AFFIDAMENTO DEI LAVORI Clausole campione

AFFIDAMENTO DEI LAVORI. L'affidamento dei lavori oggetto del presente accordo avverrà secondo il criterio del prezzo più basso e con l'osservanza dell'art. 97 del D. Lgs 50/2016. L'offerta economica dovrà essere formulata sotto forma di ribasso percentuale sull'elenco prezzi unitari di cui all'art. 4 del presente capitolato. L’affidamento è comunque subordinato alla condizione della verifica, in capo all’aggiudicatario, della sussistenza dell’effettivo possesso dei requisiti indicati nelle dichiarazioni sostitutive presentate in fase di selezione. Allorché si verifichi la mancata sussistenza di alcuno dei requisiti, l’aggiudicatario decade dall’affidamento con effetto retroattivo, fatto salvo il diritto al rimborso delle spese per l’esecuzione delle prestazioni effettuate fino all’accertamento ed alla comunicazione delle cause di decadenza dell’affidamento.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. L'affidamento dei lavori oggetto del presente appalto, avverrà in base a quanto stabilito nel bando di gara, ovvero dalla lettera d’invito, cui le ditte dovranno attenersi relativamente a tutte le disposizioni in essa contenute, alla legislazione vigente e a quanto espressamente indicato nel presente Capitolato.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. Considerando che la classifica degli operatori viene effettuata sulla base dei ribassi offerti, come già riportato nei precedenti punti, i lavori verranno affidati tramite contratto specifico elaborato all’interno del presente Accordo Quadro e secondo il principio di non discriminazione e rotazione come riportato anche nel successivo punto B 27. I singoli contratti di appalto saranno affidati conformemente a quanto prescritto nel disciplinare di gara, nel presente Capitolato Speciale d’Appalto e secondo la procedura descritta nell’apposita Guida operativa relativa all’utilizzo dell’applicativo informatico, denominato “Gestione Contratti”, pubblicata sul sito internet dell’Agenzia. L’applicativo di cui al periodo precedente, in particolare, consente alle Stazioni Appaltanti la selezione e rotazione in tempo reale degli operatori economici, nonché la gestione informatizzata dei singoli contratti di affidamento degli interventi, in conformità al presente Capitolato speciale e all’intera procedura di gara. Ciascun operatore economico, partecipando alla presente procedura, al momento della stipula dell’Accordo Quadro si impegna, pertanto, ad accettare incondizionatamente il funzionamento del predetto applicativo informatico, come descritto dalla richiamata Guida di cui al secondo periodo. In caso di violazione delle regole prescritte nella richiamata Guida, ovvero di mancato utilizzo dell’applicativo informatico, l’affidamento dei lavori non si ritiene valido né efficace e gli Appaltatori non potranno avanzare alcuna pretesa circa il relativo affidamento. Il Responsabile del Procedimento della singola Stazione Appaltante darà comunicazione all’Appaltatore, non appena selezionato tramite l’applicativo di cui al periodo precedente, della necessità di realizzare il singolo intervento e si attiverà tempestivamente per accertarne la regolarità contributiva, per acquisirne la documentazione antimafia e verificare il permanere del possesso dei requisiti speciali necessari per l’esecuzione degli interventi ricompresi nel lotto nel quale è risultato aggiudicatario. A partire da detta comunicazione, ai fini dell’accettazione dell’incarico l’Appaltatore avrà a disposizione 15 (quindici) giorni per prendere visione della relativa Documentazione Tecnica, verificandone la completezza, e dello stato dei luoghi, se ritenuto necessario dalla Stazione Appaltante in ragione della tipologia di immobile ovvero del tipo di intervento da eseguire, alla presenza del Responsabile Unico...
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. 1. Si rinvia alla disciplina generale di cui all’Articolo B25 del Capitolato Speciale di Appalto ed all’Articolo 18 delle Condizioni di Affidamento dell’Accordo Quadro.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. Ciascuno degli interventi previsti negli Accordi Attuativi di cui all’articolo 2, sarà realizzato da HERA nel rispetto delle vigenti norme di legge.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. L’appalto verrà effettuato a misura, mediante procedura aperta, con il criterio del minor prezzo di cui all’art. 95 comma 4 del D.Lgs. 50/2016 e quanto disciplinato dall’art. 97 comma 2 e comma 8, secondo le modalità che verranno indicate nel bando. Per partecipare alle gare di appalto le Ditte, oltre che dichiarare il possesso dei requisiti previsti dalla normativa, dovranno altresì dichiarare in sede di gara: 1. di avere la disponibilità di un cantiere a meno di 20 Km di distanza dalla zona oggetto dei lavori, misurata come indicato nel presente Capitolato Speciale d’appalto, indicandone la località. Detto cantiere dovrà avere le dotazioni minime richieste dal presente Capitolato Speciale d’Appalto. 2. di avere effettuato il servizio di sgombero neve per conto di Enti Pubblici nell’ultimo triennio, per un importo pari almeno al 50% dell’importo dei lavori a base di gara; 3. di essere possesso dei mezzi e delle attrezzature richieste dal presente Capitolato Speciale d’Appalto per il servizio di sgombero neve ed insabbiatura e trattamento preventivo antighiaccio.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. 16 Art. B26 - Rapporti di lavoro impresa-assegnatario 16 Art. B27 - Numero minimo degli interventi 16 Art. B28 - Passaggio pubblico 16 Art. B29 - Lavoro festivo e notturno 16 Art. B30 - Presenza dell’Appaltatore 16
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. Come già riportato nei precedenti punti, i lavori verranno affidati tramite contratto specifico elaborato all’interno del presente accordo quadro e solo dopo avere rilanciato il confronto competitivo così come previsto al comma 8 dell’art.59 del Codice dei Contratti.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. 1. Le opere oggetto della presente convenzione costituiscono opere di urbanizzazione primaria strettamente funzionali all'intervento di trasformazione del territorio, di importo inferiore alla soglia comunitaria. Pertanto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 36 comma 4 D.Lgs. 50/2016 e dell’art. 16 comma 2-bis del DPR 380/2001, nonché in conformità a quanto indicato al punto 2.2 delle Linee guida ANAC n. 4 di attuazione del D.Lgs. 50/2016, sono eseguite direttamente dal titolare del permesso di costruire, se in possesso dei necessari requisiti di qualificazione oppure da soggetto in possesso dei suddetti requisiti scelto dal titolare stesso e non trova applicazione il Nuovo Codice dei Contratti. 2. Il convenzionato dovrà comunque applicare la L. 136/2010 inerente la tracciabilità dei flussi finanziari. I convenzionati dovranno acquisire il CIG (Codice Identificativo di Gara) e versare all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) il contributo dovuto.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI. L’appalto verrà effettuato a corpo, mediante procedura stabilita dalla stazione appaltante, con ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, secondo le modalità che verranno indicate nella lettera d’invito.