CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA Clausole campione

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. A) I beni oggetto dell'appalto devono essere conformi e rispondenti, per caratteristiche e prescrizioni, alle norme contenute nel Codice della Strada e nel relativo Regolamento di Esecuzione. La ditta aggiudicataria dovrà installare e configurare al regolare funzionamento impianti fissi di rilevazione automatica di infrazioni al codice della strada per superamento dei limiti massimi di velocità, completi di apparecchiature omologate di controllo della velocità e rilevamento automatico delle infrazioni; la ditta aggiudicataria dovrà inoltre curare la manutenzione ordinaria, straordinaria e l’intervento e ripristino dei sistemi in occasione di atti vandalici contro i sistemi stessi, eventi atmosferici avversi, furto o incendio etc.. Le apparecchiature di rilevazione di infrazioni saranno gestite dal Comando di Polizia Locale di Rovigo a norma delle vigenti disposizioni di legge. Gli strumenti di rilevazione di infrazioni al codice della strada dovranno essere installati, nei luoghi come sopradescritti, previsti con apposito Decreto Prefettizio e che saranno indicati in fase di sopralluogo. Gli impianti fissi di rilevazione e le apparecchiature di controllo della velocità veicolare saranno forniti, posti in opera e mantenuti dalla ditta aggiudicataria senza altri oneri oltre a quelli previsti dal presente bando di gara; resteranno di proprietà della ditta stessa che, al termine del periodo di servizio, li dovrà rimuovere e ritirare senza formalità di sorta. AS2 si riserva l’eventuale possibilità di richiedere, prima del termine della fornitura, l’eventuale riscatto gratuito della apparecchiature fornite a noleggio. Le opere ed i manufatti da realizzare, a cura e spese della ditta aggiudicataria nonché la segnaletica installata, resteranno invece, alla scadenza contrattuale, nella piena disponibilità dell'Ente appaltante. Gli strumenti o apparecchiature elettroniche destinate alla rilevazione delle infrazioni al codice della strada dovranno avere le seguenti caratteristiche ed essere: 1. omologate, con apposito Decreto Ministeriale, per il funzionamento in modo automatico senza la presenza degli Agenti di Polizia Stradale, nel rispetto della normativa vigente; 2. conformi e rispondenti alle caratteristiche e prescrizioni previste dal decreto di omologazione, dalle norme contenute nel Codice della Strada e nel relativo Regolamento di esecuzione oltre che alle Circolari e Direttive Ministeriali in materia; 3. idonee a rilevare infrazioni di cui all'art. 142 del ...
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. A) I beni oggetto dell’appalto devono essere conformi e rispondenti, per caratteristiche e prescrizioni, alle norme contenute nel Codice della Strada, nel relativo Regolamento di Esecuzione e Decreti Ministeriali di riferimento, con adattamento alle successive modifiche che potranno intervenire nel corso della durate del contratto. Gli impianti fissi di rilevazione, le apparecchiature di controllo della velocità veicolare e la relativa segnaletica saranno fornite, poste in opera e mantenute dalla ditta aggiudicataria senza altri oneri oltre a quelli previsti dal presente bando di gara e resteranno di proprietà della ditta stessa che, al termine dei 3 (tre) anni, provvederà alla rimozione di tutte le strutture entro e non oltre 30 giorni dal termine della fornitura. Le opere e i manufatti da realizzare/adattare, a cura e spese della ditta aggiudicataria, per il posizionamento degli impianti fissi di rilevazione, rientreranno invece, alla scadenza contrattuale, nella piena disponibilità dell’Ente appaltante. Gli impianti dovranno essere conformi alla normativa in vigore nell’arco di tempo della durata della locazione di cui al presente bando. a essere omologate, con apposito Decreto Ministeriale, per il funzionamento senza la presenza degli Agenti di Polizia, nel rispetto della normativa vigente (art. 4 del D.L. 121/2002 convertito con legge n. 168/2002); b conformi e rispondenti alle caratteristiche e prescrizioni previste dal decreto di omologazione, dalle norme contenute nel Codice della Strada e nel relativo Regolamento di esecuzione oltre che alle Circolari Ministeriali in materia; c idonee a rilevare infrazioni di cui all’art. 142 del Codice della Strada; d idonee ad essere installate in modo fisso, ancorate a terra in posizione protetta non manomettibile, ne rimuovibili; e utilizzabili, nella stessa configurazione, sia di giorno che di notte; f in grado di funzionare ininterrottamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con qualsiasi condizione meteorologica; g atte a rilevare autoveicoli e motoveicoli, così come individuati dal C.d.S. e relativo Regolamento; h dotate di ampia autonomia di infrazioni immagazzinate, comprensive dei dati salienti quali: numero di targa del veicolo, velocità, località, data e ora dell’infrazione; i dotate di ripresa fotografica oppure di telecamera digitale; l in grado di rilevare il numero dei veicoli transitati, il numero totale dei veicoli in infrazione nonché la velocità media dei veicoli, a fini statistici; m in grado di f...
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Potenza disponibile3 È la potenza massima prelevabile, al di sopra della quale potrebbe in- terrompersi l’erogazione dell’energia a causa dello “scatto” automatico del contatore, se è presente un limitatore di potenza, altrimenti è la potenza massima prelevata nel mese. Per i clienti con potenza contrat- tualmente impegnata fino a 30 kW, senza misura della potenza massi- ma prelevata nel mese, la potenza disponibile corrisponde alla potenza impegnata aumentata almeno del 10%.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA caratteristiche tecniche lotto 1 DPI senza piombo anti RX;
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Caratteristiche minime richieste a pena di esclusione Le apparecchiature oggetto della presente fornitura dovranno essere nuove e di ultima generazione, conformi alle normative vigenti (direttiva 93/42/EEC s.m.i., per i dispositivi medici, normative CEI e UNI) a livello nazionale e comunitario per quanto concerne le autorizzazioni alla produzione, alla im- portazione, alla immissione in commercio e all’uso e dovranno rispondere ai requisiti previsti dalle di- sposizioni vigenti in materia all’atto dell’offerta, nonché ad ogni altro eventuale provvedimento ema- nando nel corso di vigenza del contratto. Dovranno inoltre essere registrati nella banca dati dei dispo- sitivi medici del Ministero della Salute. La ditta dovrà fornire tutto quanto necessario al corretto funzio- namento delle apparecchiature, oltre a tutta la necessaria assistenza per la completa installazione e messa in funzione delle apparecchiature offerte. Le apparecchiature dovranno essere nuove di fabbrica e di ultima generazione e dotate di tutti gli ac- cessori necessari per il corretto funzionamento, compresi accessori oltre tutti i dispositivi hardware e software.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. I beni oggetto della fornitura dovranno possedere necessariamente le seguenti caratteristiche tecniche: - il fissaggio delle strutture portanti ai piani dovrà avvenire mediante sistemi che escludono l’impiego di viti fissate direttamente al pannello ligneo. Il fissaggio dovrà avvenire mediante viti che agiscano su specifici elementi non lignei ma fissati permanentemente al pannello ligneo (in modo da evitare l’usura di questo ultimo, in caso di azioni ripetute di montaggio e smontaggio); - ciascun prodotto oggetto della fornitura dovrà essere accompagnato dalle istruzioni di installazione o montaggio, in lingua italiana, contenente gli schemi di posizionamento di eventuali dispositivi di fissaggio necessari e le istruzioni di installazione, finalizzate a consentire successive riconfigurazioni dei prodotti forniti in opera, nonché dallo schema di disassemblaggio. Sono escluse le sedute su ruote, per le quali dovranno essere comunque fornite le istruzioni per la sostituzione delle ruote in un eventuale diverso contesto d’uso (ruote morbide su un pavimento rigido e ruote rigide su un pavimento morbido); - ciascun prodotto dovrà, inoltre, essere accompagnato dalle eventuali istruzioni d’uso per gli utenti e dalle informazioni sui prodotti da utilizzare per la pulizia e per la manutenzione. Gli arredi devono soddisfare tutti i requisiti pertinenti del D.M. 2 ottobre 2000 (G.U. 244 ‐ 18 ottobre 2000) i cui contenuti (Linee guida d’uso dei videoterminali) restano in vigore, della Legge n° 123 del 3 agosto 2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, e del Decreto Legislativo n. 81 (9 aprile 2008), testo di attuazione dell’articolo 1 della Legge 123. Gli arredi e tutti i singoli componenti degli stessi con i quali l’utilizzatore può entrare in contatto durante l’uso previsto, devono essere progettati e realizzati in modo tale da evitare lesioni fisiche o danni materiali; tale requisito è soddisfatto quando: - la stabilità è conforme a quanto prescritto dalle normative vigenti per i vari elementi d’arredo; - tutti i bordi ed angoli devono essere privi di bave, arrotondati e smussati; in particolar modo bordi ed angoli dei piani di lavoro devono essere arrotondati con raggio > 2 mm; - la distanza di sicurezza tra eventuali parti mobili e regolabili deve essere progettata e realizzata in modo da minimizzare rischi di lesioni e movimenti non volontari. In particolare la distanza tra eventuali parti mobili accessibili, deve essere dev...
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. (cofani funebri e sacco recupero salme)
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Le caratteristiche tecniche delle attrezzature, minime ed indispensabili, con le relative prestazioni, sono individuate negli allegati capitolati tecnici per i singoli lotti. Tutte le attrezzature informatiche, di rilevamento e per le attività di radiotelemetria, cattura ungulati e prevenzione danni, dovranno essere nuove di fabbrica, della migliore qualità e di recente progettazione e pervenire dalle migliori case accreditate, nonchè possedere tutti i requisiti necessari per la loro utilizzazione. Le apparecchiature hardware dovranno essere fornite di cavi di collegamento ai dispositivi esterni e alla rete di alimentazione elettrica, di driver software, qualora questi siano indispensabili per il funzionamento di ciascuno degli strumenti e di manuali in italiano. Tutte le apparecchiature hardware dovranno rispettare le norme sugli standard tecnici, sugli standard di qualità, sicurezza, ergonomia e sugli standard di comunicazione indicate dalla normativa italiana ed europea in vigore. Le marche delle attrezzature informatiche offerte devono possedere la certificazione in accordo con gli standard della serie UNI EN ISO 9001. Le apparecchiature devono essere progettate e costruite in conformità delle norme CEI 110-5 (EN 55022) per i limiti di emissione radio disturbi e EN 50082-1 per quelli di immunità. Inoltre devono essere provviste della marcatura CE in ottemperanza della Direttiva CEE sulla compatibilità elettromagnetica (d.lgs. 475/92). L’assistenza tecnica in garanzia sulle apparecchiature hardware e software dovrà essere di 24 mesi, on site entro le 48 ore. Nel rispetto dei requisiti tecnici definiti nel disciplinare le apparecchiature informatiche dovranno essere di facile e sicura gestione, avere un minimo impatto acustico.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Tutti i mezzi oggetto dell’appalto di noleggio devono: a. essere di nuova costruzione/immatricolazione o comunque non antecedente all’anno 2008 per il Lotto 1 e non antecedente all’anno 2014 per il Lotto 2 e consegnate in ottime condizioni di efficienza. b. possedere le caratteristiche minime e l’equipaggiamento minimo standard di cui alle schede tecniche, riportate nell’allegato A; c. essere esenti da difetti e/o vizi che ne pregiudichino il normale utilizzo; d. essere realizzati secondo le vigenti normative. e. essere corredati di tutta la documentazione comprovante il rispetto delle leggi vigenti e necessaria per la circolazione su strade pubbliche e l’operatività nei cantieri, sia per quanto riguarda il mezzo nel suo insieme, sia le eventuali attrezzature montate su di esso, in particolare dovranno essere dotati di dichiarazione di conformità CE riguardante la sicurezza (D.P.R. 459/96). Sono da considerarsi parte integrante del capitolato le norme SAE, DIN, ISO, UNI, CEE, normative specifiche vigenti riguardanti la progettazione e la sicurezza, anche quando non espressamente indicato. Eventuali variazioni normative implicheranno immediato adeguamento da parte dell’appaltatore. f. essere rispondenti alle normative di riferimento vigenti con particolare riguardo a quelle della sicurezza e costruttive della direttiva macchine, dotati di tutti i sistemi di sicurezza e dotati di quanto previsto per la circolazione su strada. Tutte le motorizzazioni dovranno essere conformi alle normative vigenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA. Le tipologie e quantità dei prodotti oggetto della presente procedura sono indicate nel prospetto denominato “Allegato 1 - prodotti campionamento acque”, parte integrante del presente CSA. Le XX.XX.XX. si riservano, a loro insindacabile giudizio, nel corso della fornitura, la facoltà di stralciare quei prodotti ritenuti obsoleti o non più idonei per lo svolgimento delle attività anche in a favore di altri più interessanti sotto il profilo tecnico a parità di prezzo. Tutti i prodotti consegnati devono: - essere conformi alle caratteristiche tecnico – qualitative contenute nelle schede tecniche prodotte in sede di partecipazione alla gara; - essere conformi alla normativa vigente per quanto attiene alla produzione, al confezionamento, all’importazione e alla immissione in commercio; - essere confezionati in conformità alla vigente normativa in modo da garantirne la corretta conservazione; - riportare sui confezionamenti in modo leggibile eventuale data di scadenza, lotto e data di produzione, nonché tutte le indicazioni, avvertenze e precauzioni particolari; - avere validità residua non inferiore a 12 mesi dalla consegna. L’aggiudicatario deve garantire il mantenimento delle caratteristiche della fornitura come proposti in sede di offerta per tutta la durata contrattuale, impegnandosi a sottoporre all’attenzione dei Laboratori di Prevenzione di ciascuna XX.XX.XX. aggregata la sopraggiunta disponibilità di evoluzione dei prodotti ritenuti superati o non più idonei per lo svolgimento delle attività, a favore di altri più interessanti sotto il profilo tecnico, che potranno essere forniti in sostituzione di quelli aggiudicati, fermo restando le condizioni economiche proposte in sede di gara, previa autorizzazione da parte delle singole XX.XX.XX.