Attrezzature e materiali. L’appaltatore, nell’esecuzione dei servizi, dovrà utilizzare macchine ed attrezzature idonee all’esecuzione degli stessi ed assicurare, comunque, che le stesse siano conformi alle vigenti norme di sicurezza sul lavoro. Il responsabile del coordinamento ha l’obbligo di verificare l’efficienza delle macchine e dei relativi accessori. L’aggiudicatario del servizio dovrà organizzare i mezzi necessari all'esecuzione dello stesso. Tutte le attrezzature ed i materiali necessari per lo svolgimento del servizio sono ad esclusivo carico della ditta aggiudicataria per tutta la durata del contratto. Tutte le attrezzature acquistate dalla Ditta aggiudicataria rimarranno di proprietà della stessa, salva diversa indicazione fatta dalla ditta in sede di offerta; rimangono a carico della ditta tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria ad esse relative in modo da avere i mezzi e le attrezzature 11 sempre in perfetta efficienza. La tassa di circolazione, assicurazione, carburanti e lubrificanti dei mezzi impiegati saranno a carico della stessa Ditta aggiudicataria. L’Appaltatore potrà utilizzare attrezzature e macchinari di proprietà del Comune (scale, ecc.) in dotazione ai cimiteri con l’obbligo di mantenerne lo stato di conservazione ottimale ed assumendo la responsabilità per l’uso eventualmente in assenza dei requisiti di idoneità delle attrezzature. Restano a carico dell’aggiudicatario le spese per l'eventuale attrezzatura aggiuntiva che si dovesse rendere necessaria ai fini della corretta e puntuale esecuzione dei servizi affidati. I trasporti ai centri di stoccaggio dei rifiuti cimiteriali dovranno avvenire con mezzi e modalità nel rispetto della normativa nazionale e regionale. La scelta di eventuali nuove attrezzature e macchine da utilizzare deve essere fatta dalla ditta aggiudicataria tenendo in debita considerazione la compatibilità delle stesse in rapporto alla struttura dei Cimiteri. Tutte le attrezzature devono essere tecnicamente efficienti, dotate di tutti quegli accessori necessari a proteggere e salvaguardare l’operatore e i terzi da eventuali infortuni, secondo quanto prescritto dalle normative vigenti in Italia e nella C.E., con l’obbligo di mantenerle nel tempo in perfetto stato di funzionalità. La Ditta non potrà depositare all'interno dei Cimiteri attrezzature e materiali oltre quelle strettamente necessarie per svolgere il servizio. Il personale della ditta affidataria dovrà essere rifornito di idonei dispositivi di protezione individu...
Attrezzature e materiali. Sono a carico della ditta, oltre alle spese del personale addetto, tutti indistintamente i macchinari, gli attrezzi, gli utensili, i materiali nonché gli indumenti di lavoro degli addetti ed in genere tutto ciò che è necessario all’esecuzione del servizio in appalto. Il CNR-IVALSA si riserva la facoltà di proibire l’uso di quei prodotti che, a suo insindacabile giudizio, venissero ritenuti dannosi.
Attrezzature e materiali. 1. Per l’espletamento del servizio il Gestore dovrà utilizzare proprie attrezzature e materiali.
2. La fornitura di acqua ed elettricità sarà a carico di ASP.
3. Tutti i prodotti utilizzati dovranno essere anallergici ed avere le caratteristiche ed i requisiti con- formi alle specifiche norme igienico/sanitarie vigenti in materia. In particolare, non dovranno es- sere utilizzati prodotti con caratteristiche di pericolosità tali da determinare la diffusione ed il ri- stagno di sostanze inquinati nei locali della struttura, dannosi per i pazienti.
4. ASP si riserva la facoltà di controllare l’idoneità dei prodotti utilizzati e di effettuare prove di controllo sugli stessi. In caso di esito sfavorevole, il Gestore dovrà immediatamente sostituirli con altri.
Attrezzature e materiali. La ditta aggiudicataria dovrà espletare il servizio utilizzando personale qualificato (operatori di II livello) munito di attrezzature e materiali che garantiscano la corretta esecuzione e qualità del servizio, nonché le migliori condizioni di igiene. Le attrezzature utilizzate devono essere tecnicamente efficienti, mantenute in perfetto stato e dotate di accessori atti a proteggere e salvaguardare gli addetti e i terzi da eventuali infortuni. I materiali impiegati dovranno essere di prima qualità, non corrosivi e conformi ai requisiti di sicurezza prescritti dalle leggi e normative vigenti in materia con antinfortunistiche prescritte dalla normativa vigente in modo da non causare danni a chi li impiega, a terzi particolare riferimento alla biodegradabilità e atossicità. In particolare non è ammesso l’uso di prodotti classificati come corrosivi, nocivi, irritanti, tossici. I prodotti dovranno comunque essere usati con le cautele e le protezioni e alle cose. Devono, inoltre, essere marchiati CE.
Attrezzature e materiali. L’Ente Parco mette a disposizione del concessionario n.6 casse di trasporto in legno4, più n. 1 gabbia di contenimento (stringitoia) in ferro e rete elettrosaldata, per le verifiche sanitarie dei capi (da effettuarsi presso l’area di Cerasella). L’Ente Parco (in accordo con l’UTB di Fogliano) mette a disposizione anche un recinto di stabulazione sempre nell’area di Cerasela nel caso che il numero dei
1 È prevista anche la possibilità partecipazione di Associazioni Temporanee di Imprese o di consorzio (ai sensi dell’art.34 e 37 del d.lgs 163/2006 e ss.mm.ii.), in tal caso basta che una delle imprese rientri nelle condizioni a) o b) del punto 2. Nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati
2 Gli allevamenti di cui al punto a) devono essere, pena l’esclusione, dotati di recinto dedicato all’allevamento del cinghiale per il solo fine alimentare. Tali aziende devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla L.157/92 art.17 e dalla L.R. Lazio n.17 del 02/05/1995 art.19 con particolare riferimento alle autorizzazioni relative alla detenzione e/o allevamento di cinghiali. Le aziende extraregionali dovranno possedere requisiti equivalenti a quelli previsti dalla succitata legge regionale.
3 Qualora trattasi di di Associazione temporanea d’impresa si terrà conto del fatturato complessivo
4 In corrispondenza dei lati corti, le casse sono provviste di due porte a ghigliottina, a loro volta dotate di sistemi di bloccaggio esterni. Le casse, costruite in tavole di legno sono provviste di maniglie per agevolarne il trasporto e dotate di aperture (fessure di 1 cm di larghezza ca. per consentire la ventilazione interna. Dimensioni orientative lunghezza 1,20 m; larghezza 0,60m; h 0,70-0,80m. capi catturati in una giornata ecceda le possibilità di trasporto/trasferimento degli stessi, che comunque dovranno essere recuperati e portati via entro il giorno seguente. Le casse e le gabbie, per il periodo dello svolgimento del servizio, vengono date in comodato d’uso gratuito al Concessionario il quale assume l’onere dell’ordinaria e straordinaria manutenzione, delle riparazioni nonché delle integrazioni che si rendessero necessarie per la funzionalità e continuità del servizio. Il Concessionario dovrà provvedere a fornire n.6 ulteriori casse di legno idonee al trasporto dei cinghiali. Il Concessionario, prima di effettuare qualsiasi modifica strutturale alle attrezzature o ai material...
Attrezzature e materiali. (per la realizzazione di progetti con tipologia a), b) e d):
Attrezzature e materiali. Saranno a completo carico dell’impresa, nell’espletamento del servizio, le attrezzature elettromeccaniche e manuali, i materiali d’uso, nonché i necessari prodotti di consumo, sia quelli generici sia quelli specifici e propri dell’attività oggetto della prestazione (fertilizzanti, antiparassitari, terriccio e terreni vegetali e quant'altro necessario per la corretta esecuzione del servizio). Le attrezzature da utilizzare dovranno essere perfettamente compatibili con le caratteristiche del servizio di gestione del verde, tecnicamente efficienti e in ottimo stato di manutenzione, conformi agli standard di sicurezza previsti dalla vigente normativa in materia. Le attrezzature predette dovranno essere dotate di una targhetta identificativa con sopra riportato il nominativo o il contrassegno dell’impresa cui appartengono.
Attrezzature e materiali. Tutte le attrezzature ed i materiali necessari per lo svolgimento del servizio ivi compreso la fornitura di carta igienica, sapone liquido lavamani, detersivi, disinfettanti, carta asciugamani nonché tutti i materiali occorrenti per la chiusura delle fosse di interro (tavelloni, sigillante e quant’altro necessario), ed i contenitori per i rifiuti speciali cimiteriali, sono ad esclusivo carico della ditta per tutta la durata del contratto, ad eccezione delle attrezzature esistenti di proprietà comunale che l’Amministrazione, eventualmente, metterà a disposizione della ditta aggiudicataria del presente appalto. Tutte le attrezzature acquistate dalla ditta rimarranno di proprietà della stessa; La ditta non potrà depositare all’interno del cimitero attrezzature e materiali oltre quelli strettamente necessari per svolgere il servizio; I materiali e le attrezzature dovranno essere depositati e tenuti nei punti stabiliti dall’addetto comunale del servizio cimiteriale.
Attrezzature e materiali. Sono a carico della Ditta, oltre alle spese del personale addetto, tutti indistintamente i prodotti detergenti e sanificanti per le pulizie, i disinfettanti per la sanificazione, la carta igienica, carta asciugamani, e sapone liquido per i bagni, i macchinari, gli attrezzi, gli utensili nonché gli indumenti di lavoro degli addetti, ed in genere tutto ciò che è necessario all’esecuzione del servizio in appalto. Tutti i prodotti impiegati devono rispondere alle normative vigenti in Italia e nell’UE relativamente a “etichettatura”, “biodegradabilità”, “dosaggi”, “avvertenze di pericolosità” e “modalità d’uso”. Tutte le attrezzature e le macchine utilizzate per la pulizia devono essere certificate e conformi alle prescrizioni antinfortunistiche vigenti in Italia e nell’Unione Europea, inoltre tutti gli aspiratori per polveri devono essere provvisti di meccanismo di filtraggio dell’aria in uscita secondo le disposizioni di legge. Il collegamento di ogni macchina funzionante elettricamente dovrà obbligatoriamente avvenire con dispositivi tali da assicurare una perfetta messa a terra con l’osservanza delle norme in materia di sicurezza elettrica. Il servizio prevede inoltre anche la fornitura di appositi sacchetti per la raccolta differenziata ed i cestini gettacarte situati nei vari locali. Il Committente si riserva la facoltà di proibire l’uso di attrezzi e/o prodotti che, a suo giudizio, venissero ritenuti dannosi. Inoltre, la Ditta dovrà provvedere mediante propri contenitori alla raccolta dei rifiuti differenziati e di eventuali contenitori da imballo ed al loro trasporto presso le idonee aree di raccolta. Le attrezzature utilizzate per svolgere il servizio dovranno essere custodite in appositi spazi tecnici, che verranno successivamente indicati alla Ditta, e non dovranno in alcun modo ingombrare i servizi igienici ed altri locali.
Attrezzature e materiali. Per le prestazioni di cui sopra sono a carico della Ditta, oltre le spese del personale addetto, tutti indistintamente i macchinari, gli attrezzi, gli utensili, i materiali occorrenti per l’esecuzione delle pulizie, ovvero detergenti e disinfettanti; insetticidi e disinfestanti, oggetto dell’appalto nonché tutti gli indumenti di lavoro degli addetti ed in genere tutto ciò che è necessario allo svolgimento del servizio appaltato .