Tariffe Clausole campione

Tariffe. 5.1 Le tariffe per le prestazioni di ricovero ospedaliero sono contenute nella citata Deliberazione Giunta Regionale del 27 settembre 2016, n. 947 – Tabelle B 2° Livello tariffario - Tariffe massime da applicare sul territorio regionale per i presidi di ricovero che operano in regime di elezione programmata., salvo diversi accordi ovvero in esecuzione di provvedimenti nazionali e/o regionali in materia di tariffe e funzioni emergenziali. Le tariffe sono comprensive di tutti i costi relativi all’assistenza ivi compresi, a titolo di semplificazione, protesi, ausili, farmaci, gas medicali, prestazioni specialistiche ambulatoriali correlate, fatto salvo quanto diversamente indicato nelle procedure aziendali. Esse s’intendono comprensive di tutti i costi sostenuti per la produzione delle singole prestazioni di ricovero, ivi compresi gli oneri relativi alle endoprotesi, agli impianti protesici, ortesici ed ausiliari, farmaci, gas medicali utilizzati per le prestazioni di ricovero ed alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, quando correlate ad un episodio di ricovero, salvo diversi accordi. 5.2 Sarà effettuato un aggiornamento tariffario nel caso in cui i riferimenti normativi precedenti vengano superati dal legislatore. 5.3 Sono compresi nella Day Surgery, e quindi soggetti alla stessa tariffa, anche gli interventi che richiedono un pernottamento del paziente. 5.4 La degenza preoperatoria è considerata pari a zero. Gli accertamenti di preospedalizzazione non costituiscono elemento di necessità di ricovero anticipato. 5.5 Gli accertamenti clinici, di laboratorio e strumentali effettuati in fase di preospedalizzazione, richiesti dalla struttura interessata a cui l’assistito si è rivolto, solo nel caso in cui segue il ricovero, sotto il profilo economico sono remunerati con lo specifico DRG e rientrano nell’ambito dello stesso ricovero. Il ricovero in ambito chirurgico si intenderà concluso al termine della prima visita di follow-up, entro e non oltre 30 gg dalla dimissione del paziente. 5.6 Qualora, per volontà del paziente, non si proceda al ricovero la Casa di Xxxx provvederà al recupero delle spese sostenute per gli esami di preospedalizzazione direttamente dal paziente, indipendentemente da eventuali esenzioni possedute dallo stesso. 5.7 Per i DRG anomali (DRG 469 e DRG 470) la tariffa sarà pari a euro zero, tranne che per i pazienti inviati dall’ospedale pubblico per i quali sia stato verificato che non è possibile riclassificare il DRG. 5.8 I ricoveri ...
Tariffe. 1. Le prestazioni di cui al presente contratto sono remunerate secondo le modalità previste dal Decreto Commissariale n.12/2013 del 20/02/2013 avente ad oggetto “Approvazione Nomenclatore Tariffario Regionale per prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. D.M. 18/10/2012”, così come modificato ed integrato dal decreto commissariale n.45/2013 del 12/06/2013, avente ad oggetto: “Modifiche e integrazioni ai decreti del Commissario ad acta n.12/2013 del 20/02/2013 «Approvazione Nomenclatore Tariffario Regionale per prestazioni 2. Le parti concordano che, in caso di modificazioni dei valori unitari dei tariffari regionali per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, il volume massimo di prestazioni remunerate si intenderà rideterminato ai sensi dell’art. 8-quinquies, comma 2, lett. e-bis, del D. Lgs. 502/92 e ss.mm.ii.. 3. Le parti convengono che gli importi della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria a carico degli assistiti e della quota fissa per ricetta, (ed eventuali maggiorazioni di dette quote), sono incassati dall’Erogatore privato a titolo di anticipazione e la A.S.L. ne tiene conto all’atto del pagamento degli acconti mensili, corrispondendo solo la differenza tra quanto già riscosso dall’Erogatore privato a titolo di anticipazione e l’ 85% del fatturato (come previsto dall’art. 13 del contratto). 4. Le parti stabiliscono che l’eventuale aumento di quote di compartecipazione alla spesa sanitaria a carico degli assistiti, comporterà che gli importi derivanti dalle stesse verranno portati in decremento rispetto al budget annuale assegnato e verranno appresi dall’Erogatore privato a titolo di anticipazione non costituendo in nessun caso fonte di remunerazione aggiuntiva.
Tariffe. 7.1 Il Servizio prevede le seguenti tipologie di tariffazione, specificate nell’Allegato Tariffe (“Tariffe”): (i) Tariffa di sblocco. Applicabile solamente all’utilizzo dei Monopattini. Ogni qual volta un Cliente vorrà noleggiare un Monopattino lo sblocco dello stesso comporterà l’addebito dell’importo indicato nell’Allegato Tariffe. (ii) Tariffa al minuto. È calcolata in base al tempo di ogni singolo Noleggio e include tutti i costi legati all’utilizzo normale del Veicolo. I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati per arrotondamento pari a sessanta secondi a partire dal trentunesimo secondo. Eventuali importi aggiuntivi applicati per l’accesso ad aree riservate incluse nel Noleggio sono descritti nell’Allegato Tariffe. Una volta avviato il Noleggio, il Cliente inizia automaticamente a pagare la tariffa al minuto. La Tariffa al minuto varia a seconda del tipo di Veicolo noleggiato. (iii) Tariffa sosta a pagamento. È Applicata in caso di selezione dell’opzione “Pausa” del Noleggio da parte del Cliente. (iv) Tariffa Minuti Aggiuntivi di Prenotazione. Applicata a decorrere dal sedicesimo minuto di prenotazione del Veicolo fino allo sblocco del Veicolo o alla cancellazione della prenotazione. I minuti parzialmente utilizzati vengono considerati per arrotondamento pari a sessanta secondi a partire dal trentunesimo secondo. 7.2 Al termine di ogni Noleggio viene calcolato ed addebitato l’importo complessivo effettivamente dovuto in base all’applicazione delle Tariffe sopra descritte. 7.3 Il Gestore ha diritto di richiedere una pre-autorizzazione a titolo di deposito cauzionale, nell’ammontare di 10 euro, sul Metodo di Pagamento del Cliente. Nel caso in cui la pre- autorizzazione non vada a buon fine, il Cliente non potrà utilizzare il Servizio. 7.4 Il Cliente autorizza sin d’ora il Gestore ad addebitare l’importo dovuto in relazione alle Tariffe sul Metodo di Pagamento fornito al momento della registrazione al Servizio. 7.5 In base a promozioni del Gestore o a specifici accordi commerciali del Gestore con soggetti terzi, il Cliente può disporre di un voucher (“Voucher”) e/o di Tariffe agevolate per l’utilizzo del Servizio. 7.6 Il Gestore provvederà a verificare la sussistenza e la permanenza in capo ai Clienti dei vantaggi derivanti dai predetti benefici. Tali agevolazioni tariffarie o Voucher potranno avere un termine massimo di durata a seconda delle promozioni o degli accordi ad essi relativi. Inoltre, ogni Voucher, espresso in euro o minuti, non co...
Tariffe. 1. Le tariffe del servizio taxi, comunque articolate, devono ricondursi alle due tipologie, urbana e extraurbana, di cui all'articolo 13, comma 2, della Legge 15 gennaio 1992, n. 21. Le tariffe e gli eventuali supplementi sono determinati, per tutti i Comuni dell'area di cui al precedente articolo 1, con deliberazione della Giunta del Comune di Bologna. 2. A partire dal mese di marzo di ogni anno il Comune di Bologna attiva il procedimento di verifica della congruità delle tariffe e dei supplementi, in riferimento all'andamento dei costi del servizio e alla variazione del costo della vita rilevati a livello locale nell'anno precedente nonché sulla base delle eventuali disposizioni provinciali in materia. Allo scopo, acquisiti elementi di giudizio e proposte dalle Organizzazioni sindacali e economiche di categoria, il Comune provvede, in conformità alle procedure pattuite in convenzione, a sentire i Comuni dell'area. Le determinazioni conclusive sono assunte, previo parere della Commissione Consultiva di cui all'articolo 11, entro novanta giorni dal termine di avvio del procedimento di verifica. 3. Le associazioni di cui all'articolo 57, nell'ambito delle convenzioni disciplinate dallo stesso articolo, possono anche pattuire corrispettivi comportanti riduzioni della tariffa deliberata ai sensi del comma 1. I medesimi soggetti possono altresì istituire forme di abbonamento per la generalità degli utenti da utilizzare su una qualsiasi delle vetture associate e il cui costo comporti per gli utenti stessi una riduzione delle tariffe deliberate ai sensi del comma. 4. Con deliberazione della Giunta del Comune di Bologna, sentito il parere della Commissione Consultiva, possono altresì essere disposte riduzioni delle tariffe per particolari fasce di utenza o per determinati periodi, con applicazione facoltativa da parte di tutti gli operatori del servizio taxi. 5. Le tariffe del servizio di noleggio con conducente sono determinate liberamente dalle parti entro i limiti massimi e minimi stabiliti dal Comune di Bologna in base ai criteri determinati dal Ministro dei Trasporti con D.M. 20 aprile 1993 e in esito a procedimento analogo a quello disciplinato al comma 1. 6. Le tariffe e le condizioni di trasporto deliberate dal Comune di Bologna debbono essere esposte all'interno dell'autovettura, ai sensi dell'articolo 41, comma 1, lettera b). La parte del tariffario espressa in lettere deve essere tradotta in lingua francese e inglese. 7. I tassisti e i noleggiatori pos...
Tariffe. Il Gestore è tenuto ad applicare le tariffe in vigore approvate dal Comune ed eventuali successive modifiche e integrazioni. Il Gestore dovrà comunicare al Comune, per il preventivo nulla osta, le proposte di tariffazione per servizi non compresi nel tariffario comunale. Le proposte si intendono approvate qualora il Comune non si esprima nei successivi 30 giorni. Gli introiti relativi all’uso degli impianti saranno incamerati dal Gestore con l’obbligo di riportarli nel rendiconto di gestione di cui all’art. 10. Il tariffario d’uso dovrà essere esposto all’interno dell’impianto in modo visibile all’utenza.
Tariffe. 1. Per ciascun contratto di somministrazione, è prevista una tariffa specifica stabilita dall’ Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale di Basilicata, la quale approva inoltre ogni variazione alla stessa. 2. Il Gestore applica la tariffa dei servizi somministrati in conformità alle disposizioni e ai meccanismi emanati dall’ Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale di Basilicata. 3. Per l'uso antincendio, fermo restando l'applicazione della quota fissa (canone), la parte variabile della tariffa è determinata applicando quella fissata dall’Aato per gli usi occasionali. Per gli impianti esistenti, fino all'installazione del misuratore, si applicherà una tariffa in funzione del numero e tipologia delle bocche antincendio installate. 4. Per le forniture alle navi e natanti e alle autobotti la tariffa è quella stabilita dall’Autorità d’Ambito per gli usi occasionali, determinata esclusivamente in base al consumo. 5. La tariffa del servizio di fognatura e depurazione è quella stabilita dall’ Autorità d’Ambito, fatte salve le successive variazioni. La tariffa è unica e viene commisurata al 100% del volume di acqua prelevata dal pubblico acquedotto e/o da altre fonti di approvvigionamento.
TariffeLe tariffe applicate da PayPal sui propri servizi sono indicate nella pagina delle tariffe. Le tariffe riportate includono tutte le imposte applicabili, ma potrebbero esserci altre tasse o costi che non vengono pagati tramite o non sono imposti da PayPal. I costi dei servizi telefonici e Internet richiesti dal provider dell'utente e i costi di altri servizi simili o associati derivanti dall'uso dei servizi di PayPal sono a carico dell'utente. PayPal può dedurre le proprie tariffe dal saldo PayPal dell'utente. PayPal può dedurre le proprie tariffe associate alle transazioni direttamente dagli importi che trasferisce, prima di accreditare il denaro sul saldo PayPal dell'utente. Tutte le informazioni sugli importi accreditati e le tariffe addebitate saranno comunicate all'utente tramite email o inserite nella cronologia delle transazioni (che l'utente può consultare accedendo al conto). Se un pagamento richiede la corresponsione di una tariffa a PayPal (fatte salve le restanti Condizioni d'uso) l'utente ne riceveràcomunicazione nel momento in cui fornisce le istruzioni di pagamento a PayPal. L'utente non può scontare nédedurre importi dalle tariffe di PayPal. PayPal può addebitare all'utente costi per ogni altro servizio fornitogli al di fuori delle presenti Condizioni d'uso. Gli addebiti verranno comunicati all'utente al momento della richiesta di tali servizi. Se l'utente èun venditore e desidera richiedere (e mantenere) la tariffa per commercianti scaglionata in base al volume, le condizioni applicabili sono quelle della tariffa per commercianti riportate più avanti, nella sezione Ricevere pagamenti.
Tariffe. La SIC ha elaborato un tariffario generale per la certificazione che è disponibile su richiesta da parte del cliente. Gli importi sono definiti nell’offerta economica elaborata dalla SIC applicando il tariffario ai dati ed alle informazioni comunicate dal Committente. L’eventuale sconto dipende da vari fattori quali dislocazione logistica e tipologia degli impianti e/o stessa ditta di manutenzione. L’offerta economica può essere corretta se i dati si rivelino errati oppure al variare del Tariffario. SIC comunica le variazioni al Committente, per fax o posta elettronica certificata, riconoscendo il diritto allo stesso, entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla comunicazione, di risolvere il contratto rinunciando alla certificazione. Trascorso il suddetto termine le modifiche si intendono automaticamente accettate. Per le eventuali attività svolte prima della scadenza del termine, al Committente che si avvalga del diritto di rinuncia, sono praticate le tariffe antecedenti alle variazioni. Eventuali ulteriori verifiche, che si rendessero necessarie in seguito al riscontro di Non Conformità ma non comprese nella richiesta, saranno addebitate al Committente secondo il tariffario vigente al momento dell’effettuazione della certificazione.
Tariffe. 1. Il Concessionario di Gestione è tenuto ad applicare le tariffe in vigore approvate dal Comune di Venezia ed eventuali successive modifiche e integrazioni. 2. Il Concessionario di Gestione dovrà sottoporre a preventivo NULLA OSTA del Settore Sport ogni proposta di tariffazione per i servizi non compresi nel tariffario comunale. 3. Gli introiti relativi all’uso degli impianti saranno incamerati dal Concessionario di Gestione con l’obbligo di riportarli nel rendiconto di gestione.
Tariffe. 1. Le prestazioni di cui al presente contratto sono remunerate secondo le tariffe vigenti al momento dell’erogazione della stessa. Fino all’emanazione di nuovi tariffari il riferimento è alle tariffe di cui al Decreto Commissariale n. 13 del 13/02/2013 come modificato dal Decreto Commissariale n. 32 del 13.05.2013 nonché dal Decreto Commissariale n. 45 del 12/06/2013 . 2. Le parti stabiliscono che l’eventuale introduzione e/o aumento di quote di compartecipazione alla spesa sanitaria a carico degli assistiti comporterà che gli importi derivanti dalle stesse verranno portate in decremento rispetto al budget annuale assegnato e verranno apprese dall’ Erogatore a titolo di anticipazione non costituendo in nessun caso fonte di remunerazione aggiuntiva. La ASL territorialmente competente terrà conto di tali importi incassati a titolo di anticipazione all’atto dell’erogazione degli acconti mensili.