Assistenza sistemistica Clausole campione

Assistenza sistemistica. (Ruolo della Provincia di Padova)
Assistenza sistemistica. Si stipula il presente Contratto avente come oggetto la fornitura da parte di GPI del: • Servizio di Assistenza Sistemistica • Servizio di Ripristino Funzionalità per i prodotti e per i server espressamente elencati nell’allegato Economico E, del presente Contratto.
Assistenza sistemistica. Il servizio riguarda l'assistenza a distanza per problemi legati al funzionamento dei diversi componenti software di base strettamente collegati al funzionamento del software applicativo prodotto dall’Azienda e che costituiscono l'ambiente configurato inizialmente presso il Cliente. L’Azienda opererà sempre sotto il controllo e la supervisione del personale tecnico dell'Amministrazione e fornirà all’Ente rapporti e statistiche sull'andamento delle prestazioni. Prima di effettuare rilevanti interventi di natura sistemistica, l’Azienda dovrà informare l'Ente ed ottenerne il parere favorevole. Il servizio comprende le attività di: - Identificazione ed analisi del problema nell'utilizzo delle applicazioni della Azienda; - Ampliamento delle tablespace nel database Oracle; - Correzione errori nella fase di export notturno del database; - Supporto alla soluzione di problemi di stampa dalle applicazioni della Azienda; - Recupero parziale di dati dall'ultimo export. I costi telefonici relativi all'assistenza sistemistica sono compresi nel canone: il Cliente che apre una richiesta di assistenza viene richiamato telefonicamente dai tecnici dell'Azienda. Non sono comprese nel servizio tutte le attività non dipendenti dall'installazione originaria da parte dell'Azienda, quali ad esempio: - Installazione di nuovi client, nuovi utenti, nuove code di stampa, ecc.; - Restore totale di dati da sistemi di back-up; - Eliminazione di virus informatici; - Assistenza su software di base client (Windows, applicativi Microsoft, Posta elettronica, ecc); - Cambi di release del database Oracle; - Cambi di release dell'application server Tomcat; - Assistenza e manutenzione di infrastrutture informatiche implementate dalla nostra azienda che non hanno un utilizzo esclusivo per le nostre applicazioni o ne sono un prerequisito per il loro utilizzo (sistemi di backup centralizzato, posta elettronica, antivirus, Citrix Metaframe/Xen, firewall, router). Il servizio non comprende inoltre la fornitura di alcun aggiornamento software relativo ai prodotti middleware utilizzati; la fornitura e installazione di queste nuove versioni è subordinata alla presenza di contratti di aggiornamento dei prodotti in corso di validità. Il servizio comprende le attività relative a: - Problemi di invio e/o ricezione posta elettronica su sistemi configurati dalla Azienda; - Supporto alla gestione dei domini AD (nuovi utenti-gestione policy) configurati dalla Azienda (max 50 utenti); - Supporto e/o manutenzione ...
Assistenza sistemistica. Le prestazioni relative a questa voce del PTE sono state inserite nel precedente paragrafo “Data Centre”.
Assistenza sistemistica. 1. Il Servizio di Assistenza Sistemistica comprende le attività atte a garantire il buon funzionamento dei sistemi di cui in allegato economico, per quanto riguarda le componenti del sistema operativo, il database e la copia di sicurezza dei dati e applicativi software. 2. In caso di sostituzione dell’hardware di cui all’allegato economico, tutti i servizi oggetto di questo contratto verranno trasferiti sul nuovo hardware, sempre che l’installazione dei prodotti venga eseguita direttamente o sotto la supervisione e/o autorizzazione di GPI.
Assistenza sistemistica. L’operatore economico deve operare in stretta collaborazione con il servizio di assistenza Sistemistica ove previsto, in ogni caso deve seguire le indicazioni impartite dall’UNT su:
Assistenza sistemistica. Vista la complessità del Fondo e del suo sistema informatico, il Committente richiede che il Fornitore sia in grado di sostenere con particolare impegno la qualità del proprio prodotto durante la sua vita operativa, al fine di conservare i livelli di efficacia ed efficienza che lo caratterizzavano al momento della sua messa in esercizio. Per adempiere a tale scopo il Fornitore dovrà predisporre un adeguato servizio sistemistico per l'ottimizzazione e la messa a punto periodica dell'intero sistema installato (c.d. "fine tuning"), come di seguito definito all’interno della più ampia attività sistemistica che il Fornitore è tenuto a svolgere.
Assistenza sistemistica. L'appalto include le attività necessarie alla gestione del Sistema per il mantenimento dell’operatività Sistema fino al termine del periodo contrattuale. Le caratteristiche e i contenuti della fornitura sono delineati nel Paragrafo “5.6 - Assistenza Sistemistica”.
Assistenza sistemistica. Quando richiesto, il servizio prevede l obbligo per il Fornitore di controllare l'adeguatezza delle prestazioni del sistema telefonico e della rete dati alla domanda dell utenza, al fine di intervenire prontamente con attività di provisioning o ridimensionamenti atti ad adeguare il livello prestazionale alla domanda. L attività presuppone l utilizzo di misure e procedure mirate a tenere sotto controllo la corrispondenza tra le mutate richieste degli utenti finali e le prestazioni del sistema. Le misure dovranno far riferimento al traffico sviluppato in ore di punta durante 5 giorni casualmente scelti per mese. L attività di assistenza sistemistica prevede inoltre incontri periodici (almeno semestrale), finalizzati all analisi congiunta degli scostamenti citati in termini di traffico, servizi, modalità di accesso, rispetto a quanto previsto in fase di progetto, e la definizione degli interventi migliorativi. A cadenza periodica almeno semestrale il Fornitore dovrà quindi produrre delle relazioni di sintesi relativi agli aspetti sopra indicati, proponendo altresì gli eventuali interventi correttivi o migliorativi. Le attività oggetto del servizio assistenza sistemistica possono essere indicate in: Per i servizi a pagamento dovrà essere sempre predisposto, entro i dieci giorni dalla richiesta, un apposito preventivo, salvo l applicazione delle penali previste. Lo svolgimento delle relative attività è ovviamente subordinato all accettazione del preventivo da parte del Contraente.
Assistenza sistemistica. L’impresa fornirà un servizio di assistenza sistemistica per tutta la durata della fornitura propedeutico alla: − configurazione apparati hardware e software di base; − creazione e gestione ambienti di sviluppo; − test e collaudo; − installazione Software applicativo Il servizio in argomento sarà erogato a consumo per gli ambienti “target” per un impegno minimo di almeno 15 giorni da parte di figure professionali certificate. (articolo completabile solo a seguito dell’offerta) L’impresa si obbliga a fornire i servizi di conduzione funzionale a supporto degli utenti del sistema e di MEV sui sistemi attualmente in uso durante tutto il periodo di implementazione del nuovo sistema. Il servizio di conduzione funzionale sarà erogato “a corpo”, fino al rilascio in esercizio del nuovo sistema (LOCO), mentre il servizio di manutenzione evolutiva dovrà essere erogato a consumo su richiesta dell’ Amministrazione. Entrambi i servizi devono essere forniti “on-site” presso le sedi dell’Amministrazione. La dimensione di tutti gli interventi di MEV sarà al massimo non superabile di 500 FP. Il conteggio delle dimensioni in Punti Funzione dei singoli interventi dovrà essere effettuato secondo le modalità di conteggio definite dal IFPUG secondo lo standard 4.2 VAF=1 e sarà verificato a consuntivo in sede di collaudo dall’Amministrazione.