Definizione del contratto Clausole campione

Definizione del contratto. Le presenti condizioni di vendita, come di seguito dettagliate (di seguito le "Condizioni generali"), definiscono la relazione contrattuale esistente tra il cliente BNL (di seguito,"l'Utente" o "gli Utenti) e Nexway sas – che opera per conto do Kaspersky Lab UK - società avente sede sociale a 0 Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxx 00000 Xxxxxxxx XXXXX Xxxxxx, con capitale sociale pari a 1.632.221,00 Euro. Le presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante delle condizioni di contratto relative a Protezione Identità BNL, sono le uniche applicabili e sostituiscono qualsivoglia altro accordo, tranne che in presenza di espresse deroghe, notificate per iscritto per l’adesione al prodotto Kaspersky Total Security Multidevice contenuto nel pacchetto di offerta. Gli Aderenti sono invitati a prenderne visione prima di aderire al pacchetto relativo a Protezione Identità BNL.
Definizione del contratto. Le presenti condizioni di vendita, come di seguito dettagliate (di seguito le "Condizioni generali"), definiscono la relazione contrattuale esistente tra il cliente BNL (di seguito,"l'Utente" o "gli Utenti) e Nexway sas – che opera per conto di Kaspersky Lab UK - società avente sede sociale a 0 xxxxxx xx Xxxxxxx xx Xxxxxx, Xxxx XX0, 00000 Xxxxx - Xx Xxxxxxx Xxxxxx, con capitale sociale pari a 1.762.130,00 Euro Le presenti Condizioni Generali, che costituiscono parte integrante delle condizioni di contratto relative a Protezione Identità BNL, sono le uniche applicabili e sostituiscono qualsivoglia altro accordo, tranne che in presenza di espresse deroghe, notificate per iscritto per l’adesione al prodotto Kaspersky Total Security contenuto nel pacchetto di offerta. Gli Aderenti sono invitati a prenderne visione prima di aderire al pacchetto relativo a Protezione Identità BNL.
Definizione del contratto. Gli ordini della Holcim saranno trasmessi in forma scritta. Il requisito della forma scritta è soddisfatto anche con la trasmissione elettronica dei dati, nello specifico per fax o e-mail. Holcim ha la facoltà di revocare un ordine se l’offerente non comunica la propria conferma entro una settimana dalla ricezione oppure non rifiuta per iscritto le richieste di spedizione entro una settimana dalla data di ricezione. Il contratto si considera stipulato quando la Holcim riceve la lettera di conferma sottoscritta incondizionatamente. Se la somma dell’ordine è inferiore a CHF 10'000,00 il contratto si considera perfezionato anche senza conferma scritta, salvo rifiuto dell’ordine da presentare entro un termine adeguato.
Definizione del contratto. Significato delle abbreviazioni Oggetto dell'accordo quadro Importo dell’accordo quadro – Durata presunta
Definizione del contratto. Il presente contratto è valido solo se confermato per iscritto dalla scrivente. Le condizioni di acquisto dell’acquirente che dovessero differire dalle nostre condizioni di vendita non sono vincolanti per noi. Modifiche successive di qualunque genere dovranno essere da noi confermate espressamente per iscritto.
Definizione del contratto. PREMESSA MINORE PREMESSA MAGGIORE CONCLUSIONE
Definizione del contratto. IL CONTRATTO DI INSERIMENTO ✔ È un contratto a termine. ✔ In mancanza di forma scritta il contratto si intende costituito a tempo indeterminato. ✔ Ha durata non inferiore a 9 mesi e non superiore a 18.
Definizione del contratto. Successivamente alla registrazione l’Acquirente potrà accedere al “catalogo on line” dei prodotti che Homberger mette a disposizione e, seguendo il processo informatico identificherà i prodotti che intende acquistare, il relativo quantitativo, il prezzo corrispettivo unitario e totale ed i termini di consegna. Dopo aver inserito i prodotto che intende acquistare nel “carrello virtuale” l’Acquirente potrà visualizzare il totale della fornitura comprensivo di IVA e concludere l’ordine che verrà trasmesso automaticamente ad Homberger Spa via e-mail. Homberger provvederà a trasmettere al Acquirente via e-mail la conferma d’ordine completa di :
Definizione del contratto. Tenendo in considerazione i principi derivanti dal diritto del lavoro, si nota come similmente ad ogni altro rapporto subordinato, anche quello del calciatore trae origine da un contratto. Il contratto è definito dall’articolo 1321 del Codice civile come “l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Per quanto riguarda l’ordinamento giuridico, e volendo seguire la tradizionale classificazione della dottrina civilistica, il contratto calcistico professionistico è un contratto tipico, consensuale, formale, a titolo oneroso, ad effetti obbligatori, bilaterale e a prestazioni corrispettive. La tipicità deriva dal fatto che questo contratto è previsto e disciplinato dalla legge. È noto che, parlando della distinzione tra contratti tipici e contratti atipici, da una parte, secondo il principio di tipicità, l’ordinamento giuridico consente ai privati solo la scelta di alcuni tipi di negozi giuridici che sono stati specificatamente regolati dal legislatore in base alla loro maggiore frequenza o alla loro maggiore importanza, anche se alcune volte, come per il contratto in questione, il legislatore lascia uno spazio, più o meno ampio, entro il quale la volontà privata può determinare il contenuto del negozio, sempre che venga esplicato in modo lecito; dall’altra parte, secondo il principio di atipicità, l’ordinamento concede alle parti la possibilità di scegliere liberamente il contenuto, potendo anche concludere accordi che non rientrino nei tipi disciplinati dalla legge. L’articolo 1322, comma 2, del Codice civile concede questa libertà e rende potenzialmente illimitata la categoria dei contratti atipici. Nell’articolo 3 della legge 91/1981 si parla dell’onerosità del contratto professionistico, ovvero che la prestazione deve essere remunerata con un corrispettivo proporzionato alla qualità e quantità della prestazione stessa, la cui misura viene liberamente determinata dalle parti contraenti, rispettando il minimo collettivo che sono molto inferiori rispetto ai compensi pattuiti in concreto. Il contratto calcistico professionistico, come già detto, è di natura consensuale, perché si perfeziona con il semplice consenso o accordo delle parti, però, per essere efficace necessità della forma scritta a pena di nullità, come previsto dall’articolo 4 della legge 91/1981, dando così carattere formale a questo contratto. Nell’ultimo articolo citato si richiede che il rapporto contrattuale venga costituit...
Definizione del contratto. Il legislatore ha riformulato la definizione del contratto a progetto8, pertanto il contratto a progetto dovrà tassativamente rispondere ai seguenti requisiti: presenza di uno o più progetti specifici gestiti autonomamente dal collaboratore; collegamento funzionale del progetto ad un determinato risultato finale; il progetto non deve consistere nella mera riproposizione dell’oggetto sociale del Committente; il progetto non deve consistere nello svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi, inquadrabili nei profili elencati nella declaratoria dei contratti collettivi. Con la modifica è stato altresì eliminato ogni riferimento al “programma di lavoro/fasi di esso” limitando, in tal modo, l’ambito di applicazione di tale tipologia contrattuale.