Controllo e vigilanza. 1. La regolarità delle prestazioni contrattuali è controllata e verificata dall’amministrazione comunale, tramite il competente servizio.
2. Il privato contraente ha l’obbligo di mettere a disposizione dell’amministrazione ogni elemento necessario ad effettuare il controllo.
3. In caso di vizi occulti o differenze quantitative, va fatta immediata contestazione al privato contraente.
Controllo e vigilanza. 1. Le attività oggetto del presente Contratto vengono eseguite sotto la vigilanza del Comune, che controlla l’operato della Società ed il rispetto dei modi e dei tempi di effettuazione dei servizi, nonché il corretto funzionamento della Società dal punto di vista amministrativo, contabile, ecc.
2. A tal fine il Comune può eseguire, in qualunque momento e senza preavviso, attraverso propri incaricati, ispezioni e controlli presso i locali ove viene svolta l’attività della Società, la quale mette a disposizione i dati richiesti o comunque ritenuti utili e offre la collaborazione necessaria per un’efficace verifica.
3. Il Comune vigila sull’andamento dei servizi attraverso l’esame dei documenti di rendicontazione di cui all’art. 12 e può disporre i controlli di cui al precedente comma, al fine di accertare il rispetto
Controllo e vigilanza. La vigilanza sui servizi competerà all’Amministrazione Comunale per tutto il periodo di affidamento in appalto, con la più ampia facoltà e nei modi ritenuti più idonei, tramite il funzionamento dell’Ufficio e personale incaricato. Il Comune potrà conseguentemente disporre, in qualsiasi momento ed a sua discrezione, l’ispezione sugli automezzi, sulle attrezzature, su eventuali locali e magazzini ecc. e su quant’altro fa parte dell’organizzazione dei servizi, al fine di accertare l’osservanza di tutte le norme stabilite nel presente capitolato, nonché di tutte quelle norme conseguenti a leggi e regolamenti vigenti o emanati in materia. Per la funzionalità del controllo l’appaltatore è obbligato a fornire all’Amministrazione comunale tutta la collaborazione necessaria, consentendo il libero accesso ai locali agli uffici e all’autorimessa. Egli disporrà, inoltre, che il responsabile della società fornisca tutti i chiarimenti eventualmente necessari e la documentazione relativa. L’appaltatore, con cadenza mensile, dovrà fornire all’amministrazione comunale un prospetto riepilogativo dei servizi effettuati con i relativi dati quantitativi. L’appaltatore fornirà, sempre con cadenza mensile, oltre a copia di tutti i FIR contenenti dati dei rifiuti raccolti e conferiti, i copia del registro ove sono annotate le attività svolte. L’azione di controllo e vigilanza da parte dell’amministrazione non implicherà per la stessa alcuna responsabilità per quanto attiene la gestione dei servizi oggetto del presente capitolato. Tutti i provvedimenti saranno notificati dal Messo Comunale al domicilio dell’appaltatore o attraverso raccomandata R/R.
Controllo e vigilanza. Nel corso dell'espletamento del servizio, l'ASL effettuerà, tramite il proprio Personale, controlli al fine di accertare la corrispondenza del lavoro svolto ai requisiti stabiliti dal contratto e dalle vigenti norme di Legge. Il Personale delegato al controllo procederà, unitamente al Referente della Ditta appaltatrice, a:
1) verificare la corrispondenza tra il numero di persone di fatto impiegato nella esecuzione delle prestazioni contrattuali e quanto indicato nella relazione tecnica dell'aggiudicataria;
2) verificare, anche giornalmente, circa: - il corretto svolgimento delle operazioni di pulizia e disinfezione su tutte le superfici; - il rispetto delle frequenze giornaliere e periodiche previste; - l’esecuzione nelle fasce orarie stabilite nonché il comportamento del Personale dipendente rispetto alle norme e condizioni previste nel presente Capitolato. Il risultato dei controlli sarà trascritto in apposito Verbale dalla persona incaricata del controllo nel singolo Servizio/U.O. o Presidio. Copia del suddetto Xxxxxxx verrà consegnata al Rappresentante dell’Impresa, fermo restando che tutte le contestazioni fatte in contraddittorio con detto Rappresentante si intenderanno fatte direttamente all’Appaltatore. I controlli potranno altresì essere effettuati con appositi sopralluoghi e a campione. La comunicazione inerente ad ogni controllo sarà effettuata con inserimento dell'avviso su apposita banca dati centralizzata dell'Aggiudicatario per il monitoraggio dell'appalto, senza preavviso, al fine di non inficiare l'attendibilità del controllo stesso. Ove la banca dati per qualsiasi ragione non sia accessibile, ferme le conseguenze di tale fatto in termini contrattuali, l'avviso sarà fornito con comunicazione a mezzo fax o posta elettronica. Il Personale dell'Aggiudicatario ha diritto di assistere alle operazioni; l'impossibilitàper qualsiasi causa di assistere alle operazioni di controllo non impedirà l'effettuazione dei controlli né inficierà la validità dei risultati del controllo.
Controllo e vigilanza. 1. Le opere di urbanizzazione devono essere eseguite nel rispetto delle normative tecniche di settore.
2. Le opere di urbanizzazione saranno eseguite sotto il controllo di un tecnico abilitato, incaricato dal Proponente o loro aventi causa per la direzione dei lavori, il cui nominativo e quello di eventuali sostituti saranno comunicati per iscritto al Comune prima dell’inizio dei lavori, e che svolgerà il proprio incarico nel rispetto delle disposizioni che regolano direzione, contabilizzazione e collaudo delle opere pubbliche.
3. Eventuali varianti al progetto delle opere di urbanizzazione che si rendessero necessarie in corso d’opera, dovranno essere preventivamente concordate con l’Ufficio Tecnico del Comune, concordando altresì la loro incidenza economica in modo tale da non apportare variazione in diminuzione all’importo complessivo delle opere definito dal computo metrico estimativo; una volta concordate, tali varianti non comportano modifica alla presente convenzione.
4. In qualsiasi momento il Comune può esercitare il potere di controllo per accertare che i lavori siano eseguiti in conformità alle previsioni del Piano Attuativo approvato, a regola d’arte e nel rispetto della normativa e delle prescrizioni del Computo Metrico Estimativo.
5. In caso di accertate violazioni o difformità, il Comune potrà ordinare la sospensione dei lavori ed adottare i provvedimenti di legge oppure sostituirsi al Proponente o suoi aventi causa per l'esecuzione di tutte le opere con addebito di ogni relativo costo.
Controllo e vigilanza. Il Committente si riserva il diritto di attivare un sistema di controllo e di vigilanza sul corretto espletamento del servizio nel suo complesso e nelle sue singole attività. Il Responsabile nominato dal Committente in qualsiasi momento potrà effettuare le verifiche e prove che riterrà necessarie al fine di accertare la rispondenza delle attività alle condizioni contrattuali ed in particolare al corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature. Tali verifiche e prove potranno essere effettuate anche con personale e strumenti messi a disposizione dalla Ditta. Eventuali risultati negativi delle verifiche saranno formalmente contestate dal Responsabile del Committente al Referente della Ditta aggiudicataria mediante avviso scritto, intimando la scadenza temporale entro la quale provvedere a risolvere le inadempienze contrattuali. Decorso inutilmente il termine assegnato, il medesimo Responsabile potrà far eseguire direttamente a Ditte terze i lavori, le riparazioni o le sostituzioni, addebitandone il relativo importo alla Ditta aggiudicataria.
Controllo e vigilanza. Il Responsabile del Servizio o suo delegato, avvalendosi anche del Dirigente scolastico del plesso presso il quale verrà impiegato il personale di cui trattasi, potrà eseguire, in qualsiasi momento e senza preavviso, interventi di controllo sulle modalità di erogazione del servizio, per verificare che l’esecuzione dei servizi avvenga secondo le norme previste dal presente Capitolato e delle norme di legge. Eventuali irregolarità od omissioni riscontrate verranno comunicate, verbalmente e per iscritto, all’aggiudicatario. I controlli svolti e la stessa facoltà di controllo non sollevano l’aggiudicatario dalle proprie responsabilità.
Controllo e vigilanza. 0.Xx Comune ha ampia facoltà di provvedere alla vigilanza sull’uso dell’impianto e delle attrezzature da parte del gestore al fine di garantire costantemente che lo stesso non ponga in essere attività pregiudizievoli per l’interesse pubblico o che, comunque, allontani la gestione delle attività concesse dai principi di buona amministrazione ad esse sottesi. 2.A tal fine il Comune, tramite i propri referenti procede a visite di controllo almeno semestrali. 0.Xx gestore è tenuto a fornire al Comune, in sede di controllo, la più ampia collaborazione e a fornire tutti i chiarimenti necessari, ad esibire la documentazione richiesta, consentendo l’accesso alle strutture. 0.Xx Comune si riserva, inoltre, la facoltà di controllo degli adempimenti previsti nella presente convenzione e si riserva di esercitare in qualsiasi momento a mezzo di propri funzionari, di chiedere al gestore di documentare a che titolo si avvale del personale con cui svolge il servizio oggetto della presente Convenzione.
Controllo e vigilanza. L’Amministrazione appaltante provvederà periodicamente, tramite il proprio Responsabile nominato da questa Amministrazione, al controllo sulla qualità dei servizi forniti; lo stesso provvederà a verificare il rispetto da parte della Cooperativa Sociale aggiudicataria di quanto previsto nel presente capitolato e nell’offerta presentata in sede di gara, segnalando eventuali inadempienze al funzionario responsabile del Comune. L’accertamento di eventuali danni è effettuato dal responsabile nominato dall’Ente pubblico alla presenza del responsabile del servizio indicato dalla Cooperativa Sociale. Il responsabile del contratto comunicherà con sufficiente anticipo alla Cooperativa Sociale il giorno e l’ora in cui valuterà lo stato dei danni; in assenza di volontà della Cooperativa Sociale a partecipare all’accertamento il responsabile del contratto procederà automaticamente alla presenza di due testimoni, anche dipendenti dell’Amministrazione appaltante. Tale constatazione sarà sufficiente al fine del risarcimento dei danni che dovrà essere corrisposto dalla Cooperativa Sociale. L’Amministrazione si riserva inoltre il controllo in qualunque momento e a semplice richiesta del rispetto degli obblighi previdenziali, assistenziali ed assicurativi.
Controllo e vigilanza. 29.1. L’adempimento delle prestazioni contrattuali è controllato e verif icato dal competente responsabile di settore, tramite il servizio o ufficio di riferimento.
29.2. Il privato contraente ha l’obbligo di mettere a disposizione del Comune ogni elemento necessario ad effettuare il controllo sull’adempimento delle prestazion i contrattuali.
29.3. In caso di vizi occulti o differenze quantitative emersi nel corso dell’esecuzione del contratto, il Comune deve immediatamente contestare al privato contraente i vizi e le differenze riscontrati.