Criteri di ammissibilità Clausole campione

Criteri di ammissibilità. La migrazione di file e posta è soggetta a valutazione. Non sono supportate migrazioni complesse; le attività di migrazione di posta e file comportano costi aggiuntivi. Il servizio supporta le seguenti migrazioni di file: - Condivisioni file locali On-Premises -> OneDrive/SharePoint - Google Workspace -> OneDrive/SharePoint - Dropbox -> OneDrive/SharePoint - Box -> OneDrive/SharePoint - Egnyte -> OneDrive/SharePoint
Criteri di ammissibilità. L’impianto di produzione/UP da fonti rinnovabili, per la cui realizzazione è richiesto il contributo in conto capitale, deve: i. essere realizzato tramite intervento di nuova costruzione o potenziamento; ii. avere potenza non superiore a 1 MW; iii. disporre di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, ove previsto; iv. disporre di preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva, ove previsto; v. essere ubicato in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti (a tal fine si farà riferimento ai dati Istat sui Comuni, aggiornati alla data di invio della richiesta); vi. essere ubicato nell’area sottesa alla medesima cabina primaria a cui fa riferimento la configurazione di CER o di Gruppo di autoconsumatori di cui l’impianto/UP farà parte; vii. avere data di avvio lavori successiva alla data di presentazione della domanda di contributo da parte del soggetto Beneficiario; viii. rispettare i requisiti sugli impianti di produzione rappresentati nella Parte II, paragrafi 1.2.1.2 e 1.2.1.3 delle Regole Operative, ivi inclusi i requisiti previsti dal principio DNSH e tagging climatico, come meglio specificati nell’Appendice C delle Regole Operative; ix. essere inserito, una volta realizzato, in una configurazione di gruppo di autoconsumatori o di CER per la quale risulti attivo il contratto per l’erogazione della tariffa incentivante di cui all’Appendice B delle Regole Operative.
Criteri di ammissibilità. Attengono alla presenza dei requisiti indicati nel bando. La presenza di tali requisiti non dà punteggio, ma la loro assenza determina la non approvabilità del progetto, che non sarà quindi sottoposto alla successiva valu- tazione.
Criteri di ammissibilità. Le richieste di riconoscimento delle attività formative (corsi di qualificazione, specializzazione, percorsi dovuti per legge) vengono ritenute ammissibili dalle amministrazioni provinciali, in coerenza con i criteri previsti dagli avvisi, se: pervenute entro la data di scadenza indicata dall’avviso di bando o presentate a sportello nei tempi previsti; presentate da un soggetto accreditato; compilate sull’apposito formulario; complete delle informazioni richieste; riferite a profili professionali già approvati dalla Regione Toscana come previsto dall’art. 66 del Regolamento, nel caso di corsi di qualificazione. Nel caso di domanda di riconoscimento riferita ad un nuovo profilo di cui si sia richiesta la validazione alla Regione Toscana (v. § B.2.1), la valutazione della domanda viene sospesa fino all’esito definitivo della richiesta di validazione; corredate della documentazione richiesta; il percorso formativo è coerente rispetto al profilo professionale o alla specializzazione in uscita; il grado di innovazione delle metodologie didattiche utilizzate; la trasparenza nei contenuti del contratto che disciplina i rapporti tra soggetto erogatore e partecipanti. Nel caso di avviso di bando a scadenza, la fase istruttoria si apre dopo la scadenza del termine ed ha ad oggetto tutte le domande di riconoscimento pervenute nel termine previsto; nel caso di procedura a sportello, invece, l’istruttoria viene effettuata all’arrivo della singola domanda.
Criteri di ammissibilità. 1. Il soggetto proponente si impegna alla costituzione dell’Hub entro 30 giorni dalla conclusione della fase negoziale di cui al successivo articolo 14. 2. Per ciascuna proposta di “Iniziativa” i requisiti dimensionali richiesti (c.d. “massa critica”) sono: a) Minimo 150 e massimo 250 unità di personale di ricerca, strutturato, dedicate all’”Iniziativa”. Ai fini della definizione della massa critica, contribuisce anche il personale distaccato presso i soggetti partecipanti attraverso convenzioni di cui all’art. 6 comma 11 della legge 240/2010, qualora detto personale sia già distaccato alla data di pubblicazione del presente Xxxxxx. b) Un numero di Spoke compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 6 per ciascuna “Iniziativa”, dove la maggioranza del numero di Spoke in ogni caso deve essere costituita da Università ed altri Enti pubblici vigilati dal MUR. c) Per ogni Spoke, compreso i suoi affiliati, almeno 30 unità di personale di ricerca coinvolte, di cui 10 per almeno 3 mesi persona all’anno. d) I soggetti affiliati allo Spoke dovranno a loro volta garantire un numero minimo di personale di ricerca almeno pari a 2 con almeno 3 mesi persona all’anno. e) Numero massimo di soggetti complessivamente coinvolti (Spoke e affiliati): 30. f) Il numero massimo di soggetti vigilati MUR coinvolti complessivamente in ciascuna “Iniziativa” è pari a 10. Ogni Università o Ente pubblico vigilato dal MUR può affiliarsi a non più di 2 Spoke. g) ciascuno Spoke dovrà assicurare alle attività previste dall’”Iniziativa” un significativo apporto che sarà oggetto di valutazione. 3. Ciascuna proposta di “Iniziativa” deve rispettate il principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH) ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 e la realizzazione dell’”Iniziativa” deve essere coerente con i principi e gli obblighi previsti in applicazione del principio del “Do No Significant Harm” (DNSH), nonché con la pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale. A tal fine si specifica che non sono ammissibili, ai sensi degli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (2021/C58/01), le attività di cui al seguente elenco: i. attività connesse ai combustibili fossili, compreso l’uso a valle; ii. attività nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste non inferiori ai pertinenti parametri di riferimento; iii. attività connesse alle discariche di rifi...
Criteri di ammissibilità. I candidati che non soddisfano uno o più dei seguenti criteri di ammissibilità entro il termine di presentazione delle candidature saranno considerati non ammissibili e la loro candidatura non sarà presa in considerazione.
Criteri di ammissibilità. Alla data della compilazione del modulo i candidati devono soddisfare le seguenti condizioni: X. Xxxxxxxxxx generali a) Essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno dei paesi associati al programma di ricerca e innovazione Orizzonte 20207. b) Godere dei diritti civili. c) Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare. d) Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere. e) Essere fisicamente idoneo all’esercizio delle funzioni. B. Formazione/esperienza Avere un livello di formazione corrispondente a: a) un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni attestato da un diploma di laurea e almeno cinque anni di esperienza professionale in uno dei settori elencati di seguito o, in alternativa b) un diploma di dottorato in uno dei settori elencati di seguito. I candidati che non hanno ancora discusso la loro tesi di dottorato possono presentare domanda, a condizione di aver ottenuto il diploma di dottorato al momento della convocazione al/ai test e al colloquio, come specificato al punto VI del presente invito.
Criteri di ammissibilità. Possono presentare la propria candidatura a svolgere attività destinate alle Funzioni strumentali i Docenti di ruolo o, se non di ruolo, aventi un incarico annuale in questo Istituto da almeno due anni compreso quello in corso; ● Che presentino una dichiarazione scritta di disponibilità a ricoprire l’incarico, comprendente anche il curriculum che attesti le competenze del richiedente nel campo specifico; ● Che presentino una dichiarazione scritta di disponibilità alla partecipazione a iniziative di formazione relative all’attività di loro competenza.
Criteri di ammissibilità. L’ammissibilità del progetto è valutata applicando i seguenti criteri: a) appartenenza del soggetto richiedente alle categorie dei soggetti di cui al paragrafo A.3; b) localizzazione dell’intervento nei comuni montani o parzialmente montani della Lombardia, riportati in Allegato 1;
Criteri di ammissibilità. ⮚ Rispetto dei requisiti minimi di composizione del partenariato ove previsti ⮚ Coerenza con la normativa regionale relativa al DCE ⮚ Coerenza con l’Agenda digitale delle Marche ⮚ Rispetto dell’art.70 par.2 per il finanziamento di parti di operazioni ubicate nell’UE ma al di fuori del programma ⮚ Chiarezza della proposta e livello di dettaglio dei contenuti ⮚ Validità dell’approccio metodologico e organizzativo ⮚ Impatto economico dell’iniziativa in termini di potenzialità del mercato di riferimento vantaggio competitivo e strategie di marketing ⮚ Rispondenza della nuova idea di business ad una chiara individuazione dei target di mercato e dei prodotti/servizi da offrire ⮚ Congruità e pertinenza dei costi esposti rispetto agli obiettivi progettuali, al piano di lavoro delineato e alle specifiche del bando; ⮚ Capacità economica e finanziaria del proponente/dei proponenti ⮚ Adeguatezza delle stime di reddittività dell’investimento ⮚ Livello delle competenze tecnologiche dell’impresa/delle imprese; ⮚ Ampiezza e significatività della partnership attivata anche in termini di integrazione/complementarietà delle diverse competenze presenti ed eventuale dimensione trasnazionale.