Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate: a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema; b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura. 2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione. 3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione. 4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione. 5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere: a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità; b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo; c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning). 6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate. 7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità. 8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 5 contracts
Samples: Capitolato D’appalto Per La Fornitura Di Servizi Informatici, Capitolato Di Appalto Di Fornitura Di Servizi Informatici, Capitolato Di Appalto Di Fornitura Di Servizi Informatici
Formazione. 1L’Azienda USL della Romagna, con determinazione n.3199 del 30.12.2016, ha stipulato un accordo con ANPAS per i percorsi formativi dei volontari o di personale dipendente in possesso dei requisiti previsti per la Clinical Competence e formazione di cui alla DGR 44/2009. La fornitura comprende anche l’erogazione - I profili definiti devono essere strutturati secondo specifici percorsi formativi che prevedono passaggi teorici e pratici, affiancamenti strutturati e momenti esaminativi per il rilascio della qualifica. I moduli Formativi ANPAS consistono in teoria e pratica e danno luogo ad un monte ore che deve, essere integrato da momenti formativi a cura dei singoli fornitori; questi momenti formativi sono svolti dai fornitori attraverso lezioni personalizzate, approfondimenti e affiancamenti. - E’ definito “affiancamento strutturato” quel periodo di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria in cui il nuovo volontario, a seguito o in parallelo al percorso formativo teorico-pratico per il personale dell’amministrazione monte ore specifico del suo profilo, entra in servizio sull’unità operativa mobile (UOM). In questa fase è seguito da Formatori o Volontari già abilitati ed esperti con funzione di Tutor. - Gli attestati di superamento dei moduli ANPAS vengono rilasciati a cura di ANPAS Xxxxxx-Romagna. I Registri ed eventuali attestati di momenti formativi assolti dalle Associazioni sono tenuti dalle singole Associazioni. - Per il rilascio delle qualifiche ogni passaggio di qualifica deve essere opportunamente documentato: - Promozione a Volontario Trasporto - Promozione a Volontario Soccorritore - Promozione ad Autista - Eventuali riqualifiche ad altri ruoli per mancanza dei requisiti formativi ANPAS ER ha accesso alla Piattaforma web, strumento che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto semplifica la tenuta e il mantenimento della fornitura.
2documentazione relativa ai requisiti generali e specifici e gestisce la tenuta della formazione del singolo volontario mantenendo aggiornato il fabbisogno formativo globale della singola Associazione. Entro 90 giorni dalla stipulazione - ANPAS ER, tramite questo strumento, può accedere ai dati di tutte le Organizzazioni di Volontariato al fine di avere in tempo reale la situazione del contratto, mantenimento dei requisiti e di tutto il Fornitore presenterà processo formativo. - Il committente prende atto che l’ Associazione ha siglato un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile ANPAS ER per definire i termini di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione collaborazione nell’ambito della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo esprimendo in modo chiaro la volontà di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto aderire al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)progetto formativo ANPAS ER.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 3 contracts
Samples: Accordo Per La Fornitura Del Servizio Di Trasporto Infermi in Emergenza E/O Programmato, Accordo Per La Fornitura Del Servizio Di Trasporto Infermi in Emergenza E/O Programmato, Accordo Per La Fornitura Del Servizio Di Trasporto Infermi in Emergenza E/O Programmato
Formazione. 1. Oltre allo svolgimento delle attività per l’attivazione del sistema descritte nell’allegato tecnico, il fornitore dovrà farsi carico dell’addestramento del personale dell’Ente. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale operativo dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituraeventualmente coinvolto nel progetto.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti formazione, in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. Viene considerata come “giornata di formazione” un periodo giornaliero di sei ore.
4. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può Le giornate di addestramento potranno essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionediversamente modulate tra le aree oggetto di intervento, a seconda delle esigenze del personale e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionemantenendo inalterato il numero complessivo di giornate di addestramento offerte.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. i. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unitàteoriche;
b. ii. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)iii. Manuale utente.
6. Le attività I corsi di formazione ed addestramento saranno finalizzate finalizzati quindi al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, coordinerà le attività di formazione, indicando avviamento e addestramento e dovrà indicare il personale che verrà coinvolto nella formazione in relazione nell’addestramento relativo ad ogni singolo modulo, e consegnando fermo restando che dovranno essere consegnati all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata che dimostrino la dovuta professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 3 contracts
Samples: Capitolato Di Appalto Di Fornitura Di Servizi Informatici, Capitolato D’appalto Per La Fornitura Di Servizi Informatici, Capitolato Di Appalto Di Fornitura Di Servizi Informatici
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività Le Parti stipulanti ribadiscono che la promozione delle iniziative in materia di formazione così strutturate:
a. attività rientra nell’ambito di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituraEnbicredito.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione L’eventuale riduzione di orario di lavoro da destinare alla formazione può essere definita nell’ambito degli strumenti previsti dal Patto per lo sviluppo e l’occupazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione22 dicembre 1998.
3. La fruizione Avuto riguardo ai principi contenuti nella Dichiarazione congiunta delle giornate Parti sociali europee del settore bancario sulla formazione continua – il cui testo si riporta in appendice al presente contratto – e fatto salvo quanto disciplinato in materia di formazione sarà concordata compatibilmente con d’ingresso in relazione alle previsioni di legge, la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.formazione continua del personale:
4. La Pertanto, l’azienda promuove corsi di formazione può professionale – nei confronti del personale in servizio con contratto non a termine – secondo criteri di trasparenza e di pari opportunità, nel rispetto, a far tempo dal 1° gennaio 2000, delle seguenti previsioni:
a) un “pacchetto formativo” non inferiore a 24 ore annuali da svolgere durante il normale orario di lavoro;
b) un ulteriore “pacchetto” di 26 ore annuali, di cui 8 retribuite, da svolgere in orario di lavoro e le residue 18 non retribuite, da svolgere fuori dal normale orario di lavoro, la formazione di cui alle lett. a) e b) potrà essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionesvolta anche tramite autoformazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionel’ausilio di adeguata strumentazione anche informatica.
5. Le modalità A ciascun lavoratore/lavoratrice, il quantitativo di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti cui alla lett.b) viene offerto per ciascuna edizione quote inscindibili di ore retribuite e non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)retribuite.
6. Le attività Ai fini della medesima formazione di formazione saranno finalizzate cui alla lett. b) vengono considerate dall’azienda, su richiesta dei lavoratori/lavoratrici, eventuali particolari situazioni personali e/o familiari, con specifico riguardo al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazionepersonale femminile, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliateconcordando con gli interessati le soluzioni organizzative che ne consentano l’effettuazione.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile La formazione al di Progetto che coordineràfuori dell’orario di lavoro, oltre alle attività contrattualiin caso di copertura con finanziamenti da parte di fonti esterne, le attività anche nell’ambito di formazioneiniziative promosse tramite Enbicredito, indicando il personale coinvolto nella formazione potrà essere, in relazione ad ogni singolo modulotutto o in parte, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàretribuita.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile Le eventuali ore di formazione non fruite dal lavoratore/lavoratrice nel periodo annuale o pluriennale, fissato ai sensi del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitorepresente articolo, potranno essere utilizzate nei 9 mesi successivi alla scadenza del periodo suindicato.
Appears in 2 contracts
Samples: Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Accordo Di Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell'apprendistato professionalizzante. La fornitura comprende anche l’erogazione Ai sensi dell'art. 4, 3° comma, del D.Lgs. n. 167/2011, la formazione di attività tipo professionalizzante e di mestiere, svolta sotto la responsabilità dell'azienda per un numero di ore non inferiore a 80 ore medie annue (ivi compresa la formazione così strutturate:
a. attività teorica iniziale relativa al rischio specifico prevista dall'accordo Stato-regioni del 21 dicembre 2011), è integrata dall'offerta formativa pubblica, laddove esistente, ai sensi del comma 3 dell'art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011. Sarà collocata all'inizio del percorso formativo la formazione concernente nozioni di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoigiene, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4sicurezza e prevenzione antinfortunistica. La formazione può si svolgerà, di norma, durante l'orario di lavoro e, qualora non sia possibile, sarà retribuita con retribuzione normale ordinaria ai sensi del presente articolo. I profili formativi sono definiti nell'allegato al presente c.c.n.l. "Profili formativi per il contratto di apprendistato professionalizzante", che forma parte integrante del presente contratto. Le parti si riservano ove del caso, in fasi successive, di modificare ed ampliare suddetti profili. La formazione dovrà essere erogata strutturata e certificabile e dovrà risultare da libretto formativo ove saranno registrate le competenze acquisite durante la formazione in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte apprendistato. La formazione potrà avvenire con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training alternanza "on the job”" e in affiancamento. La formazione formale potrà essere interna o esterna all'azienda. La stessa dovrà essere conforme alle normative di legge ed alle regolamentazioni previste a livello territoriale. Ai fini dei requisiti aziendali per l'erogazione all'interno della stessa azienda dell'intero piano formativo si terrà conto di: risorse umane idonee a trasferire competenze, affiancando direttamente sul posto tutor con formazione e competenza adeguate, nonché locali idonei in relazione alle dimensioni aziendali ed agli obiettivi formativi. Su tali basi la capacità formativa interna dovrà essere dichiarata dal datore di lavoro un gruppo nel contratto di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra assunzione. Il datore di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6o suo delegato attesterà altresì l'idoneità dei locali che l'impresa intende utilizzare per la formazione formale i quali - in caso di azienda plurilocalizzata - potranno essere situati anche presso altra impresa o struttura di riferimento ubicate di norma nella stessa provincia, con rimborso dei costi eventualmente sostenuti per i necessari spostamenti. Le attività imprese formative potranno erogare formazione anche tramite strutture formative idonee di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze riferimento nei confronti dei propri apprendisti, o nel caso di gruppi di imprese, ad apprendisti di imprese del gruppo. Ai sensi dell'art. 2, 1° comma, lett. d) del D.Lgs. n. 167/2011 è necessaria la presenza di un tutore o referente aziendale, con livello di inquadramento contrattuale pari o superiore a quello che l'apprendista conseguirà alla fine del periodo di apprendistato. Per i requisiti del tutor si fa riferimento alle disposizioni vigenti; il tutor deve in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione ogni caso essere in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàprofessionalità ed essere indicato all'interno del piano formativo individuale.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Nel rispetto della legislazione vigente, in attesa delle leggi regionali in materia, le Parti condividono la seguente regolamentazione concernente la formazione degli apprendisti:
a) nei confronti di attività ciascun apprendista l’Azienda è tenuta ad erogare una formazione congrua, finalizzata al conseguimento della qualifica professionale prevista, nel rispetto di un monte ore di formazione così strutturate:
a. attività formale, interna o esterna all’Azienda, di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività 120 ore per anno per l’acquisizione di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale competenze di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4base e tecnico-professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’Azienda interessata, presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5altro organismo interno alla categoria del Credito Cooperativo o presso altra struttura di riferimento. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoa distanza (e-applicative learning) o in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “affiancamento sul lavoro (training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo);
c. Moduli b) per la formazione degli apprendisti le Aziende – in relazione a quanto previsto dal D.M. 20 maggio 1999, attuativo dell’art. 16 della l. n. 196 del 1997 e fermo restando il predetto raccordo, in materia di profili formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto con le normative regionali – articoleranno le attività formative in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro contenuti a carattere trasversale e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6contenuti a carattere professionalizzante. Le attività formative di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle cui all’art. 2, lett. a) del D.M. 8 aprile 1998 (contenuti a carattere trasversale), dovranno perseguire gli obiettivi formativi definiti nel D.M. 20 maggio 1999, articolati in quattro aree di contenuto: - competenze in relazione all’amministrazionerelazionali; - organizzazione ed economia; - disciplina del rapporto di lavoro; - sicurezza sul lavoro. I contenuti di cui all’art. 2, alla gestione lett. b) del suddetto D.M. 8 aprile 1998 (a carattere professionalizzante) e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7le competenze da conseguire mediante l’esperienza di lavoro devono essere definiti sulla base dei seguenti obiettivi formativi indicati nel D.M. 20 maggio 1999: - conoscere i prodotti e servizi di settore e il contesto aziendale; - conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; - conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro; - conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro; - conoscere e utilizzare misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; - conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile recupero eventuale di Progetto che coordineràconoscenze linguistico/matematiche viene effettuato all’interno dei moduli trasversali e professionalizzanti predisposti dall’Azienda;
c) ai sensi dell’art. 49, oltre alle attività contrattuali5° comma, lett. e) del D. Lgs. n. 276 del 2003 e successive modificazioni è necessaria la presenza, per l’erogazione della formazione agli apprendisti, di tutor aziendali aventi formazione e competenze adeguate, nel rispetto delle relative discipline nazionali e regionali;
d) deve procedersi ad idonea registrazione ed attestazione della formazione effettuata agli apprendisti, anche ai fini del libretto formativo, secondo le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione discipline nazionali e regionali in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàmateria. La presente disciplina è integrata da quanto previsto nell’Allegato H).
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell'apprendistato professionalizzante. La fornitura comprende anche l’erogazione Ai sensi dell'art. 4, 3° comma, del D.Lgs. n. 167/2011, la formazione di attività tipo professionalizzante e di mestiere, svolta sotto la responsabilità dell'azienda per un numero di ore non inferiore a 80 ore medie annue (ivi compresa la formazione così strutturate:
a. attività teorica iniziale relativa al rischio specifico prevista dall'accordo Stato- regioni del 21 dicembre 2011), è integrata dall'offerta formativa pubblica, laddove esistente, ai sensi del comma 3 dell'art. 4 del D.Lgs. n. 167/2011. Sarà collocata all'inizio del percorso formativo la formazione concernente nozioni di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoigiene, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4sicurezza e prevenzione antinfortunistica. La formazione può si svolgerà, di norma, durante l'orario di lavoro e, qualora non sia possibile, sarà retribuita con retribuzione normale ordinaria ai sensi del presente articolo. I profili formativi sono definiti nell'allegato al presente c.c.n.l. "Profili formativi per il contratto di apprendistato professionalizzante", che forma parte integrante del presente contratto. Le parti si riservano ove del caso, in fasi successive, di modificare ed ampliare suddetti profili. La formazione dovrà essere erogata strutturata e certificabile e dovrà risultare da libretto formativo ove saranno registrate le competenze acquisite durante la formazione in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte apprendistato. La formazione potrà avvenire con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training alternanza "on the job”" e in affiancamento. La formazione formale potrà essere interna o esterna all'azienda. La stessa dovrà essere conforme alle normative di legge ed alle regolamentazioni previste a livello territoriale. Ai fini dei requisiti aziendali per l'erogazione all'interno della stessa azienda dell'intero piano formativo si terrà conto di: risorse umane idonee a trasferire competenze, affiancando direttamente sul posto tutor con formazione e competenza adeguate, nonché locali idonei in relazione alle dimensioni aziendali ed agli obiettivi formativi. Su tali basi la capacità formativa interna dovrà essere dichiarata dal datore di lavoro un gruppo nel contratto di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra assunzione. Il datore di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6o suo delegato attesterà altresì l'idoneità dei locali che l'impresa intende utilizzare per la formazione formale i quali - in caso di azienda plurilocalizzata - potranno essere situati anche presso altra impresa o struttura di riferimento ubicate di norma nella stessa provincia, con rimborso dei costi eventualmente sostenuti per i necessari spostamenti. Le attività imprese formative potranno erogare formazione anche tramite strutture formative idonee di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze riferimento nei confronti dei propri apprendisti, o nel caso di gruppi di imprese, ad apprendisti di imprese del gruppo. Ai sensi dell'art. 2, 1° comma, lett. d) del D.Lgs. n. 167/2011 è necessaria la presenza di un tutore o referente aziendale, con livello di inquadramento contrattuale pari o superiore a quello che l'apprendista conseguirà alla fine del periodo di apprendistato. Per i requisiti del tutor si fa riferimento alle disposizioni vigenti; il tutor deve in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione ogni caso essere in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàprofessionalità ed essere indicato all'interno del piano formativo individuale.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1Nel rispetto delle competenze delle Regioni stabilite dall’art. La fornitura comprende anche l’erogazione 49, comma 5, del d.lgs. n. 276 e fermo restando il raccordo con le relative regolamentazioni, predisposte d’intesa con le Parti sociali, si condividono i seguenti criteri concernenti la formazione degli apprendisti: nei confronti di attività ciascun apprendista l’impresa è tenuta ad erogare una formazione congrua, finalizzata al conseguimento della qualifica professionale prevista, nel rispetto di un monte ore di formazione così strutturate:
a. attività formale, interna o esterna all’impresa, di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività 120 ore per anno per l’acquisizione di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale competenze di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4base e tecnico-professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’impresa interessata, presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5altra impresa del gruppo o presso altra struttura di riferimento. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoe-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training learning od on the job”; per la formazione degli apprendisti le imprese, affiancando direttamente sul posto - in relazione a quanto previsto dal D.M. 20 maggio 1999, attuativo dell’art. 16 della l. n. 196 del 1997 e fermo restando il predetto raccordo, in materia di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli profili formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto con le normative regionali - articoleranno le attività formative in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro contenuti a carattere trasversale e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6contenuti a carattere professionalizzante. Le attività formative di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle cui all’art. 2, lett. a) del D.M. 8 aprile 1998 (contenuti a carattere trasversale), dovranno perseguire gli obiettivi formativi definiti nel D.M. 20 maggio 1999, articolati in quattro aree di contenuto: competenze in relazione all’amministrazionerelazionali; organizzazione ed economia; disciplina del rapporto di lavoro; sicurezza sul lavoro. I contenuti di cui all’art. 2, alla gestione lett. b) del suddetto D.M. 8 aprile 1998 (a carattere professionalizzante) e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7le competenze da conseguire mediante l’esperienza di lavoro devono essere definiti sulla base dei seguenti obiettivi formativi indicati nel D.M. 20 maggio 1999: conoscere i prodotti e servizi di settore e il contesto aziendale; conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro; conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro; conoscere e utilizzare misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile recupero eventuale di Progetto che coordineràconoscenze linguistico/matematiche viene effettuato all’interno dei moduli trasversali e professionalizzanti predisposti dall’impresa; ai sensi dell’art. 49, oltre alle attività contrattualicomma 5, lett. e) del d.lgs. n. 276 del 2003 è necessaria la presenza, per l’erogazione della formazione agli apprendisti, di tutor aziendali aventi formazione e competenze adeguate, nel rispetto delle relative discipline nazionali e regionali; deve procedersi ad idonea registrazione ed attestazione della formazione effettuata agli apprendisti, anche ai fini del libretto formativo, secondo le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione discipline nazionali e regionali in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàmateria.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 10 giorni dalla stipulazione del contrattoContratto, il Fornitore l’Appaltatore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. Viene considerata come “giornata di formazione” un periodo giornaliero di sei ore.
4. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unitàteoriche;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore L’Appaltatore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al FornitoreProgetto.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Tecnico E Obblighi Contrattuali, Capitolato Tecnico E Obblighi Contrattuali
Formazione. 1Nel rispetto delle competenze delle Regioni stabilite dall’art. La fornitura comprende anche l’erogazione 49, 5° comma, del d.lgs. n. 276 e fermo restando il raccordo con le relative regolamentazioni, predisposte d’intesa con le Parti sociali, si condividono i seguenti criteri concernenti la formazione degli apprendisti:
a) nei confronti di attività ciascun apprendista l’azienda è tenuta ad erogare una formazione congrua, finalizzata al conseguimento della qualifica professionale prevista, nel rispetto di un monte ore di formazione così strutturate:
a. attività formale, interna o esterna all’azienda, di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività 120 ore per anno per l’acquisizione di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale competenze di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4base e tecnico-professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’azienda interessata, presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5altra azienda del gruppo o presso altra struttura di riferimento. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoe-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training learning od on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli b) per la formazione degli apprendisti le aziende, – in relazione a quanto previsto dal D.M. 20 maggio 1999, attuativo dell’art. 16 della l. n. 196 del 1997 e fermo restando il predetto raccordo, in materia di profili formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto con le normative regionali – articoleranno le attività formative in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro contenuti a carattere trasversale e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6contenuti a carattere professionalizzante. Le attività formative di cui all’art. 2, lett. a) del D.M. 8 aprile 1998 (contenuti a carattere trasversale), dovranno perseguire gli obiettivi formativi definiti nel D.M. 20 maggio 1999, articolati in quattro aree di contenuto: I contenuti di cui all’art. 2, lett. b) del suddetto D.M. 8 aprile 1998 (a carattere professionalizzante) e le competenze da conseguire mediante l’esperienza di lavoro devono essere definiti sulla base dei seguenti obiettivi formativi indicati nel D.M. 20 maggio 1999: Il recupero eventuale di conoscenze linguistico/matematiche viene effettuato all’interno dei moduli trasversali e professionalizzanti predisposti dall’azienda;
c) ai sensi dell’art. 49, 5° comma, lett. e) del d.lgs. n. 276 del 2003 è necessaria la presenza, per l’erogazione della formazione saranno finalizzate al trasferimento agli apprendisti, di tutor aziendali aventi formazione e competenze adeguate, nel rispetto delle competenze relative discipline nazionali e regionali;
d) deve procedersi ad idonea registrazione ed attestazione della formazione effettuata agli apprendisti, anche ai fini del libretto formativo, secondo le discipline nazionali e regionali in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatemateria.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Accordo Di Rinnovo Del Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1. La fornitura comprende In favore del personale dell’ANAC e del Dipartimento potrà essere svolta anche l’erogazione in forma congiunta attività formativa, al fine di attività garantire la circolarità delle esperienze professionali e lo scambio di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della forniturabest practices.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione Nell’ambito del contrattoDipartimento all’organizzazione ed allo svolgimento delle attività didattiche di cui all’articolo precedente provvedono: - la Scuola di perfezionamento per le Forze di polizia, il Fornitore presenterà un proprio piano generale per quanto concerne l’alta formazione e l’aggiornamento interforze; - la Scuola superiore di polizia per la formazione suddiviso e l’aggiornamento dei funzionari e dei Dirigenti dei vari ruoli della Polizia di Stato; - la Direzione centrale per i moduli definiti in accordo con il Responsabile gli Istituti di Progetto indicato dall’AmministrazioneIstruzione per la formazione e l’aggiornamento, presso le Scuole e gli Istituti di Istruzione, del personale dei restanti ruoli della Polizia di Stato.
3. La fruizione delle Le Parti si impegnano ad organizzare convegni, incontri, seminari, giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con studio o altri moduli didattici o formativi, finalizzati alla diffusione di tematiche di comune interesse. Al fine di favorire la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio cultura della soluzionelegalità e stimolare il dibattito scientifico sulle tematiche trattate, le Parti curano la pubblicazione dei ralativi atti.
4. La Le Parti promuovono la realizzazione di percorsi formativi aperti anche al personale del Dipartimento impiegato nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica e lo scambio e la partecipazione alle attività didattiche dei corsi di formazione può essere erogata e di aggiornamento, nel rispetto delle specifiche mission istituzionali ed in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzioneconformità agli ordinamenti ed ai regolamenti vigenti.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti I compensi lordi, eventualmente dovuti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazioneinsegnamento svolte presso le strutture formative di cui al comma 2 , indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàsono determinanti ai sensi della normativa vigente.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro
Formazione. 1Il Committente, con determinazione n. 3199 del 30.12.2016, ha stipulato un accordo con ANPAS per i percorsi formativi dei volontari o di personale dipendente in possesso dei requisiti previsti per la Clinical Competence e formazione di cui alla DGR 44/2009. La fornitura comprende anche l’erogazione - I profili definiti devono essere strutturati secondo specifici percorsi formativi che prevedono passaggi teorici e pratici, affiancamenti strutturati e momenti esaminativi per il rilascio della qualifica. I moduli Formativi ANPAS consistono in teoria e pratica e danno luogo ad un monte ore che deve, essere integrato da momenti formativi a cura dei singoli fornitori; questi momenti formativi sono svolti dai fornitori attraverso lezioni personalizzate, approfondimenti e affiancamenti. - E’ definito “affiancamento strutturato” quel periodo di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria in cui il nuovo volontario, a seguito o in parallelo al percorso formativo teorico-pratico per il personale dell’amministrazione monte ore specifico del suo profilo, entra in servizio sull’unità operativa mobile (UOM). In questa fase è seguito da Formatori o Volontari già abilitati ed esperti con funzione di Tutor. - Gli attestati di superamento dei moduli ANPAS vengono rilasciati a cura di ANPAS Xxxxxx-Romagna. I Registri ed eventuali attestati di momenti formativi assolti dalle Associazioni sono tenuti dalle singole Associazioni. - Per il rilascio delle qualifiche ogni passaggio di qualifica deve essere opportunamente documentato: - Promozione a Volontario Trasporto - Promozione a Volontario Soccorritore - Promozione ad Autista - Eventuali riqualifiche ad altri ruoli per mancanza dei requisiti formativi ANPAS ER ha accesso alla Piattaforma web, strumento che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto semplifica la tenuta e il mantenimento della fornitura.
2documentazione relativa ai requisiti generali e specifici e gestisce la tenuta della formazione del singolo volontario mantenendo aggiornato il fabbisogno formativo globale della singola Associazione. Entro 90 giorni dalla stipulazione - ANPAS ER, tramite questo strumento, può accedere ai dati di tutte le Organizzazioni di Volontariato al fine di avere in tempo reale la situazione del contratto, mantenimento dei requisiti e di tutto il Fornitore presenterà processo formativo. - Il committente prende atto che l’ Associazione ha siglato un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile ANPAS ER per definire i termini di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione collaborazione nell’ambito della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo esprimendo in modo chiaro la volontà di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto aderire al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)progetto formativo ANPAS ER.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Service Agreement, Service Agreement
Formazione. 1Nei confronti dei quadri sarà attuato un piano specifico di interventi formativi, a livello aziendale e/o interaziendale, allo scopo di favorire l'arricchimento delle conoscenze, nonché l'analisi e la comprensione dei mutamenti tecnologici ed organizzativi. La fornitura comprende anche l’erogazione Tali interventi, essenzialmente mirati a migliorare ed ampliare le conoscenze dei singoli, rivolgeranno particolare attenzione ai temi della comunicazione interna onde favorire l'adeguata conoscenza e partecipazione agli obiettivi aziendali. Ai lavoratori ai quali viene contrattualmente attribuita la qualifica di attività quadro non si applicheranno, ai sensi dell'art. 17 Decreto legislativo 8 aprile 2003, n.66, le limitazioni in materia di formazione così strutturate:
a. attività orario di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione lavoro. Le Aziende si impegnano a garantire ai lavoratori che, per motivi professionali, siano coinvolti in procedimenti penali e civili, non provocati da azioni dolose o riconducibili a colpa grave per fatti direttamente connessi con l'esercizio delle funzioni svolte, l'assistenza legale nonché l'eventuale pagamento delle spese legali e giudiziarie. UILTRASPORTI – Dipartimento Autostrade – xxxxx Xxx Xxxxxxxxxxx, 000 - Xxxx Oltre quanto previsto dalla vigente normativa di legge in materia di brevetti e diritto d'autore, viene riconosciuta ai quadri, previa specifica autorizzazione aziendale, la possibilità di pubblicazione nominativa o di svolgere relazioni in ordine a ricerche o lavori afferenti l'attività svolta. A decorrere dalla data di attribuzione della qualifica di quadro, ai lavoratori interessati viene corrisposta un’indennità di funzione nella misura di € 72,30 lordi mensili. Tale indennità è utile ai soli fini del sistema;
b. attività computo del Trattamento di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione Fine Rapporto, della 13a mensilità e del premio annuo. Le parti si danno atto che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzionepresente regolamentazione relativa ai quadri è stata data piena attuazione alla Legge 13 maggio 1985, n. 190.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro
Formazione. 1I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire un’uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell’apprendistato professionalizzante. Le parti si danno atto che la definizione dei profili formativi dell’apprendistato professionalizzante compete alle Regioni, d’intesa con le associazioni datoriali e sindacali più rappresentative sul piano regionale. Le organizzazioni di categoria stipulanti il presente contratto, tuttavia, ribadiscono che attraverso l’Organismo Bilaterale Nazionale Tessile Abbigliamento Moda intendono concorrere alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standard minimi di competenza. Ai fini del conseguimento della qualificazione vengono dedicate alla formazione 120 ore medie annue retribuite. L’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne e interne all’azienda. In caso di interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro attesta l’attività formativa svolta. Il tutore della formazione svolge le funzioni e riceve la formazione previste dalla legge. La fornitura comprende funzione di tutore può essere svolta da un unico referente formativo aziendale anche l’erogazione nel caso di attività pluralità di formazione così strutturate:
a. attività apprendisti. Nelle imprese fino a 15 dipendenti la funzione di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto tutore della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionesvolta direttamente dal datore di lavoro. Per l’attivazione dell’apprendistato professionalizzante, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte si fa integrale riferimento all’“Intesa di categoria sull’apprendistato professionalizzante” dell’11 aprile 2006, di cui all’Allegato… al presente contratto, che viene confermata nella sua validità con la soluzione.
5seguente unica modifica: “11. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore imprese formative, da svolgere con le modalità tipiche intendendosi per tali quelle che dispongono di requisiti di cui al precedente punto 10, possono erogare formazione interna ai loro apprendisti e a quelli delle imprese del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra loro Gruppo. Tale capacità formativa interna è espressamente dichiarata dal datore di lavoro e fruibile oncomunicata all’OBN-line TAM avente sede presso SMI, allegando copia del piano formativo individuale.” DICHIARAZIONE A LERBALE N. l - In relazione al divieto di adibire l’apprendista a produzioni in serie, le parti riconoscono che nel settore Tessile Abbigliamento Moda il processo produttivo, quand’anche caratterizzato da prevalente impiego di macchine, è comunque organizzato in modo da consentire al lavoratore apprendista l’acquisizione della capacità tecnica per conseguire la qualifica attraverso la formazione interna ed esterna all’azienda. DICHIARAZIONE A VERBALE N. 2 - Le Parti si danno atto che l’apprendista maggiorenne adibito a turni di lavoro notturno beneficerà di una formazione di contenuto non inferiore a quella ordinariamente prevista per gli apprendisti addetti a lavorazioni giornaliere e su turni diurni. DICHIARAZIONE A VERBALE N 3 - Le durate differenziate del periodo di apprendistato professionalizzante nelle aree del Mezzogiorno (Piattaforma e-learning).
6Obiettivo n. 1 del Regolamento 92/2081/CE del 20 luglio 1993) saranno definite nell’ambito della stesura del Protocollo contrattuale sul Mezzogiorno e comunque in tempo utile per consentire l’utilizzo del nuovo istituto. DICHIARAZIONE A VERBALE N. 4 - Le attività parti si danno reciprocamente atto che qualora intervenissero disposizioni in materia di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazioneper l’apprendistato non compatibili con l’impianto contrattuale, alla gestione si incontreranno tempestivamente per una valutazione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7per le conseguenti armonizzazioni. Il Fornitore mette DICHIARAZIONE A VERBALE N. 5 - Con riferimento a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiquanto previsto dal 1° comma del presente articolo, le attività Parti concordano che, in attesa che la normativa sul contratto di formazioneapprendistato per l’espletamento del diritto- dovere di istruzione e formazione di cui all’articolo 48 del D.Lgs. n. 276/2003 diventi operativa, indicando nei confronti dei giovani di età compresa tra i 16 ed i 18 anni continuerà a trovare applicazione la disciplina dell’apprendistato prevista dall’articolo 32 del CCNL 19 maggio 2000. NOTA A VERBALE - In relazione al comma 3 della parte A, n. 1) dell’art. 53, che stabilisce che il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulosecondo e il terzo livello “super” non sono autonomi livelli ma differenziazioni economiche dei livelli secondo e terzo, le parti si danno atto che ai fini del temporaneo inquadramento a livelli inferiori il secondo e consegnando all’Amministrazione i curricula terzo “super” non saranno considerati come livelli di tale personale a comprova del possesso progressione. Si utilizza la seguente tabella di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto riferimento: livello di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.destinazione finale 1 livello inferiore è uguale a: 2 livelli inferiori sono pari a: 8 7 6 7 6 5 6 5 4 5 4 3 4 3 2 3 2 1 3 super 2 1 2 1 1
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Le parti intendono trattare la formazione come funzione strategica e di attività supporto alla Direzione Aziendale nei processi di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della forniturainnovazione gestionale, organizzativa, tecnologica.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoLa formazione deve assolvere a due principali compiti: - migliorare le competenze tecniche, il Fornitore presenterà un proprio piano generale gestionali e comportamentali degli operatori "con l'obiettivo di formazione suddiviso garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza alla assistenza prestata" (art. 16-bis DLgs 229/99) = FORMAZIONE AL RUOLO ); - adeguare per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazionetutto l'arco della vita professionale le conoscenze specifiche = FORMAZIONE SPECIALISTICA (o aggiornamento professionale .
3. La fruizione delle giornate formazione aiuta a presidiare da una parte i rapidi cambiamenti in atto nei sistemi organizzativi fornendo il necessario supporto culturale e motivazionale e dall’altra la continua espansione dei saperi aiutando il processo di ristrutturazione permanente dell’ apprendimento nell’ottica della formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio continua durante tutto l’arco della soluzionevita.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso - è uno strumento importante di valorizzazione delle persone che a tutti i locali dell’Amministrazione, livelli operano nell’ Azienda se orientata anche sviluppare capacità autonome di orientarsi e deve coprire la totalità risolvere problemi nell’ambito delle funzionalità applicative offerte con la soluzionediverse responsabilità assegnate.
5. Le modalità La formazione è anche un momento nel quale il sistema riflette su se stesso, circuita le conoscenze, le amplia e si accresce con il contributo di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente tutti (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learningknowledge management).
6. Le attività Il modello di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazioneformazione, come apprendimento dell'adulto si sviluppa principalmente all'interno di un'azione organizzativa. Pertanto alla gestione fase d'aula che è il momento di concettualizzazione, seguirà la operatività sul campo che permette la verifica e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatela rimodellazione dell’esperienza e del sapere.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile La formazione continua comprende: - l’aggiornamento tradizionale d’aula; - la formazione/intervento o laboratorio formativo; - l’addestramento, l’affiancamento e altre forme di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàsul campo.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto Si avvale di Informatizzazione iniziative collettive e ne darà comunicazione al Fornitoreindividuali.
9. Le Parti , ogni anno, concordano il piano di formazione annuale e le risorse economiche complessivamente destinate alle attività di aggiornamento e formazione.
10. L’Azienda adotta le procedure utili a favorire la parità di accesso alle iniziative formative da parte di tutto il personale aziendale e predispone i sistemi di verifica sulla loro corretta applicazione.
11. L’Azienda comunica alle OOSS i dati annuali riassuntivi riguardanti la formazione erogata e la percentuale di persone formate distinte per profilo professionale e settore di appartenenza. L’Azienda favorisce la diffusione delle informazioni sulle opportunità formative.
Appears in 1 contract
Formazione. 1La formazione si realizza tramite la partecipazione a percorsi formativi sia interni che esterni all’azienda. La fornitura comprende anche l’erogazione I principi convenuti nel presente capitolo sono finalizzati a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell’apprendistato professionalizzante. Le parti del contratto individuale di attività di lavoro definiscono nel piano formativo individuale, che sarà redatto tenendo conto del format allegato all’Accordo del 24.4.2012, la formazione così strutturate:
a. attività di per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistiche, formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente coerente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4qualifica professionale ai fini contrattuali da conseguire ai sensi del sistema di inquadramento definito nel ccnl. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazioneprofessionalizzante sarà non inferiore a 80 ore medie annue retribuite (ivi compresa la formazione teorica iniziale relativa al rischio specifico prevista dall’accordo Stato - Regioni del 21 dicembre 2011), e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training potrà essere svolta anche on the job”, affiancando direttamente sul posto in affiancamento, con esercitazioni di gruppo, testimonianze, action learning, visite aziendali, ecc.. La formazione professionalizzante sarà integrata dall’offerta formativa pubblica, laddove esistente, ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell’articolo 4 del decreto legislativo 14 settembre 2011, n.167. (*) Al riguardo, si veda il Messaggio INPS n. 8615 del 3.4.2007 (**) All…al Ccnl L’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne ed interne all’azienda. In caso di interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro un gruppo attesta l’attività formativa svolta. Durante il periodo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro apprendistato le aziende cureranno che l’addestramento e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6la formazione siano coerenti a quanto stabilito nella sopra richiamata intesa. Le attività parti si danno reciprocamente atto che qualora intervenissero disposizioni in materia di formazione saranno finalizzate per l’apprendistato non compatibili con l’impianto contrattuale, si incontreranno tempestivamente per una valutazione e per le conseguenti armonizzazioni Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore del Dlgs 276/2003 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenza. ELENCO ESEMPLIFICATIVO DI GRUPPI PROFESSIONALI • Addetto amministrazione/finanza/controllo di gestione • Addetto area risorse umane • □Addetto amministrazione del personale • Addetto affari legali/legislazione alimentare/marchi e brevetti • Controller junior • □Addetto servizi generali • Addetto segreteria • Operatore di contabilità • Addetto tesoreria • Tecnico ricerca e sviluppo alimentare • □Tecnologo di industrializzazione prodotto/processo • Tecnico sistemi assicurazione e/o qualità (processi e prodotti) • Tecnico di laboratorio • Addetto packaging/ Tecnico packaging • Addetto analisi dati e progetti di sviluppo • Addetto studi nutrizionali • Addetto ricerche motivazionali/mercato Produzione • Tecnico di produzione (gestione reparto/unità operativa) • □Addetto al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, Controllo Qualità • Addetto/Tecnico di ambiente/sicurezza/igiene • Tecnico di Progettazione • Tecnico di industrializzazione • □Conduttore di linea e area • Conduttore di impianti automatizzati • Operatore di produzione • □Addetto programmazione della logistica • Tecnico approvvigionamenti / Xxxxxxx approvvigionamenti • Addetto alla gestione programmazione della produzione • Addetto trasporti / spedizioni • Addetto agli acquisti • Addetto alla Gestione Ordini • Magazziniere • Operatore alla movimentazione e stoccaggio • Addetto alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile logistica di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività controllo • Coordinatore magazziniere □ • Tecnico sistema informativo aziendale • Tecnico e/o programmatore informatico • □Operatore servizi commerciali • Addetto marketing • Addetto trade marketing • Tecnico commerciale – marketing • □Addetto comunicazione pubblicitaria • Addetto multimedia • Account pubblicitario • Addetto customer service • Addetto comunicazione • Addetto vendite • Merchandiser • Addetto pianificazione vendite • Addetto servizi marketing al consumatore • Consumer service Manutenzione – Impiantistica • Tecnico di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.manutenzione • □Manutentore • □Progettista impianti • Tecnico disegnatori/progettisti cad • Ricercatore • Project manager • Auditor • Process manager AREA: AMMINISTRAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
Appears in 1 contract
Formazione. 1Xxxxx restando gli accordi regionali stabiliti dall’art. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di 44,comma 3, del d.lgs. n. 81 del 2015 e l’accordo nazionale sull’apprendistato, il CCNL condivide i seguenti criteri concernenti la formazione così strutturatedegli apprendisti:
a. attività a) nei confronti di ciascun apprendista l’impresa è tenuta ad erogare una formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria congrua, finalizzata al conseguimento della qualificazione professionale ai fini contrattuali prevista per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità ciascuno degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4standard professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’impresa interessata, presso i locali dell’Amministrazionealtra impresa del gruppo o presso altra struttura di riferimento, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
anche ricorrendo ai finanziamenti di FBA ai sensi dell’art. 42, comma 5, lett. d) del d.lgs. n. 81 del 2015. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoe-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training learning od on the job;
b) il percorso formativo sarà declinato nel “piano formativo individuale”. Per l’intera durata del “piano formativo individuale” dovrà essere garantita - ai sensi dell’art. 42, affiancando direttamente sul posto comma 5, lett. c) del d.lgs. n. 81 del 2015 - la presenza di un tutore aziendale, con formazione e competenze adeguate, ove sono anche indicati i requisiti condivisi per riconoscere la “capacità formativa interna” di un’impresa;
c) per la formazione degli apprendisti le imprese articoleranno le attività formative in contenuti di base e trasversale, omogenei per tutti gli apprendisti, e contenuti di tipo professionalizzante, specifici in relazione alla qualificazione professionale da acquisire. In assenza di regolamentazioni regionali relative all’offerta formativa pubblica di cui all’art. 44, comma 3, del d.lgs. n. 81 del 2015, le attività formative di base e trasversale, pari a 120 ore per la durata del triennio, dovranno perseguire obiettivi formativi articolati in quattro aree di contenuto:
1. competenze relazionali: saper valutare le competenze e risorse personali, anche in relazione al lavoro ed al ruolo professionale; saper comunicare efficacemente nel contesto di lavoro un gruppo (comunicazione interna e/o esterna); saper analizzare e risolvere situazioni problematiche; saper definire la propria collocazione nell’ambito di utentiuna struttura organizzativa
2. competenze in materia di organizzazione ed economia: conoscere i principi e le modalità di organizzazione del lavoro nell’impresa; conoscere i principali elementi economici e commerciali dell’impresa; conoscere le condizioni e i fattori di redditività dell’impresa (produttività, funzionalmente omogeneoefficacia e efficienza); conoscere il contesto di riferimento dell’impresa (forniture, reti, mercato, ecc.);
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra 3. competenze riguardanti la disciplina del rapporto di lavoro: conoscere le linee fondamentali di disciplina legislativa del rapporto di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).gli istituti contrattuali; conoscere i diritti e i doveri dei lavoratori; conoscere gli elementi che compongono la retribuzione e il costo del lavoro;
64. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, materia di sicurezza sul lavoro: conoscere gli aspetti normativi e organizzativi generali relativi alla gestione sicurezza sul lavoro; conoscere i principali fattori di rischio; conoscere e saper individuare le misure di prevenzione e protezione. La formazione relativa alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7disciplina del rapporto di lavoro ed alla sicurezza sul lavoro di cui ai nn. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.3) e
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Apprendistato
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività L’Aggiudicatario sarà tenuto a svolgere corsi di formazione così strutturate:
a. attività e di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione aggiornamento professionale dedicato al personale delle Amministrazioni contraenti e della Xx.Xx.Xx. per tutto il periodo di durata del sistema;
b. attività contratto. L’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) è finalizzata alla valutazione degli eventi formativi, in maniera tale che al singolo medico, infermiere, o altro professionista possa essere garantita la utilità degli stessi ai fini della tutela della propria professionalità. I corsi dovranno avere carattere teorico e pratico ed essere strutturati e rivolti almeno al personale sanitario ed al personale tecnico. Tali corsi dovranno essere corrispondenti a quanto il Fornitore avrà dichiarato nella Relazione tecnica come da Allegato A/4 “Indice Relazione Tecnica”. E’ prescritto, quale “obbligo minimo formativo” l’espletamento di formazione ordinaria corsi formativi su: ✓ uso del SW gestionale rivolto ad almeno 3 figure professionali per ogni singolo reparto utilizzatore e tutto il personale dell’Ingegneria Clinica delle Amministrazioni contraenti e della Soresa entro 3 mesi dalla sottoscrizione del Verbale di consegna, salva diversa disposizione dell’Amministrazione contraente e di Soresa; ✓ aggiornamento sulle normative per il personale dell’amministrazione che dovrà operare tecnico delle Amministrazioni contraenti per un minimo di 5 persone per ogni amministrazione contraente. I corsi per operatori sanitari dovranno essere erogati presso ogni singola Amministrazione contraente e organizzati con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2sessioni da massimo 20 partecipanti. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale L’Amministrazione contraente si riserva comunque la facoltà di formazione suddiviso per i moduli definiti definire in fase esecutiva le modalità d’esecuzione degli stessi in funzione delle proprie esigenze e necessità organizzative. La Ditta Aggiudicataria potrà definire in accordo con l’Amministrazione contraente il Responsabile calendario dei corsi da svolgere. Detta pianificazione dovrà essere ripetuta per i successivi anni di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3validità del contratto e comunicata entro il mese di Gennaio di ciascun anno. La fruizione delle giornate L’attività di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzionedovrà essere supportata da materiale didattico appropriato (manuali, dispense, normative, ecc) necessario allo svolgimento dei corsi. I docenti che terranno i corsi dovranno avere comprovata esperienza. Resta facoltà dell’Amministrazione di richiedere alla Ditta approfondimenti di argomenti tecnici e/o pratici.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1Ai sensi dell’articolo 20 comma 6 dell’ACN ai Medici di Emergenza Sanitaria Territoriale (E.S.T.) che svolgono attività didattica e/o di tutoraggio vengono riconosciuti dall’azienda i crediti formativi ECM secondo le modalità di accreditamento previste in Azienda AUSL di Ferrara. La fornitura comprende anche l’erogazione L’Azienda garantisce ad ogni medico E.S.T. la possibilità di attività partecipare alle iniziative di formazione così strutturate:
a. attività concertate in sede di Comitato Aziendale e comunque garantisce l’acquisizione del 70% dei crediti ECM annuali come già previsto dall’ art. 20 dell’ACN vigente. Per la formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività esterna che rientra nel piano individuale di formazione ordinaria formazione, inserito nel Piano Annuale di Formazione, si riconoscono, come già avviene per il personale dell’amministrazione che dovrà operare dipendente, il riconoscimento economico della quota oraria contrattuale, rimborso spese di iscrizione e di viaggio documentati. Tutte le ore svolte e preventivamente autorizzate dal Responsabile dell’articolazione organizzativa per la partecipazione alle iniziative formative sia all’interno sia all’esterno dell’Azienda non concorrono alla realizzazione dell’ orario settimanale convenzionale per l’assistenza diretta e vengono compensate con la quota oraria contrattuale prevista per l’orario ordinario di servizio. I Medici di Emergenza Territoriale su espresso mandato dell’Azienda possono essere coinvolti nell'erogazione e nell’organizzazione della formazione interna ed esterna per l’ambito clinico di competenza. L'Azienda, in questo caso, applica le tariffe orarie già concordate a livello regionale nell’ Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Allegato 5 approvato con Deliberazione di Giunta Regionale 1398/2006 relative agli animatori di formazione. Le informazioni inerenti le iniziative di formazione in programma sono desumibili mediante consultazione del sito aziendale. Coerentemente con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2commi 5 e 6 dell’art 95 ACN vigente, i medici dell’emergenza territoriale possono erogare, organizzare, supervisionare e certificare la formazione prevista dalla D.G.R. dell’Xxxxxx Xxxxxxx n°44/2009 al personale di associazioni, enti, organizzazioni o altri esterni operanti nel sistema di Emergenza. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale Qualora enti/associazioni/organizzazioni chiedano all’ AUSL di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione garantire l’accreditamento della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche secondo la DGR di cui sopra, l’Azienda può stipulare convenzione con l’esterno richiedente che preveda il conferimento di incarico ad un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)medico dell’emergenza territoriale.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Integrativo Aziendale
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività ) In relazione alle vigenti disposizioni in tema di formazione così strutturateperma- nente dei lavoratori, anche con utilizzazione delle disponibilità in sede regionale del Fondo sociale europeo e del fondo a cui i Con- sorzi hanno destinato il contributo dello 0,30% in passato versato all’INPS, le Parti convengono che la formazione debba essere orien- tata al perseguimento dei seguenti obiettivi:
a. attività a) acquisizione di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistemaprofessionalità specifiche in grado di risponde- re alle esigenze delle aziende consortili;
b. attività b) aggiornamento dei lavoratori al fine di formazione ordinaria prevenire l’obsolescen- za della professionalità da loro posseduta;
c) facilitazione del reinserimento del lavoratore rimasto assente per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.lunghi periodi a causa di infortunio sul lavoro, malattia o maternità, congedi di cui al presente contratto;
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto) I Consorzi, in apposito incontro, comunicheranno alle RSA/RSU i programmi formativi che intendono avviare in conformità agli obiettivi indicati al comma precedente, precisando la durata, il Fornitore presenterà un proprio piano generale nu- mero dei lavoratori interessati, suddivisi per sesso e le esigenze di formazione suddiviso per preparazione professionale ai fini della copertura di posizioni fun- zionali carenti. A conclusione del programma formativo i moduli definiti Xxxxxxxx, in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazioneapposito incontro, forniranno a consuntivo informazioni sui ri- sultati del percorso attuato e sulle eventuali implicazioni organiz- zative. Le RSA/RSU potranno fornire le loro valutazioni sia sui pro- grammi formativi, sia sui dati consuntivi illustrati.
3) Ai sensi dell’articolo 5 della legge 8 marzo 2000, n. 53, i lavoratori con almeno cinque anni di anzianità di servizio possono richiedere una sospensione del rapporto di lavoro a fini formativi per un pe- riodo continuativo o frazionato non superiore a dodici mesi nell’ar- co dell’intera vita lavorativa. La È fatto obbligo al lavoratore all’atto dell’assunzione dichiarare l’avvenuta fruizione delle giornate nel corso di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti prece- denti prestazioni lavorative di periodi di sospensione del rapporto di lavoro per l’avvio della soluzioneformazione.
4. ) La formazione sospensione del rapporto per fini formativi può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionexxxxxx- sta per il conseguimento del titolo di studio di secondo grado, e deve coprire del diploma universitario o di laurea ovvero per la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionepartecipazione ad attività formative diverse da quelle organizzate dall’azienda.
5) I permessi formativi danno diritto alla conservazione del posto ma non alla retribuzione e comportano la sospensione agli effetti di tutti gli istituti contrattuali dell’anzianità di servizio. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione Detti permessi non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere sono cumulabili con le modalità tipiche ferie, la malattia o altri permessi. Una grave infermità intervenuta nel corso della fruizione dei permessi in questione comporta la sospensione del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)congedo.
6) La richiesta di fruire del permesso formativo deve essere inoltrata alla Direzione del Consorzio con un preavviso non inferiore a un mese per congedi fino a dieci giorni e a due mesi per congedi di durata superiore. Le È in facoltà dell’azienda negare o differire il per- messo solo per comprovate esigenze organizzative e produttive. La richiesta può essere negata o differita nel caso in cui:
a) non vi sia presente nell’azienda altra persona idonea all’esple- tamento della mansione assolta dal lavoratore anche median- te trasferimento temporaneo di un lavoratore da altra unità produttiva;
b) il lavoratore svolga funzioni di coordinamento di altri lavora- tori o abbia la responsabilità di un settore aziendale di rilevan- te importanza;
c) i lavoratori che contemporaneamente potranno assentarsi non dovranno superare il 5% nel limite minimo di una uni- tà del personale in servizio, fermo restando che dovrà essere garantito in ogni reparto il regolare svolgimento delle attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatelavorative.
7. Il Fornitore mette ) L’accoglimento della richiesta sarà comunicato al lavoratore a disposizione un Responsabile se- conda dei casi entro quindici o trenta giorni dalla data di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàricevimen- to della stessa.
88) Il lavoratore in permesso formativo può richiedere, ai sensi dell’art. L’Amministrazione individuerà un Responsabile 7 della legge 8 marzo 2000, n. 53, una anticipazione del Progetto trattamen- to di Informatizzazione fine rapporto in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2120 codice civile e ne darà comunicazione al Fornitoredall’accordo 29 maggio 1987 (all. G) sulle anticipazioni del predetto trattamento.
Appears in 1 contract
Formazione. 1La ditta aggiudicataria dovrà pianificare e organizzare corsi di addestramento in loco a tutto il personale coinvolto nell’utilizzo delle nuove attrezzature offerte. La fornitura comprende anche l’erogazione ditta aggiudicataria dovrà comprendere nel noleggio idoneo numero di attività giornate di formazione così strutturate:
a. attività e per l’affiancamento e supporto nella fase di avvio del sistema, per il quale dovrà essere presentato idoneo piano temporale. Tutte le giornate di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività e di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2assistenza dovranno essere svolte presso la sede o le sedi decise dall’Azienda Ospedaliera . Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione Nel conteggio delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti e di assistenza all’avviamento dovranno essere escluse tutte quelle utilizzate dalla ditta aggiudicataria per l’avvio della soluzione.
4consegnare ed installare l’hardware e il software e per il collaudo. La ditta aggiudicataria dovrà fornire un piano di formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso diviso per figura professionale con i locali dell’Amministrazionecontenuti dei corsi, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le i nominativi dei docenti, le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7effettuazione. Il Fornitore mette a disposizione piano di addestramento dovrà essere differenziato per tipologia di utente e dovrà adeguarsi alle condizioni lavorative del personale (turni di lavoro, periodi di ferie, etc..) Al fine di permettere un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le corretto dimensionamento delle attività di formazione, indicando si riporta di seguito la composizione del personale dei Presidi Ospedalieri coinvolti: UOC PERSONALE MEDICO PERSONALE TECNICO PERSONALE AMMINISTRATIVO RADIODIAGNOSTICA P.O. CERVELLO 17 22 2 CARDIOLOGIA P.O. VILLA SOFIA - CTO 7 2 CARDIOLOGIA P.O. 7 3 MEDICINA NUCLEARE P.O. VILLA SOFIA - CTO 5 6 2 MEDICINA NUCLEARE P.O. CERVELLO 5 4 2 Dovrà essere prevista una formazione specifica per il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàServizio Informatico Aziendale.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Noleggio Di Un Sistema Ris/Cis/Pacs
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione ) E’ prescritto all’Aggiudicatario un periodo di attività 5 giorni lavorativi (fase di formazione così strutturate:
a. attività start – up) di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione affiancamento al personale del sistema;
b. attività nuovo Polo Endoscopico/ Chirurgico con presenza costante in situ di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituraspecialisti dei prodotti forniti (HW e SW) e degli impianti installati.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto) La data d’inizio di dette attività sarà concordata in fase esecutiva tra l’Azienza e l’Aggiudicatario
3) L’Aggiudicatario deve inoltre garantire, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso senza nulla pretendere, per i moduli definiti in accordo con primi 60 giorni solari consecutivi, dopo il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di termine dei suddetti primi 5 giorni lavoratavi, la formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione“on demand” a tutto il personale del nuovo Polo Endoscopico/ Chirurgico.
4) I primi momenti formativi saranno effettuati immediatamente dopo le procedure di collaudo di cui all’Art. 7
5) La formazione può dovrà essere erogata in remoto oppure in presenza effettuata presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)il nuovo Polo Endoscopico/ Chirurgico.
6. Le attività ) L’Aggiudicatario, nel contesto formativo di formazione saranno finalizzate cui sopra, si impegna altresì a tenere un corso rivolto al trasferimento personale dell’Azienda per la gestione del primo intervento a fronte di guasto / malfunzionamento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione diverse apparecchiature elettromedicali e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatedegli impianti.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile ) L’Aggiudicatario dovrà altresì garantire, la formazione e l’istruzione di Progetto base ed avanzata al personale utilizzatore del Portatile per Radioscopia, nonché della S.S. Fisica Sanitaria, per quanto di competenza di quest’ultima.
8) Si prescrive infine che coordineràdurante tutto il periodo di garanzia l’Aggiudicatario resterà disponibile per all’assistenza formativa telefonica, oltre alle attività contrattualinei suoi orari d’ufficio, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, eventuali richieste e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàdubbi degli utilizzatori.
89) In termini quantitativi indicativi il personale da formare è il seguente: Medico: n° 20 Infermieristico ed ausiliario: n° 35 Fisico Sanitario: n° 4 Resta inteso che, in ogni caso, le quantità numeriche del personale da formare, potranno variare in ragione del + 50% rispetto a quanto sopra indicato, senza che ciò comporti onere alcuno per la Committenza.
10) Il programma di formazione dovrà essere dettagliato in apposita relazione. L’Amministrazione individuerà Detta relazione sarà inserita in offerta tecnica.
11) L’Aggiudicatario fornirà nella documentazione di gara (vedi Art.10) un Responsabile del Progetto di Informatizzazione elenco dettagliato delle apparecchiature e ne darà comunicazione al Fornitore.sistemi elettromedicali nonché degli apparati impiantistici principali forniti ed installati, indicante informazioni riguardanti la formazione e la garanzia offerta seguendo il seguente schema:
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico
Formazione. 1La durata della formazione base e trasversale da acquisire durante il triennio di apprendistato professionalizzante è pari a 40 ore annue nell’ambito delle 120 ore annue complessive di formazione. La fornitura comprende anche l’erogazione Per “formazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per base e trasversale” si intende quella finalizzata all’acquisizione delle competenze basilari che ogni lavoratore deve possedere, qualunque sia il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti settore in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con cui presta la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4sua opera. La formazione può professionalizzante potrà essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazioneintegrata, dall’offerta formativa pubblica, sempre che la stessa sia stata disciplinata da specifica regolamentazione emanata e deve coprire pubblicata sugli atti della Regione territorialmente compente, finalizzata all’acquisizione di competenze di base e trasversali, ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 44 del D. Lgs. 81/2015. Per quanto riguarda le competenze trasversali, la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti sarà incentrata, per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativetutti gli apprendisti, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale sulle seguenti tematiche: - norme relative alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione salute e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile sicurezza sui luoghi di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività lavoro; - pari opportunità e disciplina del rapporto di lavoro; - competenze chiave per l’apprendimento permanente di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE “Key Competences” europee) Le restanti ore di formazione, indicando con contenuti a carattere professionalizzante di tipo tecnico scientifico ed operativo, saranno differenziate in funzione delle singole figure professionali oggetto del contratto di apprendistato stesso. L’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative di formazione. In caso di interruzione del rapporto di apprendistato prima che sia scaduto il personale coinvolto nella periodo inizialmente previsto, il datore di lavoro rilascia all’apprendista l’attestazione dell’attività formativa fino a quel momento effettivamente svolta. Il datore di lavoro conserva copia di tale attestazione per i 5 anni successivi allo scioglimento del rapporto La legittimazione della formazione effettuata e della qualifica acquisita sarà registrata nel libretto formativo. Le parti del contratto individuale di lavoro definiscono nel PFI, il cui schema è allegato al presente CCNL, (allegato n. 2), il percorso formativo del lavoratore in relazione ad ogni singolo modulocoerenza con gli standard professionali di riferimento relativi alla qualifica a fini contrattuali da conseguire e con le conoscenze ed abilità già possedute dallo stesso. La formazione professionalizzante sarà non inferiore a 80 ore medie annue comprensive della formazione teorica iniziale relativa al rischio specifico prevista dall’accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 e successivi, e consegnando all’Amministrazione i curricula potrà essere svolta anche on the job e in affiancamento. La formazione professionalizzante sarà integrata, laddove esistente, dall’offerta formativa pubblica, finalizzata all’acquisizione di tale personale a comprova competenze di base e trasversali, ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell’art. 44 del possesso di una adeguata professionalitàD. Lgs. 81/2015.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1Per quanto riguarda le figure professionali da formare tramite l'apprendistato vengono individuate le seguenti: OPERAI - addetti alla produzione - addetti alla manutenzione - operatori su macchine complesse, impaginazione grafica - addetto ai servizi generali - magazzino IMPIEGATI - addetto amministrativo - addetto al personale - addetto ai sistemi informatici, sviluppo software - addetto commerciale, marketing - addetto alla grafica e al web design I profili formativi delle figure individuate, costituiti dalla elencazione delle conoscenze e competenze da acquisire, costituiscono allegato alla normativa contrattuale. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione Il piano formativo dovrà comprendere la descrizione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2percorso formativo, le conoscenze e competenze da acquisire e l'indicazione del tutor o referente aziendale. Entro 90 giorni dalla stipulazione Il piano formativo verrà redatto sulla base del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4format allegato. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazioneprofessionalizzante sarà non inferiore a 80 ore medie annue retribuite (ivi compresa la formazione teorica iniziale relativa al rischio specifico prevista dall'accordo Stato-Regioni del 21.12.2011), e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training potrà essere svolta anche on the job”, affiancando direttamente sul posto in affiancamento, con esercitazioni di lavoro gruppo, testimonianze, action learning, visite aziendali ecc.. La formazione professionalizzante potrà essere integrata dall'offerta formativa pubblica, laddove esistente, ai sensi di quanto previsto dal comma 3 dell'art. 4 del Dlgs. 167/2011. Per ciascun anno dovrà, comunque, essere effettuato un gruppo numero di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra ore di lavoro formazione non inferiore all'80% del monte ore annuo. I percorsi formativi aziendali possono essere finanziati utilizzando le risorse di Fondimpresa e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6attraverso accordi con le Regioni. Le attività funzioni di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle tutor o di referente aziendale, come previsto dalla legge, possono essere svolte da un lavoratore designato dall'azienda che abbia una professionalità adeguata relativamente alle conoscenze e competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7che l'apprendista deve acquisire. Nelle imprese fino a 15 dipendenti la funzione di tutor o di referente aziendale può essere svolta direttamente dal datore di lavoro. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle nominativo del tutor/referente aziendale sarà indicato nel piano formativo individuale. La registrazione della formazione effettuata e della qualifica professionale ai fini contrattuali eventualmente acquisita sarà effettuata nel libretto formativo del cittadino. In attesa della piena operatività del libretto formativo le Parti del contratto individuale provvedono alla attestazione della attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova formativa tenendo conto del possesso di una adeguata professionalitàformat allegato.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Il monte ore di attività formazione, interna o esterna all'azienda, per l'acquisizione di formazione così strutturate:
a. attività competenze di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattobase, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4trasversali e tecnico-professionali è pari a 120 ore medie annue. La formazione può potrà essere erogata in remoto oppure tutto o in parte all'interno dell'Associazione qualora questa disponga di capacità formativa e cioè della capacità di erogare direttamente od organizzare, avvalendosi anche di docenze esterne, l'erogazione di interventi formativi. Tale capacità deriva dalla presenza presso i di locali dell’Amministrazioneadeguati, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte di figure idonee a ricoprire il ruolo di tutor, di personale con la soluzione.
5esperienza o titolo di studio adeguato in grado di trasferire competenze. Le La formazione potrà essere erogata anche con modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico"e-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativelearning", da svolgere con le modalità tipiche del “training "on the job”", affiancando direttamente sul posto e in affiancamento. Le competenze e le funzioni del tutor aziendale sono quelle previste dal decreto ministeriale 28 febbraio 2000. Le Parti si danno atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 5, del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, la regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante è rimessa alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, d'intesa con le Associazioni dei datori e prestatori di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6comparativamente più rappresentative sul piano regionale. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiNelle more dell'emanazione della legislazione regionale, le attività Parti - al fine di formazionedare piena ed immediata attuazione su tutto il territorio nazionale al rapporto di apprendistato professionalizzante - definiscono i profili formativi del settore agricolo, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo moduloai sensi e per gli effetti del comma 5-bis del citato art. 49, del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, come da Allegato 4 , che costituisce parte integrante del presente articolo. Tali profili formativi - per ciascuno dei quali sono elencate le relative competenze tecnico-professionali generali e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàspecifiche - potranno essere successivamente aggiornati ed integrati dalle medesime Parti.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 11400 euro. Il voucher copre una quota pari all’80% del costo del corso (voucher di tipo A), mentre il restante 20% è a carico del par- tecipante. La fornitura comprende anche l’erogazione quota di copertura sale al 90% (voucher di tipo B) nel caso di utenti prioritari, ovvero lavoratori in possesso di almeno una di queste caratteristiche: - in stato di cassa integrazione guadagni - con età superiore ai 45 anni - in possesso del titolo di istruzione obbligatoria - con contratti di lavoro a tempo parziale, a tempo determina- to o a progetto IN PRIMO PIANO Sistema di formazione a scelta individuale (Voucher formativi) A sostegno dell’aggiornamento e della riqualificazione professionale dei lavoratori è attivo in Regione Lombardia il Sistema di formazione a scelta individuale, in base al quale vengono erogati voucher individuali che consentono la partecipazione a corsi di formazione scelti all’interno dei cataloghi regionali. ^ Il lavoratore può utilizzare il voucher per fruire di attività for- mative sia fuori orario di formazione così strutturate:
a. attività lavoro sia in orario di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione lavoro, attra- verso i diversi strumenti contrattuali e legislativi previsti. Il Capac Politecnico del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoCommercio ha inserito nel catalogo regionale dei voucher individuali alcuni dei propri corsi, il Fornitore presenterà cui elenco è consultabile collegandosi al sito xxx.xxxxx.xx. I corsi si svolgeranno nelle ore serali - indicativamente dalle 19.00 alle 21.00, salvo diversa programmazione con gli utenti - con cadenza bisettimanale, inizieranno non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti (che non può esse- re inferiore a quattro per singolo corso) e termineranno entro il 31 maggio 2008. Ogni lavoratore può richiedere un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, solo voucher e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte pre- sentarne domanda direttamente al Capac, contattando il n. di tel. 00.00.00.00.00. Il voucher si rivolge a lavoratori occupati residenti in Lombardia o che lavorano in Lombardia, inclusi gli occupati con la soluzione.
5. Le modalità le seguenti tipologie contrattuali: contratto di erogazione lavoro subordinato, lavoro ripartito, a tempo parziale, apprendistato e contratto di inserimento (al di fuori della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con obbli- gatoria) e contratto a progetto. I titolari e i liberi professionisti non possono invece usufruire di questa opportunità. Il valore degli incentivi economici individuali varia in funzione della durata del corso e può arrivare fino ad un numero massimo di partecipanti Il termine per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative la presentazione dei Piani formativi in maniera maggioritaria rispetto favore di imprese che hanno aderito al complesso delle ore formativefondo interprofessionale ForTe entro la data del 31 maggio 2007, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”di cui abbiamo dato noti- zia e informazioni nel numero dell’Informatore di settembre, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utentiè stato posticipato al 14 dicembre 2007. Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi alla Direzione Formazione e Studi dell’Unione telefonando al numero 00.00.00.00.00. n. 181 dicembre 2007 anno LI REDAZIONE EDITRICE sede e amministrazione Xxxxx Xxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx FOTOCOMPOSIZIONE E STAMPA PUBBLICITÀ (in esclusiva) Xxxxxxxx Xxxxx Spa Xxx Xxxxxxxx Xxxxx, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.14 20092 Cinisello Balsamo Telefono 02/618361
Appears in 1 contract
Samples: Protocollo Welfare
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 10 giorni dalla stipulazione del contrattoContratto, il Fornitore l’Appaltatore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. Viene considerata come “giornata di formazione” un periodo giornaliero di almeno 3 (tre) ore.
4. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unitàteoriche;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore L’Appaltatore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al FornitoreProgetto.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:a favore del
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura. il tutto per almeno 3 giornate di formazione. Le attività di formazione potranno essere diversamente modulate, a seconda delle esigenze del personale e mantenendo inalterato il numero complessivo delle giornate. Il RUP dell’Unione indicherà le persone che saranno destinatarie dell’attività di formazione.
2. Entro 90 10 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’AmministrazioneDEC dell’Unione .
3. Viene considerata come “giornata di formazione” un periodo giornaliero di sei ore.
4. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali dell’Amministrazione e dei Comuni rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
45. La formazione può essere erogata in da remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
56. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
67. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
78. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
89. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione Informatizzazione, che coincide con il RUP dell’Unione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Il CCNL non prevede specifiche iniziative di formazione, ma demanda questa attività all’Ente Bilaterale Nazionale del Terziario (ECST), costituito dalle parti stipulanti il contratto con una serie di finalità, tra cui: - la realizzazione di corsi professionali; - la promozione di iniziative di formazione così strutturate:
a. attività continua e di riqualificazione professionale, anche in collaborazione con altri enti, italiani e stranieri; - l’attuazione delle pari opportunità tra uomini e donne, attraverso azioni formative ad hoc; - la gestione progettuale e la gestione della task force “Fondo per la formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività terziario” (Fo.Fo.Ter.), per la creazione di una rete per l’erogazione degli strumenti necessari per la formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2e l’aggiornamento professionale. Entro 90 giorni dalla stipulazione Tale Ente è finanziato direttamente dalle aziende aderenti a questo CCNL, tramite una contribuzione pari allo 0,2% dell’imponibile previdenziale del contrattomonte salari, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra egualmente ripartita tra datore di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7dipendente. Il Fornitore mette Fo.Fo.Ter., invece, riceverà una quota di adesione per ogni nuova assunzione, pari al 4% della retribuzione contrattuale, per il 75% a disposizione carico dell’azienda, nonché una quota di associazione annua di 25 €, a carico del lavoratore per il 20%. Il Museo Xxxxx Xxxxxxx di Milano nacque nel 1881 per volere di Xxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx, il quale - mediante il proprio testamento del 1871 - dispose affinché esso diventasse una fondazione artistica "ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la Pinacoteca di Brera": il museo aveva un Responsabile direttore e un custode. Un secolo dopo - nei primi anni ’70 - con il potenziamento delle attività e l’ampliamento dell’organico, si pose il problema della scelta del contratto da utilizzare. I responsabili di Progetto allora optarono per il contratto del commercio e del terziario, basandosi su alcune semplici considerazioni: il museo era (ed è tuttora) un’istituzione aperta al pubblico, per entrare nella quale era necessario versare un corrispettivo in denaro. In mancanza di un contratto ad hoc per il settore museale, l’adozione del contratto del terziario si rivelò la scelta più coerente. Nel corso degli anni, il Museo Xxxxx Xxxxxxx non ha mai ricercato un altro contratto, in parte perché non ne ha mai ravvisato la necessità, in parte perché ha sempre sofferto di carenze di organico e non è mai stato possibile dedicare tempo e risorse alla ricerca di un contratto che coordineràpotesse adattarsi meglio alle esigenze del museo. Al termine degli anni ’90, quando Federculture ha approntato il proprio contratto per il settore culturale, il Museo Xxxxx Xxxxxxx ha preferito mantenere il contratto già in uso, in quanto considerava il contratto Federculture peggiorativo per i propri dipendenti: il Museo, insomma, potrà in futuro cambiare regime contrattuale, nel caso trovasse un contratto migliorativo per i lavoratori e ad hoc per l’ambito dei musei. Il Museo Xxxxx Xxxxxxx ha sempre saputo adattare molto bene il contratto alle proprie esigenze, al fine di migliorare il più possibile le condizioni di lavoro (e di vita) dei propri dipendenti, con un occhio alla sana ed attenta gestione del museo. Al contratto viene riconosciuto un buon margine di flessibilità, dal momento che il datore di lavoro può apportare eventuali migliorie, attraverso accordi interni di vario tipo. Alcuni esempi per capire meglio: il Museo Xxxxx Xxxxxxx rinuncia alla facoltà di definire, come da contratto, metà delle ferie dei dipendenti, lasciando ad essi l’intera decisione, compatibilmente con le esigenze operative del Museo; inoltre permette agli impiegati negli uffici di applicare l’orario flessibile, la cui disciplina è lasciata alla serietà ed alla responsabilità dei singoli dipendenti. Del resto, quella del Museo Xxxxx Xxxxxxx è una struttura piccola e piuttosto agile: l’organico è composto da 14 persone (1 direttore; 2 conservatori [di cui uno part time]; 1 registrar [part time]; 1 responsabile della sicurezza con mansioni di web master e addetto amministrativo; 1 responsabile amministrativo; 1 addetta alle relazioni istituzionali [con contratto part-time]; 1 addetta alla segreteria; 6 custodi - a cui si aggiungono un certo numero di volontari, che affiancano il personale di custodia; un lavoratore a progetto per l’ufficio stampa). I responsabili del Museo devono organizzare e far quadrare non solo i turni di lavoro, ma anche le ferie ed i riposi settimanali. Ma non bisogna dimenticare che il contratto prevede - per quanto possibile - il riposo domenicale e che il Museo, invece, rimane aperto per tutto il fine settimana. Per questo motivo, esiste un regolamento interno che richiede ai custodi di lavorare (4 per volta) per 3 sabati e 3 domeniche al mese: ciononostante, specialmente nei periodi di vacanza e nonostante il prezioso supporto dei volontari, diventa difficile presidiare in maniera adeguata tutte le sale del Museo che, benché piccolo, è dislocato su due piani e richiede la presenza di un custode all’ingresso per i servizi di accoglienza e biglietteria. Il Museo ha perciò deciso di ricorrere a 5 contratti di lavoro a chiamata, benché non li ritenga particolarmente vantaggiosi dal punto di vista sociale. In particolare, si ritiene rischioso assumere persone di cui si sa poco o nulla per un compito così delicato come la cura e la custodia di una casa museo; inoltre, per evitare problemi eventualmente legati a litigi o dissidi familiari, di solito si evita di assumere congiunti dei dipendenti, fino al secondo grado di parentela. Il Museo ha ritenuto di poter fare un’eccezione per un lavoro temporaneo e di durata limitata quale il lavoro a chiamata: si è deciso di cercare un aiuto tra i parenti e gli amici dei custodi, visto il carattere di temporaneità del contratto (N.B.: i lavoratori hanno seguito un corso prima di prendere servizio). In questo modo ognuno potrà lavorare con tranquillità e fiducia nei confronti dei propri colleghi: il Museo infatti - in quanto parte del mondo non profit - si pone come obiettivo anche quello di essere un’organizzazione sensibile, attenta a creare le migliori condizioni individuali non solo per i lavoratori (che devono poter lavorare tranquilli, per essere contenti della propria occupazione), ma anche per i visitatori. A differenza di altri musei, il Museo Xxxxx Xxxxxxx non rileva particolari difficoltà nella gestione di questa forma di lavoro atipico, perché si avvale dell’apporto di una società specializzata nella compilazione delle buste paga, che ha accompagnato il Museo anche in questo passo, accollandosi (ovviamente dietro pagamento) l’inevitabile aggravio amministrativo. La soluzione del lavoro a chiamata presenta alcuni vantaggi, ovviando a carenze di organico in certi periodi od occasioni particolari e colmando le mancanze laddove esse si presentano, senza appesantire la gestione del Museo con contratti più onerosi e meno rispondenti alle sue reali esigenze. Infine, per concludere, un breve accenno alla formazione del personale: per quanto riguarda i conservatori, la ricerca e l’aggiornamento professionale avviene attraverso la partecipazione a convegni e seminari organizzati da Università, Regione Lombardia e Icom, oltre allo studio delle collezioni ed alla curatela durante l’organizzazione delle mostre temporanee. Sono i conservatori stessi ad occuparsi, una o due volte l’anno, della formazione del personale di custodia (compreso quello impiegato a chiamata), con appositi seminari sulle collezioni o sulle nuove acquisizioni del Museo oppure con corsi sulle modalità di rapporto con i visitatori. Nel complesso, dunque, i responsabili del Museo Xxxxx Xxxxxxx esprimono un giudizio positivo sul CCNL per il commercio, i servizi ed il terziario. Essendo però il museo - come già detto - un’organizzazione non profit (dunque, sensibile alle attività contrattualiesigenze delle persone coinvolte nella propria attività), si auspica un innalzamento dei minimi retributivi previsti dal contratto, in modo tale da contrastare o, per lo meno, alleviare, i problemi causati dall’introduzione dell’euro e dal continuo innalzamento del costo della vita. CONTRATTO DEL TURISMO Il contratto collettivo nazionale del turismo ha come obiettivo principale quello di essere un mezzo utile allo sviluppo del settore turistico italiano, da sempre comparto economico molto importante del Paese, nonché traino dello sviluppo economico e della crescita occupazionale italiana. Essendo questo settore - come, del resto, tutto il comparto culturale - caratterizzato dalla grande importanza rivestita dall’elemento personale, si è sentita la necessità di uno strumento che incentivasse e valorizzasse la qualità del lavoro, che aiutasse a superare in modo particolare i fenomeni di stagionalità tipici del settore e che, infine, rendesse il Paese competitivo sul piano internazionale. Il contratto si propone anche l’obiettivo di instaurare un proficuo rapporto tra i datori di lavoro e le attività parti sociali, in modo tale che il contratto stesso sia sempre più aderente alle realtà in cui trova applicazione; inoltre, da tale rapporto ci si aspetta una promozione a livello nazionale, soprattutto nei confronti del governo, di formazioneiniziative che - secondo quanto scritto nell’introduzione al contratto - portino a “valorizzare il ruolo del settore turismo nel quadro della programmazione nazionale, indicando anche tramite appositi provvedimenti legislativi e finanziari tesi ad una efficace tutela dei livelli produttivi e occupazionali e per il riequilibrio delle condizioni che sfavoriscono la situazione italiana rispetto al contesto europeo”. Infine, proprio per rendere sempre più competitivo il settore del turismo, il contratto si concentra notevolmente sul problema della formazione di personale coinvolto nella qualificato, individuando in due figure ben precise (gli Enti Bilaterali e le fondazioni per la formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione continua) i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàdetentori degli strumenti formativi necessari.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratti Nei Musei
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire un'uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4nell'apprendistato professionalizzante. La formazione si realizza tramite la partecipazione a percorsi formativi sia interni che esterni all'azienda di durata complessiva pari a 120 ore medie annue, comprensive della formazione specifica o professionalizzante e della formazione finalizzata all'acquisizione delle competenze di base e trasversali. Le parti nel contratto individuale di apprendistato definiscono il Piano Formativo Individuale (P.F.I.), che sarà redatto secondo lo schema di cui all'Allegato O del presente contratto, nel quale sarà indicato il percorso formativo per l'acquisizione delle competenze tecnico professionali e specialistiche, formazione che sarà coerente con le qualifiche professionali di destinazione. Tale formazione professionalizzante sarà non inferiore ad 80 ore medie annue (ivi compresa la formazione teorica iniziale relativa al rischio specifico) e potrà essere svolta anche on the job e in affiancamento. Copia del P.F.I. verrà inviata dal datore di lavoro all'O.B.N. TAM presso SMI. La formazione professionalizzante sarà integrata dall'offerta formativa pubblica, interna o esterna all'azienda, finalizzata all'acquisizione delle competenze di base e trasversali, laddove esistente. Le parti si danno atto che la definizione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante compete alle Regioni, d'intesa con le associazioni datoriali e sindacali più rappresentative sul piano regionale. Le organizzazioni di categoria stipulanti il presente contratto, tuttavia, ribadiscono che attraverso l'Organismo Bilaterale Nazionale Tessile Abbigliamento Moda intendono concorrere alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standard minimi di competenza. Per l'attivazione dell'apprendistato professionalizzante e la definizione dei profili professionali e dei contenuti della formazione, si fa integrale riferimento all'Allegato N al presente contratto. L'apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne e interne all'azienda. In caso di interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro attesta l'attività formativa svolta. Il tutore della formazione svolge le funzioni e riceve la formazione previste dalla legge. La funzione di tutore può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire svolta da un unico referente formativo aziendale anche nel caso di pluralità di apprendisti. Nelle imprese fino a 15 dipendenti la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità funzione di erogazione tutore della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo può essere svolta direttamente dal datore di partecipanti lavoro. La registrazione della formazione svolta e della qualifica professionale ai fini contrattuali, eventualmente acquisita, sarà effettuata nel libretto formativo del cittadino. In attesa della piena operatività del libretto formativo, l'azienda provvede all'attestazione dell'attività formativa secondo lo schema di cui all'Allegato O del contratto. DICHIARAZIONE A VERBALE N.l - In relazione al divieto di adibire l'apprendista a produzioni in serie, le parti riconoscono che nel settore Tessile Abbigliamento Moda il processo produttivo, quand'anche caratterizzato da prevalente impiego di macchine, è comunque organizzato in modo da consentire al lavoratore apprendista l'acquisizione della capacità tecnica per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto conseguire la qualifica attraverso la formazione interna ed esterna all'azienda. DICHIARAZIONE A VERBALE N. 2 - Le Parti si danno atto che l'apprendista maggiorenne adibito a turni di lavoro un gruppo notturno beneficerà di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto una formazione di contenuto non inferiore a quella ordinariamente prevista per gli apprendisti addetti a lavorazioni giornaliere e su turni diurni. DICHIARAZIONE A VERBALE N. 3 - Le parti si danno reciprocamente atto che qualora intervenissero disposizioni in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività materia di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazioneper l'apprendistato non compatibili con l'impianto contrattuale, alla gestione si incontreranno tempestivamente per una valutazione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliateper le conseguenti armonizzazioni.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1Esistono nell’ambito del CRESSAN, Regione, nonché delle Aziende Sanitarie, Ospedaliere e Policlinici Universitari regionali, aule / locali utilizzabili ai fini della formazione degli utenti SISAR sparsi sul territorio della Regione Sardegna? In tal caso si chiede di specificare la dislocazione di tali locali, e se questi siano attrezzati affinché possano essere erogati corsi di formazione in aula agli utenti dei sistemi oggetto di fornitura. La definizione della domanda di logistica (sedi/locali) delle attività formative ed in particolare del Learning center del CRESSAN rappresenta un output della proposta del concorrente, da cui dovrà scaturire il fabbisogno di sedi/locali che verranno messe a disposizione dall’aggiudicatario. Le tecnologie di supporto a queste attività sono oggetto di fornitura comprende anche l’erogazione Schema di attività Dichiarazione In riferimento allo Schema di formazione così strutturate:
a. attività Dichiarazione (Allegato A1), al punto “b” si cita: “Documento originale contenente l’impegno del garante a rinnovare la garanzia, su richiesta dell’Amministrazione, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione” non è chiaro a cosa si riferisce la garanzia ivi citata. E’ corretto interpretare la frase sopra riportata come facente riferimento ad una garanzia legata alla clausola compromissoria citata al punto “a” “Documento originale attestante la cauzione provvisoria cui all’art. 9 del Capitolato d’Oneri”? L’osservazione è corretta. Il termine garanzia di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione cui al punto B dell’allegato A1 fa riferimento infatti alla cauzione provvisoria di cui all’art. 9 del sistema;
b. attività di formazione ordinaria Capitolato d’Oneri Interfacce strumenti In relazione agli strumenti da interfacciare per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituracentro trasfusionale si chiede di specificare per ogni presidio il numero di strumenti da interfacciare, per le due categorie seguenti: 1) bilance al prelievo, separatori cellulari, separatori cellulari di aferesi produttiva e terapeutica, frigoemoteche elettroniche, irradiatori, centrifughe; 2) strumenti analizzatori in generale. Si rimanda alla progettualità dell’offerta del concorrente.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Procurement Agreement
Formazione. 1I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell'apprendistato professionalizzante. Le parti si danno atto che la definizione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante compete alle regioni, d'intesa con le Associazioni datoriali e sindacali più rappresentative sul piano regionale. Le Organizzazioni di categoria stipulanti il presente contratto, tuttavia, ribadiscono che attraverso l'Organismo bilaterale nazionale tessile, abbigliamento, moda intendono concorrere alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standard minimi di competenza. Ai fini del conseguimento della qualificazione vengono dedicate alla formazione 120 ore medie annue retribuite. L'apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne e interne all'azienda. In caso di interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro attesta l'attività formativa svolta. Il tutore della formazione svolge le funzioni e riceve la formazione previste dalla legge. La fornitura comprende funzione di tutore può essere svolta da un unico referente formativo aziendale anche l’erogazione nel caso di attività pluralità di formazione così strutturate:
a. attività apprendisti. Nelle imprese fino a 15 dipendenti la funzione di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto tutore della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionesvolta direttamente dal datore di lavoro. Per l'attivazione dell'apprendistato professionalizzante, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte si fa integralmente riferimento all'"Intesa di categoria sull'apprendistato professionalizzante" del 16 maggio 2006 di cui all'Allegato M al presente contratto, che viene confermata nella sua validità con la soluzione.
5seguente unica modifica: "11. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore imprese formative, da svolgere con le modalità tipiche intendendosi per tali quelle che dispongono di requisiti di cui al precedente punto 10, possono erogare formazione interna ai loro apprendisti e a quelli delle imprese del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra loro gruppo. Tale capacità formativa interna è espressamente dichiarata dal datore di lavoro e fruibile oncomunicata all'OBN-line (Piattaforma e-learning)TAM, avente sede presso la Federazione italiana industriali dei tessili vari e del cappello, allegando copia del piano formativo individuale.
6". In relazione al divieto di adibire l'apprendista a produzioni in serie, le parti riconoscono che nel settore tessile, abbigliamento, moda il processo produttivo, quand'anche caratterizzato da prevalente impiego di macchine, è comunque organizzato in modo da consentire al lavoratore apprendista l'acquisizione della capacità tecnica per conseguire la qualifica attraverso la formazione interna ed esterna all'azienda. Le attività parti si danno atto che l'apprendista maggiorenne adibito a turni di lavoro notturno beneficerà di una formazione di contenuto non inferiore a quella ordinariamente prevista per gli apprendisti addetti a lavorazioni giornaliere e su turni diurni. Le durate differenziate del periodo di apprendistato professionalizzante nelle aree del Mezzogiorno (obiettivo 1 del regolamento 92/2081/CE del 20 luglio 1993) saranno definite nell'ambito della stesura del Protocollo contrattuale sul Mezzogiorno e comunque in tempo utile per consentire l'utilizzo del nuovo istituto. Le parti si danno reciprocamente atto che qualora intervenissero disposizioni in materia di formazione saranno finalizzate per l'apprendistato non compatibili con l'impianto contrattuale, si incontreranno tempestivamente per una valutazione e per le conseguenti armonizzazioni. In relazione al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazionecomma 3 della Parte A, alla gestione n. 1 dell'art. 53, che stabilisce che il 2º e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiil 3º livello "super" non sono autonomi livelli ma differenziazioni economiche dei livelli 2º e 3º, le attività parti si danno atto che ai fini del temporaneo inquadramento a livelli inferiori il 2º e 3º "super" non saranno considerati come livelli di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula progressione. Si utilizza la seguente tabella di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.riferimento:
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere verrà erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve dovrà coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente e documentazione formativa (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato D’appalto Per La Fornitura Di Servizi Informatici
Formazione. 1La formazione del personale addetto al servizio è affidata all’Appaltatore che dovrà presentare, prima dell’avvio del servizio, un adeguato piano di formazione e di aggiornamento. La fornitura L’aggiornamento comprende anche l’erogazione di le attività di formazione così strutturatedurante il periodo di passaggio di consegne. Sono a totale carico dell’Appaltatore:
1. le aule attrezzate per la formazione, anche con strumenti informatici (ad esempio proiettore, computer, video etc.);
2. gestione organizzativa dei corsi (pianificazione, segreteria, etc.);
3. costi relativi ai compensi dei docenti individuati per la formazione;
4. la predisposizione di tutto il materiale didattico necessario (manualistica compresa). La Committente metterà a disposizione il proprio personale per la formazione specifica degli operatori del Contact Center sui propri applicativi e sulla conoscenza della cultura e dei valori di Milano Ristorazione SpA, in modo da raggiungere, in breve tempo, gli obiettivi qualitativi e quantitativi previsti. La formazione operata dalla Committente sarà concordata e programmata con l’Appaltatore. L’Appaltatore deve prevedere un piano di formazione che consenta almeno il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a. conoscere la realtà di Milano Ristorazione;
b. conseguire conoscenze relative alla professionalità specialistica attribuita;
c. sviluppare abilità comunicative e relazionali.
d. conseguire conoscenze del mondo WEB, delle APP e delle logiche comunicative connesse; L’Appaltatore selezionerà i tutor che dovranno effettuare l’attività formativa agli operatori. La Stazione Appaltante supporterà tale attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività con propri esperti e potrà richiedere, a suo insindacabile giudizio, sessioni speciali di formazione ordinaria a fronte di cambiamenti significativi (ad esempio in caso di modifiche organizzative della Società) o per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione migliorare la qualità delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6risposte fornite dall’operatore. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento formative sono da articolare in diverse tipologie, delle competenze in relazione all’amministrazionequali, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordineràalcune sono periodiche, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e altre vengono svolte qualora se ne darà comunicazione al Fornitore.verifichi la necessità: aggiornamenti su servizi informativi esistenti;
Appears in 1 contract
Formazione. Le parti individuano nella formazione un fondamentale strumento di aggiornamento e di crescita professionale del personale in servizio e di inserimento nei processi organizzativi del personale di nuova assunzione della sicurezza sul lavoro e del miglioramento dell’efficienza ed efficacia del servizio reso al cittadino, nonché per preparare a svolgere funzioni superiori. La formazione deve essere accessibile a tutti i dipendenti e potrà avere caratteristiche selettive ove sia richiesto un grado di abilità particolare. Deve tener conto delle peculiarità del singolo e delle conoscenze dimostrate e dimostrabili dallo stesso dipendente. La formazione si svolgerà nelle strutture concertate con la DCFORM.
1. La fornitura comprende Le parti individuano in base alle esigenze tecniche organizzative dei vari uffici, nonché di riqualificazione professionale di personale proveniente da Amministrazioni e profili diversi, sulla base di criteri definiti in sede di contrattazione decentrata, i dipendenti che partecipano ai corsi tenendo conto anche l’erogazione delle attitudini personali e culturali dei lavoratori e garantendo a tutti pari opportunità di attività partecipazione, nel rispetto di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione quanto previsto dall’art. 57, comma 1, lettera c), del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della forniturad.lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoL’attività formativa si realizza attraverso programmi di addestramento, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.aggiornamento, qualificazione,
3. La fruizione delle giornate In ragione dell’articolazione del personale in aree professionali la formazione si divide in formazione di base, formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzionespecifica, riqualificazione, riconversione e specializzazione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.I programmi formativi sono definiti sulla base di quanto previsto dal comma 2:
5. Le modalità attività di erogazione aggiornamento, qualificazione, riqualificazione, riconversione e specializzazione si concludono con l’accertamento dell’avvenuto conseguimento di un significativo accrescimento della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche professionalità del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)singolo dipendente.
6. Le attività di La formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.del personale di
7. Il Fornitore mette personale che partecipa ai corsi di formazione è considerato in servizio a disposizione un Responsabile tutti gli effetti. I relativi oneri sono a carico dell’Amministrazione. I corsi sono tenuti durante l’orario di Progetto che coordineràlavoro. Qualora i corsi si svolgano fuori dalla sede di servizio al personale spetta il trattamento di missione di cui all’art.18, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.diaria prevista
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto Al termine i corsi di Informatizzazione formazione vengono registrati nel GIF (Gestione Informatizzata Formazione) e ne darà comunicazione al Fornitorel’Amministrazione provvederà a rilasciare certificato, attestato, patente o brevetto, riconoscibile e riconosciuto anche da altri Ministeri e da eventuali enti esterni.
9. La formazione ha carattere obbligatorio per quanto attiene il corso di ingresso, gli eventuali passaggi di qualifica e l’uso e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale, non rivestono invece carattere di obbligatorietà tutti gli altri corsi
Appears in 1 contract
Samples: Collective Bargaining Agreement
Formazione. Art. 23 (La formazione professionale e la formazione continua)
1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di L'evoluzione degli standard qualitativi delle imprese e dei servizi offerti alla clientela assumono per le parti valenza strategica per lo sviluppo del settore. Tale obiettivo si persegue prevalentemente mediante la valorizzazione delle risorse umane con particolare riferimento alla formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituraprofessionale.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione La professionalità degli addetti costituisce un patrimonio comune delle parti, da essa dipendono lo sviluppo del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazionesettore e la sua capacità competitiva sui mercati internazionali.
3. La fruizione I processi di riforma dei sistemi educativi, formativi e del mercato del lavoro, che interessano oggi l'Italia e la maggior parte dei Paesi europei, individuano l'occupabilità e l'adattabilità come riferimenti chiave delle giornate politiche e degli strumenti operativi di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzioneriferimento.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’AmministrazioneSi manifesta l'esigenza di sperimentare metodi e strumenti propedeutici alla definizione di un nuovo patto sociale, coerente con le esigenze di flessibilità del settore, basato sull'accesso alle competenze lungo tutto l'arco della vita, anche al fine di garantire nel tempo il mantenimento e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionelo sviluppo del capitale personale di competenze, risorsa primaria di occupabilità.
5. Le modalità Il sistema degli Enti bilaterali ha assunto come propria priorità lo sviluppo di erogazione della un sistema di formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore continua che risponda alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativenuove esigenze, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli iniziando una propria riflessione su temi chiave quali il riconoscimento dei crediti formativi, FAQla flessibilizzazione dell'accesso alla formazione per lavoratori ed imprese, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)l'integrazione tra sistemi.
6. Le attività Con il presente contratto, le parti ribadiscono il valore strategico della formazione professionale; individuano gli opportuni strumenti normativi capaci di formazione saranno finalizzate al trasferimento agevolare l'ingresso e la permanenza nel settore dei lavoratori in possesso di specifici titoli di studio e/o di adeguata esperienza professionale, individuando negli Enti bilaterali la sede idonea per l'esame concertato delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione relative problematiche e alla conduzione operativa la promozione delle componenti applicative sopra dettagliateconseguenti iniziative.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile In conseguenza di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiciò, le attività parti hanno: - sviluppato le possibilità di formazionericorso agli istituti che agevolano la formazione professionale dei lavoratori neo assunti e la formazione continua dei lavoratori in servizio; - riformulato il capitolo del mercato del lavoro con particolare riferimento a: apprendistato, indicando lavoro a tempo parziale, costituito da Sistema impresa e Confsal con l'accordo interconfederale del 12 gennaio 2008, somministrazione di lavoro e contratti a tempo determinato; - consolidato la rete degli Enti bilaterali evidenziandone il personale coinvolto nella ruolo strategico in funzione della formazione in relazione ad ogni singolo modulo, professionale e consegnando all’Amministrazione i curricula dell'agevolazione dell'incontro domanda-offerta di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàlavoro.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile Le parti, al fine di potenziare le azioni intraprese in materia di formazione professionale, si impegnano congiuntamente a richiedere alle competenti istituzioni pubbliche una maggiore e rinnovata attenzione nei confronti degli strumenti formativi destinati al settore, con particolare riferimento all'attivazione degli investimenti che possono essere realizzati per il tramite degli Enti bilaterali nel campo della formazione continua.
9. In questo quadro, le parti, considerata la competenza primaria assegnata alle regioni in materia di formazione professionale e di turismo, si impegnano a sviluppare il confronto, anche tramite gli Enti bilaterali, con gli Assessorati regionali alla formazione professionale e al turismo al fine di realizzare le opportune sinergie tra le rispettive iniziative.
10. Le parti ritengono necessaria l'attivazione di una sede istituzionale di confronto sul turismo tra Governo e parti sociali con particolare riferimento allo sviluppo e valorizzazione delle risorse umane e alla formazione professionale; le parti, infine, opereranno affinché simili sedi istituzionali possano essere attivate anche al livello regionale.
Art. 24 (Il Fondo interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori del Progetto settore turismo)
1. Le parti convengono che, ai fini della realizzazione dei programmi di Informatizzazione formazione continua, le imprese faranno riferimento al fondo interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori dei settori commercio turismo e ne darà comunicazione al Fornitoreservizi FORMAZIENDA.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 30 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico
Formazione. 1Il compito di favorire la formazione e l’aggiornamento del personale appartenente al settore turismo è demandato all’Ente Bilaterale, organismo creato appositamente per curare l’applicazione del presente CCNL. La fornitura comprende anche l’erogazione Secondo l’art. 217, l’Ente dovrà creare un apposito gruppo di lavoro - denominato “Fondo per la Formazione del Terziario” (di seguito, Fo.Fo.Ter.) - che supporti qualsiasi azione mirata alla formazione dei lavoratori, di qualsiasi livello ed in qualsiasi azienda. Una volta terminata la fase di progettazione e di avvio operativo, la Fo.Fo.Ter. si gestirà con una propria autonomia amministrativa, ferma restando la sua appartenenza all'Ente bilaterale. Il Fondo finanzia le proprie iniziative tramite prelievi sui salari dei lavoratori e tramite il versamento di una quota annua di adesione, a carico sia dei lavoratori sia del datore di lavoro. L’Associazione “Chiese vive” di Verona si occupa della gestione del Museo Canonicale e della custodia delle chiese più importanti della città (il Duomo, San Zeno, San Xxxxxxx, Sant’Anastasia e San Fermo). Dopo i primi tre anni di attività - in cui il servizio era assegnato in appalto a cooperative - si è deciso di formazione così strutturate:
a. gestire direttamente il servizio applicando il CCNL turismo a tutto il personale impiegato nelle attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività custodia e di formazione ordinaria sorveglianza. Tale contratto è stato scelto principalmente per il personale dell’amministrazione fatto che dovrà operare l’attività svolta dall’Associazione è resa proprio nei confronti dei turisti in visita alla città, inoltre le altre attività del settore turistico e le retribuzioni da esso previste sono sostanzialmente in linea con quelle praticate sul territorio nazionale. In più, proprio come nel turismo in senso stretto, vi è una massiccia presenza di lavoratori stagionali, legata alla notevole variabilità dei flussi di visitatori nel corso dell’anno. Particolarmente apprezzata sia dai lavoratori sia dai dirigenti dell’Associazione, è la flessibilità offerta dal contratto: i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2primi la apprezzano soprattutto perché permette di gestire al meglio le proprie esigenze personali; i datori di lavoro, invece, la considerano importante perché permette di adattare l’offerta al flusso turistico. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoInoltre, i dirigenti giudicano molto positivamente il Fornitore presenterà fatto di potersi legare ad un proprio piano generale CCNL nazionale, che dà l’opportunità di formazione suddiviso sfruttare le dinamiche nazionali, soprattutto per quanto riguarda le relazioni sindacali; viste le dimensione ridotte, l’Associazione non soffre di gravi problemi sindacali ed ha con essi rapporti molto sporadici. Per quanto riguarda i moduli definiti in accordo con contratti atipici, è molto apprezzato il Responsabile lavoro part-time, che consente di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3venire incontro alle esigenze di alcuni dipendenti, soprattutto gli studenti lavoratori e le madri. La fruizione delle giornate Prima dell’assunzione, l’Associazione chiede ai propri dipendenti di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con svolgere un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività periodo di formazione, indicando durante il personale coinvolto nella formazione quale si affrontano contenuti di tipo storico ed artistico; i lavoratori imparano, inoltre, a gestire il flusso dei visitatori e a parlare correttamente il tedesco, poiché la maggior parte dei turisti presenti a Verona e nei dintorni (specialmente sul Lago di Garda) sono tedeschi o austriaci. L’aspetto monetario del CCNL turismo non è tra i più economici, ma - nonostante la consapevolezza dell’esistenza di contratti molto meno onerosi per le casse dell’Associazione - si continua ad impiegare questo contratto, sia perché esso prevede un ottimo grado di flessibilità, sia perché garantisce retribuzioni in relazione ad ogni singolo modulolinea con quelle percepite dagli altri lavoratori che operano sul territorio. CONTRATTO MULTISERVIZI Il contratto multiservizi regola i rapporti di lavoro in un ambito, sia pubblico sia privato, che si sta evolvendo verso la presenza contemporanea di professionalità tra loro eterogenee e consegnando all’Amministrazione i curricula diversificate rispetto ai CCNL precedenti (in particolare quello del 24 ottobre 1997). La sfera di tale personale applicazione del contratto si sta progressivamente allargando e comprende attività che molto spesso vengono date in appalto dall’amministrazione pubblica a comprova del possesso cooperative e società di una adeguata professionalitàvario tipo: oltre ai servizi di pulizia e sanificazione regolate dalla legge 82/94 e dai relativi decreti di attuazione, il contratto si occupa anche dei servizi ausiliari e delle attività di manutenzione svolte su richiesta della committenza.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratti Nei Musei
Formazione. 1I profili formativi dell’apprendistato professionalizzante saranno regolamentati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, di intesa con le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano regionale (art. La fornitura comprende 49 comma 5 D.lgs 276/2003). Nell’espletamento di tali competenze dovranno essere rispettati i seguenti principi e criteri direttivi: - previsione di un monte ore di formazione formale, interna o esterna alla azienda, non inferiore a 120 ore annue al fine di acquisire competenze di base e tecnico-professionali; - rinvio alla contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale, delle modalità con cui viene erogata ed articolata la formazione, esterna ed interna alle singole aziende, anche l’erogazione in relazione alla capacità formativa interna rispetto a quella offerta dai soggetti esterni; - riconoscimento della qualifica professionale al termine del percorso formativo in base ai risultati conseguiti; - registrazione della formazione effettuata nel libretto formativo; - affiancamento di un tutore aziendale, in possesso di adeguata formazione e competenza professionale, il quale durante il rapporto di lavoro dovrà trasmettere all’apprendista le competenze necessarie all’esercizio dell’attività lavorativa e allo stesso tempo garantire l’effettivo svolgimento della formazione per il conseguimento della qualifica professionale. Tale tipologia contrattuale potrà essere utilizzata dalle imprese appartenenti a tutti i settori di attività per l’assunzione di soggetti aventi un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni che intendano conseguire (art. 50, comma 1 D.lgs.276/2003): - un titolo di studio di livello secondario; - un titolo di studio universitario e di alta formazione; - una specializzazione tecnica superiore (art. 69 legge 17/5/1999, n. 144). Qualora i soggetti siano in possesso di una qualifica professionale il contratto di apprendistato potrà essere stipulato a partire dal 17esimo anno di età. Si precisa che la regolamentazione e la durata dell'apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con sarà demandata alle regioni, mentre i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti profili formativi verranno stabiliti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiparti sociali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, università e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàle altre istituzioni formative.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Apprendistato
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Il monte ore di attività formazione, interna o esterna all'azienda, per l'acquisizione di formazione così strutturate:
a. attività competenze di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattobase, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4trasversali e tecnico-professionali è pari a 120 ore medie annue. La formazione può potrà essere erogata in remoto oppure tutto o in parte all'interno dell'Associazione qualora questa disponga di capacità formativa e cioè della capacità di erogare direttamente od organizzare, avvalendosi anche di docenze esterne, l'erogazione di interventi formativi. Tale capacità deriva dalla presenza presso i di locali dell’Amministrazioneadeguati, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte di figure idonee a ricoprire il ruolo di tutor, di personale con la soluzione.
5esperienza o titolo di studio adeguato in grado di trasferire competenze. Le La formazione potrà essere erogata anche con modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico"e-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativelearning", da svolgere con le modalità tipiche del “training "on the job”", affiancando direttamente sul posto e in affiancamento. Le competenze e le funzioni del tutor aziendale sono quelle previste dal decreto ministeriale 28 febbraio 2000. Le Parti si danno atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 5, del D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, la regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante è rimessa alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, d'intesa con le Associazioni dei datori e prestatori di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6comparativamente più rappresentative sul piano regionale. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiNelle more dell'emanazione della legislazione regionale, le attività Parti - al fine di formazionedare piena ed immediata attuazione su tutto il territorio nazionale al rapporto di apprendistato professionalizzante - definiscono i profili formativi del settore agricolo, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo moduloai sensi e per gli effetti del comma 5-bis del citato art. 49, del D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, come da articolo 4, che costituisce parte integrante del presente articolo. Tali profili formativi - per ciascuno dei quali sono elencate le relative competenze tecnico-professionali generali e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàspecifiche - potranno essere successivamente aggiornati ed integrati dalle medesime Parti.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. Art. 15.
1. La fornitura comprende Le parti ritengono che la valorizzazione delle risorse umane rivesta importanza strategica ai fini dello sviluppo delle imprese cooperative e dell'occupazione. Convengono che la formazione professionale rivolta all'acquisizione di cultura e conoscenze adeguate anche l’erogazione in relazione alla diffusione delle nuove tecnologie è uno strumento utile negli attuali processi di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria innovazione, per contribuire a riqualificare il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituralavoro e sviluppare le professionalità, nonché per facilitare la mobilità dei lavoratori.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, Alla luce di questi convincimenti le parti ritengono che i principali obiettivi della formazione consistono nel:
I. porre i lavoratori in condizioni di rispondere più efficacemente alle esigenze poste dalle trasformazioni tecnologiche e organizzative delle imprese;
II. soddisfare le necessità di aggiornamento professionale dei lavoratori;
III. facilitare il Fornitore presenterà un proprio piano generale loro reinserimento dopo eventuali periodi di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile aspettativa previsti dal presente CCNL e dalle norme di Progetto indicato dall’Amministrazionelegge.
3. La fruizione Le parti concordano che la realizzazione di quanto sopra è demandata al confronto aziendale, per la elaborazione di programmi e di attività formative tra le quali possono essere ricomprese:
I. formazione nel settore della comunicazione sociale;
II. formazione sui principi generali della distribuzione e sulla cooperazione, sulle problematiche delle giornate attività dei servizi, sul ruolo di tali settori nell'economia, sulla struttura d'impresa;
III. formazione sarà concordata compatibilmente con riguardante il rapporto di lavoro e le sue regolamentazioni, la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio legislazione e gli accordi sindacali sulla salute e la sicurezza;
IV. formazione in marketing, vendite e servizi, acquisti e gestione di stock;
V. formazione di contabilità;
VI. formazione sul ruolo e sull'utilizzazione delle nuove tecnologie;
VII. studio di una lingua della soluzioneComunità in aggiunta alla lingua madre.
4. La A tal fine le parti, considerato quanto previsto dal punto 3 del protocollo interconfederale del 5.4.90 e dall'accordo interconfederale 23.7.94 tra Centrali Cooperative e CGIL, CISL, UIL in materia di formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza professionale (allegato n. 15), si impegnano a collaborare con gli organismi paritetici preposti alla realizzazione degli obiettivi stabiliti individuando le specifiche esigenze formative della distribuzione commerciale cooperativa anche monitorando, ai fini di un migliore orientamento, i fabbisogni degli addetti delle imprese cooperative. Si impegnano, inoltre, ai diversi livelli di competenza, ad attivarsi presso le istituzioni comunitarie e nazionali per ottenere i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionefinanziamenti da queste destinate alle attività formative.
5. Le modalità I comitati misti di erogazione della cui all'art. 8 collaboreranno alla realizzazione delle finalità assunte dal Comitato Interconfederale e potranno predisporre, con i predetti enti pubblici competenti, specifici progetti di formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche professionale, con un numero massimo particolare attenzione alle specializzazioni non sufficientemente offerte dal mercato e tesi ad attuare azioni positive per le pari opportunità nonché a favorire l'inserimento delle fasce più disagiate del mercato del lavoro di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)cui all'art. 10.
6. Le attività In sede aziendale saranno valutati programmi e progetti formativi nonché le possibilità di formazione saranno finalizzate al trasferimento sperimentare le iniziative proposte dai comitati paritetici nazionali e regionali. A tal fine le cooperative presenteranno annualmente i programmi formativi in essere, elaborati secondo le finalità del presente articolo, corrispondenti ai fabbisogni rilevati nel quadro della propria politica di valorizzazione delle competenze in relazione all’amministrazionerisorse umane. Modalità, alla gestione criteri, finalità e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliaterisultati di tali programmi formeranno oggetto di valutazione comune tra le parti. La definizione dei programmi esecutivi e la scelta dei docenti, ad esclusione di quanto previsto dai punti 6 bis e 6 ter, sono di competenza aziendale.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire un’uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4nell’apprendistato professionalizzante. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionesi realizza tramite la partecipazione a percorsi formativi sia interni che esterni all’azienda di durata complessiva pari a 120 ore medie annue, comprensive della formazione specifica o professionalizzante e deve coprire della formazione finalizzata all’acquisizione delle competenze di base e trasversali. Ai fini del conseguimento della qualificazione vengono dedicate alla formazione 120 ore medie annue retribuite. Le parti si danno atto che la totalità delle funzionalità applicative offerte definizione dei profili formativi dell’apprendistato professionalizzante compete alle Regioni, d’intesa con le associazioni datoriali e sindacali più rappresentative sul piano regionale. Le organizzazioni di categoria stipulanti il presente contratto, tuttavia, ribadiscono che attraverso l’Organismo Bilaterale Nazionale Tessile Abbigliamento Moda intendono concorrere alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standard minimi di competenza. Per l’attivazione dell’apprendistato professionalizzante e la definizione dei profili professionali e dei contenuti della formazione, si fa integrale riferimento all’ “Intesa di categoria sull’apprendistato professionalizzante” dell’11 aprile 2006, di cui all’Allegato O al presente contratto, che viene confermata nella sua validità con la soluzione.
5seguente unica modifica: “11. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore imprese formative, da svolgere con le modalità tipiche intendendosi per tali quelle che dispongono di requisiti di cui al precedente punto 10, possono erogare formazione interna ai loro apprendisti e a quelli delle imprese del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra loro Gruppo. Tale capacità formativa interna è espressamente dichiarata dal datore di lavoro e fruibile oncomunicata all’OBN-line (Piattaforma e-learning)TAM avente sede presso SMI, allegando copia del piano formativo individuale.
6” L’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formative esterne e interne all’azienda. Le attività In caso di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7interruzione del rapporto prima del termine il datore di lavoro attesta l’attività formativa svolta. Il Fornitore mette tutore della formazione svolge le funzioni e riceve la formazione previste dalla legge. La funzione di tutore può essere svolta da un unico referente formativo aziendale anche nel caso di pluralità di apprendisti. Nelle imprese fino a disposizione un Responsabile 15 dipendenti la funzione di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualitutore della formazione può essere svolta direttamente dal datore di lavoro. DICHIARAZIONE A VERBALE N. 5 – Con riferimento a quanto previsto dal 1° comma del presente articolo, le attività Parti concordano che, in attesa che la normativa sul contratto di formazioneapprendistato per l’espletamento del diritto- dovere di istruzione e formazione di cui all’articolo 48 del D.Lgs. n. 276/2003 diventi operativa, indicando nei confronti dei giovani di età compresa tra i 16 ed i 18 anni continuerà a trovare applicazione la disciplina dell’apprendistato prevista dall’articolo 32 del CCNL 19 maggio 2000. NOTA A VERBALE - In relazione al comma 3 della parte A, n. 1) dell’art. 53, che stabilisce che il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulosecondo e il terzo livello “super” non sono autonomi livelli ma differenziazioni economiche dei livelli secondo e terzo, le parti si danno atto che ai fini del temporaneo inquadramento a livelli inferiori il secondo e consegnando all’Amministrazione i curricula terzo “super” non saranno considerati come livelli di tale personale a comprova del possesso progressione. Si utilizza la seguente tabella di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto riferimento: livello di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.destinazione finale 1 livello inferiore è uguale a: 2 livelli inferiori sono pari a:
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Per Il Rinnovo Dei Contratti Collettivi Nazionali Di Lavoro
Formazione. 1L’Aggiudicatario dovrà garantire, la formazione e l’istruzione di base ed avanzata al personale della S.C. Radiologia e dalla S.O Chirurgia della Mano , nonché della S.S. Fisica Sanitaria, per quanto di competenza di quest’ultima. La fornitura comprende anche l’erogazione Questo su esplicita richiesta del/dei responsabili delle predette strutture e senza onere economico aggiuntivo alcuno per l’Azienda. In fase di attività avviamento all’esercizio del nuovo Sistema si dovranno prevedere i seguenti impegni minimi legati alla formazione:
a) Un periodo minimo di formazione così strutturate:pari a 5 giornate lavorative, eventualmente frazionate, comunque da concordare nei tempi e nei modi con i responsabili delle predette strutture. I primi momenti formativi saranno effettuati immediatamente dopo le procedure di accettazione e messa in esercizio ed ospiteranno un numero di persone adeguato a non interrompere le attività del servizio. E’ richiesto, durante il predetto momento formativo la presenza in situ di specialista di prodotto (HW e SW) della ditta aggiudicataria.
a. attività b) Un periodo minimo di “formazione avanzata” pari a 5 giornate lavorative, eventualmente frazionate, comunque da concordare nei tempi e nei modi con responsabili delle predette strutture.
c) Durante tutto il periodo di durata del contratto l’aggiudicatario resterà disponibile per all’assistenza formativa telefonica, nei suoi orari d’ufficio, in relazione ad eventuali richieste e dubbi degli utilizzatori.
d) L’Aggiudicatario concorderà direttamente in fase esecutiva tempi e modi dei momenti formativi previsti per la S.S. Fisica Sanitaria per quanto di competenza di quest’ultima, fermo un periodo minimo di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo pari a 1 giornate lavorative da frazionare e concordare nei tempi e nei modi con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3della S.S. Fisica Sanitaria, o suo delegato. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata In termini quantitativi indicativi il personale da formare è il seguente: Medico: n° 6 Personale Sanitario: n° 15 Fisico Sanitario: n° 5 Resta inteso che, in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiogni caso, le attività di formazionequantità numeriche del personale da formare, indicando il personale coinvolto nella formazione potranno variare in relazione ad ogni singolo moduloragio rispetto a quanto sopra indicato, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàsenza che ciò comporti onere alcuno per la Committenza.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura in Opera Con Formula Di Noleggio Pluriennale Omnicomprensivo
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività In relazione alle vigenti disposizioni in tema di formazione così strutturatepermanente dei lavoratori, anche con utilizzazione delle disponibilità in sede regionale del Fondo sociale europeo e del fondo a cui i Consorzi hanno destinato il contributo dello 0,30% in passato versato all’INPS, le Parti convengono che la formazione debba essere orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi:
a. attività a) acquisizione di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistemaprofessionalità specifiche in grado di rispondere alle esigenze delle aziende consortili;
b. attività b) aggiornamento dei lavoratori al fine di formazione ordinaria prevenire l’obsolescenza della professionalità da loro posseduta;
c) facilitazione del reinserimento del lavoratore rimasto assente per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.lunghi periodi a causa di infortunio sul lavoro, malattia o maternità, congedi di cui al presente contratto;
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoI Consorzi, in apposito incontro, comunicheranno alle RSA/RSU i programmi formativi che intendono avviare in conformità agli obiettivi indicati al comma precedente, precisando la durata, il Fornitore presenterà un proprio piano generale numero dei lavoratori interessati, suddivisi per sesso e le esigenze di formazione suddiviso per preparazione professionale ai fini della copertura di posizioni funzionali carenti. A conclusione del programma formativo i moduli definiti Xxxxxxxx, in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazioneapposito incontro, forniranno a consuntivo informazioni sui risultati del percorso attuato e sulle eventuali implicazioni organizzative. Le RSA/RSU potranno fornire le loro valutazioni sia sui programmi formativi, sia sui dati consuntivi illustrati.
3. La Ai sensi dell’art. 5 della legge 8 marzo 2000, n. 53, i lavoratori con almeno cinque anni di anzianità di servizio possono richiedere una sospensione del rapporto di lavoro a fini formativi per un periodo continuativo o frazionato non superiore a dodici mesi nell’arco dell’intera vita lavorativa. E’ fatto obbligo al lavoratore all’atto dell’assunzione dichiarare l’avvenuta fruizione delle giornate nel corso di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti precedenti prestazioni lavorative di periodi di sospensione del rapporto di lavoro per l’avvio della soluzioneformazione.
4. La formazione sospensione del rapporto per fini formativi può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionerichiesta per il conseguimento del titolo di studio di secondo grado, e deve coprire del diploma universitario o di laurea ovvero per la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzionepartecipazione ad attività formative diverse da quelle organizzate dall’azienda.
5. Le modalità I permessi formativi danno diritto alla conservazione del posto ma non alla retribuzione e comportano la sospensione agli effetti di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo tutti gli istituti contrattuali dell’anzianità di partecipanti per ciascuna edizione servizio. Detti permessi non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere sono cumulabili con le modalità tipiche ferie, la malattia o altri permessi. Una grave infermità intervenuta nel corso della fruizione dei permessi in questione comporta la sospensione del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)congedo.
6. Le La richiesta di fruire del permesso formativo deve essere inoltrata alla Direzione del Consorzio con un preavviso non inferiore a un mese per congedi fino a dieci giorni e a due mesi per congedi di durata superiore. E’ in facoltà dell’azienda negare o differire il permesso solo per comprovate esigenze organizzative e produttive. La richiesta può essere negata o differita nel caso in cui:
a) non vi sia presente nell’azienda altra persona idonea all’espletamento della mansione assolta dal lavoratore anche mediante trasferimento temporaneo di un lavoratore da altra unità produttiva;
b) il lavoratore svolga funzioni di coordinamento di altri lavoratori o abbia la responsabilità di un settore aziendale di rilevante importanza; I lavoratori che contemporaneamente potranno assentarsi non dovranno superare il 5% nel limite minimo di una unità del personale in servizio, fermo restando che dovrà essere garantito in ogni reparto il regolare svolgimento delle attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatelavorative.
7. Il Fornitore mette L’accoglimento della richiesta sarà comunicato al lavoratore a disposizione un Responsabile seconda dei casi entro quindici o trenta giorni dalla data di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàricevimento della stessa.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile Il lavoratore in permesso formativo può richiedere, ai sensi dell’art. 7 della legge 8 marzo 2000, n. 53, una anticipazione del Progetto trattamento di Informatizzazione fine rapporto in deroga ai criteri stabiliti dall’art. 2120 codice civile e ne darà comunicazione al Fornitoredall’accordo 29 maggio 1987 (all. G) sulle anticipazioni del predetto trattamento.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Nel rispetto della legislazione vigente, in attesa delle leggi regionali in materia, le Parti condividono la seguente regolamentazione concernente la formazione degli apprendisti:
a) nei confronti di attività ciascun apprendista l’Azienda è tenuta ad erogare una formazione congrua, finalizzata al conseguimento della qualifica professionale prevista, nel rispetto di un monte ore di formazione così strutturate:
a. attività formale, interna o esterna all’Azienda, di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività 120 ore per anno per l’acquisizione di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale competenze di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4base e tecnico-professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’Azienda inte- ressata, presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5altro organismo interno alla categoria del Credito Cooperativo o presso altra struttura di riferimento. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoa distanza (e-applicative lear- ning) o in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “affiancamento sul lavoro (training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo);
c. Moduli b) per la formazione degli apprendisti le Aziende – in relazione a quanto previsto dal D.M. 20 maggio 1999, attuativo dell’art. 16 della l. n. 196 del 1997 e fermo restan- do il predetto raccordo, in materia di profili formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto con le normative regionali – articoleranno le attività formative in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro contenuti a carattere trasversale e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6contenuti a carattere professionalizzante. Le attività formative di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle cui all’art. 2, lett. a) del D.M. 8 aprile 1998 (contenuti a carattere trasversale), dovranno perseguire gli obiettivi formativi definiti nel D.M. 20 maggio 1999, articolati in quattro aree di contenuto: - competenze in relazione all’amministrazionerelazionali; - organizzazione ed economia; - disciplina del rapporto di lavoro; - sicurezza sul lavoro. I contenuti di cui all’art. 2, alla gestione lett. b) del suddetto D.M. 8 aprile 1998 (a carattere pro- fessionalizzante) e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7le competenze da conseguire mediante l’esperienza di lavoro devono essere definiti sulla base dei seguenti obiettivi formativi indicati nel D.M. 20 maggio 1999: - conoscere i prodotti e servizi di settore e il contesto aziendale; - conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; - conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro; - conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro; - conoscere e utilizzare misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; - conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile recupero eventuale di Progetto che coordineràconoscenze linguistico/matematiche viene effettuato all’in- terno dei moduli trasversali e professionalizzanti predisposti dall’Azienda;
c) ai sensi dell’art. 49, oltre alle attività contrattuali5° comma, lett. e) del D. Lgs. n. 276 del 2003 e successive modificazioni è necessaria la presenza, per l’erogazione della formazione agli apprendisti, di tutor aziendali aventi formazione e competenze adeguate, nel rispetto delle relative discipline nazionali e regionali;
d) deve procedersi ad idonea registrazione ed attestazione della formazione effettuata agli apprendisti, anche ai fini del libretto formativo, secondo le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione discipline nazionali e regionali in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàmateria. La presente disciplina è integrata da quanto previsto nell’allegato H).
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. L’Aggiudicatario dovrà garantire per tutto il periodo di durata del Service, la formazione e l’istruzione di base ed avanzata al personale delle singole Strutture. Il momento formativo sarà concordato con il del Responsabile del Struttura o suo delegato. Gli oneri derivanti dell’effettuazione dei momenti formativi dovranno essere considerati nel novero dell’importo d’appalto, nessuno escluso e riservato. Pertanto:
1. ) La fornitura comprende anche l’erogazione di attività Committenza prescrive comunque un periodo minimo di formazione così strutturate:
a. iniziale, che si terrà subito dopo il collaudo delle apparecchiature (Lavaendoscopi ed Armadi) e del Sistema di Tracciatura in ogni singola Struttura , pari ad almeno 24 ore lavorative, eventualmente da frazionare e concordare nei tempi e nei modi con il Responsabile della Struttura. Detti primi momenti formativi ospiteranno un numero di persone adeguato a non interrompere le attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituradelle singole Strutture.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto) Xxx ritenuto opportuno dai Responsabili delle Strutture, il Fornitore presenterà un proprio piano generale l’Aggiudicatario sarà chiamato ad effettuare ulteriori 24 ore lavorative di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione“ripetizione della formazione”, aggiuntive a quelle già indicate al capo 1).
3. La fruizione delle giornate ) L’Aggiudicatario si impegna altresì, a formare, nel contesto dei predetti momenti formativi il personale utilizzatore dell’ASL2 per la gestione del primo intervento a fronte di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzioneguasto e/o malfunzionamento, risolvibile senza l’uso di particolari abilità od utensili.
4. ) La programmazione dei corsi di formazione può essere erogata dovrà sempre tenere conto degli orari di attività e di turno degli addetti dell’Azienda in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire modo di permettere la totalità frequenza di tutto il personale senza che l’attività quotidiana delle funzionalità applicative offerte con la soluzioneStrutture ne risenta.
5. Le modalità ) L’Aggiudicatario s’impegna a fornire, per tutta la durata del contratto il supporto telefonico, almeno dalle 09,00 alle 17,00, con specialisti di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo prodotto che possano risolvere dubbi o dare indicazioni agli utilizzatori in merito al funzionamento di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro apparati e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)sistemi.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per Fra il personale dell’amministrazione che dovrà operare in organico nei Comuni si riscontra un buon livello di competenza attiva del sardo. Tuttavia, se sul piano dell’uso orale della lingua e dell’interpretariato gli uffici comunali non presentano particolari problemi, garantendo nella maggior parte dei casi l’interazione comunicativa in sardo con i nuovi moduli software oggetto gli utenti sardofoni, le difficoltà sorgono nella produzione di testi scritti, sia per quanto concerne l’applicazione di uno standard grafico di riferimento e delle relative regole, sia soprattutto per quanto riguarda la specificità e le caratteristiche peculiari del linguaggio giuridico- amministrativo della fornituraPubblica Amministrazione (chiarezza, formalità, precisione, oggettività, funzionalità, ecc.
2), da considerarsi a tutti gli effetti un linguaggio specialistico. Entro 90 giorni dalla stipulazione In questa fase ancora “sperimentale” dell’impiego del contrattosardo nella Pubblica Amministrazione si prospettano così dei rilevanti problemi di traduzione degli atti amministrativi, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso specie per i moduli definiti in accordo quanto attiene all’individuazione del lessico tecnico-specialistico idoneo e pertinente nonché all’organizzazione del testo. A dette difficoltà si sopperisce solo parzialmente con il Responsabile ricorso alle competenze specialistiche dell’operatore di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità sportello, che affiancherà il personale degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio nell’attività di traduzione, ma non potrà colmare le complessive esigenze formative di quest’ultimo. L’intervento proposto prevede pertanto l’organizzazione di un corso di tipo non seminariale, della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionedurata complessiva di 30 ore e con esame finale scritto, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con rivolto ad un numero massimo di partecipanti dipendenti delle Amministrazioni associate stimato in 30 unità. Numero moduli formativi 1 Numero ore di lezione per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ciascun modulo 30 Numero docenti previsti 3 Totale costo docente/i (totale numero ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto per retribuzione oraria) 1.500,00 Sede di lavoro un gruppo svolgimento dei corsi: _Biblioteca Comunale di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente Isili_ Retribuzione docenti 1500,00 Materiale e strumenti didattici 150,00 Altre spese (tutto in lingua italianaspecificare) contestuale alla finestra Utile d’impresa e spese di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.gara 150,00
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Gara
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione I profili formativi atti a realizzare le finalità di attività istruzione e formazione, tipiche di formazione così strutturate:
a. attività tale tipologia contrattuale, saranno regolamentati dalle Regioni e dalle Province autonome di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività Trento e di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoBolzano, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile Ministero del Lavoro, dell’Università e della Ricerca e con le parti sociali, nel rispetto dei seguenti criteri e principi direttivi (art. 48, comma 4, D.lgs.276/2003 ): - definizione della qualifica; - previsione di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione un monte ore di formazione, esterna ed interna all’azienda in base ala qualifica professionale da conseguire; - rinvio alla contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale per la determinazione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria aziendale nel rispetto dei criteri stabiliti dalle regioni competenti; - le competenze acquisite durante la formazione effettuata che dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con essere registrate nel libretto formativo da soggetti accreditati dalle Regioni. - riconoscimento della qualifica professionale in base ai risultati conseguiti all'interno del percorso formativo, sia esterno che interno all’impresa; - registrazione della formazione effettuata nel libretto formativo; - presenza in azienda di un numero massimo tutore, in possesso di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativeadeguata formazione e competenza professionale, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto il quale durante il rapporto di lavoro un gruppo dovrà trasmettere all’apprendista le competenze necessarie all’esercizio dell’attività lavorativa e allo stesso tempo garantire l’effettivo svolgimento della formazione per il conseguimento della qualifica professionale. Tale tipologia di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra apprendistato è finalizzata al conseguimento di una qualifica professionale mediante la formazione professionale sul luogo di lavoro e fruibile onl’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-line professionali. Il contratto potrà essere stipulato con soggetti di età compresa tra i 18 e i 29 anni che hanno già completato il percorso scolastico ed intendono inserirsi nel mondo del lavoro (Piattaforma e-learningart. 49 comma 1 D.lgs.276/2003). L‘età anagrafica per l’assunzione in qualità di apprendista potrà essere pari a 17 anni qualora il prestatore abbia già conseguito una qualifica professionale (art. 49 comma 2 D.lgs.276/2003).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Apprendistato
Formazione. 1Per formazione formale deve intendersi il processo formativo in cui l'apprendimento è volto all'acquisizione di conoscenze e competenze di base, trasversali e tecnico professionali. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività durata complessiva del monte ore di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione non potrà risultare inferiore alle 360 ore nell'arco del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4triennio. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le sarà impartita anche nelle modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente in affiancamento, e-learning e FAD (Formazione a distanza). Inoltre, potrà essere oggetto di formazione esterna o interna. L'azienda che disponga di capacità formativa interna, dovrà possedere i seguenti requisiti: · Presenza di una figura in possesso di formazione e competenze idonee a ricoprire la figura del tutor o referente aziendale. · Disponibilità di locali idonei in relazione agli obiettivi formativi ed alle dimensioni aziendali. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 4 comma 3, D.Lgs 14 settembre 2011, n. 167 la formazione professionalizzante potrà essere integrata con l'offerta formativa pubblica. È facoltà dell'azienda anticipare le ore formative previste per gli anni successivi. Nel percorso formativo sarà onere dell'azienda informare l'apprendista in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul posto lavoro. Il periodo di formazione terminerà 60 giorni (di calendario) prima della scadenza del contratto di apprendistato. Da tale data le aziende dovranno comunicare all'apprendista l'eventuale intenzione di avvalersi della facoltà di interrompere il rapporto di lavoro un gruppo alla scadenza prevista. I percorsi formativi aziendali degli apprendisti possono essere finanziati anche attraverso i finanziamenti del Fondo Banche ed Assicurazioni, come previsto dall'art. 2, comma l, lettera e) del D.Lgs n. 167/2011. La presente intesa ha valore di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra accordo nazionale quadro di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)riferimento per l'accesso ai suddetti finanziamenti.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Di Lavoro
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di contenuti Per la formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione degli apprendisti le aziende faranno riferimento ai contenuti formativi elaborati dalle parti stipulanti il presente C.C.N.L. secondo il Protocollo riportato in appendice per la parte relativa al C.C.N.L. del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto terziario, della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, distribuzione e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6dei servizi. Le attività formative sono articolate in contenuti a carattere trasversale di formazione saranno finalizzate base e contenuti a carattere professionalizzante. In particolare sia i contenuti a carattere trasversale di base sia quelli a carattere tecnico-professionale andranno predisposti, anche all'interno degli enti bilaterali, per gruppi di profili omogenei della categoria in modo da consentire l'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per adibire proficuamente l'apprendista nell'area di attività aziendale di riferimento. Le attività formative a carattere trasversale di base dovranno perseguire gli obiettivi formativi articolati nelle seguenti quattro aree di contenuti: accoglienza, valutazione del livello di ingresso e definizione del patto formativo; competenze relazionali; organizzazione ed economia; disciplina del rapporto di lavoro; sicurezza sul lavoro; secondo il modello sperimentale di cui al trasferimento delle protocollo riportato in appendice per la parte relativa al C.C.N.L. del terziario, della distribuzione e dei servizi. I contenuti e le competenze tecnico-professionali da conseguire mediante esperienza di lavoro dovranno essere definiti sulla base dei seguenti obiettivi formativi: conoscere i prodotti e servizi di settore e contesto aziendale; conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; conoscere e saper utilizzare tecniche e metodi di lavoro; conoscere e saper utilizzare strumenti e tecnologie di lavoro (attrezzature, macchinari e strumenti di lavoro); conoscere ed utilizzare misure di sicurezza individuale e tutela ambientale; conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto; secondo il modello sperimentale di cui al protocollo riportato in relazione all’amministrazioneappendice per la parte relativa al C.C.N.L. del terziario, alla gestione della distribuzione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7dei servizi. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile recupero eventuale di Progetto che coordineràconoscenze linguistiche/matematiche sarà effettuato all'interno dei moduli trasversali di base e tecnico-professionali. Le parti firmatarie del presente C.C.N.L. considerano altresì valide ai fini della sperimentazione le eventuali offerte formative realizzate tra regioni/province ed associazioni territoriali datoriali e sindacali competenti, oltre con particolare riferimento alle attività contrattualiiniziative formative promosse congiuntamente attraverso gli Enti bilaterali. Le parti, le attività considerato il carattere sperimentale della normativa prevista dal precedente art. 58, convengono sulla opportunità di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova costituire un'apposita Commissione per l'aggiornamento dei contenuti dell'attività formativa degli apprendisti nell'ambito dell'Ente bilaterale nazionale del possesso di una adeguata professionalitàterziario.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Il monte ore di attività formazione, interna o esterna all'azienda, per l'acquisizione di formazione così strutturate:
a. attività competenze di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattobase, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4trasversali e tecnico-professionali è pari a 120 ore medie annue. La formazione può potrà essere erogata in remoto oppure tutto o in parte all'interno dell'Associazione qualora questa disponga di capacità formativa e cioè della capacità di erogare direttamente od organizzare, avvalendosi anche di docenze esterne, l'erogazione di interventi formativi. Tale capacità deriva dalla presenza presso i di locali dell’Amministrazioneadeguati, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte di figure idonee a ricoprire il ruolo di tutor, di personale con la soluzione.
5esperienza o titolo di studio adeguato in grado di trasferire competenze. Le La formazione potrà essere erogata anche con modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico"e-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formativelearning", da svolgere con le modalità tipiche del “training "on the job”", affiancando direttamente sul posto e in affiancamento. Le competenze e le funzioni del tutor aziendale sono quelle previste dal decreto ministeriale 28 febbraio 2000. Le parti si danno atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 5, del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, la regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante è rimessa alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, d'intesa con le Associazioni dei datori e prestatori di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6comparativamente più rappresentative sul piano regionale. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattualiNelle more dell'emanazione della legislazione regionale, le attività parti - al fine di formazionedare piena ed immediata attuazione su tutto il territorio nazionale al rapporto di apprendistato professionalizzante - definiscono i profili formativi del settore agricolo, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo moduloai sensi e per gli effetti del comma 5-bis del citato art. 49 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, come da Allegato 4, che costituisce parte integrante del presente articolo. Tali profili formativi - per ciascuno dei quali sono elencate le relative competenze tecnico- professionali generali e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàspecifiche - potranno essere successivamente aggiornati ed integrati dalle medesime parti.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione Premesso che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza si intende Formazione quella effettuata esclusivamente presso i locali dell’Amministrazione, appositi spazi dedicati (aule) e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente costituisce formazione: l’ Addestramento e/o Affiancamento sul posto di lavoro un gruppo (on the job); FAD/web TV (autoformazione/aggiornamento e- learning); corsi effettuati a distanza (pc, dischetti, web tv), si chiede che l’accordo del 2003 venga modificato in considerazione di utentiquanto segue. La formazione dovrà essere agganciata al ruolo professionale ricoperto in azienda. Per ognuno di essi verrà definito il catalogo corsi e il quantitativo di formazione da erogare. Questo compito sarà svolto dalla Commissione Inquadramenti e Innovazioni Tecnologiche. Al riguardo, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italianale 24 ore di formazione retribuita di cui alla lett. a) contestuale alla finestra dell’art. 63 del C.C.N.L. anche qualora cadessero fuori del normale orario di lavoro del dipendente a tempo parziale saranno retribuite o, a scelta del lavoratore, recuperate attraverso permessi retribuiti. In deroga a quanto previsto dall’art. 29 lett. e) del CCNL, nel caso in cui il lavoratore a tempo parziale utilizzi l’intero pacchetto formativo previsto dall’art. 63 lett. b) - (18 ore non retribuite + 8 ore retribuite) -, non si procederà al relativo proporzionamento. Inoltre occorre: - Organizzare la formazione destinata al Personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, preferibilmente, nella mattinata. - Valorizzare e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6incentivare la partecipazione ai processi formativi del Personale femminile. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione - Accompagnare l’adibizione a un nuovo ruolo e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una diversa mansione dovrà essere accompagnata da una adeguata professionalitàe specifica formazione. - Favorire, con adeguato piano formativo, il rientro in servizio dei collaboratori assenti da lungo periodo (almeno cinque mesi) assicurando su richiesta dell’interessato/a un corso di aggiornamento dalla durata di almeno tre giorni di aula. - Mantenere la formazione a ruolo in base alle mansioni ricoperte e definire una formazione ad personam per talenti e crescita individuale.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Integrativo Aziendale
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione Nel rispetto della legislazione vigente, in attesa delle leggi regionali in materia, le Parti condividono la seguente regolamentazione concernente la formazione degli apprendisti:
a) nei confronti di attività ciascun apprendista l’Azienda è tenuta ad erogare una formazione congrua, finalizzata al conseguimento della qualifica professionale prevista, nel rispetto di un monte ore di formazione così strutturate:
a. attività formale, interna o esterna all’Azienda, di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività 120 ore per anno per l’acquisizione di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale competenze di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4base e tecnico-professionali. La formazione può essere erogata erogata, in remoto oppure tutto o in presenza parte, all’interno dell’Azienda interessata, presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5altro organismo interno alla categoria del Credito Cooperativo o presso altra struttura di riferimento. Le ore di formazione possono essere svolte anche in modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni praticoa distanza (e-applicative learning) o in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “affiancamento sul lavoro (training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo);
c. Moduli b) per la formazione degli apprendisti le Aziende – in relazione a quanto previsto dal D.M. 20 maggio 1999, attuativo dell’art. 16 della l. n. 196 del 1997 e fermo restando il predetto raccordo, in materia di profili formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto con le normative regionali – articoleranno le attività formative in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro contenuti a carattere trasversale e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6contenuti a carattere professionalizzante. Le attività formative di cui all’art. 2, lett. a) del D.M. 8 aprile 1998 (contenuti a carattere trasversale), dovranno perseguire gli obiettivi formativi definiti nel D.M. 20 maggio 1999, articolati in quattro aree di contenuto: - competenze relazionali; - organizzazione ed economia; - disciplina del rapporto di lavoro; - conoscere i prodotti e servizi di settore e il contesto aziendale; - conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità; - conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro; - conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie di lavoro; - conoscere e utilizzare misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale; Il recupero eventuale di conoscenze linguistico/matematiche viene effettuato all’interno dei moduli trasversali e professionalizzanti predisposti dall’Azienda;
c) ai sensi dell’art. 49, 5° comma, lett. e) del D. Lgs. n. 276 del 2003 e successive modificazioni è necessaria la presenza, per l’erogazione della formazione saranno finalizzate al trasferimento agli apprendisti, di tutor aziendali aventi formazione e competenze adeguate, nel rispetto delle competenze relative discipline nazionali e regionali;
d) deve procedersi ad idonea registrazione ed attestazione della formazione effettuata agli apprendisti, anche ai fini del libretto formativo, secondo le discipline nazionali e regionali in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliatemateria. La presente disciplina è integrata da quanto previsto nell’Allegato H).
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende In favore del personale dell’ANAC e del Dipartimento potrà essere svolta anche l’erogazione in forma congiunta attività formativa, al fine di attività garantire la circolarità delle esperienze professionali e lo scambio di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della forniturabest practices.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione Nell’ambito del contrattoDipartimento all’organizzazione ed allo svolgimento delle attività didattiche di cui all’articolo precedente provvedono: - la Scuola di perfezionamento per le Forze di polizia, il Fornitore presenterà un proprio piano generale per quanto concerne l’alta formazione e l’aggiornamento interforze; - la Scuola superiore di polizia per la formazione suddiviso e l’aggiornamento dei funzionari e dei Dirigenti dei vari ruoli della Polizia di Stato; - l’Ispettorato delle le scuole della Polizia di Stato per i moduli definiti in accordo con il Responsabile la formazione e l’aggiornamento, presso le Scuole e gli Istituti di Progetto indicato dall’AmministrazioneIstruzione, del personale dei restanti ruoli della Polizia di Stato.
3. La fruizione delle Le Parti si impegnano ad organizzare convegni, incontri, seminari, giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con studio o altri moduli didattici o formativi, finalizzati alla diffusione di tematiche di comune interesse. Al fine di favorire la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio cultura della soluzionelegalità e stimolare il dibattito scientifico sulle tematiche trattate, le Parti curano la pubblicazione dei ralativi atti.
4. La Le Parti promuovono la realizzazione di percorsi formativi aperti anche al personale del Dipartimento impiegato nello svolgimento delle procedure ad evidenza pubblica e lo scambio e la partecipazione alle attività didattiche dei corsi di formazione può essere erogata e di aggiornamento, nel rispetto delle specifiche mission istituzionali ed in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzioneconformità agli ordinamenti ed ai regolamenti vigenti.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti I compensi lordi, eventualmente dovuti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazioneinsegnamento svolte presso le strutture formative di cui al comma 2 , indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàsono determinanti ai sensi della normativa vigente.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione formazione e l’aggiornamento professionale sono assunti dall'ente come metodo permanente teso ad assicurare il costante adeguamento delle competenze professionali all’evoluzione delle discipline e dei contesti di attività riferimento, nonché ai mutamenti organizzativi e tecnologici interni, nell’obiettivo di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione arricchire il patrimonio cognitivo del sistema;
b. attività di formazione ordinaria professionista in relazione a responsabilità attribuitegli, per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della forniturala più efficace esplicazione dell’apporto professionale nell’interesse dell’ente stesso.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione L’Ente definisce le politiche di aggiornamento e formazione relative a ciascuna area professionale nell'ambito del contrattoPiano Formativo 2007 in conformità alle linee strategiche e di sviluppo dell'Istituto. Le iniziative formative sono realizzate nel rispetto dei criteri generali stabiliti ai sensi dell'art.80 del CCNL 2002/2005, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti anche in accordo collaborazione con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazionesoggetti pubblici o società specializzate nel settore.
3. La fruizione delle giornate partecipazione ad iniziative di formazione sarà aggiornamento professionale, nell'ambito di appositi percorsi programmati individuali viene concordata compatibilmente dall’ente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzionei professionisti interessati ed è considerata servizio utile a tutti gli effetti.
4. La Il professionista può partecipare, senza oneri per l’ente, per un periodo massimo annuale di quindici giorni, a corsi di formazione ed aggiornamento professionale che siano in linea con le finalità indicate nel comma 1. Al professionista può inoltre essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzioneconcesso un periodo di aspettativa non retribuita per motivi di studio della durata massima di tre mesi nell’arco di un anno.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche L’istituto può concorrere con un numero massimo proprio contributo alle spese sostenute dal professionista, debitamente documentate, nel caso in cui venga riconosciuta l’effettiva connessione dell’aggiornamento professionale svolto da questi, ai sensi del comma 6, con l’attività di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro servizio e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)l’incarico affidatogli.
6. Le attività Ai fini dell'erogazione del predetto contributo saranno prese in considerazione soltanto le iniziative formative che siano state realizzate presso Università statali o Istituti riconosciuti dallo Stato o presso Pubbliche Amministrazioni e sempre che il corso si sia concluso con il superamento di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliateun apposito esame o con il rilascio di una dichiarazione nella quale venga attestato che il corso medesimo è stato frequentato con esito positivo.
7. Il Fornitore mette a disposizione contributo di cui al comma 5 può essere erogato, in ogni caso, nei limiti di un Responsabile di Progetto che coordineràimporto complessivo non superiore al 30% delle spese, oltre alle attività contrattualidebitamente documentate, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalitàsostenute dall’interessato.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Integrativo
Formazione. Le parti concordano sull'importanza di sviluppare la formazione e la riqualificazione del personale, anche nell'ottica ed a integrazione di quanto previsto dall'art.66 del C.C.N.L. Si concorda, pertanto, in attuazione di quanto previsto dal vigente C.C.N.L., l'istituzione di un monte ore da destinare alla formazione ed alla riqualificazione del personale inquadrato fino all'Area Professionale B, Posizione Organizzativa 3 e che tali iniziative formative raggiungano ed eventualmente superino le 500 ore annue complessive. Inoltre, con specifico riferimento alle finalità di cui agli art.66 e 98 del C.C.N.L., le parti convengono che almeno un terzo del monte ore dedicato alla formazione sia indirizzato al personale inquadrato nell'Area Professionale C e nell'Area Professionale B, Posizione Organizzativa 1, con particolare attenzione al personale femminile. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività Le Imprese si impegnano ad attivarsi per promuovere, al proprio interno, corsi base di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione per lo sviluppo della conoscenza del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per settore assicurativo che saranno tenuti durante il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5. Le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo di partecipanti per ciascuna edizione non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra normale orario di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning).
6saranno indirizzati ai giovani assunti al primo impiego o con contratti di cui all'art. 2 – Informazione. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento ore impegnate verranno conteggiate a valere sul monte ore sopra concordato. Inoltre le Imprese, nell'ambito dei progetti formativi, indirizzeranno a Xxxxx per l'apprendimento o l'affinamento della lingua inglese, con oneri a totale carico delle competenze in relazione all’amministrazioneSocietà, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto quei dipendenti che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula funzionalmente necessitano di tale personale a comprova conoscenza per l'esecuzione dei compiti assegnati. Le Imprese del possesso Gruppo AVIVA in ultimo, favoriranno il generale apprendimento della lingua inglese organizzando corsi interni all'azienda o ricorrendo ad Istituti specializzati, cui potranno partecipare tutti i lavoratori che ne faranno domanda fermo restando che verrà loro richiesta una partecipazione alle spese nella misura del 50% del costo. Tali corsi verranno tenuti oltre il normale orario di una adeguata professionalitàlavoro. Nel corso degli incontri previsti dal precedente art.2) verrà resa alle R.S.A. dettagliata informazione sulle iniziative formative intraprese.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Integrativo Aziendale
Formazione. 1La formazione continua del personale:
1 rappresenta strumento essenziale per la tutela dell'occupazione, la mobilità, la crescita e lo sviluppo delle competenze professionali;
2 concorre, unitamente ad altri fattori, allo sviluppo di carriera secondo quanto stabilito dalle specifiche norme in materia;
3 assume un ruolo strategico per la realizzazione delle necessarie trasformazioni del sistema bancario e la valutazione delle risorse umane;
4 assume carattere selettivo in quanto elemento costitutivo della competenza professionale. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività Pertanto, le Aziende e/o le Federazioni locali promuovono corsi di formazione così strutturateprofessionale secondo criteri di trasparenza e di pari opportunità, nel rispetto, a far tempo dal 1° gennaio 2001, delle seguenti previsioni:
a. attività a) un “pacchetto formativo” non inferiore a 24 ore annuali da svolgere durante il normale orario di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistemalavoro;
b. attività b) un ulteriore “pacchetto” di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornitura.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contratto26 ore annuali, il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti cui 8 retribuite, da svolgere in accordo con il Responsabile orario di Progetto indicato dall’Amministrazione.
3. La fruizione delle giornate lavoro e le residue 18 non retribuite, da svolgere fuori dal normale orario di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzione.
4lavoro. La formazione può di cui alle lett. a) e b) potrà essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazionesvolta anche tramite autoformazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte con la soluzione.
5l'ausilio di adeguata strumentazione anche informatica. Le pubblicazioni editoriali di Categoria che sviluppano le tematiche della cooperazione di credito e dell’attività bancaria cooperativa e mutualistica - attraverso le modalità di erogazione della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche cui al precedente comma - concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui al comma 2, lett. b), del presente articolo. In proposito Federcasse, di volta in volta, previo confronto con un numero massimo di partecipanti le XX.XX., per ciascuna edizione pubblicazione, indicherà il corrispondente valore formativo orario. A ciascun lavoratore, il quantitativo di formazione di cui alla lett. b) viene offerto per quote inscindibili di ore retribuite e non superiore alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative retribuite. Ai fini della medesima formazione di cui alla lett. b) vengono considerate dall'Azienda, su richiesta dei lavoratori, eventuali Particolari situazioni personali e/o familiari, con specifico riguardo al personale femminile, concordando con gli interessati le soluzioni organizzative che ne consentano l'effettuazione. Dall'anno 2001 a ciascun lavoratore è destinato uno specifico pacchetto formativo di 5 ore retribuite. La formazione al di fuori dell'orario di lavoro, in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle caso di copertura con finanziamenti da parte di fonti esterne, potrà essere, in tutto o in parte, retribuita. Programmi, criteri, finalità, tempi e modalità dei corsi, nonché l'eventuale accorpamento, in tutto o in parte, dei quantitativi annuali di ore formativeprevisti dalle norme che precedono, formano oggetto di valutazione congiunta nel corso di un apposito incontro da svolgere con tenere entro il mese di febbraio di ogni anno tra le parti a livello locale. Tale incontro viene ripetuto nel corso dell'anno qualora siano apportate sostanziali modifiche in materia. Nell'ambito del medesimo incontro sono definite le modalità tipiche di partecipazione del “training on the job”personale ai corsi predetti. Tempi, affiancando direttamente sul posto modalità di lavoro un gruppo effettuazione e programmi dei corsi devono essere portati a conoscenza del personale. All'attuazione di utentiquanto previsto dalla presente norma può anche procedersi mediante la istituzione di corsi a carattere sia territoriale che aziendale, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativisecondo le necessità collegate a ragioni di carattere tecnico ed organizzativo. Nei casi di innovazioni tecnologiche o di rilevanti ristrutturazioni aziendali che comportino sostanziali modifiche nello svolgimento della prestazione lavorativa di consistenti gruppi di personale, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra sono organizzati - utilizzando a tal fine anche i quantitativi previsti dal primo comma del presente articolo - corsi di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)riqualificazione del personale interessato.
6. Le attività di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliate.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Formazione. 1. La fornitura comprende anche l’erogazione di attività di formazione così strutturate:
a. attività di formazione specialistica ICT orientata all’amministrazione del sistema;
b. attività di formazione ordinaria per il personale dell’amministrazione che dovrà operare con i nuovi moduli software oggetto della fornituraprofessionale è parte integrante dell’attività lavorativa dei quadri.
2. Entro 90 giorni dalla stipulazione del contrattoIn relazione all’art. 32, con particolare riferimento al comma 4, si darà luogo ad un incontro annuale tra la direzione aziendale e la rappresentanza sindacale dei Qua- dri per esaminare congiuntamente i programmi formativi e di aggiornamento profes- sionale nonché i relativi preventivi di spesa. La formazione per la categoria di Qua- dro avrà anche contenuti di managerialità che ne valorizzi il Fornitore presenterà un proprio piano generale di formazione suddiviso per i moduli definiti in accordo con il Responsabile di Progetto indicato dall’Amministrazioneruolo.
3. La fruizione Tali programmi comprenderanno iniziative a favore del personale femminile al fi- ne di incrementare la presenza delle giornate donne nell’area quadri nonché iniziative speci- fiche per la loro riqualificazione dopo le assenze di formazione sarà concordata compatibilmente con la disponibilità degli uffici comunali rimanendo comunque nei tempi previsti per l’avvio della soluzionelungo periodo.
4. La formazione può essere erogata in remoto oppure in presenza presso i locali dell’Amministrazione, e deve coprire la totalità delle funzionalità applicative offerte Gli investimenti formativi saranno realizzati anche attraverso l’attivazione di pro- getti collegati ai programmi europei con la soluzioneparticolare riferimento al dialogo sociale.
5. Le modalità I processi in atto nei mercati nazionali ed internazionali impongono alle coopera- tive di erogazione raccogliere le sfide della formazione ordinaria dovranno prevedere:
a. Sessioni teoriche con un numero massimo competitività. In questo contesto, le parti considera- no di partecipanti per ciascuna edizione non superiore rilievo strategico il ruolo e la professionalità dei quadri. A tal fine, le imprese cooperative realizzeranno progetti nazionali comuni di formazione, mediante la valo- rizzazione del ruolo delle Scuole ed Enti nazionali (ad es.: Scuola Coop di Montelu- po – ANCC Coop; CRES – ANCD; Società Elabora ed IRECOOP – Confcooperati- ve; Enti Formativi delle Organizzazioni Sindacali) e degli enti bilaterali. Di tali pro- getti verrà data adeguata informazione alle 25 unità;
b. Sessioni pratico-applicative in maniera maggioritaria rispetto al complesso delle ore formative, da svolgere con le modalità tipiche del “training on the job”, affiancando direttamente sul posto di lavoro un gruppo di utenti, funzionalmente omogeneo;
c. Moduli formativi, FAQ, tutorial ed un dettagliato manuale utente (tutto in lingua italiana) contestuale alla finestra di lavoro e fruibile on-line (Piattaforma e-learning)XX.XX. stipulanti il presente CCNL.
6. Le attività parti convengono di formazione saranno finalizzate al trasferimento delle competenze istituire una Commissione in relazione all’amministrazione, alla gestione e alla conduzione operativa delle componenti applicative sopra dettagliateseno all’Osservatorio Nazio- nale con compiti di monitorare le esigenze formative dei Quadri della distribuzione cooperativa.
7. Il Fornitore mette a disposizione un Responsabile di Progetto che coordinerà, oltre alle attività contrattuali, le attività di formazione, indicando il personale coinvolto nella formazione in relazione ad ogni singolo modulo, e consegnando all’Amministrazione i curricula di tale personale a comprova del possesso di una adeguata professionalità.
8. L’Amministrazione individuerà un Responsabile del Progetto di Informatizzazione e ne darà comunicazione al Fornitore.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro (c.c.n.l.)