Soggetti richiedenti. 1. Le richieste di contributo possono essere presentate da soggetti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria - di seguito “enti” - aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.
2. Le richieste possono essere presentate da enti singoli o in forma associata, in questo caso organizzati in rete con enti partner. Ciascun ente può aderire ad una sola proposta progettuale a valere sul presente bando.
3. Ciascun ente ha la facoltà di presentare una proposta progettuale in qualità di capofila oppure di aderire ad una proposta progettuale in qualità di partner.
4. Il comma 3 non si applica alle Cineteche pubbliche o private che collaborano alla realizzazione di progetti a valere sul presente bando, le quali possono aderire in qualità di enti partner a più progetti.
5. Gli enti capofila potranno beneficiare di contributi a valere su un unico bando tra quelli pubblicati nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2022.
6. Gli enti capofila di progetti a valere sul presente bando, ferma restando la facoltà di presentare istanza in qualità di capofila anche al bando “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”, qualora risultassero beneficiari di contributi a valere sul presente bando, saranno esclusi automaticamente dalla valutazione di merito delle istanze del bando “Il Cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”.
Soggetti richiedenti. Possono richiedere il riconoscimento dell’idoneità all’erogazione di servizi di consulenza aziendale agricola e/o forestale i soggetti giuridici di diritto privato costituiti nelle forme previste dal codice civile (es. società, fondazioni, e associazioni , tra professionisti) costituiti con atto pubblico, in possesso dei requisiti indicati nella deliberazione di Giunta Regionale n. 34/16 del 7 agosto 2012 e riportati nel successivo paragrafo. Sono pertanto esclusi i liberi professionisti che operano sul mercato singolarmente; infatti tale fattispecie non soddisfa la definizione di “organismo” richiesta al punto 5.3.1.1.4 dell’Allegato II al reg. (CE) n. 1974/06 che reca la dicitura “procedura di selezione degli organismi incaricati di prestare i servizi di consulenza aziendale.
Soggetti richiedenti. I soggetti che intendono partecipare devono dichiarare, nell'allegato “Mod. A”, di essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di ordine generale (art.80 D.Lgs. 50/2016): • non essere incorsi nel divieto di concludere contratti con la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 67 del D. Lgs n. 159 del 6/9/2011; • non aver posto in essere, nell’esercizio della propria attività professionale, condotte di occupazione abusiva sul demanio marittimo, debitamente accertate e sanzionate, in via definitiva, ai sensi dell’art. 1161 C.N., nel biennio antecedente la data di pubblicazione del bando; • essere in regola con il pagamento di canoni concessori e addizionali regionali relativi ad altre eventuali aree demaniali marittime ed indennità per eventuali occupazioni abusive di aree demaniali marittime; • che l’impresa non si avvale dei piani individuali di emersione del lavoro irregolare previsti dalla L. n. 383 del 18/10/2001, oppure che l’impresa si è avvalsa dei piani individuali di emersione, ma che il periodo di emersione si è concluso; • in caso di società, di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. n. 68 del 12/3/99), ovvero che l’impresa non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15, ovvero che l’impresa, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori compreso tra 15 e 35 e non avendo proceduto, successivamente al 18/1/2000, ad assunzioni che abbiano incrementato l’organico, non è attualmente obbligata a presentare il prospetto informativo di cui all’art. 9 co. 6 della L. n. 68/99; • che il concessionario si impegna a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza, imparzialità, buon andamento e correttezza nonché a non compiere alcun atto od omissione, finalizzato direttamente o indirettamente, a turbare e/o compromettere il buon andamento dell'azione amministrativa, attraverso irregolarità, comportamenti illeciti e violazioni di leggi e regolamenti; • che il concessionario si impegna, altresì, a rispettare tutte le clausole contenute nel patto di integrità sottoscritto con la consapevolezza che la loro mancata osservanza costituisce causa di risoluzione del contratto stesso; • che il concessionario dichiara, inoltre, di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al Protocollo d'intesa per la legalità, la qualità, la regolarità e la sicurezza del lavoro e ...
Soggetti richiedenti. 1. La domanda di partecipazione al bando di concorso è presentata da un soggetto richiedente relativamente all’intero nucleo familiare che deve essere in possesso dei requisiti stabiliti al precedente art. 1.
2. Ai fini del presente bando il nucleo familiare è composto da una sola persona ovvero dai soggetti sotto indicati:
a) i coniugi non legalmente separati o le coppie more uxorio anagraficamente conviventi;
b) i figli anagraficamente conviventi;
c) i soggetti legati da vincoli di parentela o affinità, fino al terzo grado, anagraficamente conviventi;
d) i soggetti legati da vincoli affettivi ed i soggetti legati da finalità di reciproca assistenza morale e materiale, anagraficamente conviventi.
3. Ove ricorra un’esigenza di autonomia dei nuclei familiari, possono non essere inclusi nella domanda, ovvero presentare una domanda distinta, i soggetti di seguito indicati, anche se anagraficamente conviventi nell’ambito di un nucleo familiare più ampio alla data di pubblicazione del bando:
a) le coppie coniugate,
b) le coppie more uxorio anagraficamente conviventi;
c) la persona singola con figli fiscalmente a carico;
d) la persona singola giudizialmente separata, con perdita del diritto all’abitazione nella casa coniugale.
4. Ai fini della formazione di un nuovo nucleo familiare possono altresì presentare domanda congiunta i soggetti di seguito indicati:
a) i componenti di coppie di futura formazione; al momento dell’assegnazione dell’alloggio, la coppia deve risultare coniugata ovvero anagraficamente convivente more uxorio;
b) due o più famiglie composte ciascuna da una sola persona ultrassessantacinquenne alla data di pubblicazione del bando.
Soggetti richiedenti. Le strutture di cui all’art. 1 possono essere concesse a:
1. Enti Pubblici ed Enti Privati che svolgano attività di interesse pubblico;
2. Organismi ed Istituzioni scolastiche;
3. Associazioni senza scopo di lucro (nell’attribuzione della concessione avranno preferenza quelle che operano con continuità in ambito comunale);
4. Comitati di cittadini, istituiti in associazioni per la tutela e la salvaguardia di interessi collettivi, il cui statuto sia stato preventivamente presentato all’Amministrazione comunale;
5. Fondazioni, partiti, movimenti e liste civiche, patronati sindacali ed associazioni di categoria;
6. Enti di promozione, Enti privati, con o senza personalità giuridica;
Soggetti richiedenti. P e MP possono essere concessi a soggetti pubblici, privati e soggetti di natura associativa (Enti, Istituzioni, Associazioni e Comitati etc.), purché le finalità di ciascun soggetto siano in linea con i principi ispiratori di servizio pubblico e coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile di seguito meglio specificati.
Soggetti richiedenti. Possono richiedere la Garanzia Diretta i Soggetti Finanziatori, ovvero: le Banche – anche in qualità di capofila di pool di banche; gli Intermediari; le SFIS che abbiano sottoscritto apposita convenzione con il Gestore.
Soggetti richiedenti. La richiesta di avviamento può essere inoltrata da: • Un Utente già presente sulla rete GP Infrastrutture Trasporto; • Un soggetto idoneo a qualificarsi come Utente, in qualità di fornitore del punto di riconsegna, purché provveda contestualmente ad avviare le procedure di qualifica, secondo quanto previsto al capitolo 5 “Conferimento di capacità di trasporto” e proceda alla stipula del contratto di trasporto.
Soggetti richiedenti. 1.1.Istanza presentata congiuntamente (stazione appaltante e una o più parti interessate) indirizzo di posta elettronica certificata (ove in possesso dell’istante, indicare in ogni caso l’indirizzo di posta elettronica certificata) ; indirizzo di posta elettronica certificata (ove in possesso dell’istante, indicare in ogni caso l’indirizzo di posta elettronica certificata) ;
n. di fax (indicare il numero di fax a cui si richiede di ricevere comunicazioni da parte dell’Autorità) ; denominazione dell’istante ; indirizzo: ; nominativo del soggetto che formula l’istanza (la richiesta di parere deve pervenire dalla persona fisica legittimata ad esprimere all’esterno la volontà del soggetto richiedente) ……………………………………………………………………………………………………………………….; nominativo del responsabile del procedimento e suo recapito telefonico diretto (ogni comunicazione dell’Autorità alla stazione appaltante sarà inviata all’attenzione del responsabile del procedimento) …………………………………………………………………………………………………………………….. nominativo del soggetto appartenente alla compagine dell’istante (qualora l’istante non sia la stazione appaltante) a cui inviare ogni comunicazione dell’Autorità e suo recapito telefonico diretto ……………………………………………………………………………………………………………..;
n. di fax (indicare il numero di fax a cui si richiede di ricevere comunicazioni da parte dell’Autorità) ;
Soggetti richiedenti. Gli spazi espositivi, di cui al precedente articolo, sono prioritariamente destinati ad ospitare manifestazioni ed eventi promossi dal Comune di Forlì, in particolare dall’Assessorato Cultura. Possono altresì richiedere l’utilizzo degli spazi, purchè venga rispettata la compatibilità con le finalità di cui all’art. 1 e compatibilmente alla disponibilità materiale dei locali, gli altri Servizi del Comune di Forlì limitatamente alle loro attività istituzionali, nonchè i Consigli circoscrizionali. Inoltre i seguenti soggetti pubblici e privati: associazioni e cooperative culturali, organismi associativi ed altri soggetti privati con attività non saltuaria di promozione e divulgazione culturale, istituzioni e fondazioni culturali e di ricerca, aziende. La Sala XC Pacifici sarà in particolare concessa a privati cittadini residenti, o in qualche modo legati al territorio, al fine di far conoscere le espressioni artistiche locali.