We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI Clausole campione

CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice)
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice) Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore nell’avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Capacità tecniche e professionali Risposta:
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. Ai sensi dell’art. 83, c. 1, lett. c), D. Lgs 50/2016 gli operatori economici devono possedere risorse umane e tecniche e l'esperienza necessarie per eseguire l'appalto con un adeguato standard di qualità. Sono richiesti i seguenti livelli minimi di capacità:
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (Articolo 83, comma 1, lettera c), del Codice) Descrizione importi date destinatari
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI a) L’operatore economico partecipante deve possedere, a pena di esclusione dalla gara, l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori ambientali, di cui al D. Lgs. n. 152/2006, per le categorie “5 - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi”, “9 - bonifica di siti” e “10B - bonifica dei beni contenenti amianto”. La comprova avviene allegando copia conforme della certificazione. Per copia conforme si intende, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445 del 2000, la dichiarazione di conformità all’originale, effettuata a mezzo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Qualora non sia in possesso dell’iscrizione nelle suddette categorie, deve dichiarare in sede di presentazione dell’offerta, tramite l’apposita sezione del DGUE, di voler subappaltare le predette attività, laddove le condizioni del servizio lo rendano necessario, ad operatori dotati delle prescritte autorizzazioni ambientali, nei limiti e secondo le condizioni stabilite dall’articolo 105 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., ovvero dichiarare l’avvalimento dei predetti requisiti secondo le modalità prescritte dall’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In tal caso deve allegare il contratto di avvalimento e copia conforme della certificazione di iscrizione con relative categorie dell’ausiliario/i. Nel contratto di avvalimento devono essere specificate, a pena di nullità dello stesso, così come previsto dal suddetto art. 89, c. 1, i requisiti forniti e le risorse messe a disposizione dall’ausiliaria oltreché l’importo che verrà corrisposto a fronte dell’avvalimento. b) L’operatore economico partecipante deve possedere, a pena di esclusione dalla gara, una certificazione del proprio sistema di gestione per la qualità in corso di validità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001, rilasciata da un ente di certificazione accreditato da ACCREDIA, o da altro Ente di accreditamento firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento nel settore specifico. La comprova avviene allegando copia conforme della certificazione. Per copia conforme si intende, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445 del 2000, la dichiarazione di conformità all’originale, effettuata a mezzo di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Qualora non sia in possesso del predetto requisito, l’operatore economico deve dichiararne, in sede di presentazione dell’offerta, tramite l’apposita sezione del DGUE, l’avvalimento secondo le modalità prescritte dall’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. In tal caso il concorrente ...
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA C), DEL CODICE) (art. 83, comma 1 lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016 "Capacità tecnica e professionale ") l’elenco delle principali forniture effettuate durante gli ultimi 3 esercizi (indicati nel punto precedente) con la descrizione dell’esatto oggetto, il rispettivo importo, IVA esclusa, date e destinatari : esercizio IMPORTO principali forniture, iva esclusa OGGETTO DESTINATARIO PUBBLICO o PRIVATO N. 10 indicazioni relative a eventuale subappalto. b) ALLEGATO AMMINISTRATIVO 2BIS – DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE NECESSARIE PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA; c) QUIETANZA DI VERSAMENTO DELLA TASSA SUGLI APPALTI all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, ai sensi della deliberazione vigente, per il seguente importo: LOTTO Struttura/P.O. Durata contratto mesi Imp. base d’asta iva esclusa Oneri per la sicur. iva escl. Imp. base d’asta iva escl. + oneri per la sicur. sistema per la standardizzazione dei preparati cromosomici Laboratorio di citogenetica S.C. Genetica Medica P.O Binaghi 24 € 88.320,00 € 114,00 € 88.434,00 Valore complessivo CIG per 2 anni + eventuale opzione di rinnovo di 1 anno + eventuale proroga 6 mesi = 150.166,8 + oneri di sicurezza CIG importo dovuto tassa AVCP € 20,00 Il pagamento della contribuzione, se dovuta, avviene secondo le seguenti modalità: L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi al servizio raggiungibile dalla homepage sul sito web dell’Autorità (xxx.xxxx.xx) con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l’operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: 0.xxxxxx mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure l’emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “...
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI b) I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti di qualificazione previsti dal DPR 177/2011, per le lavorazioni in ambienti di lavoro confinati o di sospetto inquinamento, nel rispetto di quanto prescritto nel paragrafo 3.2.1 della Parte II – Specifiche Tecniche del Capitolato Speciale di Appalto. c) I concorrenti, a pena di esclusione, ai fini dell’esecuzione delle saldature, devono essere in possesso della certificazione della procedura di saldatura del costruttore, approvata secondo la normativa UNI EN ISO 15614-1:2012 rilasciata da Ente accreditato da ACCREDIA (o da altro organismo firmatario di accordi di mutuo riconoscimento in ambito EA/IAF – EWF/IIW) valida per il campo di applicazione previsto dalle lavorazioni di cui al presente appalto (vedi paragrafo 3.3 della Parte II – Specifiche Tecniche del Capitolato Speciale di Appalto); d) I concorrenti, a pena di esclusione, ai fini dell’esecuzione delle saldature, devono essere in possesso delle certificazioni di qualifica di almeno quattro saldatori, che intenderà utilizzare per l’appalto, in accordo con la normativa UNI EN 287-1, rilasciate da Ente accreditato da ACCREDIA (o da altro organismo firmatario di accordi di mutuo riconoscimento in ambito EA/IAF – EWF/IIW) e valide per il campo di applicazione previsto dalle lavorazioni di cui al presente appalto (vedi paragrafo 3.3 della Parte II – Specifiche Tecniche del Capitolato Speciale di Appalto) devono dichiarare, in sede di offerta, l’impegno a trasmettere, prima della consegna delle attività, le certificazioni di qualifica di almeno quattro saldatori, che intenderà utilizzare per l’appalto, in accordo con la normativa UNI EN 287-1, rilasciate da Ente accreditato da ACCREDIA (o da altro organismo firmatario di accordi di mutuo riconoscimento in ambito EA/IAF – EWF/IIW). I requisiti di cui alle lettere b), e c) d), nei casi di operatore con identità plurisoggettiva, devono essere posseduti in coerenza con la fase esecutiva dell’appalto.
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. 2.3.1 elenco delle principali forniture analoghe a quella oggetto della manifestazione di interesse, eseguite negli ultimi tre esercizi finanziari, con la descrizione dell’esatto oggetto, del rispettivo importo, data, durata, destinatario e l’espressa dichiarazione di regolare esecuzione degli stessi. Se trattasi di forniture effettuate ad amministrazioni pubbliche, esse sono provate da certificati rilasciati dalle amministrazioni medesime; se trattasi di forniture effettuate a privati, l’effettuazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente. Costituisce condizione essenziale per la partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura negoziata, che: a) la somma dell’importo dei fatturati annui per forniture analoghe a quella oggetto della manifestazione di interesse, eseguite negli ultimi tre esercizi finanziari, sia pari a una volta l'importo a base d'asta; b) aver eseguito negli ultimi tre esercizi finanziari almeno una fornitura analoga a quella oggetto della manifestazione di interesse, del valore unitario ari allo 0,30 dell’importo a base d’asta. 2.3.2 Eventuali certificazioni di qualità della ditta, rilasciati da organismi competenti attestanti che la stessa osserva le normative in materia di garanzia e qualità in conformità con la normativa europea.
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA C), DEL CODICE) 11
CAPACITÀ TECNICHE E PROFESSIONALI. (ARTICOLO 83, COMMA 1, LETTERA C), N. 10 indicazioni relative a eventuale subappalto.