Costi del personale Clausole campione

Costi del personale. Costi del personale dipendente
Costi del personale. Il costo del lavoro, pari a € 45.928 migliaia (€ 42.210 migliaia nello stesso periodo del 2020), risulta così ripartito: € (migliaia) Primi sei mesi 2021 Primi sei mesi 2020 Variazioni 2021/2020 Xxxxxx e stipendi 31.836 29.049 2.787 Oneri sociali 10.165 9.541 624 Componente retributiva derivante da piani di stock option e altri piani di incentivazione 1.257 1.495 (238) Altri costi 2.670 2.125 545 Gli oneri per le stock option derivano dall’applicazione dell’IFRS 2 che prevede la valutazione delle suddette opzioni come componente della retribuzione dei beneficiari e l’imputazione del costo così determinato a conto economico. A decorrere dal 2019, alcuni dipendenti del gruppo Recordati sono stati designati come beneficiari di un piano di incentivazione, con periodo di maturazione di 5 anni, in forza del quale hanno acquistato al loro valore nominale azioni di Rossini Luxembourg S.à r.l., azionista indiretto di Recordati S.p.A., e beneficeranno di un rendimento al termine della durata del piano. La contabilizzazione al 30 giugno 2021 secondo il principio contabile IFRS 2 ha determinato un onere a conto economico pari a € 403 migliaia. Gli Altri costi comprendono le quote di TFR del periodo destinate ai fondi pensione in base alle norme in materia, stabilite dalla legge 27 dicembre 2006 n. 296.
Costi del personale. La tabella di seguito esposta riepiloga la composizione dei “costi del personale” al 31 dicembre 2017 e al 31 dicembre 2016: Salari e stipendi 2.671 2.471 200 8% Oneri sociali 670 609 61 10% Trattamento di fine rapporto 186 175 11 6% I costi per “salari e stipendi” ammontano a 2.671 migliaia di Euro al 31 dicembre 2017 con un incremento dell’ 8% rispetto all’anno precedente dovuto ad alcune nuove assunzioni e a maggiori incentivi di merito. Gli “oneri sociali” ammontano a 186 migliaia di Euro al 31 dicembre 2017 con un incremento del 6% rispetto all’esercizio 2016 in conseguenza delle nuove assunzioni e della fine degli sgravi fiscali (circa l’assunzione di personale a tempo indeterminato) cui il Gruppo godeva.
Costi del personale. Il costo del personale nell’esercizio 2017 ammonta complessivamente a 51.311 migliaia di euro, rispetto ai 59.311 migliaia di euro dell’esercizio 2016, con un decremento di 8.000 migliaia di euro dovuto principalmente alla cessione di rami di azienda nell’ambito del processo di outsourcing delle agenzie a gestione diretta della società SNAI Rete Italia S.r.l., ai benefici derivanti dall’azione di contenimento dei costi operativiconseguente all’integrazione con l’ex gruppo Cogemat (ora Snaitech) ed alla procedura di riduzione del personale, cheha previsto sia l’utilizzo dell’ammortizzatore sociale FIS sia un piano di incentivazione per le uscite volontarie.
Costi del personale. € 867.191,72 Alla data attuale, il personale in carico al Consorzio risulta di 16 dipendenti così suddivisi: • n. 5 dipendenti a tempo indeterminato • n. 5 collaboratori con contratto xx.xx.xx. • n. 6 borsisti Il personale sopra elencato opera nelle varie unità operative del Consorzio. La spesa del personale rappresenta il 20% delle spese correnti. 1) Costi del Personale dedicato alla ricerca In questo titolo sono riepilogate (come da allegato “costi operativi”) le uscite che riguardano: a) i costi per missioni e congressi, legati alla media del budget dedicato alle missioni. Saranno organizzati meeting, incontri all’estero per riunioni dei partners coinvolti nei progetti, missioni dei dottorandi coinvolti in attività di secondment verso partner dei progetti in corso. La quota di costo indicata per l’anno 2023 copre le varie attività obbligatorie legate allo svolgimento dei progetti in corso indicati nell’allegato costi operativi, compresi i costi di viaggio dei ricercatori; b) le collaborazioni scientifiche con collaboratori, assegnisti e studenti di dottorato, indicate sulla base delle previsioni relative ai vari progetti in corso. Per alcuni progetti sono già attive collaborazioni xx.xx.xx. e borse di studio che termineranno nel corso del 2023; c) le borse di studio e i xx.xx.xx., necessari per implementare i progetti che saranno attivati nel corso dell’anno; d) le prestazioni occasionali, stimate in linea con i costi sostenuti nell’esercizio precedente. 2) Costi del Personale dirigente e tecnico-amministrativo a) Il costo dei dipendenti amministrativi copre i compensi di n. 3 dipendenti assunti a tempo indeterminato, comprensivi di oneri contributivi; anche per l’esercizio 2023 sono stati considerati in questa voce il costo delle 2 unità di personale assunte a tempo indeterminato che gravano quasi interamente su progetti di ricerca europei nei quali sono previste spese di management, comprensivi di oneri contributivi; b) la cifra riportata alla voce TFR è pari all’accantonamento per il 2023 dei 5 dipendenti a tempo indeterminato.
Costi del personale. L VHJXLWR VL ULSRUWD OD FRPSRVL]LRQH GHL FRVWL GHO O¶HVHUFL]LR Xxxxxx e stipendi 5.802 5.244 558 10,6% Oneri sociali 1.712 1.556 156 10,0% Trattamento di fine rapporto 451 400 51 12,8% Altri costi 23 21 2 9,5% /¶LQFUHPHQWRp erGsoHnaLle peFr REuVroW7L68 mGigHliaOia è riconducibile principalmente al maggiore XWLOL]]R GHOOH IHULH GD SDUWH GHL GLSHQGHQWL QHO FRU 1HOO¶HVHUFL]LR FKLXVR DO GLFHPEUH LO *UXSSR nell¶HVHUFL]LR FKLXVR DO GLFHPEUH LO *UXSSR FRQ 'L VHJXLWR VL UDSSUHVHQWD OD FRPSRVL]LRQH GHJOL DPP FRQIURQWDWD FRQ O¶HVHUFL]LR Ammortamento delle immobilizzazioni 213 208 5 2,4% Ammortamento delle immobilizzazioni 601 537 64 11,9% Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità 65 liquide 52 13 25,0% immateriali materiali /¶LQFUHPHQWR ULVSHWWR DOO¶HVHUFL]LR SUHFHGHQWH q DVF immobilizzazioni materiali a fronte dei maggiori volumi di attività.
Costi del personale. Il committente certifica al personale dell’imprenditore il tempo di lavoro impiegato, usando moduli del tempo di lavoro. Se il committente non rilascia la certificazione puntualmente, le registrazioni del personale dell’imprenditore servono da base di computo. Per tempo di lavoro impiegato, lavoro straordinario, notturno, domenicale e festivo, tempo di viaggio ed altri tempi equiparati al tempo di lavoro valgono i tassi base di addebito indicati nell’allegato 1. Come tempo di viaggio vengono addebitate al massimo 12 ore al giorno. In condizioni di lavori particolarmente sporchi o da eseguire in condizioni difficili, x.xx. a grandi altezze o profondità oppure se si devono indossare un abbigliamento di protezione speciale o respiratori, oltre ai normali tassi di computo ed alle spese di soggiorno viene addebitato un supplemento per lavoro gravoso per ogni ora di lavoro (secondo allegato 1). Qualora questi tassi di computo cambino prima dell’inizio o nel corso dei lavori, vengono addebitati secondo la formula di correzione del prezzo dell’allegato 2.
Costi del personale. I costi del personale, nulli negli esercizi 2016 e 2015, hanno registrato una variazione incrementale di 3.750 euro per l’inserimento nel mese di Novembre 2017 MyAv di una risorsa, inquadrata come impiegato Full time. Il contratto nazionale di lavoro applicato è quello dei Metalmeccanici Industria attualmente in vigore. Si rileva che alla data del Prospetto Informativo, MyAv ha n. 2 dipendenti a tempo indeterminato, avendo assunto a febbraio 2018 un’ulteriore risorsa e due dipendenti a tempo determinato assunti a luglio 2018, anch’esse con qualifica di impiegati. MyAv si avvale, ormai da diversi anni, di tre collaboratori, con contratto di lavoro autonomo (ingegneri iscritti all’Albo professionale), che svolgono, rispettivamente, attività di “project development engineer”, “process development engineer” e “applied research engineer”. Collaborano, inoltre, con la società – in particolare in connessione alle attività di ricerca e sviluppo finanziate da Centro Studi S.r.l., attraverso Convenzioni di Dottorato di Ricerca (triennio 2015-2018) e Contratti di Ricerca – alcuni docenti e ricercatori dell’Università di Catania e dell’Università di Bologna, oltre che un docente del Politecnico di Torino. MyAv non ha in essere accordi di partecipazione dei dipendenti (e dei collaboratori autonomi) al capitale sociale. Al 31 dicembre 2017, il fondo di trattamento di fine rapporto accantonato a favore di dipendenti di MyAv ammonta complessivamente Euro 142. Nell’esercizio 2017 non sono stati erogati compensi ai componenti del consiglio d’amministrazione. In effetti, gli amministratori della società partecipano al consiglio di amministrazione della controllante Orizzonti Holding S.p.A., e/o sono dipendenti di Orizzonti Holding S.p.A., la quale è l’unica società a remunerare l’attività di consigliere di amministrazione per le società di tutto il Gruppo Orizzonti Holding. A tal proposito, si specifica che, la Orizzonti Holding S.p.A. ha addebitato costi a fronte della fornitura di servizi di coordinamento e organizzazione strategica, ammontanti ad Euro 200 per l’esercizio 2017, anche in relazione alle prestazioni rese attraverso la partecipazione dei propri esponenti agli organi amministrativi delle controllate. Il collegio sindacale non è presente al 31/12/2017, ma è stato nominato in data 21/03/2018, anche in connessione alle prospettive strategiche della società.
Costi del personale. I costi del personale sono stati stimati in rapporto a 30 ore lavorative settimanali di contratto per metalmeccanici. Il servizio affidato in concessione, dovrà essere garantito nelle seguenti fasce orarie minime: ➢ Dal lunedì al venerdì dalle ore 7,00 alle ore 9,00 e dalle ore 17,30 alle ore 19,00 ➢ Il sabato dalle ore 8,00 alle ore 10,00. I suddetti orari, fatto salvo migliorie offerte in sede di gara, sono finalizzati al rilascio degli abbonamenti/ingressi dell’area deposito. Il concessionario non potrà effettuare chiusura per ferie fatte salvo le giornate di festività ovvero ulteriori periodi di chiusura dovranno essere concordati preventivamente con l’Amministrazione comunale. In caso di chiusura dovute ad eventi improvvisi il futuro gestore dovrà esporre adeguata informativa in luogo visibile per l’utenza. In tal caso si è calcolato un costo del personale per il deposito giornaliero, per l’attività di manutenzione e di vendita della ciclofficina considerando un’assunzione di circa 30 ore settimanali. Costo personale 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 19.950 € 199.500,00 I costi delle utenze (acqua, luce e riscaldamento/condizionamento) sulla base di una stima effettuata, tenuto conto dei consumi di un impianto con n° 2 pompe di calore (presenti nella struttura), ammontano a circa 1.300 €/anno. E’ stato inoltre calcolato, in via previdenziale, un aumento di tali spese, pari a circa il 10% ogni 4 anni. Costo utenze 1.300 1.300 1.300 1.300 1.430 1.430 1.430 1.430 1.570 1.570 € 14.060,00 L’ammontare dei costi di assicurazione è stato stimato per un importo pari a 1100 €/annui, costanti per tutta la durata del contratto e comprendente i premi per la fidejussione definitiva necessaria per l’aggiudicazione della concessione, per la responsabilità Civile verso terzi , per furto e incendio. Costoassicurazione 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 1.100 € 11.000,00 La manutenzione ordinaria dell’immobile è disciplinata dal codice civile. Nei costi di manutenzione ordinaria sono comprese a titolo esemplificativo la pulizia degli immobili, la manutenzione della caldaia, delle attrezzature e la pulizia e la manutenzione del verde antistante la ciclostazione. Pertanto si stima, considerando che la struttura viene data in concessione come nuova e funzionante, che per il primo ed il secondo anno non ci siano costi di manutenzione ordinaria, mentre dal terzo vengono quantificati in 300 €/annui con un aumento progressivo nel...
Costi del personale. Di seguito si riporta la composizione dei costi del personale per il semestre chiuso al 30 giugno 2022, confrontata con il semestre chiuso al 30 giugno 2021: (Valori in migliaia di Euro) Semestre chiuso al 30 giugno 2022 Semestre chiuso al 30 giugno 2021 Var. % Xxxxxx e stipendi 3.228 3.017 211 7,0% Oneri sociali 953 760 193 25,4% Trattamento di fine rapporto 279 229 50 21,8% Altri costi 11 - 11 n/a /¶LQFUHPHQWR GHL FRVWL GHO SHUVRQDOH SHU (mXagUgiRori PL RUH ODYRUDWH H DOO¶DXPHQWR GHOO¶RUJDQLFR Nel semestre chiuso al 30 giugno 2021 il Gruppo contava 140 dipendenti medi assunti mentre nel semestre chiuso al 30 giugno 2022 il Gruppo contava 145 dipendenti medi assunti.