Beni mobili Clausole campione

Beni mobili. I beni mobili attualmente presenti nei due stabili, così come da allegati elenchi sono di proprietà del Comune di Dumenza. Il gestore dovrà utilizzarli custodendoli con diligenza .
Beni mobili. Il Gruppo per la sua attività utilizza strumenti hardware (PC, Modem, Stampanti ecc.) ed autovetture per servizio per un valore residuo di Lire 639 milioni. I costi relativi ai leasing del triennio 1997-1999 sono stati i seguenti: Dati in milioni di Lire 1997 1998 1999 AIS & ODS 000 000 000 ITACA 37 51 50 SE Informatica - - - Program 58 42 42 Gli impegni per il prossimo triennio sono pari a: 2000 2001 2002 AIS & ODS 191 96 27 ITACA - - - SE Informatica - - - Program 34 34 34 (dati in milioi di Lire) Gli impegni relativi ai canoni di leasing per gli anni a seguire sono di entità non significativa (circa 70 milioni). La Società non prevede di dover stipulare nel prossimo triennio ulteriori contratti di leasing di entità rilevante.
Beni mobili. L’Azienda USL assicura altresì alla Coop. Tragitti attraverso separato atto dell’Unità Operativa competente Economato Provveditorato il comodato d’uso dei beni mobili ubicati presso la RTR estensiva “Casa X. Xxxxxxxx”.
Beni mobili. La Sig.ra Xxxxxxx, come si evince dalla Visura PRA (doc. 28), non risulta proprietaria di alcun veicolo. La Debitrice risulta intestataria dei seguenti rapporti finanziari: - Banco Posta c/c n. 97091711– saldo attivo contabile al 09.11.2021 di euro 153,02. Su tale conto corrente viene accreditata mensilmente la pensione. Si precisa che il saldo disponibile al 09.11.2021 è pari a euro - 20.802,75, in quanto a seguito di pignoramento presso terzi proposto dalla Dovalue spa (e per essa Fino 1 securitation srl) la Banca ha comunicato la prenotazione delle somme di euro 20.955,77.
Beni mobili. L’Amministrazione Comunale e la ditta aggiudicataria sottoscriveranno l’inventario analitico e descrittivo, redatto a cura degli Uffici Comunali, di tutto l’arredo, delle attrezzature, macchinari e suppellettili esistenti presso la struttura, che sono di proprietà comunale. La Ditta provvederà alla cura Residenziale e si farà carico dismissioni e/o sostituzioni di e alla manutenzione di tutti i beni mobili presenti nel Centro dell’eventuale sostituzione che si rendesse necessaria. Eventuali beni mobili verranno verbalizzate e tenute agli atti dalla Ditta, unitamente all’inventario. Qualora la ditta voglia mettere a disposizione particolari attrezzature e macchinari, migliorativi del servizio, lo potrà fare a propria cura e spesa, dandone comunicazione al Comune. L’inventario sarà redatto, altresì, al termine della gestione.
Beni mobili. Il Comodatario con il presente atto, dichiara di aver ricevuto dal Comodante l’inventario dei beni mobili che rimarranno presso l’edificio dato in Comodato. La copia dell’inventario sarà sottoscritta dalle parti come appendice a questo contratto e il Comodatario dichiara di aver esaminato l’edificio prendendo visione dei beni mobili e di averli trovati nello stato d’uso descritto nell’inventario. Il Comodatario si obbliga alla custodia dei beni mobili e in caso di furto, di danneggiamento o di deterioramento non dovuto al normale utilizzo dei beni, dovrà risponderne al Comodante risarcendolo economicamente. In caso di furto la cifra da risarcire sarà stabilita da un perito nominato dal Comodante, mentre in caso di danneggiamento e/o deterioramento grave la cifra sarà non inferiore a quella richiesta per il restauro dei beni da parte di un professionista scelto dal Comodante. Già da ora il Comodatario accetta la clausola di questo articolo e già da ora rinuncia ad eventuali contestazioni e/o rivalse nei confronti del Comodatario.
Beni mobili. (a) Ad eccezione di quanto risulta dall’Allegato 10.7(a) o da altre clausole o Allegati del presente Contratto: (i) CV Gioco e M&D hanno la proprietà di tutti i beni mobili riflessi nelle rispettive Situazioni Patrimoniali o acquisiti successivamente alla Data di Sottoscrizione (i “Beni Mobili”); (ii) i diritti di proprietà di CV Gioco e di M&D sui Beni Mobili non sono soggetti a vincoli o diritti di qualsiasi natura a favore di terzi che possano incidere in modo significativo sulla possibilità per CV Gioco e/o M&D di continuare a svolgere la propria attività così come attualmente svolta. (b) CV Gioco e M&D non sono proprietarie di beni immobili, ma svolgono la propria attività, in forza dei contratti di locazione indicati nell’Allegato 10.7(b), in immobili di proprietà di terzi che non sono soggetti a vincoli o diritti di qualsiasi natura a favore di terzi che possano incidere in modo significativo sulla possibilità per CV Gioco e M&D di continuare a svolgere la loro attività così come attualmente svolta.
Beni mobili. 1. Beni mobili, denaro e animali domestici in possesso della persona assicurata. Sono coassicurati gli effetti degli ospi- ti e i beni mobili in affitto, in leasing o in custodia e gli ani- mali domestici in custodia. Inoltre, sono coassicurati le bi- ciclette e i scooter elettrici con potenza del motore fino a massimo 500 watt e una pedalata assistita fino a massimo 25 km/h. Sono parimenti assicurati i ciclomotori (incluse le biciclette elettriche con pedalata assistita di oltre 25 km/h fino a massimo 45 km/h), tranne in caso di furto (possibili- tà di assicurazione complementare). Non sono assicurati: a) cose e spese che sono o devono essere assicurate presso un istituto di assicurazione cantonale; b) i veicoli a motore, i rimorchi, le roulotte, i camper e le case mobili, compresi gli accessori annessi; c) le imbarcazioni per le quali è prescritta un’assicura- zione obbligatoria di responsabilità civile o quelle che non sono regolarmente ricondotte al domicilio dopo l’uso, nonché gli acquascooter, compresi gli acces- sori annessi; d) gli aeromobili (senza paracadute, scale a corda, pa- rapendii e deltaplani), che devono essere iscritti nella matricola degli aeromobili; e) i singoli oggetti per i quali è stata conclusa un’assi- curazione speciale, a meno che essa non contenga questa stessa clausola; f) denaro ricevuto in custodia o denaro di ospiti.
Beni mobili. 1 Acquisizioni 4 10 2 Gestione e concessione in uso 4 10 3 Alienazioni, cessioni e altre forme di dismissione
Beni mobili. Intendendosi tutto quanto di proprietà dell’Azienda nonché le cose di terzi che essa abbia in possesso a qualsiasi titolo, uso, comodato o locazione che non possa definirsi immobile per la sua natura o destinazione, ovvero impianti, attrezzature, mobilio, arredi, apparecchiature, strumenti utensili, medicinali.