We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Formazione formale Clausole campione

Formazione formaleLe Parti condividono la necessità di valorizzare per ogni tipologia di contratto la formazione svolta internamente all’impresa, anche con modalità in affiancamento che andrà certificata secondo modalità da definire alla luce delle future disposizioni di legge. Le materie strettamente collegate alla realtà aziendale/professionale saranno prioritariamente oggetto di formazione interna mentre le altre, in considerazione della capacità formativa dell’impresa e con riferimento ai contenuti, potranno essere domandate alla formazione esterna. In via esemplificativa le Parti individuano la seguente suddivisione di tematiche:
Formazione formale. Competenze di base trasversali
Formazione formale. COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI
Formazione formale. Competenze di base trasversali Competenze tecnico-professionali generali
Formazione formale. Per formazione formale deve intendersi il processo formativo, strutturato e certificabile secondo la normativa vigente, in cui l’apprendimento si realizza in un contesto formativo organizzato volto all’acquisizione di conoscenze/competenze di base, trasversali e tecnico-professionali. Le parti in via esemplificativa individuano la seguente articolazione della formazione formale:
Formazione formale. Per formazione formale deve intendersi il processo formativo, strutturato e certificabile secondo la normativa vigente, in cui l'apprendimento si realizza in un contesto formativo organizzato volto all'acquisizione di conoscenze/competenze di base, trasversali e tecnico- professionali. Le parti in via esemplificativa individuano la seguente articolazione della formazione formale: 1) tematiche collegate alla realtà aziendale/professionale: conoscenza dei prodotti e servizi di settore e del contesto aziendale; conoscenza dell'organizzazione del lavoro in impresa e ruolo dell'apprendista nell'impresa; conoscenza ed applicazione delle basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscenza ed utilizzo delle tecniche e dei metodi di lavoro; conoscenza ed utilizzo degli strumenti e delle tecnologie di lavoro; conoscenza ed utilizzo delle misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto; 2) tematiche trasversali articolate in quattro aree di contenuto: competenze relazionali; organizzazione ed economia; disciplina del rapporto di lavoro; sicurezza sul lavoro. Le ore dedicate alla sicurezza devono essere erogate nella prima parte del contratto di apprendistato ed, in ogni caso, entro il primo anno del contratto stesso. La formazione formale potrà essere erogata, in tutto o in parte, all'interno dell'azienda qualora questa disponga di capacità formativa come più avanti specificata. La formazione formale potrà essere erogata utilizzando modalità quali: aula, "e-learning", "on the job", affiancamento, seminari, esercitazioni di gruppo, testimonianze, "action learning", visite aziendali.
Formazione formale n ore di cui: Formazione di base/trasversale (analisi delle competenze, sicurezza, contrattualistica, organizzazione ed economia, competenze relazionali) …. ore;
Formazione formale. Competenze di base trasversali La formazione formale a carattere trasversale ha contenuti comuni per tutti gli apprendisti contrariamente a quella di carattere professionalizzante che prevede contenuti specifici in relazione alle competenze/conoscenze da acquisire funzionali al gruppo di appartenenza come sopra definito. Le competenze di base trasversali richieste sono le seguenti: Competenze relazionali: - valutare le competenze e risorse personali, anche in relazione al lavoro ed al ruolo professionale; - comunicare efficacemente nel contesto di lavoro (comunicazione interna e/o esterna); - analizzare e risolvere situazioni problematiche; - definire la propria collocazione nell'ambito di una struttura organizzativa.
Formazione formale almeno 120 ore annue interne ed esterne all’azienda. Al secondo livello di contrattazione potrà essere stabilito un differente impegno formativo e specifiche modalità di svolgimento della formazione interna ed esterna. Per i contenuti si rimanda al DM 179/99 Capacità formativa interna: Tutor aziendale: Rinvio al D.M. 28/02/2000 Clausole di salvaguardi: introdotto il vincolo sulla conferma di almeno il 70% dei contratti scaduti nei 24 mesi precedenti per procedere a nuove assunzioni ⮚ Intesa per la realizzazione dell’apprendistato professionalizzante degli addetti alla revisione contabile stipulato il 1 dicembre 2005, fra Confcommercio, ASSEPRIM, ASSIREVI e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL, UILTUCS – UIL (nel quadro del CCNL 2 luglio 2004).
Formazione formale. Competenze di base trasversali Competenze relazionali: