Assicurazioni e responsabilità Clausole campione

Assicurazioni e responsabilità. Il concessionario deve essere intestatario, per l’intera durata del contratto, di polizza di assicurazione della responsabilità civile verso terzi derivante dall’attività esercitata con massimali di almeno € 1.500.000,00 per ogni sinistro.
Assicurazioni e responsabilità. Il servizio si intende eseguito con organizzazione di risorse necessarie e con gestione a proprio rischio da parte della Ditta. La stessa si impegna a far fronte ad ogni e qualsiasi responsabilità inerente lo svolgimento delle prestazioni, che possano derivare da inconvenienti e danni causati dall’utente o da terzi, esonerando la Stazione appaltante o gli Enti da qualsiasi responsabilità penale, civile ed amministrativa, purché, queste non siano imputabili o derivanti da inadempienza da parte della Stazione appaltante o degli Enti stessi. Sarà obbligo della Ditta adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la corretta esecuzione delle prestazioni e per evitare ogni rischio agli utenti e al personale, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati. La Ditta dovrà, in caso di danno materiale, provvedere senza indugio ed a proprie spese alla riparazione e sostituzione dei danni causati; in caso di mancata reintegrazione dei danni causati nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, la Stazione appaltante o gli Enti sono autorizzati a rivalersi delle spese sostenute trattenendo l’importo sulla fattura di prima scadenza oppure, in caso di incapienza, sulla fideiussione. Inoltre, l’espletamento del servizio appaltato verrà svolto con esclusiva responsabilità e rischio dell’impresa aggiudicataria, ivi compresa la responsabilità per gli infortuni del personale addetto, che dovrà essere opportunamente addestrato ed istruito. La Ditta è tenuta ad utilizzare attrezzature e prodotti conformi alla normativa vigente; con la sottoscrizione del contratto assume formale impegno in tal senso. È fatto obbligo di provvedere, da parte del contraente, ad un’apposita polizza assicurativa per Responsabilità civile generale verso terzi, conforme a quanto previsto dall’art. 103 del Codice dei contratti pubblici. L’esistenza di tale polizza non libera l’appaltatore dalle proprie responsabilità avendo essa soltanto lo scopo di ulteriore garanzia. In ogni caso l’impresa aggiudicataria sarà chiamata a risarcire il danno nella sua interezza, qualora lo stesso dovesse superare il limite massimale stabilito nella polizza assicurativa. Tutti gli obblighi dell’impresa aggiudicataria non cesseranno con il termine dell’accordo quadro, se non con il definitivo esaurimento di ogni spettanza, diretta o riflessa, dovuta a terzi e/o al personale adibito alla prestazione del servizio. Nessuna rivalsa potrà essere sollevata nei confronti del Comune o degli Ent...
Assicurazioni e responsabilità. E' fatto obbligo all'assuntore di provvedere, a proprie cure e spese, presso una Società Assicuratrice, all'assicurazione per la responsabilità civile derivante dai rischi connessi all'appalto (terzi in genere e cose), di cui al presente Capitolato. La polizza dovrà avere un massimale unico almeno pari a €. 2,5 milioni per ogni lotto aggiudicato. La polizza dovrà considerare terzo l’Amministrazione appaltante e dovrà tenerla indenne da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, compresi eventuali errori di progettazione commessi dall’Assuntore. L'assuntore, in quanto Terzo Responsabile, assume a proprio carico ogni responsabilità, sia civile che penale, conseguente agli eventuali danni che possano occorrere a persone o cose. Copia della polizza assicurativa dovrà essere depositata, all'atto della firma del contratto, presso il Committente, il quale si riserva la facoltà, in caso di ritardo ed inadempienza, di provvedere direttamente a tale assicurazione, con il recupero dei relativi oneri.
Assicurazioni e responsabilità. La responsabilità per eventuali pregiudizi a persone o cose connesse e/o conseguenti all’espletamento delle attività progettuali, rimane ad esclusivo carico dell’Organizzazione, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento conseguente. La responsabilità del trasporto con mezzi, ove previsto, e la relativa copertura assicurativa è a carico dell’Organizzazione. La collaborazione con il Comune, attraverso persone messe a disposizione dalle singole Associazioni, per l’attuazione del Progetto non costituisce rapporto di lavoro con l’Ente. Ogni centro provvede alle assicurazioni di legge a favore degli utenti ivi inseriti, compresa la responsabilità civile per danni verso terzi.
Assicurazioni e responsabilità. L’Organizzazione garantisce che i volontari impegnati nelle attività, oggetto della presente convenzione siano coperti da Assicurazione contro infortuni connessi allo svolgimento dell’attività oggetto della presente convenzione e per la responsabilità civile verso terzi, incluso il Comune di Bologna, secondo quanto stabilito dall’Art. 18 D.Lgs n.117/2017 Codice del Terzo settore. Copia della suddetta polizza viene consegnata al Quartiere alla sottoscrizione della presente convenzione. L'Organizzazione si assume ogni e qualsiasi responsabilità inerente allo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione ed esonera il Quartiere da ogni responsabilità per danni causati alle persone e alle cose che dovessero verificarsi nello svolgimento delle attività, rinunciando così ad ogni diritto di rivalsa economica.
Assicurazioni e responsabilità. E’ posta a carico della Ditta Aggiudicataria ogni piena e diretta responsabilità gestionale del servizio affidato, liberando a pari titolo l’Amministrazione Comunale. La Ditta Aggiudicataria si impegna ad eseguire ogni prestazione “a regola d’arte”, nel rispetto delle prescrizioni del presente capitolato, del disciplinare e di ogni normativa vigente in materia, mediante propria autonoma organizzazione imprenditoriale. L’Aggiudicatario risponderà direttamente, penalmente e civilmente, dei danni, sinistri e infortuni che dovessero accadere alle persone, siano esse utenti, dipendenti dell’aggiudicatario o terzi, ed alle cose tutte durante lo svolgimento o in conseguenza del servizio, restando a suo completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa nei confronti dell’Amministrazione o di compensi da parte del Comune. A garanzia di quanto sopra l’Impresa Aggiudicataria dovrà essere provvista di polizze assicurative, da presentarsi prima della stipula del contratto, come indicato nei successivi commi. La Ditta Aggiudicatrice dovrà essere provvista di polizza RCA/CVT con massimale non inferiore a € 10.000.000,00 (euro dieci milioni) per ogni sinistro per tutti gli automezzi. La polizza di cui al punto precedente dovrà contenere espressa clausola con la quale la Società Assicuratrice rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del Contraente e/o Conducente e/o Assicurato e/o Proprietario: · se il conducente non è abilitato a norma delle disposizioni di legge in vigore; · nel caso di danni subiti dai terzi trasportati se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti ed alla carta di circolazione; · nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti ovvero alla quale sia stata applicata la sanzione ai sensi degli artt. 186 e 187 del D.Lgs. 30/04/92 n. 285. Per ogni automezzo la Ditta dovrà stipulare, con una compagnia di primaria importanza, apposita polizza assicurativa per Responsabilità Civile e assicurazione per trasportati, nonché polizza assicurativa per eventuali danni a terzi o a cose che dovessero verificarsi nello svolgimento del servizio. Prima dell’attivazione del servizio, la Ditta Appaltatrice documenterà al Comune l’adempimento del suindicato obbligo assicurativo. L’amministrazione Comunale rimane esonerata da qualsiasi responsabilità connessa al servizio medesimo. L’Appaltatore dovrà rispondere direttamente per danni a persone o a cose comunque ...
Assicurazioni e responsabilità. Il proprietario dell'imbarcazione deve informare la Direzione di Porto che la propria imbarcazione è regolarmente coperta da assicurazione verso terzi per danni a cose e/o persone per tutto il periodo di rimessaggio. Copia del contratto di assicurazione deve essere consegnata alla Direzione del Porto prima dell'arrivo dell'imbarcazione.
Assicurazioni e responsabilità. E’ fatto obbligo all’Appaltatore di provvedere a propria cure e spese, presso una Società assicuratrice, all’assicurazione per la responsabilità civile derivante dai rischi connessi all’appalto ci cui al presente Capitolato speciale. Comunque indipendentemente dall’obbligo sopra citato, l’Appaltatore in quanto Xxxxx responsabile assume a proprio carico ogni responsabilità sia civile che penale conseguente agli eventuali danni che potessero occorrere a persone o cose. Copia della polizza assicurativa dovrà essere depositata all’atto della firma del contratto presso la Stazione appaltante.
Assicurazioni e responsabilità. Art. 29 – Soddisfazione dell’utenza
Assicurazioni e responsabilità. E' fatto obbligo all'Assuntore di provvedere, a proprie cure e spese, presso una primaria Società Assicuratrice, gradita al committente, all'assicurazione per la responsabilità civile derivante dai rischi connessi, di cui al presente capitolato. La polizza dovrà avere un massimale pari ad almeno 5.164.569 euro per ogni sinistro. Comunque, indipendentemente dall'obbligo sopracitato, l'Assuntore in quanto TERZO RESPONSABILE assume a proprio carico ogni responsabilità sia civile che penale conseguente agli eventuali danni che potessero occorrere a persone o cose. Copia della polizza assicurativa dovrà essere depositata all'atto della firma del contratto, presso il Committente, il quale si riserva la facoltà, in caso di ritardo o inadempienza, di provvedere direttamente a tale assicurazione, con il recupero dei relativi oneri. Parimenti dovrà essere depositata presso il committente ogni quietanza relativa al pagamento periodico dei premi. Con la sottoscrizione del contratto l’assuntore autorizza il committente a chiedere e ottenere direttamente dall’assicuratore informazioni circa l’utilità della copertura assicurativa. Agli effetti assicurativi, l'Assuntore, non appena a conoscenza dell'accaduto, è tenuto a segnalare al Committente eventuali danni a terzi.