherà il possesso del rispetto dei requisiti criteri di ordine generale e selezione di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicataricui all’art. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante l’ Amministrazione Aggiudicatrice prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltanteL’Amministrazione Aggiudicatrice, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante l’Amministrazione Aggiudicatrice procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante L’Amministrazione Aggiudicatrice aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, tramite la CUC, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneaggiudicazione inviata dall’Amministrazione Aggiudicatrice. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni (stand still) dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriin forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,001.600,00. La stazione appaltante (al netto dell’IVA di legge) è a carico dell'aggiudicatario al quale l’Amministrazione Aggiudicatrice comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette speseeffettivo, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0 - tasto “Registrati” per compilazione dei campi richiesti) entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di SintelSintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge legge. Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneriamministrativo. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00800,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura in Noleggio Di Un Sistema Di Neuronavigazione

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante Stazione Appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni di garala Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di produrre nel termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione (proposta di aggiudicazione): ⮚ dichiarazione attestante l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., relativa ai soggetti elencati al comma 23 del medesimo articolo, mediante compilazione dell’allegato che verrà trasmesso contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione. ⮚ dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/i conto/i corrente/i dedicato/i, anche in via non esclusiva, all’appalto in oggetto, nonché le generalità (nome e cognome) ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su tale/i conto/i, in adempimento a quanto previsto dall’art. 3 – comma 7 – della Legge 136/2010 e s.m.i., mediante compilazione dell’allegato che verrà trasmesso contestualmente alla comunicazione di aggiudicazione. ⮚ cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; ⮚ polizza/e assicurativa/e come indicate all’art. A.10 del Capitolato Speciale d’Appalto; ⮚ ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.: a) visura CCIAA con indicazione della compagine societaria contenente tutti i componenti che ricoprono cariche all’interno della società, verificherà come previsto all’art. 85 del predetto D.Lgs. n. 159/11, dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione alla CCIAA contenente i medesimi dati di cui sopra; b) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, da parte di tutti i soggetti di cui al punto a), riferita ai loro familiari conviventi. Nel caso di società di capitali e consortili, con un numero di soci pari o inferiore a quattro o con socio unico la dichiarazione di cui alla precedente lettera b) dovrà essere fornita anche da parte del socio di maggioranza (se il possesso dei requisiti socio di ordine generale maggioranza è una persona giuridica la dichiarazione dovrà essere resa dal Presidente del C.d.A./Amministratore delegato, consiglieri, procuratori, procuratori speciali e dal collegio sindacale (sindaci effettivi e supplenti). Nel caso di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMEDSocietà consortili o di Consorzi, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sinteloltre alla documentazione suddetta, dovranno aggiornare essere allegate: ▪ dichiarazione del rappresentante legale dalla quale risultino ciascuno dei consorziati che nei consorzi e nelle società consortili detenga una partecipazione superiore al 10% oppure detenga una partecipazione inferiore al 10% e che abbia stipulato un patto parasociale riferibile ad una partecipazione pari o superiore al 10% ed ai soci o consorziati per conto dei quali le informazioni sul portale CSAMED società consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della P.A.; ▪ la medesima documentazione prevista alle lett. a) e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso b) di modifiche degli organi societaricui sopra, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo da parte di tutte le istruzioni contenute nel portalesocietà facenti parti del consorzio. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante Stazione Appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lettlet. d) del Codice. La stazione appaltanteStazione Appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante Stazione Appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante Stazione Appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD.Lgs. 159/2011. 159/2011 e s.m.i.. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgsD.Lgs. 159/2011 e s.m.i. dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante Stazione Appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 4, del d.lgsD.Lgs. 159/2011. 159/2011 e s.m.i.. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’onerimediante scrittura privata. La comunicazione di avvenuta stipula dei contratti relativi alla presente procedura avverrà mediante pubblicazione sul sito internet della Committente xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx – Avvisi Appalti. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. L. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante Stazione Appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a indicativamente ad 3.000,00. 2.700,00 La stazione appaltante Stazione Appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lettlet. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito All'esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice o il RUP, commissione - unitamente al RUP qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale - formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le Ie operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione all'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’artdell'art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol'appalto. La Prima dell'aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, richiede al termine delle operazioni concorrente cui ha deciso di garaaggiudicate I'appalto di presentare i documenti di cui all'art. 86 del Codice, ai sensi dell’artfini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 8180 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà, comma 2ove possibile, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portaleattraverso l'utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’artdell'art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offertadell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’artdall'art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32att.32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltoI'appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione L'aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 7 del Codice, all’esito all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionedell'aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC all'ANAC nonché all’incameramento all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi Nell'ipotesi in cui l’appalto l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto I'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 dall'art.88 comma 4-4- bis e 89 e dall’artdall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’artdell'art.3, c.2 della Legge 120/2020 e ss.mm.ii., per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto lavori, servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3, anche quando I'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito , a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni. Ai sensi dell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta dell'avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta dall'intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol'aggiudicatario. All’atto Prima della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario I'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall'art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con atto pubblico notarile informatico le modalità indicate nel capitolato d’onericui spese sono a carico dell'aggiudicatario. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136n.136. Nei casi di cui all’artall'art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. L’importo Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n.20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. L'importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,006.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’artdell'art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo I'importo e l’oggetto I'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio dell'inizio della prestazione. L’affidatario L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’artall'art. 105, comma 3, lett3,lett. c bis) del CodiceCodice.23.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni 1. Ai fini della sottoscrizione del Contratto l’Appaltatore dovrà produrre le Schede Tecniche e le certificazioni in lingua italiana debitamente sottoscritte dal legale rappresentante ovvero dal procuratore dell’azienda produttrice in originale o copia autenticata. In caso di schede tecniche in lingua diversa da quella italiana le stesse dovranno essere accompagnate da una traduzione giurata. 2. All’atto della stipula del Contratto, il soggetto Aggiudicatario è tenuto a presentare una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto nella misura del 10% del valore dell’importo contrattuale, con le correzioni del ribasso offerto di cui sopraall’art. 113, 1° comma, del d.lgs. 163/06. 3. La garanzia fideiussoria dovrà essere costituita sotto forma di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, e dovrà coprire gli oneri per il mancato o inesatto adempimento dell’Opera e dei Servizi Accessori (24 mesi dalla data del collaudo). La stessa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la Commissione giudicatrice rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2°, del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima, entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta dell’Istituto. Qualora la Ditta aggiudicataria intenda avvalersi, per la costituzione del deposito cauzionale definitivo, di polizza fidejussoria, la stessa dovrà indicare, nel riquadro delle condizioni speciali o il RUPin appendice aggiunta la seguente clausola: “La liberazione della fidejussione potrà avvenire soltanto a seguito di apposita comunicazione dell'Istituto garantito e comunque dopo che, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà a giudizio insindacabile dell'Istituto medesimo, la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo Ditta contraente avrà adempiuto a tutti gli atti obblighi e documenti oneri contrattuali, compreso il regolare versamento dei contributi assicurativi. Il pagamento dell'importo dovuto sarà effettuato a semplice richiesta dell'Istituto ed entro quindici giorni dalla stessa senza che da parte della gara società fidejubente o della Ditta contraente possano essere sollevate eccezioni o invocate decadenze di alcun genere, neppure in ordine all'avvenuta scadenza della polizza, al mancato pagamento del premio o dei supplementi di premio o ai fini dei successivi adempimentirapporti contrattuali tra l'Istituto garantito e la Ditta contraente". 4. Non sarà accettata una garanzia definitiva costituita con modalità e/o per importi differenti da quelli previsti nell’art. 113 del d.lgs. 163/06. 5. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contrattol’Aggiudicatario non provveda alla costituzione della garanzia, come indicato nei commi precedenti, la stazione appaltante Stazione Appaltante adotterà i provvedimenti del caso, salva ogni azione per il risarcimento degli eventuali ulteriori danni. 6. Successivamente all’aggiudicazione definitiva, con l’Aggiudicatario verrà stipulato un Contratto conforme ai contenuti del presente Disciplinare e del Capitolato Tecnico. 7. Il rapporto Contrattuale sarà regolato dal Contratto, dal Bando, dal Disciplinare di Gara e relativi allegati, e dalle vigenti norme di legge. 8. All’atto della stipulazione del Contratto si riserva procederà alla liberazione della cauzione provvisoria prestata dal soggetto risultato Aggiudicatario. Nei confronti dei soggetti non Aggiudicatari, la facoltà cauzione provvisoria sarà svincolata entro 30 giorni dalla data di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverràaggiudicazione, ai sensi dell’art. 8575, comma 5 9°, del Codiced.lgs. 163/06. 9. Ai sensi e per gli effetti del comma 1-bis dell’art. 241 del d.lgs. n. 163/2006, sull’offerente cui la si precisa che il Contratto non recherà clausola compromissoria. 10. Secondo quanto prescritto dalla normativa prevista dalla citata norma di riferimento, da parte della stazione appaltante ha deciso potrà essere richiesta un’ulteriore cauzione, per un importo non inferiore a € 40.000,00 (quarantamila), a salvaguardia del rispetto degli obblighi contributivi e retributivi nei confronti degli Enti preposti e dei lavoratori subordinati. Tale cauzione verrà svincolata con le medesime modalità previste per l’ammontare residuo della cauzione definitiva, più avanti indicate. 11. L’Appaltatore è obbligato a stipulare una o più polizze assicurative che tengano indenni la Stazione appaltante da tutti i rischi di aggiudicare l’appaltoesecuzione da qualsiasi causa determinata, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che prevedano anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dell’opera sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio. La stazione Di conseguenza è onere dell’Appaltatore, da ritenersi compensato nel corrispettivo dell’appalto, l’accensione, presso compagnie di gradimento della Stazione appaltante, di polizze relative: 1) all’assicurazione RCT per un massimale non inferiore a Euro 3.000.000,00 (tremilioni) per danni a persone, a cose e animali; tale polizza dovrà specificatamente prevedere l’indicazione che tra le “persone s’intendono compresi i rappresentanti della Stazione appaltante, della Direzione lavori e dei soggetti preposti all’assistenza giornaliera e al collaudo”. 2) all’assicurazione contro i rischi dell’incendio, dello scoppio e dell’azione del fulmine per il fabbricato nella sua totalità, per le opere, i manufatti, i materiali e le attrezzature con massimale non inferiore a Euro 3.000.000,00 (tremilioni), comprendendo nel valore assicurato anche le opere eseguite da altre ditte e/o di proprietà dell’Istituto. Le polizze di cui ai precedenti commi dovranno essere accese prima della firma del contratto e devono portare la dichiarazione di vincolo a favore della Stazione appaltante e devono coprire l’intero periodo dell’appalto fino al collaudo provvisorio; devono altresì risultare in regola con il pagamento del relativo premio per lo stesso periodo indicato e devono essere esibite alla Stazione appaltante prima della forma del contratto. Qualora l’Appaltatore non provveda alla costituzione delle garanzie entro il termine delle operazioni di garasuindicato, si procederà ai sensi dell’art. 81, 113 comma 2, D.Lgs4 del D. lgs. 12 aprile 2006 n. 50/2016 163 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo al quale si fa riferimento anche agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto effetti della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Tender

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, al paragrafo 21 la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora trasmette tutti gli atti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della CUC ai fini dell’assunzione della relativa determinazione. Qualora vi sia stata la verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà dell’offerta anomala, il Responsabile del procedimento di gara, acquisita la proposta nota di aggiudicazione in favore valutazione motivata del concorrente che ha presentato la migliore offertaRup del Settore, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo trasmette tutti gli atti e documenti (ivi compresa l’offerta dell’aggiudicataria) al Dirigente competente della gara CUC ai fini dei successivi dell’assunzione della relativa determinazione. Successivamente tale provvedimento, corredato della documentazione di gara, viene trasmesso al Settore proponente per i conseguenti adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante l’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà Tutti i verbali di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito ed i provvedimenti sono pubblicati sul sito istituzionale della valutazione tecnica, permanga una sola offerta validaProvincia xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxx/xxx. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltantePrima dell’aggiudicazione, al termine delle operazioni ovvero nelle more della scadenza dei termini di garacui all’art. 32, comma 9 del Codice, la CUC, ai sensi dell’art. 8185 comma 5 del Codice, comma 2richiede al concorrente a favore del quale è stata proposta l'aggiudicazione dell'appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, D.Lgsai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. n. 50/2016 80 e s.m.i., verificherà il possesso del rispetto dei requisiti criteri di ordine generale e selezione di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicataricui all’art. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante il settore proponente prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltanteIl Settore proponente, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecnichel’Accordo Quadro. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione l’Amministrazione aggiudicatrice appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante l’Amministrazione aggiudicatrice aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, tramite la CUC, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto di Accordo Quadro è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contrattocontratto di Accordo Quadro; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011aggiudicazione inviata dall’Amministrazione aggiudicatrice. Il contrattocontratto di Accordo Quadro, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatto salvo quanto previsto al comma 10 dell’art. 32, del Codice. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contrattocontratto di Accordo Quadro, l’aggiudicatario deve presentare costituire la garanzia di cui all’articolo 5 del Capitolato descrittivo e prestazionale, fermo restando l’obbligo di costituire, all’atto della sottoscrizione del singolo contratto specifico, la cauzione definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione all’atto della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)sottoscrizione del singolo contratto applicativo. Il contratto di Accordo Quadro sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica mediante scrittura privata autenticata mentre i contratti specifici in modalità elettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice Codice, la stazione appaltante Cuc interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate all’Amministrazione Aggiudicatrice entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a circa 3.000,00. La stazione appaltante 1.988,60 (al netto dell’IVA di legge) è a carico dell'aggiudicatario al quale l’Amministrazione Aggiudicatrice comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette speseeffettivo, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto. Le spese relative alla stipula del contratto in forma di scrittura privata autenticata ammontano indicativamente a circa € 4.336,44= (al netto dell’IVA di legge). Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Noleggio

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del CodiceD.Lgs. La stazione appaltante 50/2016. Il Consiglio Nazionale Forense si riserva la facoltà di annullare o di revocare e non aggiudicare in ogni momento l’intera procedura per sopravvenute ragioni organizzative o per la gara modifica di circostanze di fatto o dei presupposti giuridici su cui la procedura si basa, come anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare procedere, a suo insindacabile giudizio, all’aggiudicazione qualora ritenga che nessuna delle offerte pervenute sia conveniente o rispondente alle proprie esigenze, così come previsto dall’art. 95 del D.Lgs. 50/2016 o venga valutata negativamente ex art. 97 del D.Lgs. 50/2016. Il CNF si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di non procedere all’affidamento del servizio ovvero di stralciare parti del servizio al momento dell’affidamento ovvero dell’esecuzione dello stesso, senza che ciò possa costituire diritto o titolo a rimborsi o risarcimenti o indennizzi di sorta da parte dei partecipanti o dell’aggiudicatario. In questo caso la gara qualorapresente procedura sarà interrotta e/o non si procederà con l’aggiudicazione, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. le Società concorrenti non potranno pretendere alcun rimborso per le eventuali spese sostenute che rimarranno a loro carico La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del CodiceD.Lgs. 50/2016, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La Prima dell’aggiudicazione, la stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, 85 comma 2, 5 del D.Lgs. n. 50/2016 50/2016, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e s.m.i., verificherà il possesso del rispetto dei requisiti criteri di ordine generale e selezione di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicataricui all’art. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del CodiceD.Lgs. 50/2016. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del CodiceD.Lgs. 50/2016, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del CodiceD.Lgs. 50/2016, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata subordinata: • al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgsD.Lgs. 159/2011; • all’esibizione della polizza assicurativa di RC professionale con massimale non inferiore a € 5.000.000,00, stipulata conformemente alle vigenti disposizioni di legge e di quanto previsto all’art. 7.4 del presente disciplinare, a garanzia della responsabilità professionale verso terzi dell’impresa nonché dei suoi dipendenti e/o collaboratori, anche occasionali. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del CodiceD.Lgs. 50/2016, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgsD.Lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgsD.Lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del CodiceD.Lgs. 50/2016, non potrà essere stipulato prima di 35 (trentacinque) giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 (sessanta) giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del CodiceD.Lgs. 50/2016, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)D.Lgs. 50/2016. Il contratto sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice D.Lgs. 50/2016 la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. 4.600,00 (quattromilaseicento/00) La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. L’accesso agli atti sarà regolamentato dalle procedure in uso presso il Consiglio Nazionale Forense. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice D.Lgs. 50/2016 l’affidatario comunica, per ogni sub-sub- contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del CodiceD.Lgs. 50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Brokerage Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito All‘esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o sopra il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo RUP chiuderà le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimentigara. Qualora nessuna offerta risulti conveniente conveniente, congrua, sostenibile o idonea in relazione all’oggetto all‘oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione all‘aggiudicazione ai sensi dell’artdell‘art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’artdell‘art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente per l’offerente/i cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol‘appalto. La Prima dell‘aggiudicazione, la stazione appaltante, ai sensi dell‘art. 85 comma 5 del Codice, richiede al termine delle operazioni concorrente/i cui ha deciso di garaaggiudicare l‘appalto di presentare i documenti di cui all‘art. 86 del Codice, ai sensi dell’artfini della prova dell‘assenza dei motivi di esclusione di cui all‘art. 81, comma 2, D.Lgs80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all‘art. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari83 del medesimo Codice. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portaleTale verifica avverrà attraverso l‘utilizzo del sistema AVCpass. Ai sensi dell’artdell‘art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, dell‘aggiudicazione procede alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’artdall‘art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltol‘appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione L‘aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’artdell‘art. 32, comma 7 del Codice, all’esito all‘esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionedell‘aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC all‘ANAC nonché all’incameramento all‘incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’artdall‘art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’artdall‘art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’artdell‘art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall‘aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta dell‘avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’artdall‘art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa di dell‘informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artall‘art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’artdell‘art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima dall‘invio dell‘ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, fatta salve le eccezioni di cui al comma 10 del suddetto articolo. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell‘aggiudicazione ai sensi dell’artdell‘art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol‘aggiudicatario. All’atto All‘atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l‘aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo sull‘importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall‘art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)Codice. Il contratto sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica, mediante scrittura privata. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’artall‘art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione l‘affidamento dell‘esecuzione o del completamento del servizio. L’importo presunto delle Sono a carico dell‘aggiudicatario tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di pubblicazione è pari a € 3.000,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le registro ove dovute - relative modalità di pagamentoalla stipulazione del contratto. Ai sensi dell’artdell‘art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l‘affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo l‘importo e l’oggetto l‘oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio dell‘inizio della prestazione. L’affidatario L‘affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appaltocontratto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’artall‘art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Progetti Di Accoglienza

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto. La stazione appaltante, al termine delle operazioni di gara, ai sensi dell’art. 81, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0 - tasto “Registrati” per compilazione dei campi richiesti) entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di SintelSintel del verbale redatto dalla Commissione Aggiudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale. In caso di partecipazione in forma associata dovranno iscriversi alla piattaforma CSAMED dovranno iscriversi tutti gli operatori economici costituenti il raggruppamento/consorzio/GEIE/etc. aggiudicatario. Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto. La delibera di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs D.Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecniche. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice nonché ricevuta di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.). Il contratto sarà stipulato con le modalità indicate nel capitolato d’oneri. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura. sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 3.000,00. 3.000,00 La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO. All’esito All'esito delle operazioni di cui sopra, sopra la Commissione giudicatrice o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – commissione formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al Responsabile del procedimento di gara tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto all'oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione all'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 95, comma 12 del Codice. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in caso di una sola offerta valida pervenuta. La stazione appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora, all’esito della valutazione tecnica, permanga una sola offerta valida. La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’artdell'art. 85, comma 5 del Codice, sull’offerente sull'offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appaltol'appalto. La Al fine di rendere efficace l’aggiudicazione la stazione appaltante, ai sensi dell'art. 85 comma 5 del Codice, richiede al termine delle operazioni concorrente cui ha aggiudicato l'appalto di garapresentare i documenti di cui all'art. 86 del Codice, ai sensi dell’artfini della prova dell'assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 81, comma 2, D.Lgs80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all'art. n. 50/2016 e s.m.i., verificherà il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale richiesti avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED, in capo agli aggiudicatari. Gli operatori economici aggiudicatari, qualora richiesto dalla Stazione Appaltante, accedendo all’apposito link (xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxx0, entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento di specifica comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel, dovranno aggiornare le informazioni sul portale CSAMED e i relativi documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) secondo le istruzioni contenute nel portale83 del medesimo Codice. Ai sensi dell’artdell'art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offertadell'offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’artdall'art. 97, comma 5, lett. d) del Codice. La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appaltol'appalto in via definitiva. La delibera Tale determina di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del D. Lgs 50/2016, Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i verbali delle sedute riservate della commissione giudicatrice relativi alle valutazioni delle offerte tecnichetrasmessa a tutte le ditte partecipanti via pec a mezzo Sater. L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti prescrittidi partecipazione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 33 e 32 commi 5 e 7 del D.Lgs 50/2016. Tale avviso di integrazione dell’efficacia sarà pubblicato sul profilo di committente. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazionedell'aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC all'ANAC nonché all’incameramento all'incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati. La Stazione Appaltante si riserva, in ogni caso, la facoltà di scorrimento della graduatoria definitiva di gara in qualsiasi caso di revoca dell’aggiudicazione definitiva. Nell’ipotesi Nell'ipotesi in cui l’appalto l'appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto l'appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’artdall'art. 88 comma 4-4- bis e 89 e dall’artdall'art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011. Ai sensi dell’artdell'art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatarioall'aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazioneautomaticamente con la determina di aggiudicazione senza necessità di svincolo; sarà pertanto onere dei partecipanti trasmettere tale atto di svincolo al garante, non si procederà pertanto alla materiale restituzione delle polizze/fideiussioni presentate. In caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia: di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Trascorsi i termini previsti dall’artdall'art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza dell’informativa di dell'informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’artall'art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011. Il contratto, ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta dall'intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell'aggiudicazione ai sensi dell’artdell'art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatariol'aggiudicatario. All’atto All'atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario l'aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo sull'importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’artdall'art. 103 del Codice nonché ricevuta Codice. La mancata presentazione di pagamento (preferibilmente mediante bollo virtuale) quanto necessario ai fini della stipula sarà causa di una marca da bollo da € 16,00 o, in alternativa, scansione della marca da bollo invalidata oppure delle ricevuta di pagamento mediante rivendite autorizzate (tabaccherie, poste, etc.)revoca dell'aggiudicazione. Il contratto sarà stipulato con le in modalità indicate nel capitolato d’onerielettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante del Comune di cui in oggetto. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. Nei casi di cui all’artall'art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione l'affidamento dell'esecuzione o del completamento del servizio. L’importo Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell'avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell'art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. In caso di suddivisione dell'appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore. L'importo presunto delle spese di pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati è pari a € 3.000,001.776,60. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario/agli aggiudicatari l’importo all'aggiudicatario l'importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento. Sono a carico dell'aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto quantificate presuntivamente in circa € 4.245,00. Ai sensi dell’artdell'art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario l'affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo l'importo e l’oggetto l'oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio dell'inizio della prestazione. L’affidatario L'affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’artall'art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinary Agreement