Costi operativi Clausole campione

Costi operativi. L’acquisto, il possesso e la vendita di Strumenti Finanziari generalmente danno origine ad ulteriori costi operativi.
Costi operativi. Le tabelle che seguono mostrano l’evoluzione dei costi operativi negli esercizi considerati.
Costi operativiI costi per spese correnti previste per l’anno 2023 ammontano complessivamente a € 4.297.040,25 e sono quasi interamente dedicate alla gestione di progetti di ricerca.
Costi operativi. I costi operativi ammontano a 612.352.252,65 euro e sono come di seguito composti. COSTI OPERATIVI Valore 31/12/2017 riclassificato Valore 31/12/2018 Variazioni COSTI DEL PERSONALE 375.206.355,00 000.000.000,34 -26.972.441,07 COSTI DELLA GESTIONE CORRENTE 195.973.893,00 000.000.000,00 00.000.000,21 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 19.091.229,00 00.000.000,97 -3.529.851,52 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI 23.357.120,00 00.000.000,00 0.000.000,73 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 9.053.865,25 8.184.726,31 -869.138,94 Il costo del personale si suddivide tra costi per il personale dedicato alla didattica e ricerca (docenti e ricercatori) pari a euro 244.779.814,13, e costi per il personale dirigente e tecnico-amministrativo pari a euro 103.454.100,21. Per la verifica finalizzata a riconciliare le somme tra quanto risulta come costo del personale in Conto Economico (348,23 mln euro) e quanto risulta allo stesso titolo nei Prospetti ministeriali Siope (372,71 mln euro), è acquisito il prospetto di cui all’allegato 6.a. In particolare, la differenza di 24,5 mln euro è data principalmente: - per 22,5 mln euro dal trattamento economico ospedaliero erogato al personale in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. L’ateneo corrisponde tale trattamento e ottiene il rimborso dalle aziende ospedaliere. Come da nota tecnica n.3 del 26 luglio 2017 - Commissione per la COEP delle università - tali oneri rappresentano un debito verso i dipendenti e un credito nei confronti delle aziende sanitarie, non rilevando più a Conto Economico ma solamente a Stato Patrimoniale; - per 2 mln euro da pagamenti effettuati nel 2018 al personale a fronte di accantonamenti disposti in esercizi precedenti. A verifica di quanto iscritto a titolo di crediti verso Aziende sanitarie e di debiti verso il personale in convenzione SSN, è acquisita la seguente documentazione: - documenti contabili (generici di entrata e corrispondenti ordinativi di incasso) registrati nel 2018, relativi ai trasferimenti da aziende sanitarie (allegato 6.b); - a campione, i documenti scambiati tra Ateneo e l’Istituto Ortopedico Rizzoli con riferimento alle competenze relative a settembre 2018 (allegato 6.c). In merito al vincolo disposto dall’art.5 del D. Lgs. N. 49/2012 che attiene al rapporto tra costi del personale e fondo di finanziamento ordinario, non essendo ancora disponibile il dato certificato dal Miur, il Collegio si avvale delle proiezioni effettuate dall’ateneo che, stimando tale rapporto pari al 67,07%, consent...
Costi operativi. Consumi di materie prime, semilavorati e merci Prestazioni di servizi e godimento beni di terzi
Costi operativi. Nel triennio considerato i costi per ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali costituiscono la componente principale del totale costi operativi; essi rappresentano rispettivamente circa il 47%, il 50% ed il 58% rispetto al totale dei costi operativi negli esercizi 1997, 1998 e 1999. Risultano inoltre significativi i costi per servizi e godimento beni di terzi, che rappresentano circa il 41%, il 42% ed il 34% rispetto al totale dei costi operativi negli esercizi 1997, 1998 e 1999. In particolare i costi operativi nei tre esercizi considerati sono così dettagliati. (in milioni di Lire) 1997 % 1998 % 1999 % ricavi* ricavi* ricavi*
Costi operativi. Voce 150 di CE MARGINE DI INTERMEDIAZIONE Dalla voce 120 di CE va tolta la voce 110 di CE e va aggiunta la voce 190 di CE; i segni vanno considerati. RLG Xxxxx voce 120 CE va tolta la voce 110 CE e vanno aggiunte le voci 150 CE e 190 CE (i segni vanno considerati). NUMERO DIPENDENTI Numero medio annuo calcolato sommando le consistenze dell'organico alla fine di ciascun mese diviso 12. RACCOLTA DIRETTA Xxxxxxx voce 20, voce 30, voce 50 al valore nominale (N.I. Parte B Passivo, tabella 5.1 totale VN) dello SPP e togliere il valore (è espresso in migliaia) dei prestiti subordinati rilevabili nella NI Parte B Passivo, sezione 3, tabella 3.2; vanno inoltre tolte le cartolarizzazioni N.I. Parte B Passivo, sezione 2, tabella 2.1 voce 6.2 Altre MEZZI PROPRI Sommare le voci 140, 150, 160, 170, 180, 190, 200 dello SPP. La voce 200 dello SPP va rettificata nello stesso identico modo nel quale è stata rettificata la voce 270 CE
Costi operativi. La composizione della voce è la seguente: Consumi di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 508 296 212 336 Costi per servizi ed altri costi operativi 14.642 9.851 4.791 2.932 Costo del lavoro 1.897 1.201 696 831 Ammortamenti 981 551 430 1.324 Svalutazioni 87 59 28 51 Oneri diversi di gestione 171 98 73 230 I costi operativi sono aumentati da Lire 6.230 milioni nel primo trimestre 1999 a Lire 12.056 nel secondo trimestre 1999. Tale incremento è sostanzialmente imputabile ai costi per servizi e altri costi operativi, aumentati da Lire 4.791 milioni a Lire 9.851 milioni (pari ad un aumento del 105,6%). I costi per servizi e altri costi operativi sono prevalentemente costituiti da costi per affitto di linee telefoniche, aumentati da Lire 1.585 milioni a Lire 3.277 milioni (pari ad un aumento del 106,7%) e per l’interconnessione, aumentati da Lire 1.831 milioni a Lire 4.468 milioni (pari ad un aumento del 144%); questi ultimi, in particolare, sono imputabili all’incremento dei volumi di traffi- co voce, aumentato di circa 148%, calcolato in minuti di traffico. Il costo del lavoro è aumentato da Lire 696 milioni a Lire 1.202 milioni (pari ad un aumen- to del 72,6%) in seguito alla crescita del personale che è passato da 83 unità al 31 marzo 1999 a 123 unità al 30 giugno 1999. Gli ammortamenti sono aumentati da Lire 430 milioni a Lire 551 milioni (con un aumento del 28,0%) in conseguenza di nuovi investimenti (sebbene parte di essi sia stata effettuata in leasing) e per la capitalizzazione di spese pubblicitarie legate principalmente al lancio del servizio TiscaliFreeNet. Nel corso del primo trimestre 1999, i costi operativi sono aumentati da Lire 5.704 a Lire 6.230 milioni. Nel periodo in esame i costi per servizi sono aumentati da Lire 2.932 milioni a Lire 4.791 milioni, pari a un incremento del 63,4%, in linea con la crescita dei ricavi. Il costo del lavoro varia da Lire 831 milioni a Lire 696 milioni, pari ad una flessione del 16,2%. Tuttavia, se il confronto fosse fatto su periodi di tempo omogenei, risulterebbe una crescita del costo del lavoro, imputabile alla crescita del personale, passato da 45 unità al 31 dicembre 1998 a 83 unità al 31 marzo 1999. Gli ammortamenti variano da Lire 1.324 milioni a Lire 430 milioni, pari ad una flessione del 67,5%. Tale flessione è dovuta al fatto che, per l’esercizio 1998, è stata utilizzata un’aliquota piena (ridotta del 50% per le immobilizzazioni materiali entrate in esercizio nell’anno), mentre nel trimestre...
Costi operativi. Nel corso dell’esercizio 2006 i costi operativi totali (costi del venduto, costi del personale, ammortamenti ed altri costi operativi), al netto delle componenti straordinarie, sono aumentati del 7%, attestandosi a £(sterline inglesi) 17,1 miliardi (pari a Euro 25,1 miliardi); escludendo l’impatto generato dalle acquisizioni, l’incremento dei costi operativi è stato del 3%. A fronte di un aumento dei ricavi del 5,9%, il programma di controllo dei costi di BT ha consentito risparmi per oltre £(sterline inglesi) 400 milioni (pari a Euro 587 milioni) nell’esercizio 2006; ciò ha permesso a BT di continuare a investire nello sviluppo dei servizi di nuova generazione. Nell’esercizio 2006, il numero di dipendenti è aumentato di 2.300 unità, attestandosi a 104.400 persone, principalmente a seguito del maggior numero di dipendenti richiesto per gestire i servizi informatici di rete dei nuovi contratti stipulati dalla divisione BT Global Services e al generale aumento dell’attività legata ai network (principalmente dovuta alla creazione della nuova divisione Openreach). Sono stati sostenuti costi per cessazione del rapporto di lavoro per £(sterline inglesi) 133 milioni (pari a Euro 195 milioni) nell’esercizio 2006, rispetto a £(sterline inglesi) 166 milioni (pari a Euro 244 milioni) nell’esercizio 2005: ciò riflette il costante sforzo di BT di migliorare l’efficienza operativa. La spesa connessa agli schemi pensionistici di BT nel 2006 è stata pari a £(sterline inglesi) 603 milioni (pari a Euro 884 milioni), con un aumento di £(sterline inglesi) 63 milioni (pari a Euro 92 milioni) rispetto al 2005. L’aumento del personale, delle retribuzioni e del costo delle pensioni, parzialmente compensato da minori costi per la cessazione del rapporto di lavoro, ha contribuito per il 9% all’incremento del costo del personale che è stato di £(sterline inglesi) 4.960 milioni (pari a Euro 7.274 milioni) nel 2006. Gli ammortamenti di immobilizzazioni materiali sono diminuiti del 2% nel 2006 attestandosi a £(sterline inglesi) 2.635 milioni (pari a Euro 3.864 milioni). Gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali sono aumentati di £(sterline inglesi) 99 milioni (pari a Euro 145 milioni), attestandosi a £(sterline inglesi) 249 milioni (pari a Euro 365 milioni) nell’esercizio 2006, a causa dei maggiori costi di sviluppo del software, imputati a capitale, e alle immobilizzazioni immateriali legate alle acquisizioni effettuate nel corso del 2005 e 2006.
Costi operativi. Milioni 9,67 9,65 9,68 Voci 31/12/09 31/12/08 31/12/07 Var 09/08 % Var Var 08/07 % Var Totale 978.000 982.000 733.000 -4.000 -0,41 249.000 33,97 L’utile d’Esercizio.