Consiglio Nazionale delle Ricerche Clausole campione

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Direzione Generale Si invitano tutte le strutture coinvolte a rispettare tale scadenza in considerazione del fatto che l’Ufficio è già in contatto con i gestori titolari di convenzione Consip Energie e gas 2019 per attivare tutti i rapporti in contemporanea al fine di normalizzare le scadenze contrattuali di tutto il CNR. Per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni è possibile contattare il Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx all’indirizzo mail xxxxxxxxxx.xxx@xxx.xx , ovvero contattare telefonicamente il Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx al numero 06 4993 2132 per i contratti di Energia Elettrica e la Dott.ssa Xxxxxx Xxxx al numero 06 4993 2183 per i contratti di fornitura di Gas.
Consiglio Nazionale delle Ricerche. O.S. o XX.XX. S.A. R.U.P. D.E.C. Ordine/i di Servizio Stazione Appaltante Responsabile Unico del Procedimento Direttore dell’ Esecuzione del Contratto
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ottimizzazione di tecniche di “gating temporale” per la generazione di impulsi isolati ad attosecondi.
Consiglio Nazionale delle Ricerche. PIANO DI EMERGENZA TIPO DI ISTITUTO E GENERALE DELL’AREA
Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per l’utilizzo comune, l’aggiornamento e il potenziamento del Sistema Telaer l’AGEA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche il 18 giugno 2009 hanno sottoscritto uno specifico Accordo Quadro. Sulla base di tale Accordo è stato successivamente sottoscritto, in data 17 dicembre 2009, una convenzione operativa avente come finalità il potenziamento del sensore SAR Telaer mediante l’aggiunta di capacità interferometriche e la progettazione, lo sviluppo e l’installazione di una configurazione imbarcata “SAR interferometria” sul velivolo Learjet per la realizzazione di Modelli digitali del terreno ad altissima risoluzione. AGEA e ASI, già a partire dal 2006, hanno sviluppato una specifica collaborazione nell’ambito del programma del Programma “Cosmo Skymed” per l’effettuazione di rilevamenti con l’impiego del sensore SAR di cui il sistema Telaer è dotato. Attualmente è in fase di valutazione uno specifico Accordo di cooperazione nel campo dell’osservazione della terra avente l’obiettivo di rendere stabile la collaborazione tra le due Agenzie e sviluppare progetti di comune interesse finalizzati a. − utilizzare il sistema Telaer dell’AGEA; − cooperare nei progetti di “Osservazioni della Terra”, in particolare nell’ambito di missioni presenti e future gestite dall’ASI, quali Cosmo SkyMed, PRISMA, Cosmo SkyMed Second Generation, Shalom e la rete ASI GPS. A fronte di quanto fin qui descritto, AGEA intende proseguire e ulteriormente sviluppare la collaborazione con le altre Amministrazioni, ai fini del miglioramento della qualità dei servizi pubblici ed il contenimento dei costi anche attraverso l'attuazione di una politica per il riuso degli strumenti e dei beni già prodotti in ambito PA. AGEA e il Centro Comune di Ricerca JRC, in particolare l’Unità MARs (centro di competenza per le attività operative e sperimentali del Telerilevamento e i sistemi informativi territoriali in agricoltura per conto di DG Agri), hanno da sempre attivo un proficuo rapporto di mutua collaborazione tecnica, finalizzata al miglioramento e all’efficientamento delle azioni di gestione e controllo dei sussidi PAC. Il 21 settembre 2009 è stato sottoscritto tra AGEA e il IPSC-JRC S. un accordo di collaborazione tecnico-scientifica per il monitoraggio dell’agricoltura, in particolare nel settore del telerilevamento aereo e satellitare, al fine di produrre “best practices” di interesse reciproco. Sulla base dell’accordo e dei requisiti JRC sono stati generati diversi progetti di telerilevamento av...
Consiglio Nazionale delle Ricerche. RIFERIMENTI LEGISLATIVI MINIMALI D.L.vo 30.4.1992 N° 285 e.s.m.i Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni. D.P.R. 16.12.1992 N° 495 e .s.m.i. Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada e successive modifiche ed integrazioni. D.M. 10.07.2002 e s.m.i. Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo. Decreto Interministeriale 4/03/2016 pubblicato sulla G.U. n. 67 del 20/03/2013. Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. D.L.vo 09.04.2008 N°81 e s.m.i. Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. T.U. SICUREZZA. D.L.vo 27.01.2010, N°17 e sm.i. Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori. NUOVA DIRETTIVA MACCHINE. Norme armonizzate Direttiva Macchine 15 Gennaio 2016 2016-014-01 EN 2016-014-01-IT D.M. 08.04.2010 e s.m.i. Elenco riepilogativo di norme concernenti l'attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione. In vigore dal 5 maggio 2010. D.P.R. 05.10.2010 N°207 e s.m.i. Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE». Per le sue parti ancora in validità, al momento, in conformità ai disposti del Decreto Legislativo n. 50 del 18/04/2016. DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, n. 50 come modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 19 aprile 2017 n. 56 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (nel testo indicato anche come “Codice” o C.C.P.) Per quanto non espressamente regolato nel contratto e nei suoi allegati, l'appaltatore è soggetto all'osservanza di tutte le condizioni stabilite nel DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016, L'Impresa dovrà inoltre ottemperare, sotto la sua esclusiva respons...

Related to Consiglio Nazionale delle Ricerche

  • Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa I dati di seguito riportati si riferiscono all’ultimo bilancio approvato relativo all’esercizio 2014: • il Patrimonio netto ammonta a 45,35 milioni di Euro, di cui 25,00 milioni di Euro di Capitale Sociale e 20,35 milioni di Euro di Riserve patrimoniali; • l’indice di solvibilità risulta essere pari a 3,46. L’indice di solvibilità rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile pari a 35,41 milioni di Euro e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente pari a 10,23 milioni di Euro. Per la consultazione degli aggiornamenti dei dati patrimoniali dell’Impresa si rinvia al sito internet dell’Impre- sa: xxx.xxxxx-xxxxxxxx.xx.