Premi. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contanti.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera a Capitale Rivalutabile a Premio Annuo
Premi. A fronte della prestazione assicurativa, l’Aderente si impegna a versare, tramite RID, un importo pari al premio unico annuale calcolato, secondo le modalità successivamente previste, al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione ed alla data di ciascun eventuale rinnovo annuale. Per la prima annualità, la durata dell’Assicurazione relativa ai singoli Aderenti che aderiranno alla presente polizza collettiva (ossia l’arco di tempo durante il quale è operante la garanzia assicurativa) è pari ad un anno più l’eventuale frazione di anno intercorrente tra la data di decorrenza dell’Assicurazione ed il primo giorno del mese successivo a quello della data di decorrenza stessa. Per le annualità successive, la copertura assicurativa si rinnova tacitamente per altri 12 mesi salvo il verificarsi delle cause di cessazione dell’Assicurazione di cui all’ Art. 8 delle Condizioni di Assicurazione. La copertura assicurativa può essere rinnovata per un massimo di 9 annualità. Il premio annuale, relativo ad ogni singolo Assicurato, è determinato in relazione alle garanzie prestate, all’ammontare del capitale assicurato, alla loro durata della copertura assicurativa ed ammontareall’età assicurativa raggiunta dall’Assicurato al momento dell’ingresso in assicurazione o dei successivi rinnovi annuali. Per età assicurativa si intende l’età anagrafica dell’Assicurato espressa in anni interi, all’età ed al sesso dell’Assicuratoeventualmente arrotondata per eccesso qualora siano trascorsi sei mesi o più dalla data dell’ultimo compleanno. Si tiene conto inoltre dello stato I premi vengono impiegati esclusivamente per la copertura dei rischi demografici previsti dal contratto (rischio di salutemortalità e di invalidità); pertanto, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate sopravvivenza o di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente non sopraggiunta ITP dell’Assicurato alla scadenza contrattuale o di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata sospensione del pagamento dei premi, nessuna prestazione è prevista a carico della Compagnia. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B Si rinvia all'Art. 4 delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato Assicurazione per gli aspetti di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantidettaglio.
Appears in 1 contract
Premi. A fronte della prestazione garantita il Contraente si obbliga a versare, secondo le modalità successivamente previste e sempre che l’Assicurato sia in vita, un premio annuo costante determinato nel suo ammontare al momento della stipulazione del contratto. Il premio annuo è determinato in relazione alle garanzie prestateal livello della prestazione di rendita prescelto, alla loro durata ed ammontareal capitale assicurato in caso di non-autosufficienza (pari a 10.000,00 Euro), al capitale assicurato in caso di morte (pari a 10.000,00 Euro), all’età ed dell’Assicurato al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato momento della sottoscrizione della proposta, alle condizioni di salute, delle abitudini all’attività professionale svolta e all’attività sportiva praticata dall’Assicurato. Trascorsi 5 anni dalla data di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tredecorrenza del contratto, il contratto la Compagnia si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista riserva la possibilità di modificare le condizioni tariffarie in corso di contratto, qualora variassero le basi tecniche utilizzate per il la determinazione dei premi, come indicato all’Art. 5.1 delle Condizioni di Assicurazione. A richiesta del Contraente di frazionare è consentito corrispondere il premio annuo in rate semestrali o trimestralisub-annuali applicando degli interessi per il frazionamento (costi di frazionamento) rappresentati al successivo punto 5.1.1, ciò comporta la corresponsione Tabella B. In caso di un interesse scelta di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo mensile è obbligatorio versare alla sottoscrizione del premio annuo è pari ad € 250,00contratto le prime tre mensilità di premio. Il premio annuo è costante per tutta la durata del comprensivo dei costi indicati al successivo punto 5.1.1. Il pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3alla sottoscrizione del contratto e alle rate successive, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti effettuato tramite: – bonifico bancario (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Compagnia che verrà indicato dall’Agenzia al momento della stipula del contratto ovvero sul conto della Compagnia (modalità previste prevista esclusivamente per i broker), fermo restando che per specifiche esigenze procedurali la Compagnia si riserva di richiedere che il bonifico venga intestato direttamente a Società Cattolica di Assicurazioni – Società Cooperativa; – bonifico postale, postagiro (specificando obbligatoriamente come causale la dicitura “Polizza vita”, il codice agenzia ed il numero di proposta di polizza) accreditando l’importo sul conto di Agenzia autorizzato dalla Società: assegni bancariCompagnia che verrà indicato dall’Agenzia stessa al momento della stipula del contratto; – assegno, postali o circolari, muniti della recante tassativamente la clausola di non trasferibilità, intestati alla Societàintestato a: “Ragione sociale Agente, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini qualità di bonifico, altri mezzi Agente di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàCattolica Assicurazioni”. Non è ammesso in nessun caso il Il pagamento del premio in contantidelle rate successive alla prima può essere effettuato anche tramite SDD (Sepa Direct Debit). Tale modalità di pagamento è obbligatoria per rateazione mensile o trimestrale del premio per i broker e per Agenzia C. P. Servizi Consulenziali S.p.A. Si rinvia all'Art. 5 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio.
Appears in 1 contract
Premi. Il Le prestazioni contrattuali sono erogate a fronte del pagamento di un premio è determinato in relazione alle unico anticipato. L’entità del premio vita dipende dalla gamma e dal livello delle garanzie prestatepreviste dal contratto; influiscono, alla loro inoltre, la durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’assicurazione e lo stato di salute dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato Relativamente alla garanzia vita il premio lordo è pari allo 0,236% del capitale assicurato per la durata contrattuale (espressa in anni). Eurovita Assicurazioni S.p.A, inoltre, nel caso in cui dagli accertamenti sanitari o dal questionario sanitario emergano patologie di saluterilievo, delle abitudini si riserva la facoltà di: • rifiutare l’assunzione del rischio ovvero • stabilire particolari condizioni di vita e delle attività professionali svolteaccettazione del rischio, che prevedano l’applicazione di even- tuali sovrappremi sanitari o l’esclusione di specifici rischi. Il premio unico non frazionabile viene versato con periodicità annualedall’Assicurato al momento della sottoscrizione del Modulo di Adesione. Il pagamento del premio alla Compagnia da parte della Contraente può sospendere avviene tramite bonifico bancario sul conto corrente di Eurovita (Codice IBAN XX00 X000 0000 000X X000 0000 000) presso Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane – ICBPI o su altro conto corrente intestato a Eurovita intrattenuto presso l’Istituto collocatore del contratto. Il presente contratto non prevede valori di riduzione né di riscatto e in caso di sopravvivenza dell’Assicurato alla data di scadenza della polizza questa si intenderà estinta e il versamento dei premi con premio pagato resterà acquisito ad Eurovita Assicurazioni S.p.A. Nella tabella di seguito riportata è data evidenza di tutti i seguenti effetticosti a carico dell’Assicurato e della rela- tiva quota parte percepita in media dagli intermediari: - se il numero Tipo costo Misura costo Quota parte percepita in media dagli intermediari Caricamenti sul premio netto vita (*) 45% 66,67% Spese fisse in caso di annualità accertamenti sanitari 15 Euro 0% (*) al netto di eventuali sovrappremi Tali costi sono indipendenti dall’ammontare del capitale assicurato, dall’età, dal sesso e dalla dura- ta contrattuale. A titolo esemplificativo per un premio corrisposte è inferiore unico di Euro 1.000,00 i costi trattenuti a tre, il contratto si estingue automaticamente con titolo di caricamento dalla Compagnia sono pari a Euro 450,00 di cui Euro 300,00 rappresentano l’importo percepito dagli intermediari. In caso di anticipata estinzione totale del Contratto di Finanziamento non dovuta a liquida- zione della prestazione in caso di decesso ovvero nei casi di surroga o di rinegoziazione del Finanziamento la conseguente perdita Compagnia di quanto già versato; - se il numero Assicurazione restituirà all’Assicurato la parte di annualità pre- mio corrispondente al periodo residuo non goduto rispetto alla data di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione Escadenza originaria. In alternativa l’Assicurato, con estinzione definitiva della polizzarichiesta scritta da inviare alla Compagnia di Assicurazione, oppure potrà mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla Copertura Assicurativa fino alla scadenza della prima rata di premio non pagatacontrattuale origina- ria. Per maggiori dettagli si rinvia all’Art. 10 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B SURROGA E RINE- GOZIAZIONE DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiContrattuali.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. L’importo del premio si determina in base alla durata del contratto, all’ammontare del capitale assicurato e alle eventuali Assicurazioni Complementari. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestatepremio, alla loro durata ed ammontareinoltre, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello varia secondo l’età, il sesso, lo stato di salute, delle le abitudini di vita (professione, sport) e delle attività professionali svoltel’abitudine al fumo dell’Assicurato. Il È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio viene versato con periodicità annualee per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Pramerica, a condizione che l’Assicurazione Principale non preveda un sovrappremio sanitario, applicherà le Tariffe Privilegiate come specificato nelle Condizioni di assicurazione. La tariffa privilegiata è una tariffa basata sul principio della differenziazione del rischio in relazione alle condizioni di salute e all’abitudine al fumo dell’Assicurato. L’applicazione di una tariffa privilegiata consente al Contraente di richiedere a Pramerica l’aumento della prestazione iniziale assicurata, a parità di premio, o la riduzione del premio a parità di prestazione. Il Contraente può sospendere richiedere, al proprio Life Planner o al Servizio Clienti, chiarimenti in ordine agli elementi che concorrono a determinare il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00premio. Il premio annuo anticipato è costante ed è dovuto dal Contraente per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque contratto ma non oltre la morte o l’Invalidità Funzionale Grave e Permanente dell’Assicurato. Il premio può anche essere versato frazionato in una delle seguenti modalità previste dalla Societàrate mensili, trimestrali o semestrali; questo comporterà il pagamento di interessi di frazionamento come specificato nel successivo punto 6.1.1. I pagamenti effettuati mediante un unico versamento annuo non prevedono interessi di frazionamento. I premi possono essere versati tramite: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento – addebito sul conto corrente bancario o postale; – bollettino postale; – assegno (non trasferibile) intestato a Pramerica Life S.p.A. 6 di 56 Nota Informativa - “Temporanea Convertibile Privilegiata” A titolo esemplificativo, sistemi di pagamento elettronicoseguito vengono riportate alcune tabelle in cui sono rappresentati degli importi di premio totali per diverse combinazioni di età, durata, capitale e classe di rischio standard. Inoltre, laddove siano previsti accertamenti sanitari, Pramerica applicherà ulteriori classi di rischio rispetto a quelle standard secondo le tariffe privilegiate differenziate in base alle condizioni di salute e all’abitudine al fumo. Si precisa che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del non sono rappresentati gli importi di premio in contantiper le combinazioni di età e durata non comprese nella sfera di applicazione della tariffa.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premi. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treA fronte della garanzia del pagamento del Capitale Assicurato, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore dovrà corrispondere un Premio Annuo anticipato di riscattoimporto costante, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il periodo limitato prescelto dal Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio cumulo dei Premi Annui versati non potrà èssere superiore a 500.000,00 Euro. Il Premio Annuo può essere anche corrisposto in rate mensili, trimestrali o semestrali con una maggiorazione di Costo indicata al punto 5.1.1 della presente Nota Informativa. Nel caso di frazionamento mensile del premio, alla sottoscrizione del Contratto dovranno essere corrisposte le prime tre mensilità. Il Periodo di Differimento può essere fissato tra un minimo di 2 ed un massimo di 50 anni, a condizione che l’età dell’Assicurato al termine del predetto periodo di pagamento dei premi non sia superiore a 90 anni. L’entità del Premio Annuo dipende dalla durata dell’assicurazione e dall’età dell’Assicurato, nonché dal suo stato di salute e le abitudini di vita (professione, sport e in genere attività che espongono a rischi particolari). A tale proposito è di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall'Assicurato siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni della Compagnia che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere il pagamento del capitale assicurato. Solo dopo il versamento di almeno tre annualità di Premio, qualora il Periodo di Differimento non sia inferiore a 5 anni, o almeno due annualità di Premio, qualora il Periodo di Differimento sia inferiore a 5 anni, il Contraente può esercitare il Riscatto Totale del Contratto e avvalersi della facoltà di sospensione dei pagamenti mantenendo, in quest’ultimo caso, il diritto ad un capitale ridotto. Pertanto, in caso di mancato pagamento delle predette annualità di Premio, il Contratto si risolve ed i Premi corrisposti restano acquisiti dalla Compagnia. Il Premio Annuo deve essere versato dal Contraente alla Compagnia in una delle via anticipata all’atto della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione, ed alle ricorrenze stabilite (annuale, semestrale, trimestrale e mensile) e comunque non oltre la morte dell’Assicurato utilizzando esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento secondo le modalità previste dalla Societàdi seguito precisate: assegni bancari− assegno (circolare, postali bancario o circolaripostale) o vaglia (cambiario, muniti della postale o telegrafico), sempre intestato ad AXA Assicurazioni S.p.A. ovvero all’Intermediario (“in qualità di Agente di AXA Assicurazioni S.p.A.”) e munito di clausola di non trasferibilità, intestati alla Societàaccettato salvo buon fine; − bonifico (bancario domestico, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario estero o postale) per il quale occorre indicare nella causale del bonifico il n° di polizza (se non conosciuto, sistemi il n° di pagamento elettronicoproposta), che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene senza spazi; − bollettino postale da utilizzarsi secondo le modalità previste dalla legge intestato ad AXA Assicurazioni S.p.A. ovvero all’Intermediario (“in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiqualità di Agente di AXA Assicurazioni S.p.A.”); − moneta elettronica (carta di credito, carta di debito, POS -bancomat-).
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Vita Key Man
Premi. Il premio è unico ricorrente viene determinato dal Contraente sia in base ai suoi obiettivi in termini di prestazioni che in relazione alle garanzie prestate, alla al loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso alla durata prescelta, alla componente demografica e alle altre caratteristiche prettamente assicurative del contratto, come l’età dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato I•l presente contratto prevede: un piano programmato di salutepremi unici ricorrenti, delle abitudini da corrispondere in corso di vita contratto eventuali versamenti aggiuntivi, da corrispondere fin dal giorno successivo la data di perfezionamento del contratto. Di seguito i premi unici ricorrenti e delle attività professionali svoltegli eventuali versamenti aggiuntivi, se non indicati espressamente, vengono definiti versamenti. Il Contraente ha la facoltà di corrispondere il premio viene versato con periodicità unico ricorrente scegliendo - in fase di sottoscrizione della proposta - tra la periodicità, trimestrale, semestrale o annuale. Il Contraente può sospendere ha, inoltre, la facoltà di chiedere all’Impresa, in corso di contratto, di modificare sia l’importo del premio unico ricorrente inizialmente stabilito - rispettando sempre l’importo minimo - che di variare la periodicità di pagamento. Relativamente ai versamenti aggiuntivi l’Impresa, a seguito di ogni richiesta, si riserva il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se diritto di accettare o meno il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costiversamento. L’importo minimo del premio annuo di ciascun versamento è pari ad € 250,00a Euro 100. Si rinvia al punto 5.1.1 del successivo punto C) per il dettaglio sui relativi costi gravanti sul premio. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiederecorrisponde all'Impresa ciascun versamento, con un preavviso le modalità di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizzaseguito indicate: assegno bancario, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiestapostale o circolare, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti munito della clausola di non trasferibilità, intestati alla Societàintestato all’Impresa, oppure intestati all’intermediario ovvero all'Intermediario espressamente in tale qualità ordine di bonifico che abbia come beneficiario l’Impresa, ovvero l’Intermediario espressamente in tale qualità altro mezzo di pagamento bancario o postale che abbia come beneficiario l’Impresa, ovvero l’Intermediario espressamente in tale qualità espressamente in tale qualità; ordini . In termini generali, a giustificazione del mancato pagamento, il Contraente non può, in alcun caso, opporre l'eventuale mancato invio di bonifico, altri mezzi avvisi di pagamento bancario scadenza o postale, sistemi la riscossione di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantipremi precedentemente avvenuta al suo domicilio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile
Premi. Il A fronte delle prestazioni previste dal Contratto l'importo del premio è determinato in relazione alle garanzie prestateannuo da versare alla Società dipende dall’età dell’Assicurato, alla loro dalla durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita del contratto e delle attività professionali svoltedall’importo assicurato. Il premio viene premio, a scelta del Contraente, può essere versato secondo una periodicità annuale o mensile (senza l’applicazione di interessi di frazionamento). A condizione che il Contratto sia in regola con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento pagamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno trepremi, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore può variare la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse tipologia di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla data di richiesta della variazione. Tale facoltà è pari ad € 250,00possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del Contratto. Il premio annuo è costante dovuto dal Contraente per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi Contratto e comunque non oltre la morte il decesso dell’Assicurato. La prima annualità o mensilità del premio viene corrisposta dal Contraente alla Società in via anticipata al momento della sottoscrizione della Proposta. I premi successivi al primo - solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita - verranno corrisposti ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda della periodicità di versamento prescelta. Il premio può essere versato versamento, sia del primo che dei successivi premi, viene effettuato tramite procedura di addebito sul rapporto indicato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàProposta. Non è ammesso previsto il pagamento in nessun contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. In ogni caso il pagamento del premio relativo al primo anno è dovuto per intero. Se non versato, il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in contantiordine alla prestazione assicurata.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premi. Il premio unico è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età prestazioni assicurative ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolteloro ammontare. Il pagamento del premio viene versato alla sottoscrizione del contratto avviene presso la Banca del Contraente, se convenzionata con periodicità annualela Compagnia, attraverso SDD (Sepa Direct Debit). Il Contraente può sospendere ha la facoltà di modificare la Banca o il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero conto corrente di annualità appoggio, purché le nuove coordinate di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto conto si estingue automaticamente riferiscano ad una Banca convenzionata con la conseguente perdita Compagnia. Si rinvia all'Art. 9 delle Condizioni di Assicurazione per le informazioni di dettaglio. Il Contraente, all’atto della sottoscrizione della polizza, può scegliere uno dei quattro Profili di Investimento proposti dalla Compagnia, differenziati per l’esposizione minima e massima consentita nelle singole componenti di investimento previste e di seguito illustrate: Componente sottostante Percentuale minima e massima di esposizione nelle singole componenti per Profili di investimento * Il Profilo di Investimento D è riservato esclusivamente a polizze in cui il Contraente e l’Assicurato abbiano un età minima di 65 anni. Una volta prescelto il Profilo di Investimento di riferimento e nel rispetto dei limiti di esposizione minima e massima previsti da quest’ultimo, considerando altresì quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treprevisto dal Massimale in Gestione Separata, il Contraente ha diritto a riscuotere potrà allocare il valore premio iniziale nelle singole componenti di riscattocui sopra, determinato secondo le modalità descritte percentuali da lui stesso definite e in funzione della propria propensione al punto 3 della successiva sezione Erischio e delle proprie aspettative di rendimento. Durante la vita del contratto, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro modificare il termine massimo Profilo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagataInvestimento prescelto, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnicisecondo quanto previsto all’Art. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B 16.3 delle Condizioni di assicurazione)Assicurazione. Il Al momento della decorrenza del contratto, il premio dovuto annualmente sarà dato versato dal Contraente, al netto dei costi gravanti sul premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 cui al punto 10.1.1 della Sezione A delle Condizioni D, è investito in Quote di assicurazione per tutta la durata prevista uno o più Fondi Interni tra quelli previsti dal presente contratto e/o nella Gestione Interna Separata, nel rispetto dei limiti sopra descritti. I costi gravanti sul premio non concorrono alla formazione del pagamento capitale. I Fondi Interni sono del tipo ad accumulazione e i proventi non vengono pertanto distribuiti ai Contraenti ma vengono reinvestiti. È importante che il Contraente – nella scelta del Fondo o dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato Fondi Interni più rispondenti alle proprie esigenze in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola rapporto all’orizzonte temporale dell’investimento – valuti attentamente le caratteristiche proprie di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini ciascun Fondo ed apprezzi i diversi profili di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantirischio/rendimento.
5.1 Monitoraggio su esposizione massima sul Fondo Interno "BCC Vita Azionario Globale Flessibile"
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Il premio poliennale, riferito ad ogni singola adesione, è determinato calcolato per l’intera durata di polizza e deve essere interamente corrisposto dall’Aderente-Assicurato. In base alla tipologia, alla durata ed all’importo del finanziamento, abbinato alla copertura assicurativa, viene attribuito all’adesione una tra le due forme previste di pagamento del premio poliennale:
1) Pagamento anticipato in un’unica soluzione (valido per l’intera durata di polizza);
2) Pagamento frazionato in rate annuali (rate annuali costanti da corrispondere per l’intera durata di polizza). La prima viene offerta in relazione ai prestiti personali fino a sette anni di durata e di importo non superiore ad € 30.000, la seconda viene offerta in relazione ai mutui ipotecari ed ai prestiti personali diversi da quelli abbinabili alla forma a Premio unico anticipato e d’importo fino ad € 200.000. L’Aderente-Assicurato è tenuto a versare il Premio unico anticipato o la prima rata di Premio frazionato all’atto della sottoscrizione dell’adesione tramite bonifico bancario, con accredito sul conto corrente dell’Intermediario, Global Assicurazioni S.p.A. I costi a carico dell’Aderente-Assicurato sono, in aggiunta alle garanzie prestateimposte di legge sui premi, alla loro durata ed ammontarei costi amministrativi, all’età ed mediamente pari al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il 10% del premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità imponibile nel caso di premio corrisposte è inferiore a trefrazionato in rate annuali e del 15% nel caso di premio anticipato in unica soluzione, il nonché le provvigioni di intermediazione che, in base alle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio 2011, corrispondono in media al 25,30% del premio imponibile ovvero all’importo medio di € 24,34. - in presenza di Pagamento anticipato in un’unica soluzione, consente l’interruzione del contratto si estingue automaticamente con restituendo all’Aderente-Assicurato la conseguente perdita parte di quanto già versatopremio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa la Società, su richiesta dell’Aderente- Assicurato, fornisce la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale, commisurando la Somma Assicurata all’originario Piano di Ammortamento del corrispondente Finanziamento; - se il numero in presenza di annualità Pagamento frazionato in rate annuali consente di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore il contratto oppure consente l’interruzione del contratto (la polizza copertura cessa alla fine del periodo per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere il quale è stata pagata la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo rata) facendo interrompere all’Aderente-Assicurato i pagamenti delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiannuali programmate.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Il premio Al momento della sottoscrizione della Proposta è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiederestabilire, con un preavviso in relazione ai propri obiettivi in termini di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizzaprestazione, l’importo del premio unico da versare alla Società. Tale importo, che non può risultare inferiore a Euro 2.500,00, deve essere corrisposto dal Contraente alla Società all’atto della sottoscrizione della Proposta. Trascorso interamente un mese dalla data di decorrenza del Contratto, il Contraente può effettuare il versamento di premi aggiuntivi utilizzando il modulo di richiesta di versamento del premio aggiuntivo, purché l’Assicurato alla data di versamento del premio aggiuntivo non abbia un’età superiore a 90 anni (età assicurativa). L’importo di ogni premio aggiuntivo non può essere inferiore a Euro 2.500,00. L'importo dei premi complessivamente versati sul contratto, intendendosi per tali il premio annuo venga adeguato unico ed eventuali premi aggiuntivi, non può essere superiore a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo Euro 1.500.000,00. Non è comunque consentito il versamento di alcun premio aggiuntivo il cui importo determini il superamento del limite massimo annuale di investimento, fissato dalla Società, per la Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST. Ai fini della determinazione del superamento di tale limite, si deve considerare anche la somma di tutti i premi che il Contraente o più Contraenti, a quest’ultimo collegati anche attraverso rapporti partecipativi, hanno versato in altri contratti a prestazioni rivalutabili collegati alla data della richiestamedesima Gestione. Tale limite annuale è attualmente fissato in otto milioni di Euro, ma può essere successivamente modificato dalla Società. ll versamento sia del premio unico che dei premi aggiuntivi, viene effettuato tramite procedura di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata addebito sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio conto corrente oppure deposito a risparmio nominativo indicato in polizza aumentato proposta, appoggiato presso la Banca ovvero nel modulo di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il richiesta di versamento del premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàaggiuntivo. Non è ammesso in nessun caso il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto con la suddetta Banca, il versamento degli eventuali versamenti aggiuntivi viene effettuato mediante procedura di accredito sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. Il Contraente ha la facoltà di richiedere la risoluzione anticipata dal Contratto e la liquidazione del valore di riscatto non prima che sia decorso un anno dalla data di decorrenza del Contratto. I premi corrisposti dal Contraente – unico e aggiuntivi - verranno investiti nella Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST e in quote di uno tra i Fondi Interni messi a disposizione dalla Società, al netto dei relativi costi riportati al punto 9.1.1 “Costi gravanti sui premi”, secondo una delle cinque Combinazioni di Investimento scelta di volta in volta dal Contraente e di seguito riportate: • Combinazione 1): 50% Gestione Separata – 50% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 2): 45% Gestione Separata – 55% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 3): 40% Gestione Separata – 60% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 4): 35% Gestione Separata – 65% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 5): 30% Gestione Separata – 70% Fondo Interno prescelto. Maggiori dettagli sulle modalità di investimento del premio in contantiunico e degli eventuali versamenti aggiuntivi, sono riportate all’Art. 8 “DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ASSICURATO RELATIVO ALLA GESTIONE SEPARATA E DEL CAPITALE ESPRESSO IN QUOTE DEL FONDO INTERNO” e all’Art. 10 “MODALITA’ DI INVESTIMENTO E COMBINAZIONI DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di Assicurazione. A seguito dell’avvenuto investimento del premio unico versato o dell’eventuale premio aggiuntivo effettuato nella Gestione Separata e nel Fondo Interno prescelto, la Società invia al Contraente, entro un termine massimo di dieci giorni lavorativi dalla data di decorrenza, rispettivamente la polizza ovvero il modulo di conferma del versamento del premio aggiuntivo.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Il presente contratto prevede il pagamento di una serie di premi annui anticipati di importo costante. Le rate di premio devono essere pagate dal Contraente alle scadenze pattuite, ma comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, per l’ottenimento delle prestazioni previste dal contratto. L’entità del premio annuo dipende: - dall’età dell’Assicurato alla data di decorrenza del contratto; - dal sesso dell’Assicurato; - dalla durata del contratto e dall’ importo del capitale assicurato allo stesso; - dallo stato di salute, dalle attività professionali e dalle abitudini di vita dell’Assicurato. Come specificato anche al precedente paragrafo 3, presupposto per la corretta determinazione del premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre l’accertamento dello stato di salute, delle attività professionali e delle abitudini di vita e delle dell’Assicurando. E’ possibile che particolari condizioni legate allo stato di salute ovvero alle attività professionali svoltee alle abitudini di vita dell’Assicurato modifichino l’ammontare del premio annuo dovuto; in tale caso il Contraente verrà informato dell’entità dell’aumento e Credemvita provvederà ad addebitare il conto corrente indicato nella proposta di assicurazione solo previa conferma scritta del Contraente della di lui accettazione di tale aumento. Il pagamento del premio viene versato annuo avviene mediante addebito del conto corrente indicato dal Contraente sulla proposta di assicurazione. Tale conto dovrà necessariamente essere aperto presso istituto bancario che distribuisce i prodotti di Credemvita: nel caso in cui il Contraente concluda i suoi rapporti con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il tale istituto bancario, ha comunque diritto alla prosecuzione del contratto assicurativo, provvedendo al versamento dei premi con i seguenti effettitramite bonifico bancario sul seguente conto corrente intestato a Credemvita Spa – Codice IBAN: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contanti.XX00 X000 0000 0000 0000 0000 000
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea in Caso Di Morte
Premi. Il premio Al momento della sottoscrizione della Proposta è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiederestabilire, in relazione ai propri obiettivi in termini di prestazione sia la durata del piano di versamenti che l’importo dei premi con un preavviso la relativa periodicità di almeno tre mesi versamento, annuale o mensile. In ogni caso la durata del piano di versamenti non può risultare inferiore a dieci anni e la scelta effettuata dal Contraente non può successivamente essere modificata. Nel caso di versamento annuale, il Contraente corrisponde l’importo del premio relativo alla prima annualità al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre nel caso di versamento mensile, nel corso del primo anno, e solo se l’Assicurato è in vita, egli versa il suddetto premio alle ricorrenze mensili pattuite. A partire dal secondo anno il Contraente corrisponde, solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita, l’importo del premio relativo alle annualità successive alla prima, definito di seguito premio ricorrente, alle ricorrenze annuali o mensili stabilite in funzione della periodicità di versamento prescelto. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente può variare la tipologia di frazionamento del premio con effetto dalla ricorrenza annuale successiva alla data di richiesta della polizzavariazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del Contratto. L’importo del premio relativo alla prima annualità può essere: - pari al premio ricorrente; - 1,5 volte il premio ricorrente; - 2 volte il premio ricorrente; - 3 volte il premio ricorrente; - 4 volte il premio ricorrente. In ogni caso, l’importo del premio ricorrente, che non può essere modificato nel corso della durata del piano di versamenti, non può risultare inferiore a: - Euro 50,00 se la periodicità di versamento prescelta è mensile; - Euro 600,00 se la periodicità di versamento prescelta è annuale. L'importo dei premi complessivamente versati sul Contratto non può essere superiore ad Euro 500.000,00. Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del Contratto il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente Contraente, sempreché l’Assicurato sia in vita, ha la facoltà di chiedere il riscatto secondo quanto riportato al successivo alla punto 14. “RISCATTO E RIDUZIONE”. Trascorso almeno un mese dalla data della richiestadi decorrenza del Contratto, in caso di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista interruzione del pagamento dei premi e comunque qualora il Contraente non oltre la morte dell’Assicuratoabbia ripreso il versamento degli stessi entro dodici mesi dalla data di interruzione previa corresponsione di tutti i premi arretrati, il Contratto viene ridotto in base a quanto previsto al successivo punto 14. “RISCATTO E RIDUZIONE”. Il versamento sia del premio può essere versato relativo alla prima annualità che dei successivi premi, viene effettuato tramite procedura di addebito sul conto corrente oppure deposito a risparmio nominativo indicato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàProposta ed intrattenuto presso il soggetto distributore. Non è ammesso in nessun caso il pagamento in contanti. In caso di estinzione del rapporto di cui sopra, il versamento del premio viene effettuato mediante procedura di accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini e con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. I premi corrisposti dal Contraente verranno investiti nella Gestione Separata UNICREDIT MULTIGEST e in contantiquote di uno tra i Fondi Interni messi a disposizione dalla Società, al netto dei relativi costi riportati al punto 9.1.1 “Costi gravanti sui premi”, secondo una delle cinque Combinazioni di Investimento scelta di volta in volta dal Contraente e di seguito riportate: • Combinazione 1): 50% Gestione Separata – 50% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 2): 45% Gestione Separata – 55% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 3): 40% Gestione Separata – 60% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 4): 35% Gestione Separata – 65% Fondo Interno prescelto; • Combinazione 5): 30% Gestione Separata – 70% Fondo Interno prescelto. Maggiori dettagli sulle modalità di investimento dei premi corrisposti sono riportati all’Art. 8 “DETERMINAZIONE DEL CAPITALE ASSICURATO RELATIVO ALLA GESTIONE SEPARATA E DEL CAPITALE ESPRESSO IN QUOTE DEL FONDO INTERNO” e all’Art. 10 “MODALITA’ DI INVESTIMENTO E COMBINAZIONI DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di Assicurazione. Nel corso del Contratto, il Contraente valuterà l’opportunità di modificare l’allocazione del capitale già acquisito - operazione di switch - ovvero dei successivi premi ricorrenti, scegliendo una diversa Combinazione di Investimento secondo quanto riportato all’Art. 12 “MODIFICA DEL PROFILO DI INVESTIMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio è determinato in relazione alle 3.1 A fronte delle garanzie prestate, il Contraente deve corrispondere un premio annuo di importo costante determinato alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effettisottoscrizione della proposta: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi vita natural durante e comunque non oltre la morte denuncia dello stato di non-autosufficienza o la data di decesso dell’Assicurato per le prestazioni in caso di perdita di autosufficienza dell’Assicurato. ; - fino al raggiungimento dell’80° anno di età e comunque non oltre la denuncia dello stato di non- autosufficienza o la data di decesso dell’Assicurato per la prestazione in caso di decesso dell’Assicurato.
3.2 Il premio annuo è determinato in base: - all’ importo della rendita vitalizia mensile prescelto; - all’importo del capitale assicurato in caso di non-autosufficienza prescelto; - all’importo del capitale assicurato in caso di decesso prescelto; - all’età e condizioni di salute dell’Assicurato, nonché in base all’attività lavorativa svolta e attività sportiva praticata al momento della sottoscrizione del modulo di proposta.
3.3 Il premio annuo su richiesta del contraente può essere versato suddiviso in rate mensili, trimestrali o semestrali. In tal caso verranno applicati i costi di frazionamento come descritto al successivo Art. 11 Tabella B.
3.4 In caso di frazionamento mensile dovranno comunque essere versate al momento della sottoscrizione le prime tre rate mensili di premio.
3.5 Il premio annuo include i costi di acquisizione, gestione e incasso e i costi per l’erogazione della rendita.
3.6 Nel momento in cui si verifica lo stato di non-autosufficienza e una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti volta riconosciuto il diritto alla prestazione da parte della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiviene sospeso (garanzia di esonero pagamento premi). Il Contraente
3.7 In caso di mancato accertamento dello stato di non-autosufficienza, sarà consentito al Contraente di proseguire il rapporto contrattuale, dietro corresponsione dei premi arretrati.
3.8 Il pagamento del premio iniziale e delle rate successive può essere effettuato tramite Mandato per Addebito diretto SEPA - D.D., la cui autorizzazione viene rilasciata al momento della sottoscrizione della Proposta.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. Il II premio annuo della Garanzia base è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontareammontare e all’età dell’Assicurato; esso è dovuto in forma anticipata, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente periodo di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e differimento ma comunque non oltre la morte dell’Assicurato. È previsto un premio minimo annuo iniziale, con riferimento alla garanzia principale, al netto di eventuali diritti, interessi di frazionamento e sovrappremi di qualsiasi natura, non inferiore a Euro 930,00. È necessario effettuare il pagamento di un minimo di 3 annualità di premio (due annualità, in caso di durata del periodo di differimento inferiore a 5 anni) per maturare il diritto al riscatto del contratto o alla riduzione della prestazione a scadenza. La risoluzione del contratto da parte del Contraente, per la componente a premi annui, prima del pagamento delle annualità di premio minime indicate, comporterà la perdita dei premi annui pagati. Il Contraente è inoltre libero di effettuare versamenti integrativi a premio unico, di importo non inferiore a Euro 1.000,00 ciascuno e complessivamente superiore a Euro 25.000,00, in qualunque momento compreso tra la data di conclusione del contratto e l’ultima ricorrenza annuale di polizza precedente la scadenza del periodo di differimento, comunque non oltre la morte dell’Assicurato. In ogni caso, il perfezionamento del versamento integrativo è comunque subordinato all’accettazione da parte della società Per ogni premio unico versato, le prestazioni caso vita e caso morte del contratto verranno incrementate sulla base della durata contrattuale residua e della nuova età dell’Assicurato, entrambe calcolate alla ricorrenza annuale di polizza immediatamente precedente la data di pagamento del premio unico. L’importo di ogni premio unico integrativo non è in alcun modo legato al piano assicurativo di base, ed ha l’unico vincolo di non poter essere inferiore o superiore agli importi sopra riportati. In caso di interruzione del pagamento dei premi annuali della Garanzia base prima del versamento delle annualità minime sopra indicate e in presenza di uno o più versamenti integrativi a premio unico precedentemente effettuati, il contratto resterà in vigore per quest’ultima sola componente assicurativa, e sarà riscattabile, in conformità a quanto previsto dalle Condizioni Contrattuali, dopo almeno due anni dalla data di emissione della polizza. Nessun ulteriore versamento sarà comunque possibile fino all’eventuale riattivazione del contratto. Il premio annuo può anche essere corrisposto a rate con frazionamento semestrale, quadrimestrale, trimestrale o mensile. I costi previsti sono dettagliatamente descritti al punto 5.1.1. Se è stata prescelta la forma a premio annuo costante, quest’ultimo rimane invariato per tutta la durata del periodo di differimento. Qualora invece sia stata prescelta la forma a premio annuo rivalutabile, con ricorrenza annuale a partire dalla stessa data di rivalutazione della rendita, anche il premio dovuto dal Contraente si rivaluta, aumentando dell’identica percentuale d’incremento della rendita. Il Contraente ha tuttavia facoltà, ad ogni anniversario della data di decorrenza della polizza e con preavviso scritto di almeno tre mesi, di chiedere che la rivalutazione del premio venga effettuata in misura inferiore, oppure che non venga effettuata. La limitazione o il rifiuto della rivalutazione del premio non pregiudica il diritto del Contraente di accettare successive rivalutazioni in misura completa o limitata. Ulteriori dettagli tecnici sono disponibili alla Sezione 2/A2 delle Condizioni Contrattuali. La Garanzia Complementare Facoltativa per il caso di invalidità totale e permanente (“Esonero dal pagamento dei premi”) prevede un premio annuo pari all’1% del premio dovuto per la garanzia base fino ad un’età al termine di 60 anni; l’aliquota di costo cresce quindi di mezzo punto per ogni anno successivo (esempio: per un’età a scadenza di 63 anni, l’aliquota è pari al 2,5%). Il pagamento dei premi annui e/o unici integrativi, che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere versato in effettuato tramite una delle seguenti modalità previste dalla Societàmodalità: assegni bancari- bonifico - bancario o postale - a favore di UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario Codice IBAN XX00X0000000000000000000000, postali intestato a UNIQA Previdenza SpA presso INTESA SANPAOLO - Filiale Financial Institutions - Xxx Xxxxxxxxxx, 0 - 00000 XXXXX; - assegno bancario, circolare o circolariassegno bancoposta non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA; - attivazione della procedura SDD su conto corrente, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi a favore di pagamento elettronicoUNIQA Previdenza SpA; - assegno bancario, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàcircolare o assegno bancoposta non trasferibile a favore dell’Intermediario (solo per importi inferiori a Euro 15.000,00); - bancomat/Carta di credito; - bollettini e Vaglia postali. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiLa Società non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di pagamento.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio di assicurazione è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata pagato all’Impresa di Assicurazione mediante addebito automatico su una Carta di Credito della quale l’Aderente è Titolare o domiciliazione diretta su un conto corrente bancario (RID) a lui intestato presso la Banca; ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00una Unità di premio (cioè l’importo corrispondente ad un mese di copertura assicurativa, comprensivo di tasse ed imposte) o a un multiplo di essa (3, 6 o 12) in base alla frequenza di pagamento scelta (mensile, trimestrale, semestrale o annuale) e al Piano prescelto dall’Aderente al momento della sottoscrizione del Contratto. La Società si riserva, qualora venga meno la possibilità di effettuare l’addebito sulla carta di credito inizialmente prevista, in assenza di una volontà espressa dell’Aderente di recedere dal contratto, di attivare automaticamente l’addebito diretto in conto qualora tale informazione possa essere legittimamente trattata dall’Impresa stessa. Qualora le coordinate per l’addebito dovessero variare nel corso del tempo, vige l’obbligo per l’Aderente di comunicare alla Società, anche per il tramite della Banca, le modifiche da apportare per il corretto addebito del premio di assicurazione. Resta inteso che gli importi di premio successivi a quello di sottoscrizione, vengono contabilizzati anticipatamente rispetto all’effetto della mensilità di copertura in base alla frequenza di pagamento scelta. Il mancato pagamento del premio annuo è costante determina l’applicazione dell’Art. 1901 C.C. mentre il suo pagamento costituisce valore di prova ai sensi dell’Art. 1888 del Codice Civile. Tutte le informazioni relative all’importo corrispondente al premio di assicurazione, così come le procedure per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedereil pagamento, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B sono riportate negli articoli delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contanti.Assicurazione:
Appears in 1 contract
Premi. Il Sulla polizza sarà indicato l’ammontare del premio ricorrente, di seguito premio programmato, da corrispondere ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza del contratto. Detto premio, su richiesta del Contraente, potrà essere corrisposto anche con periodicità semestrale. L’importo minimo annuale del premio programmato è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte€ 1.200,00. Il Contraente potrà in qualsiasi momento sospendere il versamento del premio viene versato con periodicità annualeprogrammato per poi riprenderlo successivamente, senza applicazione di alcuna penalità. Il Contraente può sospendere il versamento versare in qualunque momento dei premi aggiuntivi, il cui importo unitario non potrà essere inferiore ad € 500,00. La Società, a fronte del versamento del premio di perfezionamento, emette la polizza di assicurazione, che risulta essere parte integrante del contratto. In tale documento si indica, tra l’altro, l’eventuale ripartizione del premio tra i diversi comparti del Fondo interno e della Gestione separata e l’ammontare del capitale assicurato relativo all’eventuale quota parte del premio destinata alla Gestione separata. Nel caso in cui parte del premio venga destinato al Fondo interno, La Società invia al Contraente unitamente alla polizza di assicurazione, un documento denominato “Conferma attribuzione quote”, con l’indicazione del numero e del valore unitario delle quote relativi alla quota parte del premio destinato al Fondo interno. A fronte di ogni versamento di premio successivo al primo e di ogni eventuale versamento aggiuntivo, la Società invia al Contraente un documento denominato “Conferma attribuzione quote”, attestante l’operazione. In tale documento si indica, tra l’altro, l’eventuale ripartizione del premio tra i seguenti effetti: - se diversi comparti del Fondo interno e della Gestione separata, l’ammontare del capitale assicurato relativo all’eventuale quota parte del premio destinata alla Gestione separata, il numero di annualità ed il valore unitario delle quote relativi alla quota parte di premio corrisposte è inferiore a tredestinato al Fondo interno. Resta inteso che le prestazioni garantite, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere sia in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità vita dell’Assicurato a scadenza che per il Contraente caso di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestralisua premorienza, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei sono unicamente quelle corrispondenti ai premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantieffettivamente versati.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premi Ricorrenti
Premi. Il premio è determinato in relazione alle A fronte delle garanzie prestate, il Contraente deve corrispondere un premio annuo di importo costante definito alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre sottoscrizione della proposta: - vita natural durante e comunque non oltre la denuncia dello stato di salute, delle abitudini non-autosufficienza o la data di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero decesso dell’Assicurato per le prestazioni in caso di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versatoautosufficienza dell’Assicurato; - se il numero fino al raggiungimento dell’80° anno di annualità età e comunque non oltre la denuncia dello stato di premio corrisposte è non-autosufficienza o la data di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere decesso dell’Assicurato per la prestazione in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00decesso dell’Assicurato. Il premio annuo è costante per tutta la durata determinato in base: - all’importo della rendita vitalizia mensile prescelto; - all’importo del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà capitale assicurato in caso di non-autosufficienza prescelto; - all’importo del capitale assicurato in caso di decesso prescelto; - all’età dell’Assicurato al Contraente di richiederemomento della sottoscrizione, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (alle sue condizioni di adeguamento volontario del premiosalute, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato nonché in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedentibase all’attività lavorativa svolta e attività sportiva praticata. Il premio annuo su richiesta del Contraente può essere suddiviso in rate mensili, trimestrali o semestrali. In tal caso verranno applicati i costi di frazionamento come descritto al successivo punto 5.1.1. Tabella B. In caso di frazionamento mensile al momento della sottoscrizione dovranno comunque essere versate le prime tre rate mensili di premio. Il premio annuo include i costi di acquisizione, gestione e incasso e i costi per l’erogazione della rendita. Il premio iniziale e le rate di premio successive, da corrispondere alle scadenze concordate, devono essere pagati esclusivamente tramite Mandato per Addebito diretto SEPA - D.D., la cui autorizzazione viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 rilasciata al momento della Sezione A sottoscrizione della Proposta. Si rinvia all’Art. 3 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantimaggiori informazioni.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Contract
Premi. ammontare delle prestazioni Il premio è unico ricorrente viene determinato dal Contraente sia in base ai suoi obiettivi in termini di p•restazioni, sia in relazione alle garanzie prestateai seguenti elementi: Il Contraente può richiedere all’Impresa di indicizzare il premio unico ricorrente di una percentuale da scegliere tra: 1%, 2%, 3% 4% o 5%. In tal caso, ad ogni data di ricorrenza annuale del contratto successiva alla loro durata ed ammontarerichiesta, all’età ed al sesso dell’Assicuratoil premio unico ricorrente viene automaticamente rivalutato della percentuale prescelta. Si tiene conto inoltre dello stato La scelta può essere effettuata dal Contraente: alla data di salutesottoscrizione della proposta almeno 3 mesi prima della data di ricorrenza annuale del contratto, delle abitudini di vita e delle attività professionali svoltea partire dalla quale si intende attivare l’indicizzazione del premio unico ricorrente. Il premio viene versato con periodicità annualePer attivare tale scelta è necessario inviare all’Impresa una comunicazione scritta. Il Contraente ha sempre la possibilità di revocare la propria decisione inviando una comunicazione scritta all’Impresa almeno 3 mesi prima la data di ricorrenza annuale a partire dalla quale si intende interrompere l’indicizzazione. In entrambi i casi di attivazione o di revoca la comunicazione all’Impresa può sospendere essere inviata anche per il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se tramite dell’Intermediario cui è assegnato il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, contratto. Resta valido che il Contraente ha diritto a riscuotere può decidere di non indicizzare il valore di riscatto, determinato secondo premio unico ricorrente. I termini e le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata applicazione di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data tale facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B sono descritti all’Art.13 delle Condizioni di assicurazione)Assicurazione, alle quali si rimanda. Il I•l presente contratto prevede: un piano di versamento programmato di premi unici ricorrenti, da corrispondere in corso di contratto eventuali versamenti aggiuntivi, da corrispondere fin dal giorno successivo la data di perfezionamento del contratto. A seguito di ogni richiesta l’Impresa si riserva il diritto di accettare o meno il versamento. Di seguito i premi unici ricorrenti e gli eventuali versamenti aggiuntivi, se non indicati espressamente, vengono definiti versamenti. Relativamente ai premi unici ricorrenti il Contraente - in fase di sottoscrizione del contratto - stabilisce il piano di versamento programmato: il pieno rispetto del piano è condizione necessaria affinché resti valido il diritto di riconoscimento dei bonus di fedeltà. La regolarità del versamento del premio unico ricorrente è condizione necessaria affinché restino valide anche le prestazioni potenziata caso morte e invalidità: il premio unico ricorrente si intende corrisposto con regolarità se viene effettuato non oltre il 60° giorno dalla data di ricorrenza in cui sarebbe dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedentiessere corrisposto. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A Si rimanda all’Art.13 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola gli aspetti di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantidettaglio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio è unico ricorrente viene determinato dal Contraente sia in base ai suoi obiettivi in termini di prestazioni che in relazione alle garanzie prestate, alla al loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicuratoalla durata prescelta, alla componente demografica e alle altre caratteristiche prettamente assicurative del contratto (età, stato di salute dell’Assicurato e attività professionali/extra professionali svolte dallo stesso). Il presente contratto prevede: premi unici ricorrenti, da corrispondere in corso di contratto eventuali versamenti aggiuntivi, da corrispondere fin dal giorno successivo la data di perfezionamento del contratto. Relativamente ai premi unici ricorrenti il Contraente - in fase di sottoscrizione del contratto - stabilisce il piano di versamento programmato: il pieno rispetto del piano è condizione necessaria affinché resti valido il diritto di riconoscimento dei bonus di fedeltà. La regolarità del versamento del premio unico ricorrente è condizione necessaria affinché restino valide anche le prestazioni potenziata caso morte e invalidità: il premio unico ricorrente si intende corrisposto con regolarità se viene effettuato non oltre il 60° giorno dalla data di ricorrenza in cui sarebbe dovuto essere corrisposto. Si tiene conto inoltre dello stato rimanda all’Art.13 delle Condizioni di salute, delle abitudini Assicurazione per gli aspetti di vita e delle attività professionali svoltedettaglio. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treIn termini generali, il Contraente ha diritto la facoltà di corrispondere il premio unico ricorrente scegliendo tra la periodicità mensile, trimestrale, semestrale o annuale. Il valore corrispondente alla periodicità di pagamento prescelta - indicata al precedente punto 2 - è pari a riscuotere 12 in caso di periodicità mensile, a 4 in caso di quella trimestrale, a 2 in caso di semestrale e ad 1 in caso di annuale. È prevista la facoltà di richiedere all’Impresa di poter variare la periodicità di pagamento, rispettando in ogni caso gli importi minimi, come di seguito: è sufficiente che il valore Contraente comunichi la sua decisione almeno 3 mesi prima della data di riscattoricorrenza annua del contratto. Il presente contratto prevede, determinato secondo in funzione della periodicità prescelta, i seguenti importi minimi del premio unico ricorrente: mensile trimestrale semestrale annuale importo minimo Euro 75 Euro 225 Euro 450 Euro 900 Il Contraente ha la facoltà, in corso di contratto, di chiedere all’Impresa di modificare l’importo del premio unico ricorrente inizialmente stabilito, si rimanda all’Art. 13 delle Condizioni di Assicurazione per i termini e le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione Edi modifica del premio. Relativamente ai versamenti aggiuntivi l’Impresa, con estinzione definitiva della polizzaa seguito di ogni richiesta, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro si riserva il termine massimo diritto di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed accettare o meno il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costiversamento. L’importo minimo del premio annuo versamento aggiuntivo è pari ad € 250,00a Euro 150. Si rinvia al punto 5.1.1 del successivo punto C) per il dettaglio sui relativi costi gravanti sul premio. Il Contraente corrisponde all'Impresa il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedereunico ricorrente e gli eventuali versamenti aggiuntivi, con un preavviso le modalità di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo seguito indicate: - alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario perfezionamento del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo contratto: viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in con una delle seguenti modalità previste dalla Societàmodalità: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Societàall’Impresa, oppure intestati all’intermediario intestato all'Intermediario espressamente in tale qualità tale qualità espressamente in tale qualità; ordini . Nel caso in cui il Contraente abbia scelto la periodicità mensile, alla data di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento perfezionamento devono essere corrisposte le prime 3 mensilità del premio in contantiunico ricorrente.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il presente contratto prevede il pagamento di una serie di premi annui anticipati di importo costante. Le rate di premio devono essere pagate dal Contraente alle scadenze pattuite, ma comunque non oltre il decesso dell’Assicurato, per l’ottenimento delle prestazioni previste dal contratto. L’entità del premio annuo dipende: - dall’età dell’Assicurato alla data di decorrenza del contratto; - dalla durata del contratto e dall’ importo del capitale assicurato allo stesso; - dallo stato di salute, dalle attività professionali e dalle abitudini di vita dell’Assicurato. Come specificato anche al precedente paragrafo 3, presupposto per la corretta determinazione del premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre l’accertamento dello stato di salute, delle attività professionali e delle abitudini di vita e delle dell’Assicurando. E’ possibile che particolari condizioni legate allo stato di salute ovvero alle attività professionali svoltee alle abitudini di vita dell’Assicurato modifichino l’ammontare del premio annuo dovuto; in tale caso il Contraente verrà informato dell’entità dell’aumento e Credemvita provvederà ad addebitare il conto corrente indicato, sulla base del mandato conferito tramite apposito Modulo dal Contraente all’atto della firma della proposta di assicurazione, solo previa conferma scritta del Contraente della di lui accettazione di tale aumento. Il premio viene versato con periodicità annualepagamento del Premio di perfezionamento e dei Premi annui avviene esclusivamente tramite addebito bancario continuativo a mezzo SEPA Direct Debit (S.D.D). Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con conferisce, pertanto, mandato tramite apposito Xxxxxx a Credemvita ad addebitare i seguenti effetti: - se il numero Premi Annui per le annualità previste dal Contratto, sul proprio conto corrente mediante autorizzazione di annualità di premio corrisposte è inferiore addebito bancario continuativo a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario mezzo SEPA Direct Debit (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazioneS.D.D). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contanti.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Temporanea in Caso Di Morte
Premi. Il A fronte delle prestazioni assicurate, la Contraente è tenuta a pagare un premio per l’insieme delle posizioni individuali degli Assicurati inclusi nel Contratto, da corrispondere tramite un versamento unico annuale all’inizio di ciascun periodo assicurativo. L’entità del premio dovuto per ciascun Assicurato dipende da una serie di fattori quali il Capitale Assicurato prescelto, l’età e lo stato di salute dell’Assicurato. Tale premio definito monoannuale viene calcolato applicando la percentuale dello 0,20% della retribuzione utile al calcolo del TFR salvo diverse disposizioni del CCNL o della contrattazione di secondo livello e comunicata dal Fondo Pensione alla Compagnia. Nel caso di inserimento di nuovi Assicurati nel contratto nel corso dell’anno, il premio dovuto per gli stessi è determinato proporzionalmente alla durata della copertura effettiva di ciascun Assicurato, come meglio descritto dall’articolo 3.3 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Per le uscite in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed corso d’anno non dipendenti da decesso dell’Assicurato verrà rimborsato il rateo di Premio relativo al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato periodo di salute, mancata esposizione al rischio come meglio descritto dall’articolo 3.4 delle abitudini Condizioni Generali di vita e delle attività professionali svolteAssicurazione. Il premio viene deve essere versato con periodicità annuale. Il dalla Contraente può sospendere il versamento dei premi con alla Compagnia all’inizio di ciascun periodo assicurativo utilizzando esclusivamente i seguenti effetti: - se il numero mezzi di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato pagamento secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione Edi seguito precisate: − bonifico (bancario domestico, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità estero o postale) per il Contraente quale occorre indicare nella causale del bonifico il n° di frazionare polizza (se non conosciuto, il premio annuo n° di proposta), senza spazi; Non è consentito per questo tipo di polizza effettuare pagamenti in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario contanti (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazionebanconote e monete metalliche). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato Contratto non prevede il diritto di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A Riscatto o di Riduzione delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del prestazioni a scadenza e pertanto il mancato pagamento dei premi e comunque non oltre Premi determina la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste risoluzione del Contratto ed i Premi versati resteranno acquisiti dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiCompagnia.
Appears in 1 contract
Premi. La copertura assicurativa entra in vigore, a condizione che il primo premio sia stato pagato e che il prestito sia stato erogato, alla data di sottoscrizione del Modulo di Proposta/Adesione. Il piano dei versamenti prevede il pagamento di Importi di premio annui un premio annuo pagabile mensilmente solo se supera i 60 Euro. L’importo del premio è determinato in relazione alle garanzie prestateall’età dell’Aderente/Assicurato, alla loro durata ed ammontaredel debito residuo del prestito, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato capitale assicurato indicato nel Modulo di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolteProposta/Adesione. Il versamento del premio viene versato effettuato con periodicità annualeaddebito automatico sul conto corrente indicato dall’Aderente/Assicurato nel Modulo di Proposta/Adesione, e relativo accredito da parte della Contraente sul conto corrente della Compagnia. Il relativo importo è in funzione dell’età dell’Aderente/Assicurato, della durata del debito residuo del prestito e del capitale assicurato indicato nel Modulo di Proposta/Adesione. I versamenti successivi vengono effettuati dalla Contraente può sospendere tramite prelievo automatico sul conto corrente dell’ Aderente/Assicurato alla ricorrenza dell’adesione, o se festivo il versamento dei premi con primo giorno precedente tale ricorrenza. Il mancato pagamento del premio nel termine previsto comporta la sospensione della copertura assicurativa per i seguenti effetti: - se soggetti relativamente ai quali non è pervenuto il numero pagamento. Salvo quanto previsto nel capoverso successivo il pagamento tardivo del premio determina l’eliminazione di annualità tutti gli effetti della sospensione stessa. Qualora il premio non venga corrisposto entro 90 giorni dalla data in cui avrebbe dovuto essere regolarmente pagato si determinerà la risoluzione del singolo contratto. Per l’eventuale riattivazione si rimanda all’Art. 10 delle Condizioni di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno assicurazione. Trascorsi 90 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate l’assicurazione non può più essere riattivata. La copertura termina e dei relativi interessi tecnicii premi pagati rimangono acquisiti definitivamente dalla Compagnia per il rischio corso. In caso di riattivazioneestinzione del conto corrente bancario, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 l’Aderente/Assicurato, al fine di garantire la prosecuzione del giorno rapporto assicurativo, potrà effettuare il pagamento dei premi tramite diverso istituto di credito, facendo accreditare i successivi premi mediante bonifico bancario a favore della Compagnia sul conto corrente bancario n. 25745 ABI 05390 CAB 03201 presso Banca Etruria, Sede di Roma, Xxx xxxxx Xxxxxx xxx Xxxxxxx, 00 - 00000 Xxxx. Nel caso in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità l’evento assicurato, per il Contraente di frazionare quale l’Aderente/Assicurato ha corrisposto il premio annuo in rate semestrali premio, non si Capitale assicurato: € Sesso: indifferente Durata (anni) 30 € 41,50 35 € 41,33 40 € 43,61 45 € 50,21 50 € 62,80 Durata (anni) 30 € 50,00 35 € 49,66 40 € 54,22 45 € 76,49 50 € 125,60 Capitale assicurato: € Sesso: indifferente Durata (anni) 30 € 58,50 35 € 57,99 40 € 70,73 45 € 114,73 50 € 188,40 Capitale assicurato: € Sesso: indifferente 10.000,00 20.000,00 30.000,00 verifichi la copertura assicurativa termina ed i premi pagati restano acquisiti alla Compagnia quale corrispettivo del rischio corso. Il presente contratto non ammette il riscatto e/o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di riduzione delle prestazioni assicurate. Il frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, ammesso solo mensilmente ed a condizione che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contanti.superi i 60 Euro.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio unico è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età prestazioni assicurative ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolteloro ammontare. Il contratto prevede il versamento di un premio viene versato con periodicità annualeunico e, trascorsi almeno 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, la possibilità di effettuare ulteriori versamenti in forma di premi unici aggiuntivi. Il pagamento del premio unico e degli eventuali premi unici aggiuntivi viene effettuato tramite addebito sul conto corrente intestato al Contraente può sospendere ed acceso presso il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero soggetto che svolge anche attività di annualità intermediazione. Ai fini della prosecuzione del rapporto assicurativo, nel caso di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treestinzione del conto corrente presso l’Intermediario, il Contraente ha diritto dovrà darne tempestiva comunicazione alla Compagnia che provvederà a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo fornire al Contraente stesso le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità alternative disponibili per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premipremi unici aggiuntivi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B Si rinvia all'Art. 9 delle Condizioni di assicurazione)Assicurazione per le informazioni di dettaglio. Il I premi, al netto dei costi gravanti sul premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 cui al punto 10.1.1 della Sezione A D, sono investiti dalla Compagnia in Quote di uno o più Fondi Interni tra quelli previsti dal presente contratto e nella Gestione Interna Separata. Pertanto, i costi gravanti sul premio non concorrono alla formazione del capitale. La relativa scelta è effettuata dal Contraente, il quale può, in tale maniera, diversificare il proprio investimento. Tale facoltà di scelta è esercitata dal Contraente al momento del versamento del premio unico iniziale - che è contestuale alla sottoscrizione della proposta - o del versamento di eventuali premi unici aggiuntivi, tramite l’indicazione delle componenti di investimento scelte. L’importo investito nella Gestione Separata dovrà essere compreso tra il 10% e il 70% del cumulo dei premi versati al netto dei costi di acquisizione e amministrazione, tenuto conto dell’importo lordo eventualmente riscattato parzialmente. I Fondi Interni sono del tipo ad accumulazione e i proventi non vengono pertanto distribuiti ai Contraenti ma vengono reinvestiti. È importante che il Contraente - nella scelta del Fondo o dei Fondi Interni più rispondenti alle proprie esigenze in rapporto all’orizzonte temporale dell’investimento - valuti attentamente le caratteristiche proprie di ciascun Fondo ed apprezzi i diversi profili di rischio/rendimento. La Compagnia provvede all’investimento del premio come previsto all’Art. 15 delle Condizioni di assicurazione Assicurazione. Si rinvia all'Art. 9 delle Condizioni di Assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola le informazioni di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantidettaglio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Mista
Premi. L’importo del premio si determina in base alla durata del contratto, all’ammontare del capitale assicurato e alle eventuali Assicurazioni Complementari. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestatepremio, alla loro durata ed ammontareinoltre, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello varia secondo l’età, il sesso, lo stato di salute, delle le abitudini di vita (professione, sport) e delle attività professionali svoltel’abitudine al fumo dell’Assicurato. Il È fondamentale, pertanto, per la corretta determinazione del premio viene versato con periodicità annualee per non pregiudicare il diritto del Beneficiario al pagamento della prestazione assicurata, che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato siano complete e veritiere. Pramerica, a condizione che l’Assicurazione Principale non preveda un sovrappremio sanitario, applicherà le Tariffe Privilegiate come specificato nelle Condizioni di assicurazione. La tariffa privilegiata è una tariffa basata sul principio della differenziazione del rischio in relazione alle condizioni di salute e all’abitudine al fumo dell’Assicurato. L’applicazione di una tariffa privilegiata consente al Contraente di richiedere a Pramerica l’aumento della prestazione iniziale assicurata, a parità di premio, o la riduzione del premio a parità di prestazione. Il Contraente può sospendere richiedere, al proprio Life Planner o al Servizio Clienti, chiarimenti in ordine agli elementi che concorrono a determinare il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00premio. Il premio annuo anticipato è costante ed è dovuto dal Contraente per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque contratto ma non oltre la morte o l’Invalidità Funzionale Grave e Permanente dell’Assicurato. Il premio può anche essere versato frazionato in una delle seguenti modalità previste dalla Societàrate mensili, trimestrali o semestrali; questo comporterà il pagamento di interessi di frazionamento come specificato nel successivo punto 6.1.1. I pagamenti effettuati mediante un unico versamento annuo non prevedono interessi di frazionamento. I premi possono essere versati tramite: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento – addebito sul conto corrente bancario o postale; – bollettino postale; – assegno (non trasferibile) intestato a Pramerica Life S.p.A. A titolo esemplificativo, sistemi di pagamento elettronicoseguito vengono riportate alcune tabelle in cui sono rappresentati degli importi di premio versati per diverse combinazioni di età, durata, capitale e classe di rischio standard. Inoltre, laddove siano previsti accertamenti sanitari, Pramerica applicherà ulteriori classi di rischio rispetto a quelle standard secondo le tariffe privilegiate differenziate in base alle condizioni di salute e all’abitudine al fumo. Si precisa che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del non sono rappresentati gli importi di premio in contantiper le combinazioni di età e durata non comprese nella sfera di applicazione della tariffa.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio contratto, salvo diversa pattuizione fra le parti, è determinato in relazione alle garanzie prestatestipulato con frazionamento annuale, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato dove per frazionamento deve intendersi la periodicità di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svoltepagamento del premio. Il premio viene versato determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa relativi: • all’Intestatario al Pubblico Registro Automobilistico • alle caratteristiche dell’autovettura • alla situazione dei sinistri evidenziata dall’Attestato di rischio Il relativo importo è comprensivo delle provvigioni riconosciute dall’impresa all’intermediario. E’ consentito il frazionamento: • semestrale, con periodicità annuale. l’applicazione di oneri aggiuntivi pari al 2,9% del premio imponibile annuo Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare pagare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una all’intermediario / agente (D.L.7 settembre 2005, N. 209 – Codice delle assicurazioni private) con le seguenti modalità previste dalla Società: modalità:
a) assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Societàall’impresa per conto della quale operano o a quella per cui sono distribuiti i contratti, oppure intestati all’intermediario all’intermediario, espressamente in tale qualità; ;
b) ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene uno dei soggetti indicati alla precedente lettera a). E’ consentito pagare in tale qualitàcontanti i premi per l'assicurazione contro i danni, di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto sopra indicato, aventi importo non superiore a settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto. Non è ammesso Tale limitazione non opera per le coperture del ramo responsabilità civile auto e per le relative garanzie accessorie, se ed in nessun caso il pagamento quanto riferite allo stesso natante assicurato per la responsabilità civile auto Nei casi di cessazione del rischio assicurato in corso di contratto, dal momento della restituzione del certificato di assicurazione del contrassegno e della Carta Verde, l’Impresa riconosce la parte di premio R.C.A. (al netto di imposte e di altri oneri stabiliti per legge) in ragione di 1/360 del premio in contantiannuo per giorno di garanzia residua.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la Le prestazioni assicurate sono garantite previa corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante anticipato, pagabile per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi periodo pattuito e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. L’ammontare del premio è calcolato in funzione del numero e dell’entità delle garanzie prestate, della durata del contratto, dell’età dell’Assicurato, del suo stato di salute, delle attività professionali e sportive svolte, dello stato di fumatore/non fumatore. Il premio annuo può essere versato corrisposto in rate annuali o frazionate (semestrali o trimestrali), in quest’ultimo caso è prevista una maggiorazione di costo, illustrata al successivo art. 6.1.1, per tener conto del ridotto flusso dei premi alla Società. Il premio annuo minimo della garanzia base, al netto dei diritti, del costo delle seguenti eventuali coperture complementari, degli interessi di frazionamento e degli eventuali sovrappremi, è fissato nella misura di 75,00 Euro, ovvero nella misura di 150,00 Euro, qualora sia stato attivato il frazionamento trimestrale. Le modalità previste dalla Societàdi pagamento riconosciute dall’Impresa sono: ▪ assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’Impresa o all’intermediario espressamente in tale sua qualità; ▪ ordini di bonifico, bonifico e/o altri mezzi di pagamento bancario bancario, postale o postaleelettronico comunque sempre emessi a favore dell’Impresa o dell’intermediario, sistemi in tale sua qualità. In caso di pagamento elettronicotramite bonifico su conto corrente intestato a Groupama Assicurazioni S.p.A., che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàle coordinate del conto corrente da accreditare sono riportare sul retro del simplo di polizza. Non è ammesso in nessun caso I premi corrisposti dal Contraente vengono accettati da Groupama Assicurazioni S.p.A. "salvo buon fine", pertanto il pagamento contratto si intenderà perfezionato e spiegherà la sua efficacia dal buon fine del premio in contantipagamento. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all’art. 10 delle Condizioni di Assicurazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Puro Rischio
Premi. Il Questo contratto prevede la corresponsione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita al momento della sottoscrizione del Modulo di Po- lizza o della Proposta di Adesione, che può essere annuale o mensile. La rateizzazione dei premi non comporta alcun costo aggiuntivo. L’importo dei premi ricorrenti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se paga- to annualmente; • a EUR 500,00 se pagato mensilmente o superiore a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è determinato possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di cia- scuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata un anno non superi EUR 4.500,00. L’ammontare di ciascun premio corrisposto ed ammontare, all’età ed i costi su di esso gravanti (esplicitati al sesso dell’Assicuratosuccessivo 8.1.1.) determinano l’importo del relativo capi- tale assicurato acquisito. Si tiene conto inoltre dello stato Ai fini di salute, delle tale determinazione non assumono invece rilevanza i dati anagrafici (età e sesso) e le abitudini di vita e delle attività professionali svolteo la situazione sanitaria dell’Assicurato. Il pagamento del premio viene versato con periodicità annualedeve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero La relativa scrittura di annualità addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. Al fine di premio corrisposte è inferiore a trenon ostacolare la prosecuzione del Contratto, in caso di estin- zione del conto corrente di riferimento del Contratto, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può potrà essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti effettuato tramite bonifico a favore della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini in- dicando nella causale cognome e nome del Contraente ed il numero del contratto. La relativa scrittura di bonifico, altri mezzi addebito costituisce la prova di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantipaga- mento.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, all’ammontare del finanziamento accordato (importo di finanzia- mento richiesto più spese di istruttoria) ed alla loro durata ed ammontare, all’età ed dell’assicurazione. Esso deve essere versato in unica soluzione (Premio unico) al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnicimomento dell’erogazione del finanziamento. In caso di riattivazionepremio finanziato il Contraente provvede a versare il premio unico anticipato trattenuto dal finanziamento accordato, l’assicurazione entra nuovamente tramite bonifico bancario, direttamente alla Compagnia per conto dell’Assicurato. In caso di premio non finanziato il Contraente incassa il premio unico anticipato di ogni Adesione, tramite bonifico bancario o assegno, per conto della Compagnia Assicuratrice in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in forza di apposito mandato all’in- casso da questa conferitogli, di cui è stato pagato l’importo delle rate fatta menzione nel Modulo di Adesione sottoscritto dall’Assicurato. Il pagamento dei Premi fatto al Contraente si considera come effettuato direttamente a favore della Compagnia Assicuratrice. AVVERTENZA: in caso di estinzione anticipata del Contratto di Finanziamento, alla data di risoluzione cessa la coper- tura assicurativa e all’Assicurato verrà restituito il premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità versato relativo al periodo per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestraliquale le Garanzie danni non hanno avuto effetto, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costicosì come determinato all’art. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B 14 delle Condizioni di assicurazione)Assicu- razione. Il In alternativa, su richiesta dell’Assicurato, la copertura assicurativa continuerà a sussistere fino alla originaria scadenza contrattuale. In caso di estinzione anticipata parziale del Contratto di Finanziamento, dalla data di riduzione del finanziamento la copertura assicurativa prosegue secondo il nuovo piano di ammortamento e all’Assi- curato verrà restituito il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedentiversato relativo al periodo per il quale la Garanzia avrà un capitale ridotto, come determinato all’art. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A 14 delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiAssicurazione.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio deve essere pagato in via anticipa- ta per l’intera annualità assicurativa all’Agen- zia/Intermediario assicurativo al quale è determinato assegnato il contratto oppure alla Direzione di 12 NOTA INFORMATIVA della Compagnia, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. La Compagnia può concedere il pagamento frazionato del premio annuale in relazione alle garanzie prestaterate seme- strali, alla loro durata ed ammontarequadrimestrali o trimestrali anticipa- te, all’età ed che comporterà oneri aggiuntivi pari al sesso dell’Assicurato3% del premio della singola rata. Si tiene conto inoltre dello stato rinvia, per gli aspetti di salutedettaglio, all’arti- colo 2 - “Pagamento del premio e decorrenza della garanzia” delle abitudini Condizioni generali co- muni. Avvertenza: la Compagnia o l’intermediario assicurativo possono applicare sconti sul premio: • delle garanzie Incendio, Furto, Respon- sabilità civile, Tutti i danni ai macchinari agricoli, Elettronica, Infortuni quando l’As- sicurato acquisti almeno due di vita e queste ga- ranzie; • della garanzia Infortuni quando siano assi- curate almeno due persone delle attività professionali svolte. Il premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con garanzie Incendio, Furto, Responsabilità civile, Tutti i seguenti effetti: - se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a tredanni ai macchinari agricoli, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treElettronica, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore Infortuni quando la polizza sia soggetta ad adeguamento automatico. Si rinvia all’Ar- ticolo 11 “Adeguamento automatico” delle Condizioni generali comuni per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere la riattivazione della polizza entro il termine massimo gli aspetti di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento dettaglio; • di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In garanzie ad eccezione di As- sistenza, nel caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendicepolizza soggetta ad adeguamento automatico come previsto dall’art. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B 11 delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantigenerali comuni.
Appears in 1 contract
Premi. Il premio poliennale, riferito ad ogni singola adesione, è determinato calcolato per l’intera durata di polizza e deve essere interamente corrisposto dall’Aderente-Assicurato. In base alla tipologia, alla durata ed all’importo del finanziamento, abbinato alla copertura assicurativa, viene attribuito all’adesione una tra le due forme previste di pagamento del premio poliennale:
1) Pagamento anticipato in un’unica soluzione (valido per l’intera durata di polizza);
2) Pagamento frazionato in rate annuali (rate annuali costanti da corrispondere per l’intera durata di polizza). La prima viene offerta in relazione ai prestiti personali fino a sette anni di durata e di importo non superiore ad € 30.000, la seconda viene offerta in relazione ai mutui ipotecari ed ai prestiti personali diversi da quelli abbinabili alla forma a Premio unico anticipato e d’importo fino ad € 200.000. L’Aderente-Assicurato è tenuto a versare il Premio unico anticipato o la prima rata di Premio frazionato all’atto della sottoscrizione dell’adesione tramite bonifico bancario, con accredito sul conto corrente dell’Intermediario, Global Assicurazioni S.p.A. I costi a carico dell’Aderente-Assicurato sono, in aggiunta alle garanzie prestateimposte di legge sui premi, alla loro durata ed ammontarei costi amministrativi, all’età ed mediamente pari al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolte. Il 10% del premio viene versato con periodicità annuale. Il Contraente può sospendere il versamento dei premi con i seguenti effetti: - se il numero di annualità imponibile nel caso di premio corrisposte è inferiore a trefrazionato in rate annuali e del 15% nel caso di premio anticipato in unica soluzione, il nonché le provvigioni di intermediazione che, in base alle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio 2014, corrispondono in media al 25,85% del premio imponibile ovvero all’importo medio di € 27,13. - in presenza di Pagamento anticipato in un’unica soluzione, consente l’interruzione del contratto si estingue automaticamente con restituendo all’Aderente-Assicurato la conseguente perdita parte di quanto già versatopremio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria. In alternativa la Società, su richiesta dell’Aderente- Assicurato, fornisce la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale, commisurando la Somma Assicurata all’originario Piano di Ammortamento del corrispondente Finanziamento; - se il numero in presenza di annualità Pagamento frazionato in rate annuali consente di premio corrisposte è di almeno tre, il Contraente ha diritto a riscuotere il valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore il contratto oppure consente l’interruzione del contratto (la polizza copertura cessa alla fine del periodo per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E. Il Contraente può altresì chiedere il quale è stata pagata la riattivazione della polizza entro il termine massimo di un anno dalla scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo rata) facendo interrompere all’Aderente-Assicurato i pagamenti delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Società, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualità. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio in contantiannuali programmate.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
Premi. Il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età prestate ed al sesso dell’Assicurato. Si tiene conto inoltre dello stato di salute, delle abitudini di vita e delle attività professionali svolteloro ammontare. Il presente contratto prevede la possibilità di versare i seguenti tipi di premio: - Premio programmato: corrispondente al premio viene versato del piano base da versare ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza del contratto. Su richiesta del Contraente, detto premio potrà essere corrisposto anche con periodicità annualesemestrale. Il L’importo minimo annuale del premio programmato è di € 1.200,00. - Premi aggiuntivi: corrispondenti a quelli versati in periodi diversi dall’anniversario di polizza. L’importo minimo del premio aggiuntivo è di € 500,00. A fronte del versamento del premio di perfezionamento, la Società emette la polizza di assicurazione, che risulta essere parte integrante del contratto. In tale documento si indica, tra l’altro, l’eventuale ripartizione del premio tra i diversi comparti del Fondo interno e della Gestione separata e l’ammontare del capitale assicurato relativo all’eventuale quota parte del premio destinata alla Gestione separata. La Società invia al Contraente può sospendere il unitamente alla polizza di assicurazione – nel caso in cui parte del premio venga destinato al Fondo interno – un documento denominato “Conferma attribuzione quote”, con l’indicazione del numero e del valore unitario delle quote relativi alla quota parte del premio destinato al Fondo interno. A fronte di ogni versamento dei premi con di premio ricorrente e a fronte di ogni eventuale corresponsione del versamento aggiuntivo la Società invia al Contraente un documento denominato “Conferma attribuzione quote”, che attesta l’operazione. In tale documento si indica, tra l’altro, l’eventuale ripartizione del premio tra i seguenti effetti: - se diversi comparti del Fondo interno e della Gestione separata, l’ammontare del capitale assicurato relativo all’eventuale quota parte del premio destinata alla Gestione separata, il numero ed il valore unitario delle quote relativi alla quota parte di premio destinato al Fondo interno. E’ possibile interrompere i versamenti per poi riprenderli successivamente, senza applicazione di alcuna penalità. Le prestazioni complessive di polizza sono date dalla somma delle prestazioni riconosciute a fronte di ciascun versamento effettuato, diminuite degli importi eventualmente già liquidati a seguito di riscatti parziali. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e sia stata corrisposta un’intera annualità di premio corrisposte è inferiore a tre, il contratto si estingue automaticamente con la conseguente perdita di quanto già versato; - se il numero di annualità di premio corrisposte è di almeno treprogrammato, il Contraente ha il diritto a riscuotere il di richiedere l’anticipata risoluzione del contratto e la conseguente liquidazione del valore di riscatto, determinato secondo le modalità descritte al punto 3 della successiva sezione E, con estinzione definitiva della polizza, oppure mantenere in vigore la polizza per un capitale ridotto determinato secondo le modalità descritte al punto 3 19 della successiva sezione E. Il pagamento del premio avverrà mediante addebito diretto del relativo importo sul conto corrente bancario (RID) indicato dal Contraente può altresì chiedere la riattivazione all’atto della polizza sottoscrizione della proposta. In caso di estinzione del conto corrente di addebito, il Contraente dovrà comunicare alla Società, entro il termine massimo di un anno dalla 60 giorni antecedenti la scadenza della prima rata di premio non pagata, dietro versamento di tutte le rate arretrate e dei relativi interessi tecnici. In caso di riattivazione, l’assicurazione entra nuovamente in vigore per l’intero suo valore dalle ore 24 del giorno in cui è stato pagato l’importo delle rate di premio arretrate e dei relativi interessi tecnici ed il Contraente ha perfezionato la relativa appendice. E’ prevista la possibilità per il Contraente di frazionare il premio annuo in rate semestrali o trimestrali, ciò comporta la corresponsione di un interesse di frazionamento su ciascuna rata semestrale o trimestrale; si rimanda al punto 1 della successiva sezione D per i relativi costi. L’importo minimo del premio annuo è pari ad € 250,00. Il premio annuo è costante per tutta la durata del pagamento dei premi. E’ comunque data facoltà al Contraente di richiedere, con un preavviso di almeno tre mesi dalla ricorrenza annuale della polizza, che il premio annuo venga adeguato a decorrere dall’anniversario immediatamente successivo alla data della richiesta, di una percentuale pari alla misura della rivalutazione che sarà applicata sul capitale allo stesso anniversario (condizioni di adeguamento volontario del premio, vedi Capitolo 3, Sezione B delle Condizioni di assicurazione). Il premio dovuto annualmente sarà dato dal premio indicato in polizza aumentato di tutti gli importi derivanti dagli adeguamenti volontari degli anni precedenti. Il premio annuo viene corrisposto nei termini previsti nell’articolo 9 della Sezione A delle Condizioni di assicurazione per tutta la durata prevista le coordinate bancarie del pagamento dei premi e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il premio può essere versato in una delle seguenti modalità previste dalla Società: assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati alla Societànuovo conto corrente sul quale effettuare l’addebito automatico, oppure intestati all’intermediario espressamente in tale qualità; ordini concordare con la Società una diversa modalità di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico, che abbiano quale beneficiario l’intermediario espressamene in tale qualitàversamento. Non è ammesso in nessun caso il pagamento del premio ricorrente e degli eventuali versamenti integrativi in contanti. Sarà comunque sempre cura del Contraente verificare l’avvenuto addebito del proprio conto corrente. La Società infatti non risponde per eventuali insoluti RID, indipendentemente dalle cause che li abbiano determinati.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Mista a Premi Ricorrenti