ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 1. Ferma restando l’autonoma ed esclusiva responsabilità di FUC per le procedure autorizzatorie a monte della dichiarazione di pubblica utilità, eventualmente necessarie per la localizzazione urbanistica delle opere, competono all’Appaltatore tutti gli adempimenti per ottenere eventuali permessi per l’attuazione della fase esecutiva e per l’espletamento delle singole attività interne ed esterne ai cantieri, necessarie a termini di leggi, regolamenti e usi. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile di tali adempimenti e non potrà avanzare nei confronti di FUC alcuna azione di rivalsa per ritardi od omissioni comunque verificatisi.
2. Restano del pari di competenza dell’Appaltatore gli accordi operativi con gli enti pubblici o privati titolari di pubblici servizi e con terzi in genere, per coordinare i tempi e le modalità esecutive necessarie per gli spostamenti provvisori e/o definitivi dei sottoservizi interferenti con le opere oggetto del presente appalto ed il conseguente eventuale adeguamento degli elaborati del progetto di cui al paragrafo 27.1; l’Appaltatore, nell’espletamento di tutte le pratiche relative, dovrà tenere preventivamente e costantemente informato il DL e attenersi alle direttive che al riguardo saranno impartite.
3. Resta inteso che l’Appaltatore, su segnalazione del DL, è tenuto ad effettuare, sebbene non previsti nei progetti, i necessari interventi per adeguare le opere e gli impianti alle condizioni di efficienza e sicurezza in qualsiasi momento, fino al collaudo di cui agli artt. 48 e ss. delle Condizioni Generali, nel caso siano riscontrate difformità delle opere rispetto a quanto prescritto dagli elaborati muniti del timbro “Valido per la costruzione”, dagli ordini di servizio o dai capitolati.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L’appaltatore deve essere in perfetta regola con tutti gli obblighi di legge relativi all’appalto. Inoltre l’appaltatore, nell’adempimento dell’obbligazione oggetto dell’appalto, deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta in base alle prescrizioni di cui al contratto e al presente capitolato.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L’appaltatore deve essere in perfetta regola con tutti gli obblighi di legge relativi all’appalto. Inoltre l’appaltatore, nell’adempimento dell’obbligazione oggetto dell’appalto, deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta in base alle prescrizioni di cui al contratto e al presente capitolato. In particolare, nello svolgimento della fornitura, l’affidatario è tenuto: • A far indossare al personale incaricato ad accedere nelle aule delle biblioteche una uniforme omogenea con distintivo, corredato da fotografia formato tessera, proprio della Ditta da cui Dipende; • Al risarcimento alla stazione appaltante ed a terzi, per danni ad immobili, strutture di ogni genere ed impianti, causati per incuria e/o imperizia; • A tenere indenne la stazione Appaltante da azioni legali e richieste risarcitorie che fossero originate dall’esecuzione dell’appalto. L’Appaltatore sarà comunque tenuto a risarcire la Stazione Appaltante di qualunque danno derivante dall’inadempimento alle obbligazioni contrattuali; • Ad attuare tutte le misure antinfortunistiche ed ogni altro accorgimento e cautela atti ad evitare rischi o danni a persone e cose, all’osservanza delle vigenti disposizioni legislative e di quelle che potranno intervenire in corso d’appalto, nonché dei contratti collettivi di lavoro riguardanti l’assunzione e l’impiego della mano d’opera, le assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro; • Ad attuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nei servizi oggetto dell’appalto, e se cooperativa, anche nei confronti dei soci, condizioni normali e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili, alla data dell’offerta, alla categoria nella località in cui si eseguono i servizi nonché le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in genere da ogni contratto collettivo applicabile nella località successivamente stipulato per la categoria; • L’amministrazione appaltante in caso di violazione delle precedenti norme e previa comunicazione all’impresa appaltatrice delle inadempienze accertate o ad essa contestate dall’ispettorato del lavoro, sospenderà l’emissione del pagamento per un ammontare corrispondente, fino a quando l’ispettorato suddetto non avrà accertato che è stato corrisposto ai dipendenti quanto loro dovuto, ovvero che la vertenza è stata definita.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L’appaltatore organizza i mezzi necessari alla conduzione dell’attività, a propria cura, rischio e spesa, e fornisce i materiali, la mano d’opera e tutta l’organizzazione tecnica e manageriale necessaria. In particolar modo: • assume tutte le funzioni di organizzazione del servizio, con piena autonomia giuridica, tecnica e gestionale, ivi compresi la fornitura ed il mantenimento delle divise e dei DPI necessari, i materiali di consumo ed il trasporto degli operatori • prima dell’avvio del servizio organizza, di concerto con la Direzione Sanitaria aziendale, uno o più incontri formativi - informativi nel corso dei quali saranno fornite le indicazioni logistiche, organizzative, di metodologia di lavoro e di conoscenza delle problematiche di salute ricorrenti a garanzia di un intervento sempre competente e tempestivo sin dall’avvio del servizio • si impegna a garantire la non interruzione del servizio. L’aggiudicataria deve a promuovere un'organizzazione del lavoro in costante collaborazione con il coordinamento aziendale del Servizio. L’appaltatore si doterà di un proprio regolamento per la gestione e la garanzia della sicurezza e riservatezza dei dati e ne trasmetterà copia all’Azienda “Cremona Solidale”.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L’appaltatore deve essere in perfetta regola con tutti gli obblighi di legge relativi all’appalto 2. Inoltre l’appaltatore, nell’adempimento dell’obbligazione oggetto dell’appalto, deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta in base alle prescrizioni di cui al contratto e al presente capitolato. In particolare, nello svolgimento della fornitura, l’affidatario è tenuto: ● A far indossare al personale impiegato una uniforme omogenea e da un distintivo, corredato da fotografia formato tessera, proprio della Ditta da cui Dipende;
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 1. L’Appaltatore non può sospendere le prestazioni oggetto del presente accordo in seguito a decisione unilaterale, nemmeno nel caso in cui siano in atto controversie con la Stazione Appaltante.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 1. Sono a completo carico dell’appaltatore gli oneri per :
a) le divise per il personale impiegato per tutti i servizi, nonché il relativo lavaggio e stiratura;
b) i d.p.i. per il personale adibito a tutti i servizi;
c) le tessere di riconoscimento e distintivi;
d) i sacchi per raccolta rifiuti urbani differenziati;
e) il sapone liquido, il docciaschiuma, gli asciugamani di carta, la carta igienica, i sacchetti igienici e i copriwater per i seguenti locali: infermerie, spogliatoi e bagni degli addetti, pronto soccorso;
f) i materiali per la pulizia giornaliera, settimanale e annuale: detersivi, detergenti (biodegradabili), disincrostanti, antialghe, cere antisdrucciolevoli dovranno essere di ottima qualità e tali da non danneggiare in alcun modo le persone, gli immobili, i mobili e gli arredi;
g) tutte le attrezzature e i macchinari atti ad assicurare la perfetta e tempestiva esecuzione delle pulizie, ivi inclusi i robot automatici per la pulizia acqua di vasca (6 robot equamente distribuiti sui 3 impianti natatori);
h) le radio ricetrasmittenti per ogni addetto in servizio al fine della comunicazione tra assistenti bagnanti dei lidi e tra assistenti xxxxxxxx e xxxxxxxx;
i) i palmari e gli altri dispositivi portatili atti al funzionamento del sistema di sicurezza “Angel Eye”, ove non siano sufficienti quelli forniti da A.S.I.S.;
j) le pompe aspirafango in numero minimo di 1 per impianto natatorio durante il periodo invernale e di 2 per ciascun lido durante il periodo estivo;
k) le macchine lavasciuga in numero minimo di 1 per impianto natatorio;
l) le cassette di pronto soccorso e il reintegro del loro contenuto per uso o scadenza (5 cassette: 2 per Trento Nord; 2 per Manazzon; 1 per Del Xxxxxx);
m) gli apparecchi defibrillatori e la sostituzione delle placche (per l’uso o la scadenza) e le batterie (5 apparecchi DAE: 2 per Trento Nord; 2 per Manazzon; 1 per Del Xxxxxx);
n) ogni altro onere e fornitura necessari per l’espletamento del servizio o per eseguire l’offerta tecnica presentata in sede di gara.
2. L’appaltatore deve altresì provvedere a sua cura e spese e senza diritto a compenso alcuno:
a) alla formazione e all’ottenimento dell’attestato di idoneità tecnica per lo svolgimento dei servizi di sicurezza/emergenza entro sessanta giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione;
b) alla dotazione di un sistema di rilevazione automatico delle presenze degli addetti entro sessanta giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione;
c) alla formazi...
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. Art. 7 - Responsabilità verso terzi Art. 8 -
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. 3.1Ferma restando l’autonoma ed esclusiva responsabilità di Ferrovie per le procedure autorizzatorie a monte della dichiarazione di pubblica utilità, necessarie per la localizzazione urbanistica delle opere, competono all’Appaltatore tutti gli adempimenti per ottenere eventuali permessi per l’attuazione della fase esecutiva e per l’espletamento delle singole attività interne ed esterne ai cantieri, necessarie a termini di leggi, regolamenti e usi. L’Appaltatore, pertanto, è responsabile di tali adempimenti e non potrà avanzare nei confronti di Ferrovie alcuna azione di rivalsa per ritardi od omissioni comunque verificatisi.
ALTRI OBBLIGHI DELL’APPALTATORE