Diritti e doveri. I soggetti titolari di assegno sono tenuti a svolgere personalmente e integralmente l'attività di ricerca oggetto del contratto, che presenta caratteristiche di flessibilità, senza orario di lavoro predeterminato, in modo continuativo e non meramente occasionale, in condizioni di autonomia nei limiti del programma o fase di esso predisposti dal Responsabile Scientifico della ricerca e secondo le direttive generali del Responsabile stesso. Gli assegni, di cui al presente bando, non possono essere cumulati con altri assegni e con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca delle titolari e dei titolari di assegni. La titolarità dell'assegno non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all'estero, master e comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per la dipendente/il dipendente in servizio presso amministrazioni pubbliche.
Diritti e doveri. Al vincitore sono assegnati i seguenti impegni: - regime di impegno a tempo pieno; - attività di ricerca scientifica espletata, anche assumendone il coordinamento scientifico, nell’ambito dei progetti di ricerca sviluppati dal Dipartimento di afferenza o nell’ambito di altre strutture di ricerca dell’Università; in particolare al candidato saranno assegnate anche le funzioni indicate all’art. 1 del presente bando; - l’impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti è pari a 350 ore, di cui minimo 60 ore di didattica frontale, nell’ambito del settore scientifico–disciplinare di inquadramento, secondo le indicazioni del Dipartimento di afferenza; - durante il triennio, il ricercatore sarà valutato secondo i seguenti standard di qualità: - Attività di ricerca: il ricercatore dovrà aver pubblicato o aver avuto accettato per la pubblicazione un lavoro monografico o almeno due capitoli di libro o articoli in riviste di classe A o B. La partecipazione a progetti di ricerca finanziati sarà considerata un ulteriore titolo di merito; - Attività didattica: il ricercatore dovrà aver dimostrato una buona capacità didattica, come evidenziato dalla relativa valutazione effettuata internamente dalla Luiss; - Servizio per la comunità Luiss: il ricercatore dovrà essere inserito nella comunità accademica della Luiss, nazionale e internazionale attraverso: - la collaborazione con altri docenti e ricercatori; - la promozione delle attività della Luiss anche per il fund raising della ricerca; - l’organizzazione di eventi Luiss sia interni (ad esempio seminari e workshop tematici che possano attrarre studiosi internazionali) sia esterni (ad esempio organizzazione di simposi in ambito di conferenze internazionali); - la progettazione e promozione di programmi post lauream della Luiss School of Law. Al ricercatore a tempo determinato si applicano le disposizioni di cui all’art. 6 commi 9, 10 e 12 della Legge 240/2010 che disciplinano le incompatibilità legate alla posizione giuridica del ricercatore e le incompatibilità connesse al regime di impegno. Eventuali incarichi retribuiti esterni potranno essere svolti solo previa autorizzazione degli Organi Accademici della Xxxxx Xxxxx Xxxxx e a condizione di compatibilità con il regime di impegno.
Diritti e doveri. Il dipendente ha il dovere di dare all’Azienda, nell’esplicazione della propria attività di lavoro, una collaborazione attiva e diligente secondo le direttive impartite dalla Direzione Aziendale e le norme del presente Contratto. Deve adempiere alle mansioni che sono di pertinenza del livello cui appartiene. Esso comunque è tenuto a coadiuvare e supplire i colleghi nelle varie incombenze, a seconda delle esigenze del servizio e delle conseguenti disposizioni della Direzione. Il dipendente ha il dovere, altresì, di tenere una condotta uniformata a principi di dignità e moralità. Inoltre il dipendente deve:
a) osservare scrupolosamente il segreto d’ufficio e rispettare gli obblighi sanciti dalla legge bancaria;
b) rispettare l’orario di lavoro ed adempiere alle formalità prescritte per il controllo delle presenze;
c) non trarre profitto da quanto forma oggetto delle sue mansioni, né svolgere attività contrarie agli interessi dell’Azienda;
d) non attendere durante l’orario di lavoro ad occupazioni estranee al servizio;
e) non esplicare mansioni o attività che siano in contrasto anche indiretto con l’Azienda;
f) non ritornare nei locali dell’Azienda o intrattenersi fuori dell’orario di lavoro, salvo che ciò avvenga per ragioni di servizio e con l’autorizzazione della Direzione;
g) non introdurre nei locali dell’Azienda, non destinati al pubblico, persone estranee al servizio;
h) dedicare attività assidua e diligente nel disimpegno delle mansioni assegnate dalla Direzione .che potrà a suo giudizio trasferire il dipendente da un ufficio all’altro e da sede a sede;
i) comunicare all’Azienda eventuali cambiamenti di residenza. Il dipendente ha diritto: - alla riservatezza dei dati personali (mediante chiavi di accesso personali del PC, codici utente protetti da password personale, ecc.); - alla tutela e rispetto della propria privacy. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, non sono ammesse (se non preventivamente comunicate alla R.S.A.) ed opportunamente pubblicizzate mediante comunicazione a tutti i dipendenti: - riprese audio/video mediante le quali si possa rilevare l’operatività ordinaria dei dipendenti (anche se a fini di sicurezza); - il monitoraggio delle comunicazioni del dipendente (memorizzazione di numeri telefonici, “log" o giornali di fondo cartacei o elettronici relativi alle connessioni telematiche interne ed esterne - es. intranet/internet - o attività svolte al terminale). Il personale non può far parte di commissioni tributarie o di ...
Diritti e doveri. I soggetti titolari di assegno sono tenuti a svolgere personalmente e integralmente l'attività di ricerca oggetto del contratto, che presenta caratteristiche di flessibilità, senza orario di lavoro predeterminato, in modo continuativo e non meramente occasionale, in condizioni di autonomia nei limiti del programma o fase di esso predisposti dal Responsabile Scientifico della ricerca e secondo le direttive generali del Responsabile stesso. Gli assegni, di cui al presente bando, non possono essere cumulati con altri assegni e con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca delle titolari e dei titolari di assegni. enter into the agreement. Should the agreement not be entered into by this date, the winners shall forfeit the right to the research grant. In the event of this, the second-placed candidate in the merit list shall be declared the winner. Research activity may not be commenced before the winners have entered into the agreement, which shall normally come into force on the first day of the month after it was signed. Should the winners be employees of the Public Administration, then they must be placed on unpaid leave for the entire duration of this research grant. The awarding of the research grant does not constitute subordinate employment nor does it entitle the Grant Holder to a permanent position at the University. Grants shall be paid in deferred monthly instalments.
Diritti e doveri. I soggetti titolari di assegno sono tenuti a svolgere personalmente e integralmente l'attività di ricerca oggetto del contratto, che presenta caratteristiche di flessibilità, senza orario di lavoro predeterminato, in modo continuativo e non meramente occasionale, in condizioni di autonomia nei limiti del programma o fase di esso predisposti dal Responsabile Scientifico della ricerca e secondo le direttive generali del Responsabile stesso. Gli assegni, di cui al presente bando, non possono essere cumulati con altri assegni e con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca delle titolari e dei titolari di assegni. La titolarità dell'assegno non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all'estero, master e comporta il collocamento in aspettativa senza Should the winners be employees of the Public Administration, then they must be placed on unpaid leave for the entire duration of this research grant. The awarding of the research grant does not constitute subordinate employment nor does it entitle the Grant Holder to a permanent position at the University.
Diritti e doveri. Il personale dipende dal datore di lavoro o da chi ne fa le veci, che regola, distribuisce ed assegna il lavoro. Il lavoratore deve osservare le disposizioni del datore di lavoro o di chi ne fa le veci e conservare rapporti di cordialità con i compagni di lavoro. Deve osservare l'orario di lavoro ed avere la massima cura per la conservazione e la pulizia delle macchine, degli utensili e di quanto gli viene affidato per l'adempimento del suo lavoro. Dovrà attenersi alle disposizioni di legge o di regolamenti annonari, igienici e sanitari in quanto portati a sua conoscenza. E' vietato fumare sul luogo di lavoro. Il lavoratore risponderà delle perdite e degli eventuali danni che siano imputabili a sua colpa o dolo.
Diritti e doveri. I soggetti titolari di assegno sono tenuti a svolgere personalmente e integralmente l'attività di ricerca oggetto del contratto, che presenta caratteristiche di flessibilità, senza orario di lavoro predeterminato, in modo continuativo e non meramente occasionale, in condizioni di autonomia nei limiti del programma o fase di esso predisposti dalla Responsabile Scientifica della ricerca e secondo le direttive generali della Responsabile stessa. Gli assegni, di cui al presente bando, non possono essere cumulati con altri assegni e con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca delle titolari e dei titolari di assegni. La titolarità dell'assegno non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all'estero, master e comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per la dipendente/il dipendente in servizio presso amministrazioni pubbliche. Art. 6 – Rights and Duties Grant holders shall conduct their research individually, autonomously and fully. Due to its flexible nature, the research activity has no set working hours and shall be conducted on a continuous and not occasional basis within the limits of the programme or phase thereof as set out by the Research Supervisor and in accordance with Research Supervisor’s general instructions. Grants within the scope of this notice may not be combined with other grants or with scholarships of any other kind unless they have been awarded by national or international organizations for periods abroad as part of a grant holder's research. Grant holders are not allowed to enroll in Bachelor’s or Master’s degree courses, funded PhDs or specialist courses in Medicine, in Italy or abroad, or first or second-level postgraduate diploma courses. If Grant Holders are employees of the Public Administration they must be placed on unpaid leave.
Diritti e doveri. Le sedute delle CoPe sono considerate tempo di lavoro
Diritti e doveri. I soggetti titolari di contratto per l’incarico di insegnamento hanno gli stessi diritti e doveri di carattere didattico dei docenti universitari di ruolo e dovranno svolgere la loro attività secondo gli orari e i programmi indicati dalla Scuola. L’impegno didattico comprende anche lo svolgimento delle relative verifiche dell’apprendimento (prove in itinere, appelli d’esame, etc.), l’assistenza alla preparazione delle tesi e la partecipazione alle sedute di laurea anche in qualità di correlatore, il ricevimento degli studenti, nelle forme stabilite dalla Scuola. Il compenso lordo, comprensivo di tutti gli oneri a carico delle parti, è indicato, per ciascuna attività formativa, nell’allegato 1 e la sua erogazione avverrà subordinatamente alla dichiarazione dello stesso Direttore di avvenuto svolgimento della prestazione. La stipula dei contratti per l’attività di insegnamento non produce diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari, ai sensi di quanto deliberato. I titolari dei contratti di insegnamento di diritto privato possono fregiarsi del titolo di ‘professore’, limitatamente alla durata della prestazione presso l’Università di Camerino.
Diritti e doveri. Le prestazioni richieste dal presente avviso verranno svolte dal collaboratore in piena autonomia, senza vincolo di subordinazione, né vincoli di orario, nel quadro comunque di un rapporto unitario, coordinato e continuativo, presso il DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE. Il prestatore è obbligato al conseguimento dei risultati oggetto del contratto e risponderà di eventuali errori o negligenze connesse alla propria attività. Il regolare svolgimento della prestazione sarà verificato dal Prof. Xxxxxxx Xxx Xxxxx, in qualità di responsabile del progetto. L'Università si impegna a fornire adeguate strutture di accoglienza e supporto alle attività del titolare del contratto presso il suddetto Dipartimento. La copertura assicurativa contro gli infortuni e per la responsabilità civile verso terzi è assicurata dall’Ateneo.