RILEVATO CHE Clausole campione

RILEVATO CHE. − L’art. 66 del D.P.R. 11/7/80 n. 382 prevede che le Università, purché non vi osti lo svolgimento della loro funzione scientifico - didattica, possono eseguire attività di ricerca e consulenza stabilite mediante contratti e convenzioni con Enti pubblici e privati. − Le Università pugliesi ed il Politecnico di Bari hanno il compito istituzionale di promuovere e coordinare la ricerca scientifica e l’attività didattica di alto livello nell’ambito del territorio regionale attraverso i propri Dipartimenti e servizi. − Le Università pugliesi ed il Politecnico di Bari nell’ambito dei loro statuti prevedono lo sviluppo di relazioni con istituzioni di ricerca e cultura nazionali ed internazionali e favoriscono i rapporti con soggetti pubblici e privati. − Le Università pugliesi ed il Politecnico di Bari svolgono istituzionalmente sia la ricerca di base ed applicata sia attività didattica di eccellenza, pertanto sono in grado di trasferire conoscenza ed innovazione unitamente ad esperienze e competenze specializzate per concorrere alla formazione di personale sulle tematiche disciplinari interessate. − La Costituzione della Repubblica Italiana e le leggi sul sistema universitario riconoscono alle Università, ed alle altre Istituzioni di alta cultura, ampia autonomia con riferimento, in particolare, allo svolgimento delle proprie attività istituzionali. − Le finalità dell’Università di Bari contemplano, tra le altre, quelle di: − Contribuire, tramite l’impegno nell’ambito della ricerca, della didattica e dell’alta formazione, alla crescita scientifica, culturale e civile, della comunità locale, nazionale e internazionale. − Favorire lo sviluppo e la circolazione del sapere, il progresso tecnologico e la crescita culturale e professionale delle persone, in un ambiente improntato al dialogo, alla collaborazione e all’apertura alla comunità scientifica internazionale. − Perseguire una collaborazione attiva con le istituzioni, il mondo del lavoro e delle professioni, concertando con essi organismi di consultazione permanente al fine di contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico. − Aderire ai principi e alle pratiche di sostenibilità ambientale e sociale, adottando strategie e comportamenti volti a minimizzare il proprio impatto sull’ambiente e sulle risorse naturali, ad aumentare la coesione sociale ed a ridurre le disuguaglianze, a favorire la crescita culturale e il progresso economico sostenibile. − Adottare regole di condotta finalizzate a favorire: l...
RILEVATO CHE. -l’ accordo di programma preliminare di cui sopra è stato depositato presso le Sedi degli Enti partecipanti per sessanta giorni consecutivi , dandone avviso di deposito all’Albo Pretorio del Comune dal 15 novembre 2005 al 13 gennaio 2006 ed è stato pubblicato avviso su giornale a diffusione regionale – Corriere Adriatico del 15 novembre 2005; - nel periodo di pubblicazione suddetto sono pervenute n. 2 osservazioni all’accordo di programma preliminare stipulato, una a nome di Xxxxxxxx Xxxxx (acquisita al protocollo comunale al n.411 dell’11.1.2006) e una a nome di Xxxxxx Xxxxxxx (acquisita al protocollo comunale al n.410 dell’11.1.2006), riguardanti le aree limitrofe a quelle interessate dai Piani Attuativi di iniziativa privata in variante al Prg vigente delle zone C2-C3-C4, oggetto dell’accordo; - il Dirigente del Settore urbanistica e assetto del territorio del Comune di Urbino ha formulato in merito alle stesse proposta di controdeduzioni, inviata in data 8 marzo 2006 alla provincia di Pesaro e Urbino ; - la Giunta Provinciale nella seduta del 16 marzo 2006 ha espresso parere favorevole in ordine alle osservazioni dei privati pervenute al Comune di Urbino, così come dallo stesso controdedotte, visti i pareri tecnici favorevoli di competenza del Servizio 4.1 Urbanistica e Pianificazione Territoriale, del Servizio 4.4 Acque Pubbliche - Rischio Idraulico e Sismico, del Servizio 4.2 Uso del Suolo - Attività Estrattive – Bonifica; -le controdeduzioni alle osservazioni sono tradotte nei seguenti elaborati, allegati all’ accordo di programma definitivo: -“PRG IN APPROVAZIONE DEFINITIVA MODIFICATO IN BASE ALLE OSSERVAZIONI ACCOLTE: Norme Tecniche di Attuazione ”. -con nota del 18 marzo 2006 è stata convocata la conferenza per la conclusione dell’accordo di programma definitivo in oggetto; -in data 27 marzo 2006 è stato stipulato l’accordo di programma definitivo tra l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, il Comune di Urbino e la A.S.U.R. Azienda Sanitaria Unica Regionale in base al quale gli enti : hanno stabilito, per le finalità di cui sopra, l’approvazione della variante parziale al P.RG. vigente relativamente alle aree incluse nella Tavola 201.III.B14 Cà Mazzasette così rappresentata: -“PRG IN APPROVAZIONE DEFINITIVA MODIFICATO IN BASE ALLE OSSERVAZIONI ACCOLTE: Norme Tecniche di Attuazione ” i cui elaborati sono stati allegati all’ atto medesimo rispettivamente sotto le lettere “B” e C”. -hanno inoltre stabilito l’approvazione dei piani attuativ...
RILEVATO CHE l’art. 65, comma 1, della L.R. n. 1/2014 ha istituito l'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (A.R.T.I.), avente personalità giuridica e sottoposta alla vigilanza della Regione; • con la X.X. x. 0/0000 xx Xxxxxxx Xxxxxx ha provveduto al riordino della suddetta Agenzia, ridefinendone finalità, competenze e organi; • in particolare: (a) a mente dell’art. 1, comma 2, della L.R. n. 4/2018, l’ARTI ha personalità giuridica di diritto pubblico ed esercita la propria autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria, patrimoniale, gestionale e contabile sotto la vigilanza della Regione Puglia; (b) secondo quanto previsto dall’art. 2 della L.R. n. 4/2018, l’ARTI: (i) è un ente strumentale della Regione Puglia e, quale Agenzia strategica, opera a supporto della stessa ai fini della definizione e gestione delle politiche per lo sviluppo economico, l’istruzione, la formazione, il lavoro e l’innovazione in tutte le sue declinazioni; (ii) persegue quali proprie finalità istituzionali, tra l’altro, lo sviluppo della conoscenza e il sostegno alla ricerca scientifica, all’innovazione tecnologica, alla diffusione delle tecnologie digitali e al sistema di istruzione e universitario, nonché il supporto alle politiche regionali di promozione e tutela del lavoro e della formazione professionale, alle politiche giovanili di internazionalizzazione dei sistemi produttivi e di cooperazione interregionale; (iii) è assegnataria di taluni compiti necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, tra i quali l’analisi e la valutazione di contesto, lo sviluppo di studi e ricerche per la definizione di politiche innovative, lo sviluppo di progettualità nazionale, europea e internazionale diretta, orientata alla promozione e diffusione dell’innovazione in tutte le sue declinazioni, nonché ogni altro compito in materia attribuito con Deliberazione della Giunta regionale; (iv) ai sensi dell’art. 2, comma 5, della L.R. n. 4/2018, nei propri ambiti di competenza l’ARTI può realizzare progetti e attività finanziati dall’Unione europea e instaurare rapporti di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni; • ARTI collabora con l’Amministrazione regionale nell’ambito della cornice normativa sopra disegnata ed anche con riferimento a quanto stabilito dal nuovo modello organizzativo che individua nelle Agenzie regionali gli enti elettivamente preposti alle attività di exploitation e che operano per il miglioramento di processi e procedure, promuovendo percorsi...
RILEVATO CHE il susseguirsi dello sciame sismico non ha consentito, allo stato, di approntare i piani d’intervento di riparazione/ricostruzione pubblica e, conseguentemente, non è possibile individuare l’entità delle verifiche preventive di legittimità ai sensi dell’art. 32 del D.L. 189/2016; il presente Accordo al fine di disciplinare le modalità e gli interventi oggetto dei controlli demandati all’Unità Operativa Speciale.
RILEVATO CHE l’art. 14 dell’Avviso prevede che la terza tranche di finanziamento, pari rispetti- vamente al 30% del contributo ammesso, sarà erogata in acconto a seguito del raggiungimento dei risultati intermedi di progetto (milestone) definiti nel tavolo di co-progettazione, della corretta rendicontazione delle spese ammissibili effetti- vamente sostenute (per un importo complessivo almeno pari alla precedente tranche di finanziamento) e della presentazione di un’apposita relazione sulle at- tività realizzate;
RILEVATO CHE. ● in relazione alle suddette esigenze, Comune di Milano e Camera di Commercio hanno proceduto con specifici approfondimenti finalizzati ad ampliare ulteriori ambiti del progetto, individuando specifiche attività aggiuntive, con l’obiettivo, fondamentale di efficientare i tempi di gestione e di trasferimento della documentazione, di incrementare tracciabilità e trasparenza, di migliorare la ricerca e la consultazione dati e, infine, di garantire maggiore coordinamento e uniformità nell’organizzazione del lavoro, con l’obiettivo finale di rendere un servizio ancora più efficiente per i cittadini; ● alla luce di quanto sopra, la Parti condividono la necessità di proseguire con ulteriori sviluppi delle attività relative al processo di digitalizzazione che è stato avviato nel 2018 con la sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione e proseguito nel corso del 2020 e del 2021, così garantendo - oltre al miglioramento del servizio verso gli utenti - un ulteriore e significativo passo verso la completa digitalizzazione dei procedimenti presenti sulla Piattaforma Impresainungiorno con benefici in termini di efficientamento interno e di trasparenza dell’azione amministrativa.
RILEVATO CHE in sede di offerta tramite la trattativa Mepa è stata acquisita la documentazione tecnico-amministrativa e l’offerta economica prodotte da Next Nuova Economia per Tutti APS ETS, in particolare: - modello 45 di Ragioneria Generale (All.1) ; - dichiarazione del possesso dei requisiti (All.2) - dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 e dell’art. 3 commi 1 e 7 della legge 136/2010 e ss.mm.ii. relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari in cui è indicato il conto corrente bancario dedicato alle operazioni finanziarie relative all’affidamento (All.3); - dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) ai sensi dell’art. 53, comma 16ter, del D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., (All. 4); - organigramma aggiornato dei dipendenti - nonché dei parenti e affini entro il secondo grado - che hanno effettivamente esercitato funzioni connesse al rapporto negoziale con Roma Capitale (titolare, legale rappresentante e ogni altra persona munita di specifici poteri di rappresentanza e/o firma nonché dipendenti che hanno concretamente svolto un ruolo nel procedimento) (art. 1, comma 9, lett. e L. 190/2012, Circ. S.G. prot. n. RC/39260/2018 e RC/17092/2019), prot. (FAC_SIMILE_EXCEl_NOMINATIVI) (All.4 bis); - dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del D.P.R. n. 445/2000) circa l’insussistenza di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 1 comma 9, lett. e) Legge n. 190/2012) (All. 5); -dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 del DPR 445/2000) circa la titolarità effettiva (All.6); -autocertificazione nei casi di cui all’art.89 del D.lgs 159/2001 (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) (Comunicazione antimafia) (All. 7); -l’informativa relativa alle Procedure per l'affidamento di beni, servizi, lavori e incarichi disciplinati dal D.Lgs. 36/2023 ai sensi degli artt.13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016, (All.8) -"Patto di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati" di cui all’Allegato n. 5 alla sottosezione 2.3) del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (P.I.A.O.) per il triennio 2024-2025-2026, approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 77 del 21 marzo 2024 sottoscritto dal legale rappresentante di Next Nuova Economia (All.9a) ; il curriculum aziendale, che dimostra il possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali; il ...
RILEVATO CHE il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano Monza Xxxxxxx Xxxx hanno intrapreso dal 2018 un percorso di proficua collaborazione nell’ambito della digitalizzazione dei modelli SUAP e SUE sul portale “xxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx”, che sta consentendo all’Amministrazione comunale di far confluire in un unico front– end digitale tutti i processi finalizzati all’erogazione di servizi anagrafico-amministrativi a favore delle imprese, assicurando la semplificazione, l’omogeneizzazione e l’efficientamento degli stessi; - in particolare nell’ambito di tale percorso con l’Accordo di collaborazione siglato il 20 dicembre 2023, il Comune di Milano e la Camera di Commercio, anche in continuità con le attività già oggetto dell’Addendum sottoscritto in data 14 novembre 2022, hanno previsto la prosecuzione delle analisi utili all’individuazione e definizione di modalità di collaborazione congiunta nella gestione dell’istruttoria di pratiche SUAP; - il Comune di Milano svolge le attività istruttorie afferenti la realizzazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di imprese esercenti attività commerciali (inclusa l’installazione degli impianti di erogazione del carburante) di somministrazione, artigiane, industriali, agricole e di ‘offerta sociale’ (asili nido), avvalendosi di diverse proprie strutture organizzative. Tali attività potrebbero essere utilmente e unitariamente condotte e gestite dal SUAP (limitatamente alle verifiche di front-end attinenti alla ricevibilità delle istanze, delle SCIA o delle comunicazioni pervenute), che nella sua natura di Sportello Unico è competente all’inoltro delle pratiche agli uffici comunali e alle altre pubbliche amministrazioni coinvolte/competenti, al fine di permettere i controlli previsti dalla legge e di dare infine riscontro agli operatori economici istanti/interessati; - Camera di Commercio di Milano Monza Xxxxxxx Xxxx è un ente pubblico dotato di autonomia funzionale che, nell'ambito del territorio di competenza, assicura lo sviluppo del sistema imprenditoriale curandone gli interessi generali e, a tale scopo, svolge funzioni di supporto e di promozione delle imprese e funzioni di carattere amministrativo. Camera di Commercio da tempo coadiuva molte amministrazioni comunali nell’esecuzione dei compiti propri del SUAP, in ossequio alle previsioni dell’art. 4, comma 5, del D.P.R. n. 160/2010, offrendo agli enti locali il servizio di SUAP Associato Camerale a cui, allo st...
RILEVATO CHE l’appalto in oggetto trova copertura finanziaria nelle risorse assegnate con il D.M. n. 177 del 21 aprile 2022 e il D.M. n. 26 del 17 gennaio 2023 con i quali sono state assegnate all’Agenzia del Demanio, quale struttura attuatrice, le risorse per l’intervento di adeguamento sismico e rifunzionalizzazione del compendio denominato Ex Casermette di Torre del Parco di Camerino (MC) (ID Bene: MCD0014), al fine di realizzare depositi di sicurezza per il ricovero di beni mobili con annessi laboratori di restauro, all’interno della Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.4: “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)”, per un importo complessivo a quadro economico di Euro 20.000.000,00; CONSIDERATO CHE • l’importo a base di gara per l’affidamento dei lavori in oggetto è stato determinato in Euro 13.491.700,77, al netto dell’IVA nella misura di legge, di cui Euro 3.337.892,21 per costi della manodopera ed Euro 399.106,13 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso; • l’art. 41, comma 14, del Codice, statuisce che: “I costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo assoggettato al ribasso. Resta ferma la possibilità per l’operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale”; • l’importo complessivo dei lavori soggetto a ribasso, come riportato nella seguente tabella, è dunque pari ad Euro 13.092.594,64, oltre IVA, di cui Euro 3.409.918,46 quale importo per i costi della manodopera come risultanti nell’elaborato “Quadro incidenza della manodopera” (rif. MCD0014-ADM-MFEDERATO-XX-RT-H- E02005-1), restando inteso che, in ragione del disposto del predetto art. 41, comma 14, del Codice, se l’operatore economico in sede d’offerta applicherà un ribasso dei costi della mano d’opera, lo stesso sarà tenuto a fornire le motivazioni a supporto di tale scostamento, al fine di consentire alla Commissione e al RUP di valutarne la congruità: Lavori (a corpo) A1 Importo lavori totale € 13.491.700,77 A2 di cui COSTO DELLA MANODOPERA € 3.337.892,21 A3 di cui ONERI PER LA SICUREZZA AGGIUNTIVA (non soggetti a ribasso) € 399.106,13 Importo lavori soggetto a ribasso (A1 - A3) € 13.092.594,64 • ai sensi dell’art. 58 del Codice,...
RILEVATO CHE l’art. 7 dello schema di Accordo di collaborazione prevede l’obbligo dell’Organizzazione giovanile di stipulare specifica polizza assicurativa per re- sponsabilità civile (RC), comprensiva della responsabilità civile verso terzi (RCT) e contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento delle attività da parte dei volontari, con esclusivo riferimento al progetto in questione, con massimale per sinistro non inferiore ad € 500.000,00; • lo stesso art. 7 prevede che l’Organizzazione giovanile deve consegnare ad AR- TI copia della polizza, unitamente alla quietanza di intervenuto pagamento del premio; CONSIDERATO CHE • l’Organizzazione giovanile ha consegnato ad ARTI copia della polizza, unitamen- te alla quietanza di intervenuto pagamento del premio;