Fondo interno Clausole campione

Fondo interno. Eurovita ha istituito e gestisce un portafoglio di strumenti finanziari e di altre attività finanziarie denominato PRIVILEGE. Esso costituisce patrimonio separato rispetto al patrimonio di Eurovita ed a quello di ogni altro Fondo Interno Assicurativo dalla stessa gestito ed è disciplinato da uno specifico Regolamento riportato nelle Condizioni di Assicurazione. Tale Fondo Interno Assicurativo, le cui caratteristiche sono riportate di seguito, è destinato a tutti coloro che hanno sottoscritto il presente contratto e allocato la quota di una parte dell’importo dei premi corrisposti - al netto dei costi dovuti - nel Fondo stesso. I premi netti corrisposti sono impiegati come conferimento al Fondo e destinati all’acquisto di quote di OICR o investiti in attività finanziarie di vario genere e in strumenti di liquidità. Al fine di proteggere il valore dell’investimento effettuato coerentemente con il profilo di rischio e le caratteristiche del Fondo, non è escluso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati, in linea con il Provvedimento ISVAP 297/96 così come modificato dal Provvedimento ISVAP 981G/98 nella cir- colare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive eventuali modifiche. La normativa assicurativa vieta l’utilizzo degli strumenti finanziari derivati a fini speculativi. Eurovita si riserva la facoltà di mettere a disposizione del Contraente ulteriori Fondi su cui trasferi- re il controvalore delle quote accumulato. Le caratteristiche e i regolamenti dei nuovi Fondi saran- no comunicati preventivamente ai Contraenti. Il regolamento del Fondo può subire modifiche derivanti dall’adeguamento dello stesso alla nor- mativa vigente. Inoltre Eurovita, qualora ne ravvisi l’opportunità in un’ottica di ricerca di maggiore efficienza anche in termini di costi gestionali, senza addurre alcun danno economico al Contraente e nel rispetto dei criteri e dei profili d’investimento previsti nel Regolamento, può procedere alla fusione del Fondo con altri Fondi aventi analoghe caratteristiche. Eurovita si impegna a comunica- re tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni intervenute. Al fine di poter associare i valori della volatilità di seguito indicati per ciascun Fondo ai diversi pro- fili di rischio indicati dall’IVASS si riporta la seguente legenda: VOLATILITA’ PROFILI DI RISCHIO 0 - 0,49 % Basso 0,50 - 1,59 % Medio Basso 1,60 - 3,99 % Medio 4 - 9,99 % Medio Alto 10 - 24,99 % Alto > 25 % Molto Alto ⮚ FONDO PRIVILEGE a) Il fondo è denominato “PRIVILEGE...
Fondo interno. Nel caso in cui il Contraente non chieda il rimborso del capitale entro la data di termine del piano di accumulo, lo stesso sarà trasferito automaticamente e gratuitamente nel fondo interno ALLIANZ CONSERVATIVO. Di seguito si riportano le caratteristiche del fondo interno e gli strumenti finanziari in cui investe.
Fondo interno. Nel caso in cui le prestazioni assicurative nella fase di accumulo siano collegate a fondi interni indicare3: a) la denominazione del fondo; b) la data di inizio di operatività del fondo e l’eventuale data di chiusura; c) la categoria del fondo4; d) la valuta di denominazione; e) le finalità del fondo in relazione ai potenziali destinatari, espresse in termini di prospettiva di crescita del capitale; f) l’orizzonte temporale minimo consigliato5; g) il profilo di rischio del fondo (basso, medio basso, medio, medio alto, alto, molto alto) previsto nel regolamento e connesso all’investimento6; h) la composizione del fondo, con particolare riferimento alle principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione, alle aree geografiche/mercati di riferimento, ai settori industriali e/o categorie di emittenti, ove rilevanti,7 a specifici fattori di rischio, ove rilevanti,8 nonché all’eventuale presenza di limiti minimi o massimi di investimento in determinate categorie di attivi. Qualora il fondo interno investa in OICR in misura maggiore del 10%, le medesime informazioni vanno rese in relazione alle attività sottostanti agli OICR stessi; i) il peso percentuale9 degli investimenti in strumenti finanziari e in OICR istituiti o gestiti da SGR e/o da società di gestione armonizzate del medesimo gruppo di appartenenza dell’impresa di assicurazione;
Fondo interno. Il Capitale Unit Linked è direttamente collegato al valore delle quote dei fondi interni d’investimento Flessibile Platinum e Rifugio Classe A gestiti dal Xxxxx Xxxxxxxxx. Riportiamo di seguito descrizione dettagliata di tali fondi interni.
Fondo interno. D Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale
Fondo interno. I Fondi Interni previsti per Life Portfolio Italy sono: Private Mandate “All Instruments”, Private Mandate “Funds”, "Private Mandate Index", "Private Manda- te Global Navigator" e Private Mandate “Diversified Return”. Tali fondi possono a loro volta prevedere dei subcomparti istituiti dalla Compagnia stessa. Le caratteristiche relative ad ogni Fondo Interno sono descritte in maggior dettaglio negli Allegati 1, 2 e 3 al Fascicolo Informativo. Nella individuazione del Fondo Interno è fondamentale per il Contraente valutare attentamente la tipologia degli Attivi in cui il premio è investito ed i relativi limiti di investimento che caratterizzano il comparto prescelto, al fine di apprezzarne il diverso profilo di rischio/rendimento, in rapporto alle proprie esigenze e all’orizzonte temporale dell’investimento. Si rimanda agli Allegati 1, 2 e 3 per maggiori dettagli. essere corrisposto in unica soluzione prima della conclusio- ne del Contratto. Per maggiori informazioni si prega di far riferimento all’Art. 4 delle Condizioni di Polizza.
Fondo interno. Al fine di riconoscere al capitale variabile le migliori performance di rendimento, pur in presenza di un rischio a medio-lungo termine, la Società ha istituito un Fondo interno, regolato come segue: a) Denominazione del Fondo interno Il Fondo interno è denominato MultistrategyPR e si compone di quattro comparti, denominati rispettivamente: - Comparto Obbligazionario Globale gestione attiva - Comparto Obbligazionario High Yield - Comparto Azionario Megatrend - Comparto Azionario Mondiale b) Data di inizio di operatività del Fondo ed eventuale data di chiusura La data di inizio di operatività del Fondo è il 01/04/2006. c)Categoria dei comparti del Fondo Comparto Obbligazionario High Yield: appartiene alla categoria obbligazionari misti internazionali (Cod. OMI) Comparto Azionario Megatrend: appartiene alla categoria azionari specializzati (Cod. ASP)
Fondo interno. Il Fondo Interno abbinato al presente Contratto è deno- minato PV03 European Equity. La disciplina del Fondo Interno è contenuta nell’apposi- to Regolamento, che sarà consegnato all’Investitore- Contraente gratuitamente su richiesta.
Fondo interno a) Denominazione: Vera Vita Obiettivo Italia. b) Data di inizio operatività: 21/05/2018 o alla prima data utile successiva in cui saranno investiti i premi per effetto della sottoscrizione dei contratti collegati al Fondo.
Fondo interno. Le caratteristiche del fondo interno sono indicate nel relativo Regolamento allegato alle presenti Condizioni di assicurazione. Il fondo interno PIR compliant “Allianz Prospettiva Italia” è un fondo flessibile che non ha vincoli sulla composizione degli investimenti (comparto azionario/obbligazionario). Un fondo si configura come “PIR compliant” se il 70% degli attivi in esso ricompresi sono costituiti da strumenti finanziari, anche non negoziati, emessi o stipulati con imprese che svolgono attività diverse da quella immobiliare, residenti in Italia o in Stati membri dell'UE o in Stati aderenti all'Accordo sullo SEE con stabile organizzazione in Italia, e almeno il 30% della predetta quota del 70% sia investita in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati; è in ogni caso vietato investire più del 10% del totale in strumenti finanziari di uno stesso emittente o emessi da un'altra società appartenente al medesimo gruppo, oppure in depositi e conti correnti. Il fondo è caratterizzato da una gestione attiva, finalizzata a trarre beneficio sia dalle capacità gestorie di Allianz sia dal momentum associato ai singoli OICR in cui il fondo investe. Il fondo può investire solo in attivi consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita. In ogni caso il Contraente ha la facoltà di chiedere ulteriori informazioni sul fondo interno.