ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. (TURNAZIONE, RIMODULAZIONE DEI CRONOPROGRAMMA DELLE LAVORAZIONI)
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Sarà obbligo dell’impresa apporre la segnaletica di cantiere e delimitare l’area interessata con transenne o pannelli in rete elettrosaldata su plinti a salvaguardia dell’incolumità delle maestranze e degli utenti della strada. Nelle ore notturne le zone interessate dai lavori dovranno essere segnalate da apposite luci di colore rosso, alimentate in bassa tensione. L’impresa deve disporre di una base operativa per tutta la durata dell’appalto strutturata nel rispetto della normativa vigente per superficie, ricovero mezzi, uffici, impianti e deposito materiali. L’impresa dovrà comunque avere sempre a disposizione la cassetta di pronto soccorso e un estintore, che dovranno essere a disposizione delle maestranze sull’automezzo utilizzato per raggiungere il cantiere. Relativamente alle modalità di svolgimento del cantiere e di apposizione della relativa segnaletica e per quanto riguarda il personale che esegue i lavori, devono essere rigorosamente rispettate le prescrizioni contenute nel “Regolamento di Attuazione del C.d.S.” e nel D.M. 10 luglio 2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici da adottare per il segnalamento temporaneo” e nel Decreto Interministeriale 4 marzo 2015.. In base all’esperienza dell’Ufficio per analoghi appalti, si ritiene non concretamente attuabile l’individuazione e l’allestimento di aree di servizio attrezzate con baracche e WC per ogni singolo intervento che l’impresa sarà chiamata ad eseguire, ma l’impresa dovrà esporre nel POS le modalità di organizzazione alternativa dei servizi igienico-assistenziali. L’impresa dovrà assicurare la fornitura di acqua potabile in confezioni commerciali per gli addetti. Premesso che è vietato consumare il pasto in cantiere, l’impresa dovrà indicare nel POS la modalità di organizzazione del servizio mensa. I mezzi raggiungeranno il cantiere percorrendo la stessa strada oggetto dell’intervento. L’area interessata dai lavori dovrà rimanere praticabile anche mediante l’ordine, la pulizia e la razionale disposizione di materiali, mezzi d’opera e attrezzature. Di norma non saranno installati impianti fissi di cantiere. Le attrezzature elettriche saranno alimentate con gruppo elettrogeno su carrello, da utilizzare nel rigoroso rispetto del libretto d’uso, che dovrà essere disponibile in cantiere, a disposizione dei soggetti autorizzati ai controlli. L’acqua per le lavorazioni sarà trasportata mediante autobotti e conservata in serbatoi. Prima dell'accettazione del presente PSC e delle suc...
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. L’APPALTATORE deve eseguire i lavori con personale e maestranze idonei, di comprovata capacità tecnica e quantitativamente adeguati all’esecuzione dei lavori, anche nel rispetto dei tempi di esecuzione concordati. L’APPALTATORE ha l’obbligo di provvedere, a proprie spese, all’approvvigionamento e alla distribuzione di elettricità, acqua e di ogni altro servizio essenziale necessari e/o funzionali per la conduzione del cantiere. L’APPALTATORE non può consentire visite di estranei al cantiere e alle relative installazioni, senza la preventiva autorizzazione scritta del Coordinatore per l‘Esecuzione.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Tutte le operazioni che l’Appaltatore dovrà eseguire dovranno essere condotte in ottemperanza al presente Capitolato, nel rispetto della vigente legislazione e delle migliori regole dell’arte. Si ribadisce che i lavori dovranno essere eseguiti in modo tale da non provocare interruzioni e non recare danno all’attività ospedaliera, che dovrà essere sempre mantenuta al massimo dell’efficienza e della sicurezza durante tutta l’esecuzione delle opere ricorrendo, se necessario, alla realizzazione di opere provvisionali, noleggi di apparecchiature, collegamenti di reti (cavi tubazioni ecc.) tali da garantire la continuità dei servizi. Tutte le opere provvisionali, i collegamenti ed i noli, si intendono compresi nell’offerta; sono inoltre compresi nei prezzi proposti in sede di offerta tutti gli oneri relativi alla sicurezza. Inoltre le operazioni non dovranno essere di intralcio per eventuali altri lavori in corso di esecuzione da parte del Committente o di altra Impresa sulle apparecchiature o comunque negli ambienti in cui sono alloggiati gli impianti da gestire o loro parti. L’Appaltatore dovrà eseguire i lavori ed i servizi esclusivamente mediante l’impiego di personale, macchinari, attrezzature e mezzi d’opera propri e sotto la propria direzione dei lavori fatta salva la possibilità di ricorrere al subappalto, quando autorizzato dal Committente. I lavori dovranno essere eseguiti sotto la diretta responsabilità dell’Appaltatore il quale, in relazione alla importanza del lavoro, si obbliga a nominare il proprio capo cantiere e a designare il Coordinatore per la Sicurezza in fase di realizzazione ai sensi del d. lgs. 81/2008.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. In riferimento alla gestione, organizzazione del cantiere con particolare riferimento alle responsabilità dei datori di lavoro dell’impresa affidataria e delle imprese subappaltatrici sono richiamati i contenuti degli art. 95 (obblighi delle imprese esecutrici), 96 (obblighi dell’impresa affidataria ed esecutrice ) e 97 (obblighi dell’impresa affidataria) del DLGS 81/2008 e successive modificazioni. In particolare si ribadisce che resta in carico all’impresa affidataria la responsabilità e l’obbligo di rispetto dell’art. 97 : “Il datore di lavoro dell’impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento” e deve “coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96”. Vista la natura delle lavorazioni, in generale non è possibile inserire nel presente documento l’esatta descrizione delle modalità organizzative di ciascun cantiere. In ogni caso il cantiere dovrà possedere dimensioni minime tali da garantire: • La localizzazione di un’area di carico scarico interna all’area di cantiere (mezzi e materiale di risulta). • La localizzazione della viabilità adeguata ai mezzi meccanici previsti per le varie operazioni di carico scarico • La localizzazione della viabilità pedonale normale e in emergenza • La localizzazione delle aree destinate al deposito materiali • La localizzazione dei macchinari di supporto se esistenti Si ribadisce che sarà onere del preposto di cantiere dell’appaltatore vigilare sul traffico dei mezzi del cantiere al fine di scongiurare incidenti con mezzi e persone esterne. Il cantiere rimarrà recintato e segnalato fino alla fine delle fasi lavorative. I materiali dovranno essere movimentati con idonei mezzi, certificati per il sollevamento dei carichi. La movimentazione degli stessi dovrà essere eseguita esclusivamente con mezzi e personale di una sola ditta, evitando l’interferenza tra due ditte. Si riportano di seguito indicazioni di valenza generale. Movimentazione tubazioni: - Le barre dovranno essere imbragate con funi certificate, in ameno 2 punti e movimentate con idoneo mezzo di sollevamento e caricato su autocarro per il trasporto sul cantiere mobile, previa disposizione sull’autocarro di idonei sistemi (tipo cunei in legno) atti a impedire il rotolamento delle stesse. - Le barre dovranno essere sfilate a fianco dello scavo, ma non in prossimità della traccia, disposte in modo idoneo per evitare rotolamenti e movim...
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. I mezzi d'opera e attrezzature, ordinari e straordinari, dovranno essere perfettamente idonei all'esecuzione dei lavori e rispondenti alle norme antinfortunistiche. E' vietato l'uso di attrezzature e ponteggi di terzi, salvo esplicita autorizzazione. Gli operai addetti ai lavori dovranno essere dotati di tutti quei mezzi di protezione individuale che si rendessero necessari a seconda dei lavori e dell'ambiente (caschi, occhiali, guanti, etc.) e per ottemperare alle norme antinfortunistiche. Tutte le maestranze dovranno essere munite di cartellino identificativo plastificato riportante la denominazione dell’Aggiudicatario, la foto, il nome ed il cognome con la relativa qualifica. Il comportamento in cantiere delle maestranze dovrà essere ordinato ed educato. Esse dovranno attenersi alle eventuali prescrizioni di carattere generale ed antinfortunistico che venissero fatte da personale della Direzione dei Lavori e/o dal CSE. La Direzione dei Lavori ha facoltà di allontanare dal cantiere temporaneamente o definitivamente il personale che, a suo giudizio, mantenga un comportamento non consono o irrispettoso, o pregiudizievole del corretto andamento dei lavori.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. (2.1.2.d 2; 2.2.2, 2.2.4)* (nella presente tabella andranno analizzati tutti gli elementi della prima colonna ma sviluppati solo quelli pertinenti al cantiere)
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. 3.2.1 Individuazione, analisi e valutazione dei rischi
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. Nel presente capitolo sono riportate le prescrizioni di carattere generale che l’Impresa appaltatrice dovrà seguire per organizzare i propri lavori in sicurezza. Per gli aspetti che riguardano le singole fasi lavorative si rimanda al corrispondente capitolo.