Servizi supplementari. Il Cliente potrà richiedere Servizi Supplementari (o il Team SAP Services potrà richiedere tali servizi per conto del Cliente) mediante una richiesta di servizio sulla SAP Service Request Platform. SAP comunicherà al Cliente i corrispettivi che sia applicheranno al Servizio Supplementare, e il cliente dovrà confermare l'acquisto di tale servizio. Eventuali Servizi Supplementari completati da SAP saranno fatturati a saldo su base mensile. “Servizi Supplementari” si riferisce a task specifiche relative ai sistemi del Cloud Service identificati quali “Servizio Supplementare” nella Documentazione sui Ruoli e Responsabilità di RISE with SAP S/4HANA Cloud, private edition, tailored option e di SAP ERP, PCE, tailored option (reperibile dal Cliente sul Sito Web di SAP o su richiesta).
Servizi supplementari. Nel corso della durata contrattuale, l’Istituto potrà chiedere alla ditta aggiudicataria, che si impegna ad eseguirli, i seguenti servizi non compresi nel canone di manutenzione:
Servizi supplementari. L’impresa affidataria si impegna ad effettuare il servizio di trasporto degli alunni dalle scuole per le visite didattiche, in relazione alla programmazione annuale delle scuole. Tali uscite dovranno essere garantite anche agli alunni diversamente abili e non deambulanti. Le visite didattiche, fino ad un massimo di 50 (all’anno) per tutte le scuole, possono essere realizzate nel territorio comunale e nei comuni limitrofi fino ad un massimo di Km. 50 (andata e ritorno) dal plesso scolastico. Il servizio, di norma, potrà essere richiesto dall’Amministrazione comunale in qualsiasi giorno della settimana, in orario scolastico (ore 08,45 – ore 12,30), al termine del servizio di trasporto scolastico per l’entrata e prima del trasporto per l’uscita e deve essere espletato utilizzando gli stessi mezzi impiegati per il trasporto scolastico specifico. E’ considerata una visita didattica l’uscita di una o più classi che preveda lo stesso orario e la stessa destinazione a prescindere dal numero degli automezzi. I servizi descritti nel presente articolo, previa comunicazione delle scuole e autorizzazione dell’Ufficio servizi Scolastici, saranno coordinati dal Responsabile del servizio indicato dalla ditta in collaborazione con l’ufficio preposto. Tali servizi sono retribuiti con il corrispettivo onnicomprensivo senza alcun altro onere economico per il Comune.
Servizi supplementari. E’, inoltre, prevista la possibilità da parte del Comune di usufruire, per ciascun anno scolastico, di n. 10 viaggi (comprensivi di andata e ritorno), per attività scolastiche ed extrascolastiche per percorsi non superiori a 50 km ciascuno, che si esauriscono nell'arco di una giornata e, comunque, in ambito provinciale. Il servizio, di norma, potrà essere richiesto dall’Amministrazione, con preavviso di una settimana, in qualsiasi giorno della settimana, esclusi i giorni festivi, e dovrà essere organizzato senza compromettere la regolarità del servizio di trasporto scolastico. Tali servizi dovranno essere svolti senza diritto di retribuzione supplementare.
Servizi supplementari. 28. Il cliente ha la facoltà di fruire di servizi supplementari di Ricoh. I medesimi sono fatturati separatamente al cliente applicando i prezzi aggiornati in vigore. Salvo diversa men- zione esplicita, i tempi di trasferta sono inclusi nel prezzo.
Servizi supplementari. 1. L'appaltatore si impegna ad effettuare, oltre al trasporto scolastico, i seguenti servizi supplementari che sono da intendersi obbligatori e ricompresi nell'importo a base d'asta:
a) il servizio di trasporto per le attività parascolastiche (viaggi e gite di istruzione): percorrenza complessiva annua di 1.000 Km. Il servizio scuola informa l'appaltatore delle richieste pervenute dalle autorità scolastiche tempestivamente e comunque almeno due giorni prima di quello fissato per lo svolgimento dell'attività parascolastica;
b) il servizio di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili, residenti nel territorio del Comune di Civitella del Tronto e frequentanti gli istituti scolastici superiori di secondo grado della Provincia di Teramo. Detto servizio, essendo funzionalmente non separabile dagli altri servizi stabiliti dal presente Capitolato, dovrà essere effettuato dall’impresa aggiudicataria che si assoggettarà al costo chilometrico calcolato in riferimento all’offerta più bassa proposta in sede di gara;
c) ulteriori servizi offerti in sede di partecipazione alla gara.
2. Qualora durante il periodo di vigenza del contratto di appalto per il servizio oggetto del presente Capitolato, l’Amministrazione comunale dovesse verificare la necessità di integrare la fornitura del servizio stesso con ulteriori servizi complementari funzionalmente non separabile rispetto a quelli di cui al presente Capitolato, e con un valore massimo pari al 50% del valore posto a base d’asta per l’affidamento del presente appalto, si procederà, alle condizioni e nei modi di cui all’art. 57, D.Lgs. 163/2006, alla stipula di un contratto integrativo con l’appaltatore che dovrà applicare il prezzo medio di mercato relativo all’offerta dei servizi complementari al netto della stessa percentuale di ribasso praticata in sede di gara.
3. L’Amministrazione Comunale, qualora si rendesse necessario, si riserva la facoltà di ridurre e/o accorpare il numero delle linee per le quali dovrà essere erogato il servizio oggetto del presente Capitolato di appalto; in questo caso il fornitore sarà tenuto ad interrompere il servizio in questione relativamente alle linee per le quali il Comune dovesse decidere in tal senso senza aver diritto ad alcun tipo di indennizzo, ristoro, ecc. a qualsiasi titolo.
Servizi supplementari. Il Comune si riserva la possibilità di affidare al Concessionario ulteriori servizi relativi al controllo tecnologico del traffico e/o comunque connessi alla viabilità nonché di gestione/riscossione dei processi sanzionatori di competenza del Comando Polizia Locale, a condizioni da concordare tra le parti in ossequio alle disposizioni di legge.
Servizi supplementari. Si prevede la possibilità di utilizzare il servizio, al di fuori del trasporto scolastico ordinario e delle uscite didattiche già comprese nel prezzo, per altre iniziative promosse dall’Amministrazione (escursioni ecc.) il cui costo, se non compreso nell’appalto, deve essere conteggiato secondo la tariffa chilometrica risultante dall’importo dell’aggiudicazione diviso i km percorsi dagli scuolabus ( 88.000).
Servizi supplementari. La stazione appaltante, ove ricorrano i presupposti previsti dall’art. 106 del D.lgs 50/2016, si riserva la facoltà di affidare servizi supplementari non compresi nell’appalto iniziale, laddove si verificasse la necessarietà.
Servizi supplementari. Ai sensi dell’articolo 3, commi 2 e 3, del Decreto del Ministero dei Trasporti 31.01.1997 l’utilizzo dello scuolabus è ammesso per le attività scolastiche ed extra-scolastiche, autorizzate dalle autorità scolastiche o programmate dal Comune. I servizi supplementari, che si esauriscono nell’arco di una mattina o di un pomeriggio, tra le ore 8,45/12,00 e le ore 15,00/17,00, prevedono l’utilizzo di non più di n.2 mezzi alla volta e per attività sportive, culturali e ricreative e senza alcun aggravio di costi per l’Ente. La eventuale remunerazione supplementare per servizi distanti dal territorio comunale oltre km.50, sarà oggetto di volta in volta di contrattazione.