We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

OICR Clausole campione

OICR. Come si è accennato, il rischio specifico di un particolare strumento finanziario può essere diminuito attraverso la diversificazione, cioè suddividendo l’investimento tra più strumenti finanziari. La diversificazione può tuttavia risultare costosa e difficile da attuare per un investitore con un patrimonio limitato. L’investitore può raggiungere un elevato grado di diversificazione a costi contenuti investendo il proprio patrimonio in quote di Fondi Comuni di Investimento o in azioni di SICAV (“Società di Investimento a Capitale Variabile”) ("Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio" o “OICR”). Il patrimonio del Fondo Comune di Investimento è affidato ad un gestore (SGR) ma il patrimonio che costituisce il fondo è autonomo e separato sia da quello dei singoli partecipanti al fondo sia da quello della SGR. Con la partecipazione al Fondo Comune di Investimento il sottoscrittore è proprietario di una fetta del patrimonio del fondo stesso, tanto più grande quante più quote di partecipazione egli possiede, non è esposto al rischio di insolvenza dell’emittente il fondo stesso, neppure nel caso in cui le società che ne hanno curato o curano l’attività di costituzione, gestione, amministrazione, etc. risultino insolventi. Viceversa è esposto, tra l’altro, sia al rischio che le azioni, obbligazioni e gli altri strumenti finanziari in cui è investito il patrimonio del Fondo Comune di Investimento (ossia le diverse tipologie di titoli previsti dai regolamenti o programmi di investimento adottati) perdano valore sia che le società emittenti i predetti strumenti finanziari diventino insolventi. Simili ai Fondi Comuni di Investimento nella modalità di raccolta e gestione del patrimonio ma differenti dal punto di vista giuridico e fiscale, le SICAV sono dotate di personalità giuridica e il loro patrimonio è rappresentato da azioni anziché da quote. Nelle SICAV gli investitori al contrario divengono soci e sottoscrivono azioni direttamente emesse dalla società, senza distinzione di patrimoni e pertanto sono soggetti al rischio di insolvenza della società stessa. Occorre altresì sottolineare che gli investimenti in queste tipologie di strumenti finanziari possono risultare rischiosi anche a causa delle caratteristiche degli strumenti finanziari in cui prevedono d’investire (ad esempio, Fondi Comuni di Investimento che investono solo in titoli emessi da società operanti in un particolare settore o in titoli emessi da società aventi sede in determinati Stati) oppu...
OICR. Non è previsto che le prestazioni di questo tipo di Contratto siano direttamente collegate ad uno o più OICR.
OICR. E’ l'organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui G L O S S A R I O TAR. 905E patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l'emissione e l'offerta di quote o azioni, gestito in monte nell'interesse degli investitori e in autonomia dai medesimi nonché investito in strumenti finanziari, crediti, inclusi quelli erogati, a favore di soggetti diversi da consumatori, a valere sul patrimonio dell'OICR, partecipazioni o altri beni mobili o immobili, in base a una politica di investimento predeterminata.
OICR. 1. Oicr conformi alla direttiva 2009/65/CE senza limite senza limite senza limite senza limite 2. Oicr di un paese dello SEE non conformi alla direttiva 2009/65/CE 50% 10) senza limite senza limite senza limite 3. Oicr di un territorio dipendente da un paese dello SEE 2,5% 10) senza limite 2,5% 10) senza limite 4. Oicr di un paese della zona A fuori SEE 50% senza limite senza limite senza limite 5. Oicr di un paese fuori zona A 2,5% senza limite 2,5% senza limite
OICR. Nel caso in cui le prestazioni siano direttamente collegate ad uno o più OICR, oltre alle informazioni di cui al punto 8, indicare la forma organizzativa, nonché la denominazione e la sede legale della relativa società di gestione.
OICR. (Requisiti di ammissione delle quote o azioni di FIA)
OICR. Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono compresi i fondi comuni d’investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il fondo viene investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di Oicr, quali ad esempio i fondi aperti mobiliari e i fondi di fondi.
OICR. Acronimo di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV. Si intendono i prodotti finanziari di investimento che permettono di frazionare il rischio sui capitali investiti. Possono suddividersi per la modalità di accesso e uscita: • in fondi comuni aperti (capitale variabile e libertà di ingresso e uscita dei sottoscrittori) • e fondi chiusi (capitale fisso ed uscita alla scadenza del fondo). In base poi alla natura dei titoli in cui il fondo viene investito - in fondi comuni di investimento e in fondi di fondi.
OICR. Non sono previste prestazioni direttamente collegate ad uno o più OICR.
OICR. Nel caso in cui le prestazioni nella fase di accumulo siano direttamente collegate ad uno o più OICR, oltre alle informazioni di cui al punto 10, indicare la forma organizzativa, nonché la denominazione e la sede legale della relativa società di gestione.