RESPONSABILITÀ DELLA DITTA Clausole campione

RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. Ogni responsabilità inerente all‟esecuzione del servizio fa interamente carico alla Ditta; in questa responsabilità è altresì compresa quella per danni cagionati ai beni dell‟Istituto, nonché quella per gli infortuni del personale addetto al servizio. La Ditta è responsabile per danni cagionati a terzi, all‟utenza e al personale dell‟Istituto dalla Ditta stessa, in proprio o tramite il proprio personale dipendente, nel corso dell'espletamento del servizio. I danni arrecati colposamente dalla Ditta e, per essa, dai suoi dipendenti o collaboratori, alla proprietà dell‟Ente saranno contestati per iscritto; qualora la Ditta non abbia provveduto al ripristino nel termine prefissato, l‟Ente si farà carico della riparazione, addebitando la spesa relativa alla Ditta ed irrogando altresì una penale pari al 10% dell'ammontare del danno. L'accertamento dei danni sarà effettuato dal Responsabile della S.C Gestione Beni e Servizi alla presenza di delegati della Ditta; qualora la Ditta non manifesti la volontà di partecipare, il Responsabile della S.C. Gestione Beni e Servizi provvederà autonomamente, alla presenza di due testimoni. Tale constatazione costituirà titolo sufficiente al fine del risarcimento dei danni. La responsabilità suindicata ed ogni altra forma di responsabilità civile nei confronti di terzi, dell‟utenza e del personale tutto derivante dalla gestione del servizio, saranno coperte da polizza assicurativa, che la Ditta dovrà stipulare con oneri a proprio carico, per la copertura di responsabilità civile verso terzi per danni a persone e cose di cui al successivo art. 22.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. Allegato al presente Capitolato e facente parte integrante di esso è il progetto degli impianti, redatto in accordo con il progetto architettonico. E' fatto obbligo alle Ditte di controllare e rendere esecutivo per la successiva cantierizzazione il progetto degli impianti in oggetto intendendosi, con la partecipazione alla gara stessa, la piena e completa accettazione, da parte della Ditta concorrente, del progetto della stazione Appaltante. L'Appaltatore pertanto, nel far proprio il progetto degli impianti in oggetto, assume la completa responsabilità tecnica circa le prestazioni ed il funzionamento degli impianti con osservanza di tutte le norme stabilite nel presente capitolato. Tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili destinati alla adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonchè tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'aria degli impianti elettrici contenenti nell'edificio dovranno essere collegati fra loro e messe a terra mediante collegamento all'impianto di messa a terra.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La ditta si assume la responsabilità per le prestazioni eseguite, in relazione a quanto previsto dal presente contratto e di manutenzione garantisce il risultato di qualità e sicurezza delle proprie prestazioni, limitatamente a quanto dichiarato nell’R.C.T. (rapporto di controllo tecnico). Sono escluse dal presente contratto le responsabilità relative alla gestione e alla conduzione dell’impianto di videosorveglianza.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La Ditta è responsabile verso EnAIP-Palermo della qualità dei materiali forniti, dell’efficienza del servizio di consegna, che dovranno svolgersi nei tempi concordati con l’EnAIP-Palermo. La Ditta dovrà adottare tutti i provvedimenti e le cautele atte a evitare danni alle persone ed alle cose, con espresso impegno di provvedere che le eventuali apparecchiature ed i mezzi tecnici utilizzati, per esempio per il servizio di consegna, corrispondano alle norme di sicurezza e di prevenzione degli infortuni. Compete, inoltre, alla Ditta ogni responsabilità civile per danni a terzi causati da fatti inerenti i beni oggetto della fornitura.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La Ditta è responsabile a tutti gli effetti dell’esatto adempimento alle condizioni di contratto e della perfetta esecuzione e riuscita del servizio, restando esplicitamente inteso che le norme contenute nel presente Capitolato sono dalla Ditta riconosciute idonee allo scopo; la loro osservanza quindi non è ne limitata ne riduce comunque la disponibilità. La Ditta si impegna a garantire all’ISPRA la continuità operativa, ovvero dovrà dotarsi di un’organizzazione dei servizi tale da gestire i periodi di assenza del personale addetto con lo scopo di garantire sempre e comunque un nucleo operativo in grado di adempiere nel rispetto del livello quantitativo richiesto alle prestazioni pianificate. La Ditta dovrà adottare, nell’espletamento dei servizi richiesti, procedimenti e cautele di qualsiasi genere, atti a garantire l’incolumità degli addetti e di terzi, nonché ad evitare danni ai beni dell’ISPRA, osservando le diposizioni previste dalla normativa vigente. Il personale dovrà in particolare essere adeguatamente assicurato contro i pericoli di morte, infortunio e danni a terzi, e dovrà essere reso edotto sia dei rischi specifici che delle misure di prevenzione e di emergenza connessi con l’esecuzione del servizio. L’ISPRA si riserva, pertanto, il diritto di verificare il rispetto delle norme poste a presidio della sicurezza dei lavoratori. La Ditta aggiudicataria deve essere dotata, di una polizza assicurativa a copertura dei rischi RCT, RCC, commisurata alla tipologia dei servizi da svolgere ed ai livelli dimensionali della Ditta, con valori minimi comunque non inferiore a quanto riportato nella Tabella F1 del D.M. 269/2010. Tutti i servizi richiesti dovranno essere erogati nel pieno rispetto delle direttive in essere all’interno dei locali ISPRA e nel rispetto dei vincoli logistici comunicati, ovvero nel tassativo rispetto delle disposizioni comunicate. Nell’esecuzione del servizio la Ditta si impegna al rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. in materia di protezione dei dati personali.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La Ditta DIGICONSULT di Torino è tenuta a prendere tutte le misure necessarie, nel rispetto della normativa antinfortunistica e dell’art. 2087 codice civile per garantire la vita, l’incolumità e la personalità morale delle persone. La Ditta inoltre garantisce il rispetto di tali norme così come recepite dal “piano di sicurezza ” di cui all’art.18, comma 8 legge n.55/90 e dell’art. 31 legge n.109/94 , il quale forma parte integrante del contratto di appalto. Per la violazione delle norme antinfortunistiche e di quelle ulteriori contenute nel piano di sicurezza è responsabile civilmente e penalmente in via esclusiva la ditta. Le gravi o ripetute violazioni del piano stesso da parte della ditta, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. 1. Per ogni attività svolta dalla Ditta in esecuzione del presente incarico la Regione rimane sollevata a termine di legge da ogni e qualsivoglia responsabilità verso terzi per lesione di diritti reali o di diversa natura, così come da ogni responsabilità in ordine a qualsiasi fatto colposo o doloso commesso dalla Ditta o da suoi incaricati in esecuzione del contratto.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. ART. 12 –
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La Ditta è soggetta a tutti gli obblighi previsti dalle norme vigenti in materia di lavoro, di assicurazioni sociali, e risponde degli eventuali danni arrecati ai suoi collaboratori nella esecuzione degli adempimenti contrattuali, sollevando il Committente da qualsiasi responsabilità che al riguardo le dovesse essere mossa.
RESPONSABILITÀ DELLA DITTA. La Ditta dovrà garantire che la propria officina, le attrezzature e tutte le procedure operative siano conformi alle prescrizioni di legge e dotate di tutte le relative autorizzazioni (in particolare quella ex legge 122/92), compresi i piani di sicurezza a norma del D.Lgs. 81/2008. La Ditta eseguirà pertanto gli interventi, volta per volta affidati, sotto la propria ed esclusiva responsabilità, tenendo sollevata l’AMTAB da ogni responsabilità al riguardo. Gli interventi dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte da personale dipendente specializzato, attenendosi, ove esistenti, alle norme per le riparazioni emanate dalle case costruttrici dei veicoli e/o dei sottogruppi, nonché a quanto disposto dalle norme vigenti. La Ditta assume su di sé ogni responsabilità per tutti i danni procurati a persone e/o cose a causa di gravi e comprovate negligenze nella effettuazione delle operazioni di manutenzione e/o riparazione e in tal caso sarà tenuta al risarcimento dei danni provocati.