Collaboratori. La Società rinuncia ad avvalersi del diritto di surrogazione nei confronti delle persone che non essendo alle dirette e regolari dipendenze svolgano la loro opera quali collaboratori inquadrati nelle forme consentite dalle leggi vigenti o comunque addetti e volontari, con mansioni di qualunque natura, all'organizzazione di gare, manifestazioni e attività sportive in genere.
Collaboratori si intende qualsiasi persona fisica che opera, ha operato o opererà per conto dell’ASSICURATO in qualità di: ▪ dipendente, praticante, apprendista, studente, consulente, corrispondente italiano o estero; anche a tempo pieno o part-time, in periodo di formazione, per incarichi sostitutivi, per incarichi temporanei con l’ASSICURATO nello svolgimento delle attività previste nell’art. 1 - Oggetto dell’Assicurazione e di cui l’ASSICURATO stesso ne debba rispondere.
Collaboratori. (art. 25 del Reg. IVASS n. 40/2018) ATTENZIONE: ogni messaggio PEC può contenere esclusivamente una sola istanza o comunicazione
Collaboratori. I compensi per i collaboratori del D.S. sono determinati nella misura forfetaria di 840 ore complessive. Per il DSGA e il suo sostituto parte variabile come prevista dalla normativa vigente.
Collaboratori. Questa voce comprende i costi di personale derivanti da rapporti assimilabili al contratto di lavoro dipendente. Si tratta di rapporti nei quali il soggetto, pur non essendo legato da un vincolo di subordinazione con il committente, svolge attività lavorative specifiche sul progetto. Sono ammissibili sia il compenso erogato, sia i tributi e gli oneri che vi sono connessi, ferma restando l'applicazione della normativa in materia. Invitalia deve presentare, su richiesta, tutti i documenti e/o risultati attinenti all'erogazione e allo scopo del servizio esterno.
Collaboratori. 1. Il professionista, nell’espletamento del servizio in oggetto, è autorizzato ad avvalersi della collaborazione di altri soggetti, tecnici di fiducia, della cui nomina dovrà dare preventiva comunicazione alla Committenza, ferma restando la propria responsabilità nei confronti dell’Amministrazione.
2. Il professionista incaricato del servizio, per la progettazione di soluzioni di adattamento alla vulnerabilità climatica dovrà avversi di un progettista o un esperto esterno che dovrà dimostrare di aver condotto negli ultimi anni incarichi relativi alle analisi del rischio climatico.
3. I tecnici di fiducia incaricati collaboreranno con il Professionista nel verificare che i lavori da eseguire siano progettati regolarmente in conformità alle normative e prescrizioni vigenti.
4. Essi rispondono della loro attività direttamente al Professionista incaricato, il quale provvederà al loro compenso, senza alcun aggravio od onere aggiuntivo per il Comune.
5. La Committenza rimane estranea ai rapporti intercorrenti tra l'Incaricato e gli eventuali collaboratori, consulenti o tecnici specialistici delle cui prestazioni intenda o debba avvalersi, qualora il ricorso a tali collaboratori, consulenti o specialisti non sia vietato da norme di legge, di regolamento o contrattuali.
Collaboratori. Dott.ssa Xxxx Xxxxxxxxxx Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxx Tel: 00.00000000/259
Collaboratori. Geom. Xxxxxxx Xxxxx Xxx. Xxxxxxx Xxxxx Arch. Xxxxxxx Xxxxx CONSEGNA IN DATA Febbraio 2018 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I Quantità I M P O R T I xxx.xx. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE EDILI (SpCat 1) BOCCIODROMO (Cat 1)
Collaboratori. Lavoratori parasubordinati: minimali e massimali
Collaboratori. Fornitori, subfornitori e dipendenti e collaboratori degli stessi