ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Sono a carico del Comune: - gli interventi di manutenzione straordinaria delle strutture, delle pertinenze, degli impianti ed apparecchiature impiantistiche, che non derivino da incuria o mancata esecuzione della manutenzione ordinaria da parte dell’affidatario; - gli eventuali rinnovi dei certificati di prevenzioni incendi; - l’adempimento delle verifiche periodiche finalizzate al mantenimento in efficienza di tutti i presidi di sicurezza (estintori, idranti, illuminazione di emergenza, uscite di emergenza, centrali allarme antincendio, ecc.); - gli eventuali rinnovi delle omologazioni da parte della FGIC- LND dei campi in erba artificiale; - la verifica, ad inizio anno sportivo, della programmazione di utilizzo degli impianti per garantire l’uso sociale degli stessi; - la verifica periodica della conduzione; - versamento all’affidatario di un corrispettivo dell’affidamento di servizi che viene indicato come importo a base d’asta, al ribasso, così quantificato: • MARZOCCA corrispettivo pari ad € 3.000,00 oltre I.V.A.; alle seguenti condizioni: • l’erogazione del contributo viene subordinata all’effettivo rispetto delle condizioni contrattuali ed avverrà, a cadenza annuale, a seguito di presentazione di regolare fattura, dedotte le eventuali penalità cui dovesse incorrere il soggetto aggiudicatario; • la fattura verrà liquidata in favore dell’affidatario, entro 60 giorni dalla presentazione, dopo la sua verifica da parte dell’Ufficio competente e previo rispetto della normativa di cui alla Legge 136/2010 e s. m. e/o i.; • il Comune si riserva la facoltà di postergare e/o negare il versamento del corrispettivo in caso di gravi inadempienze contrattuali quivi previste; • a decorrere dal secondo anno di vigenza della concessione il canone può essere soggetto ad aggiornamento annuale in base al 100% dell'incremento dell'indice ISTAT per i prezzi al consumo delle famiglie di operai ed impiegati registrato nell'anno precedente. - pagamento delle utenze di energia elettrica, acqua e gas metano fino alla concorrenza dei seguenti importi, salvo quanto previsto nella clausola di salvaguardia di cui all’art. 3, comma 3, del presente atto: • MARZOCCA Tetto utenze annuale pagato dal Comune IVATO: € 9.000,00 (€ 7.377,05 oltre I.V.A.) Le eccedenze rispetto a tale tetto massimo saranno, invece, imputate al soggetto gestore; - consentire utilizzo, in via esclusiva, all’affidatario della quota pari al 60% del monte orario complessivo disponibile dell’impianto.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. La Stazione Appaltante si impegna a fornire all’appaltatore i dati e le informazioni necessarie allo svolgimento del servizio. E’ a carico della Stazione Appaltante, oltre al pagamento del servizio secondo le modalità previste dal Capitolato, la raccolta delle domande e l'ammissione degli utenti al servizio, la formulazione e la programmazione degli itinerari per ogni anno scolastico.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Tutti gli oneri che l’Affidatario deve sostenere, per l'adempimento degli obblighi fissati nel presente Capitolato, sono compensati dalla corresponsione, da parte del Comune, del corrispettivo con il quale l’Affidatario si è aggiudicato la gara. Al Comune compete la determinazione delle tariffe del servizio di trasporto scolastico, la raccolta delle istanze e l’istruttoria amministrativa per l’individuazione degli aventi diritto al trasporto scolastico che saranno comunicati all’Affidatario ai fini dell’organizzazione del servizio e tutti gli atti amministrativi e gestionali relativi alla applicazione delle norme connesse alla disciplina di settore.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. La stazione appaltante provvede a trasmettere il D.U.V.R.I., che costituisce l’allegato G del presente Capitolato. Inoltre, SO.GE.M.I. S.p.A. mette a disposizione al seguente indirizzo mail xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxx-xxxxxxxx/: • le procedure operative comuni e le planimetrie relative ai piani di emergenza ed evacuazione delle aree che costituiscono i Mercati all’ingrosso; • le linee di indirizzo sulle attività potenzialmente interferenti nelle aree dei mercati generali all’ingrosso.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Del sistema sopradescritto restano in carico all'Amministrazione comunale le seguenti fasi: la definizione delle tariffe secondo proprie modalità la comunicazione alla concessionaria delle nuove iscrizioni da inserire in anagrafica
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Spetta alla SA l’onere di garantire l’accessibilità ai cantieri e, in particolare, l’accessibilità alle corsie autostradali durante le lavorazioni da eseguire presso le cabine di esazione, con chiusura delle due piste attigue alle cabine stesse.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. La Stazione Appaltante si obbliga a:
a) garantire l’accesso al mercato al personale ed ai mezzi dell’Appaltatore fornendo una tessera gratuita di ingresso ad ogni addetto che sarà indicato nell’elenco del personale fornito dall’Appaltatore;
b) garantire la disponibilità di un referente SO.GE.M.I. relativamente alle chiamate di reperibilità al di fuori del normale orario di lavoro, che non potranno essere inoltrate direttamente da combinatori telefonici;
c) corrispondere il corrispettivo per il servizio con le modalità previste dallo specifico articolo del contratto.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Il Comune, anche a mezzo dei competenti organi e servizi scolastici, si impegna a:
a) comunicare annualmente il calendario scolastico e gli orari di servizio;
b) avvisare tempestivamente la ditta appaltatrice, direttamente o a mezzo delle auto- xxxx scolastiche, di eventuali sospensioni del servizio per qualsiasi motivo (vacanze, festività, scioperi, votazioni o altro), non appena ne venga a conoscenza.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Restano a carico della Stazione Appaltante solo ed esclusivamente:
a) la fornitura di acqua corrente;
b) la fornitura di energia elettrica;
c) l’analisi di valutazione dei rischi interferenti (D.U.V.R.I.);
d) eventuali oneri sicurezza.
ONERI DELLA STAZIONE APPALTANTE. Per quanto attinente all’esecuzione dei lavori oggetto del presente appalto, resteranno a carico della stazione appaltante unicamente i seguenti oneri: − la direzione dei lavori; − la misura e la contabilità che sarà redatta per la valutazione dei lavori a corpo e delle variazioni ammesse, con esclusione degli elaborati grafici aggiornati rappresentativi delle opere eseguite e delle misure effettuate che restano a carico dell’appaltatore come previsto dal presente articolo; − spese tecniche per la redazione di varianti ammesse (resteranno, in ogni caso, a carico dell’appaltatore le spese per la sua disponibilità delle copie necessarie, così come sopra precisate); − il collaudo statico e amministrativo dell’intera opera; − I.V.A. sulle fatture; − le competenze degli Enti di controllo; − l’acqua, i combustibili e l’energia elettrica per le prove di funzionamento in fase di consegna all’appaltante e di collaudo di cui ai relativi capoversi. XXXXXXXX XXXXXXXXX EUROPEO per l’ingegneria e l’architettura committente REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA commessa SO01E oggetto della commessa Ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Morbegno elaborato CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PARTE 1° incarico PROGETTO ESECUTIVO PARTE SECONDA PRESCRIZIONI TECNICHE − PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI E PARTICOLARI − ELENCO DESCRITTIVO VOCI (DELLE VARIE CATEGORIE DI LAVORI) − CRONOPROGRAMMA − PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO A1 CATEGORIA PREVALENTE Lavori di Categoria ex allegato A d.P.R. n. 34 del 2000 Euro Incid. % manodop.
1 Edifici e industriali Prevalente OG1 598.706,42 40% A2 STRUTTURE, IMPIANTI ED OPERE SPECIALI > 15% E 150.000 EURO Lavori di Categoria ex allegato A d.P.R. n. 34 del 2000 Euro Incid. % manodop 1 Impianti idrico- sanitario Scorporabile OS 3 229.102,86 28 2 Impianti termici e di condizionamento Scorporabile OS 28 354.798,85 32 3 Impianti elettrici ed elettrici speciali Scorporabile OS 30 400.870,63 30 Ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del capitolato speciale, i lavori sopra descritti costituiscono strutture, impianti ed opere speciali di cui all’articolo 13, comma 7, della legge n. 109 del 1994 e successive modificazioni e all’articolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 15% dell’importo totale dei lavori ; possono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per le relative categorie; in caso contrario devono essere realizzati da un’impresa mandant...