Attività ordinarie. Le attività ordinarie sono quelle attività programmabili ed eseguibili con una determinata periodicità e frequenza. Si tratta delle attività previste nel “Piano Operativo delle Attività” e, come tali, autorizzate e pianificate nel tempo per ciascuna Unità di Gestione in accordo con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC). Tali attività diventano esecutive senza necessità alcuna di approvazione da parte del DEC. Per manutenzione ordinaria (UNI 11063:2017) si intendono quelle tipologie di interventi di manutenzione, durante il ciclo di vita, atti a: • Mantenere l’integrità originaria del bene; • Mantenere o ripristinare l’efficienza dei beni; • Contenere il normale degrado d’uso; • Garantire la vita utile del bene; • Far fronte ad eventi accidentali. • Rilevazione di guasti o avarie (manutenzione a guasto o correttiva); • Attuazione di politiche di manutenzione (manutenzione preventiva ciclica, predittiva, secondo condizione); • Esigenza di ottimizzare la disponibilità del bene e migliorarne l’efficienza (interventi di miglioramento o di piccola modifica che non comportano incremento del valore patrimoniale del bene). I suddetti interventi non modificano le caratteristiche originarie (dati di targa, dimensionamento, valori costruttivi, etc.) del bene stesso e non ne modificano la struttura essenziale e la loro destinazione d’uso. Le attività ordinarie sono individuate nell’Appendice 1 (Piano di Manutenzione), allegata al presente Capitolato Tecnico. Si specifica che è espressamente richiesta la formazione e il mantenimento, per tutta la durata contrattuale, di un “presidio fisso” costituito da personale specializzato per la conduzione e gestione degli immobili ed in grado di intervenire in tempo reale per la risoluzione di problemi manutentivi e/o malfunzionamenti connessi alle attività oggetto del presente Appalto, presso le seguenti sedi e nelle seguenti modalità: • Regione Lazio – Giunta Regionale, xxx Xxxx Xxxxxxxx Garibaldi 7, Roma – dal lunedì al venerdì, dalle ore 6.00 alle ore 22.00; • N.U.E., xxx Xxxxxxxxxx 000, Xxxx, h24/365. È onere del Fornitore indicare in sede di Offerta Tecnica, nella propria proposta di esecuzione del servizio, il numero e i profili delle risorse da destinare al presidio fisso per le due sedi sopra indicate.
Attività ordinarie. Le attività ordinarie consistono in attività di manutenzione preventiva e programmata. Tali attività sono volte a garantire la piena disponibilità degli impianti di antintrusione relativamente agli immobili oggetto dell’Ordinativo di Fornitura e/o degli Atti Aggiuntivi e la predizione temporale delle eventuali attività di ripristino/sostituzione che dovessero rendersi necessarie. L’elenco delle attività che devono essere effettuate sulle singole unità fondamentali che normalmente costituiscono l’impianto, con le relative frequenze minime, deve essere riportato a cura del Fornitore all’interno del Piano delle attività in sede di presentazione dell’offerta tecnica e successivamente in sede esecutiva. Qualsiasi ulteriore attività di controllo e manutenzione, preventiva e periodica necessaria a garantire il corretto funzionamento degli impianti sarà compresa nelle attività continuative e/o periodiche e dovrà essere parimenti indicata nel PDA.
Attività ordinarie. Le attività ordinarie sono le seguenti:
Attività ordinarie. Il servizio prevede l’esecuzione di tutte le attività volte a garantire la piena efficienza di tutti gli Impianti Elevatori (ascensori e montacarichi) presenti presso gli immobili oggetto dell’Appalto ed in particolare:
Attività ordinarie. L’unica attività ordinaria prevista è costituita da attività periodiche di verifica visiva e controllo. L’elenco delle attività che devono essere effettuate sulle singole componenti sopra indicate, con le relative frequenze minime, viene riportato all’interno dell’Appendice 1 al Capitolato.
Attività ordinarie. Per Attività Ordinarie si intende la presenza e disponibilità stabile di personale, secondo i fabbisogni indicati dalla Stazione Appaltante nella documentazione di gara, per monitorare continuamente gli impianti oggetto del servizio e per far fronte ad attività urgenti, a particolari evenienze ed anche a interventi di manutenzione (es. interventi di messa in sicurezza, interventi tampone, interventi di manutenzione correttiva a guasto o di manutenzione straordinaria, etc.), al fine di garantire la continuità di esercizio degli impianti. In particolare, rientrano tra le Attività Ordinarie: • le Attività di Base, che dovranno essere svolte dall’organico di Presidio, secondo il fabbisogno (es. N° addetti, numero di ore giornaliere e mensili richieste, fasce orarie, giorni a settimana, etc.), indicato nell’Allegato 2 - Dettaglio immobili e quantità; • le Attività a richiesta Programmabili, che consentano all’Amministrazione in corso di esecuzione di: − aumentare il fabbisogno delle Attività di Base (es. aumento del numero di ore e/o addetti), svolte a seguito di specifica richiesta dell’Amministrazione; Le Attività di Base sono remunerate attraverso un Canone mensile 𝐶𝑃𝑅𝑀𝑖,𝐵(€/mese),
Attività ordinarie. Le attività ordinarie che dovranno essere svolte dall’organico di Presidio Tecnologico saranno: · monitorare continuamente gli impianti oggetto del servizio, al fine di individuare tempestivamente eventuali anomalie e procedere alla loro successiva eliminazione (o alla semplice segnalazione ove l’attività esuli dai servizi di riferimento); · effettuare tutte le possibili manovre o operazioni per garantire la continuità del servizio; · in caso di guasti o disservizi escludere parti o componenti degli impianti soggetti ad avaria ed effettuare una prima diagnosi di guasto (messa in sicurezza) · in caso di guasti o disservizi che coinvolgano sistemi impiantistici o tecnologici complessi richiedere l’intervento di personale specialistico; · relazionare al RUP tutte le attività effettuate. Si precisa che il personale dedicato al presidio fisso non potrà svolgere attività di manutenzione preventiva e programmata comprese nel canone. Resta inteso che, in caso di esecuzione di eventuali attività straordinarie relative ai servizi manutentivi ed eseguite dal personale del presidio fisso, deve essere dedotto, dal corrispettivo dovuto per l’attività, il costo della manodopera. L’Amministrazione Contraente potrà definire il numero del personale di Presidio Tecnologico e l’orario di presidio in funzione delle proprie necessità
Attività ordinarie. Il servizio prevede l’esecuzione di tutte le attività volte a garantire la piena efficienza di tutti gli Impianti Elevatori fino a 15 fermate (ascensori e montacarichi) presenti presso gli immobili oggetto dell’Ordinativo Principale di Fornitura e/o dell’Atto Aggiuntivo ed in particolare:
1. Manutenzione preventiva e programmata;
2. servizio di reperibilità per eventuali emergenze;
3. assistenza al controllo degli Enti Pubblici e Organismi di certificazione notificati ai sensi dell’art.13 del DPR 162/99.
Attività ordinarie. Il servizio consiste nel: • trasportare e movimentare pacchi, plichi, arredi e suppellettili e quanto altro di necessità all’interno delle strutture, supportare i magazzini farmaceutico ed economale; • servizio a chiamata di trasporto e vestizione salma nonché custodia della stessa per il tempo di stazionamento presso l’obitorio e comunque in un lasso di tempo compreso tra le le ore 8.00 e le 20.00.
Attività ordinarie. Il servizio prevede l’esecuzione di tutte le attività volte a garantire la piena efficienza di tutti gli Impianti Elevatori (ascensori e montacarichi) presenti presso gli immobili oggetto dell’Ordinativo di Fornitura e/o dell’Atto Aggiuntivo ed in particolare:
a. Manutenzione preventiva e programmata
b. Servizio di reperibilità per eventuali emergenze
c. Assistenza al controllo degli Enti Pubblici e Organismi di certificazione notificati ai sensi dell’art.13 del DPR 162/99