We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Divieti Clause in Contracts

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologica.

Appears in 2 contracts

Samples: Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti, Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo È fatto divieto al conduttore di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti utilizzare la struttura per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa usi diversi da quelli cui i contenitori sono destinati; e. è destinata. È vietata la sub-locazione del bene totale o parziale; è vietata la cessione del contratto e di tutta o parte dell’attività oggetto del contratto, ad eccezione dell’attivazione di rapporti contrattuali con terzi per lo svolgimento di attività accessorie e complementari a quella di pubblico esercizio di somministrazione quali, a titolo esemplificativo: - attività ricreative, culturali e del tempo libero; - servizi di pulizia; - custodia e sorveglianza degli impianti; - servizi di sicurezza; - pubblico spettacolo. In tale ipotesi, Adopera S.r.l. è estranea al rapporto contrattuale tra il conferimento scorrettoConduttore del Chiosco e l’impresa affidataria, intendendosi per tale cui tutti gli adempimenti e responsabilità contrattuali, nessuno escluso, fanno carico al Conduttore, il quale deve fornire alla Società copia del contratto di affidamento, non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento oltre venti giorni dalla data di materiale non ridotto di volume precedentementestipulazione dello stesso. La composizione societaria, o che il titolare nel caso di ditta individuale, non potrà essere modificata, per dimensionitutta la durata della concessione, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori a pena di decadenza del presente contratto, se non previa autorizzazione di Adopera S.r.l., al fine di evitare che, mediante sostituzioni e/o ai mezzi interposizioni del Conduttore, risulti vanificato l’accertamento dei requisiti compiuto in sede di raccolta nonché possa costituire pericolo aggiudicazione, eccezion fatta per i casi nei quali è prevista la pubblica incolumità; f. il conferimento semplice comunicazione preventiva, indicati nel comma successivo. Sono soggette a semplice comunicazione preventiva, da inviarsi ad Adopera S.r.l. e al Comune di rifiuti liquidi Casalecchio di Reno, in forma scritta, almeno 60 gg prima del momento in cui ne è prevista l’operatività, le ipotesi di seguito specificate: - subentro al legale rappresentante/titolare del coniuge, di un parente di primo grado in linea retta o di materiali infiammabili un affine di primo grado, purché il subentrante abbia partecipato alla gestione (in qualità di socio o dipendente) per un periodo continuativo di almeno un anno; - subentro al legale rappresentante di un soggetto già facente parte della società da almeno un anno e comunque non prima di un anno dalla data di inizio della concessione. Nel caso di inabilitazione o interdizione del Conduttore, qualora si tratti di imprenditore individuale (anche mandatario di associazioni temporanee di imprese), intervenuta nel corso della gestione, che comporti per lui l’impossibilità a continuare la gestione stessa, Adopera S.r.l. potrà consentire che i familiari, purché in stato possesso dei necessari requisiti soggettivi e di combustione; g. qualificazione, continuino nel servizio fino alla normale scadenza della subconcessione. In caso di decesso del titolare della/del Ditta/Soggetto aggiudicataria/o, Adopera S.r.l. ed il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti Comune di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o Casalecchio di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento Rneo possono consentire la prosecuzione del rapporto contrattuale da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbanidegli eredi, nelle sue varie fasioppure, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobilesuo insindacabile giudizio, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicaconsiderare risolto l’impegno assunto dal “de cuius”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione Commerciale

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti Ai sensi dell’art. 1803 c.c., il bene immobile è concesso in comodato gratuito per un uso determinato, id est per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo realizzazione della “Casa del Volontariato”, secondo il progetto presentato in sede di affissioni gara, ergo: - i locali e gli spazi saranno utilizzati per l'espletamento e lo svolgimento esclusivo delle attività progettuali del comodatario come indicate in sede di gara; - è fatto divieto al comodatario utilizzare il bene per fini commerciali o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa comunque diversi da quelli cui legati al progetto presentato, pena la risoluzione del contratto di comodato. E' inoltre fatto espresso divieto aI comodatario: - sub-concedere in uso i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorrettolocali o spazi ricevuti in comodato a soggetti terzi, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma a qualsiasi titoIo, anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentementegratuitamente, in tutto o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori in parte e/o ai mezzi anche in via occasionaIe, senza previa autorizzazione del Comune di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi Cento e, in ogni caso, senza rispettare le condizioni impartite da quest’ultimo; - apportare variazioni, innovazioni, eIiminazioni o di materiali infiammabili o addizioni su quaIsiasi parte degli spazi e locali concessi in stato di combustione; g. il conferimento comodato, senza previa autorizzazione deII'Amministrazione ComunaIe; - dupIicare Ie chiavi dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositarelocali ricevute in consegna, se pur temporaneamentenon con iI previo consenso deII'Amministrazione ComunaIe; - adibire gIi spazi concessi o parte di essi a saIa giochi per usi non ricreativi e sociali ma commerciali, i rifiuti in aree pubbliche ovvero instaIIare o far installare apparecchi automatici ad essi adibiti (sIot-machines, video Iottery, ed altre apparecchiature o apparecchi comunque denominati connessi al gioco, lecito o d’azzardo, ad attività di scommesse o che abbiano come eIemento preponderante di procurare dipendenza, pena la risoluzione del presente contratto; - depositare materiaIi e in aree private soggette suppeIIettiIi negIi spazi comuni, intraIciando così Ie vie di fuga; - adibire Io spazio ad uso pubblico di cuIto; - utiIizzare gIi spazi per iniziative in contrasto con Ia Iegge o con Io Statuto Comunale, per attività contrarie aI buon costume, aI pubbIico decoro ed aIIa pubbIica sicurezza; - effettuare I'attività di somministrazione di aIimenti e bevande, nonché Ia preparazione ed iI riscaIdamento di cibi in aree privateIoco, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare non dopo aver ricevuto espressa autorizzazione daII'Amministrazione ComunaIe; - installare o far scorrere sulle aree pubbliche installare distributori automatici che commercino alimenti o bevande o prodotti differenti, se non dopo aver ricevuto espressa autorizzazione daII'Amministrazione ComunaIe, pena la risoluzione del presente contratto; - utiIizzare gIi spazi ad uso espositivo o per mostre o per Ia vendita di opere o manufatti di quaIsiasi tipo; - fumare aII'interno degIi spazi e dei locali al chiuso; - utiIizzare eIettrodomestici quaIi, a titoIo di esempio, microonde, stufe eIettriche, frigoriferi o bomboIe a gas, senza iI preventivo consenso scritto deII'Amministrazione ComunaIe, che dovrà verificare Ia conformità degIi stessi; - mantenere in deposito, in quaIsiasi IocaIe deII'edificio, materiaIe infiammabiIe o comunque pericoIoso per Ia pubbIica incoIumità; - utilizzare i locali e spazi ricevuti in comodato per uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione o scopo personale dei vari componenti o membri dell’organizzazione / associazione / ente / fondazione / società di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisichemutuo soccorso ……………………………………………………………………………………..... ……………….………………………………………………………………………. comodataria/giuridiche o; - effettuare ampIificazione sonora non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicacompatibiIe con iI contesto ambientaIe.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Comodato D’uso Gratuito

Divieti. E’ vietato/aOltre ai divieti già definiti negli specifici articoli del presente Regolamento Generale e el Regolamento Tecnico, e fatto esplicito divieto di: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo a) esporre prodotti non contemplati nella “Richiesta di contenitori Ammissione” e comunque non autorizzati dal Gestorerispondenti alla merceologia della Manifestazione (Art. 3), salvo specifica autorizzazione di Veronafiere S.p.A.; b. l’esposizione dei contenitori b) lasciare incustodite presso lo stand bottiglie di raccolta fuori dagli orari previsti prodotto (aperte o chiuse che siano). Le bottiglie aperte devono essere svuotate dall’espositore prima di essere ritirate per la raccolta porta a porta;le pulizie dello stand. c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori c) abbandonare e/o ai mezzi iniziare il disallestimento degli spazi espositivi prima dell’orario di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumitàchiusura dell’ultimo giorno di Manifestazione. In tal caso le aziende che abbandoneranno e/o inizieranno a smontare il proprio stand prima delle ore 16:30 di mercoledì 5 aprile 2023 verranno sanzionate con l’addebito di € 1.000,00 + IVA. d) usare il marchio di Veronafiere senza autorizzazione scritta; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxxe) distribuire materiale pubblicitario (riviste, scaricarecataloghi, depositareopuscoli, se pur temporaneamentedepliants, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono ecc.) al di fuori della Stazione stessa; ▪ propria area espositiva; f) promuovere la propria Azienda e/o Brand tramite ragazze/i immagine, al di fuori dell’area espositiva assegnata; g) svolgere nel Quartiere propaganda politica sotto qualsiasi forma; h) effettuare la vendita diretta dei materiali esposti; i) far uscire dal Quartiere prodotti e materiali durante il conferimento all’esterno corso della Manifestazione, salvo diversa disposizione scritta di Veronafiere, e fatta eccezione per piccole campionature, che dovranno in ogni caso essere accompagnate dai relativi “Modelli di accompagnamento di prodotti/piccole campionature ceduti al cliente” disponibili per gli Espositori presso la Segreteria Espositori; j) esporre i prezzi dei contenitori; ▪ qualunque operazione prodotti esposti; k) effettuare a qualsiasi titolo attività ristorativa all’interno dei posteggi e del Quartiere Fieristico, salvo espressa autorizzazione scritta di cernitaVeronafiere; l) all’utilizzo di cucine/fornelli o altre apparecchiature alimentate a gas all’interno dell’intero quartiere fieristico, recupero salvo espressa autorizzazione scritta di Veronafiere (vedi Regolamento Tecnico). m) effettuare e/o rovistamento promuovere degustazioni a pagamento all’interno della propria area espositiva; n) accendere o provocare fuochi o introdurre materiale esplosivo, prodotti detonanti o pericolosi, maleodoranti o comunque suscettibili di provocare danno o molestie; o) circolare o sostare con veicoli di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimentogenere all’interno della zona dedicata alla Manifestazione; p) lasciare in sosta notturna autoveicoli (anche in caso di guasto) all’interno del Quartiere; q) provocare molestia o turbativa, per quanto formalmente correttosotto qualsiasi forma, al regolare svolgimento della Manifestazione, pena l’immediata esclusione dal Quartiere; r) la permanenza nei posteggi e nel recinto della Manifestazione da parte degli Espositori o loro Incaricati o Clienti, oltre le ore di utenze non ubicate chiusura o in orari diversi da quelli autorizzati, senza speciale permesso scritto rilasciato da Veronafiere; s) bucare, infiggere chiodi e/o viti nelle pareti, su soffitti, sul pavimento; t) applicare carichi alle strutture dei padiglioni e sulle strutture allestitive di Veronafiere salvo specifica autorizzazione di Veronafiere (vedi Reg. Tecnico); u) abbandonare nel territorio ove opera Quartiere parte di allestimenti, moquettes, nastri adesivi/telati o residui di qualsiasi natura; v) cedere a terzi il gestore; ▪ il conferimento proprio titolo di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicaaccesso alla Manifestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo 1. Oltre agli spazi espressamente dedicati (precisamente quelli compresi nel fabbricato del punto- ristoro e quelli adiacenti o vicini, come indicati nella tavola e come descritti in particolare al precedente articolo 1), al concessionario non è consentita altra occupazione del suolo senza concessione; a puro titolo d'esempio non gli viene consentita l'occupazione di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori altra pavimentazione e/o ai mezzi altro spazio sistemato a verde con qualsiasi tipo di raccolta nonché possa costituire pericolo per struttura o arredo, anche temporaneo, quali gazebo, ombrelloni, poltroncine, sedie e quant'altro. 2. Negli spazi consentiti non è comunque ammesso l'impiego di arredi, sedute e tavolini in plastica di qualità scadente, né di ombrelloni con scritte pubblicitarie se non preventivamente autorizzati. 3. Non è ammessa la pubblica incolumitàsub-concessione dell'attività di ristorazione/bar pena la decadenza dalla concessione; f. il conferimento 4. Nessuna variazione o modifica alla concessione può essere introdotta dal concessionario in fase di rifiuti liquidi esecuzione della stessa se non preventivamente approvata dalla stazione concedente. Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di materiali infiammabili o sorta e comportano la rimessa in pristino, a carico del concessionario, della situazione originaria preesistente, fatta salva la facoltà dell'Amministrazione di stabilire la decadenza del concessionario. A puro titolo d'esempio si richiama l'assoluto divieto alle modifiche dello stato di combustionedei luoghi, considerando la fortissima valenza paesaggistica e storica del sito; g. 5. E' vietata qualsiasi forma di pubblicità fissa o fonica, sia all’interno degli impianti che nelle aree esterne ad essi pertinenti senza preventiva autorizzazione del Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica; nel caso di provvedimento favorevole, il conferimento dei rifiuti pericolosiconcessionario dovrà assolvere al pagamento di ogni canone pubblicitario secondo il prescritto regolamento comunale, ed essere munito di prescritte autorizzazioni anche edilizie e paesaggistiche; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti 6. E' fatto assoluto divieto di esercitare le attività già in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su essere presso l'altra esistente concessione del Comune; n. smaltire parco, onde salvaguardare il principio di leale collaborazione fra i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio due soggetti impegnati in attività economiche differenti, complementari e mai in concorrenza sleale fra di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicaloro.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Decennale

Divieti. E’ assolutamente vietato/a: a. l’uso improprio : - accedere alle parti comuni condominiali che non siano le vie di ingresso e uscita ai parcheggi segnalate per l’entrata e l’uscita; le vie di ingresso e di uscita dei contenitori parcheggi dovranno essere utilizzate solo per il raggiungimento del posto auto e il raggiungimento dell’esterno del condominio; - trattenersi nell’ingresso, sulle scale e sui pianerottoli; - turbare la quiete con xxxxxxxxxx, suoni, xxxxx e danze, nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza usare apparecchi in modo - assordante e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori fastidioso; - tenere nei veicoli e nei locali comuni materiali e/o ai mezzi di raccolta nonché sostanze infiammabili e/o esplosivi e/o corrosivi e/o nocivi, e/o altri oggetti la cui presenza possa per qualsiasi ragione costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. pericolo; - sostare senza necessità nel parcheggio con il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono motore acceso; - parcheggiare al di fuori della Stazione stessadelle strisce che delimitano ogni singolo posto; - fumare nei piani adibiti a parcheggio; - sostare con l’automezzo lungo le corsie di scorrimento, sulle rampe o sulla segnaletica zebrata; - eseguire qualsiasi lavoro di riparazione dell’automezzo all’interno del parcheggio; - accedere con autovetture dotate di sistema di alimentazione a GPL; - accedere con autovetture di altezza superiore ai mt. 2,10; - lasciare animali incustoditi nell’autovettura; - occupare, anche temporaneamente le cose, gli spazi ed i locali di proprietà comune; - servirsi degli ascensori per il conferimento all’esterno trasporto di merci pesanti e ingombranti; - gettare rifiuti o qualsiasi altro oggetto nelle parti comuni dell’edificio e nell’area condominiale; - ostruire, anche solo parzialmente, in qualsiasi modo le grigie delle bocche di lupo; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - in nessun caso lasciare liberi cani; è obbligo tenerli al guinzaglio quando passano per le parti comuni; APCOA PARKING ITALIA S.P.A. - Xxx Xxxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxxx - P. IVA 01578450205 2 Ufficio di Treviso: Xxx Xxxxxx x. 00 - Xxxxxxx - utilizzare apparecchi o strumenti che producano un livello di pressione ed intensità sonora troppo elevato, e comunque dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 22.00 alle ore 9.00 detti livelli non dovranno superare i limiti previsti dalla normativa vigente; - manomettere gli impianti di uso comune, anche per quelle parti comuni che passano nei locali di proprietà esclusiva; - lasciare carte o altri rifiuti negli spazi comuni, sulle scale o sui pianerottoli; - intrattenersi nell’ingresso, nei corridoi, nella corte interna, nell’area destinata a parcheggio, nelle corsie di manovra dell’autorimessa e sulle scale comuni a scopo di gioco; - appoggiare biciclette, motociclette o simili sui muri esterni del fabbricato e sulle recinzioni e comunque sarà fatto assoluto divieto di introdurle negli anditi e corridoi comuni del condominio stesso. I passeggini, le carrozzine per bambini, i tricicli, ecc. non potranno essere lasciati negli ingressi condominiali, nei corridoi, sulle rampe e nelle corsie di manovra dei contenitoriveicoli, nella corte interna, nei pianerottoli, sui passaggi pedonali e nel verde condominiale; ▪ qualunque operazione Il comportamento dell’Utente dovrà essere quello consentito dal buon vivere civile e di cernitabuon vicinato. Ognuno, recupero nell’interesse proprio ed altrui, avrà cura di non arrecare danno alla proprietà comune e privata e di non disturbare la quiete altrui. In particolare cercherà con ogni possibile ed opportuno accorgimento di eliminare o rovistamento contenere la trasmissione di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimentorumori agli appartamenti contigui, per quanto formalmente corretto, da parte sottostanti e sovrastanti. In caso di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali rispetto dei suddetti divieti l’utente è responsabile per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicadanni che ne dovessero derivare.

Appears in 1 contract

Samples: Abbonamento Condominio

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio È vietato gettare, versare e depositare abusivamente sulle aree pubbliche e private di tutto il territorio del Comune di Villanova Mondovì qualsiasi tipo di rifiuto, di immondizia, di residuo solido, semisolido o liquido ed in generale materiale di scarto di ogni tipo, natura e dimensione, anche se rinchiuso in sacchetti o contenitori. Il medesimo divieto vale anche per le acque superficiali e sotterranee. Chiunque viola i divieti di cui sopra è tenuto a procedere, a proprie spese, alla rimozione, all’avvio a recupero od a smaltimento dei contenitori nonché l’utilizzo rifiuti e al ripristino dei luoghi, in solido con il proprietario o titolare di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione diritti reali sull’area, nel caso in cui tale violazione sia loro imputabile a titolo di dolo o di colpa. In caso di inadempimento il Sindaco può disporre con propria ordinanza lo sgombero dei contenitori rifiuti accumulati con spese a carico dei soggetti obbligati. È vietato depositare materiali oggetto di raccolta fuori dagli orari previsti separata nei contenitori predisposti per ricevere i rifiuti urbani indifferenziati. È inoltre vietato collocare nei contenitori destinati ad ospitare specifici materiali raccolti separatamente i rifiuti urbani indifferenziati o altri tipi di rifiuto. È obbligatorio avvalersi dei contenitori, dei sistemi e degli impianti predisposti per la raccolta porta a porta; c. corretta gestione dei rifiuti urbani. È invece ammesso il deposito lungo la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentementepubblica via, o che per dimensioni, consistenza i prossimità di essa (negli orari stabiliti e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai comunque mai prima delle ore 06 del giorno di raccolta) degli appositi contenitori e/o ai mezzi sacchi contenuti rifiuti per i quali è previsto il sistema di raccolta nonché possa costituire pericolo “porta a porta”. Si ribadisce il divieto di depositare nei contenitori o nei sacchetti rifiuti diversi da quelli per i quali contenitori x xxxxxxxxx sono destinati. È inoltre vietato: a. Recuperare senza autorizzazione i rifiuti collocati su tutti i contenitori del territorio comunale; b. Danneggiare, rimuovere o spostare i contenitori per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i c. Conferire rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche)non prodotti nel territorio comunale; o. incendiare rifiuti;d. Depositare nei contenitori materiali accessi o non completamente spenti. p. l’insudiciamento e. Lanciare volantini pubblicitari o di informazione, nonché collocare gli stessi sulle auto in sosta. È invece ammesso il deposito lungo la pubblica via, o in prossimità di essa, negli orari stabiliti e comunque mai dopo le ore 06,00 del suolo pubblico; q. l’abbandono giorno si raccolta o prima delle deiezioni ore 21,30 del giorno precedente, degli animali domestici; r. l’abbandono appositi contenitori e/o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di sacchi contenti rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ è previsto il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro sistema di raccolta / stazione ecologica“porta a porta”. I contenitori dovranno essere ritirati appena possibile, e di norma entro le ore 14,00. Si ribadisce il divieto di depositare nei contenitori o nei sacchetti rifiuti diversi da quelli per i quali i contenitori x xxxxxxxxx sono destinati.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Sulla Gestione Dei Rifiuti

Divieti. E’ vietato/a1. Fatto salvo quanto già stabilito nel D.Lgs. n. 152/2006, ai sensi del presente Regolamento sono altresì vietati ai sensi del presente Regolamento: a. la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; b. l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti; c. l’uso improprio dei vari tipi di contenitori nonché utilizzati per la raccolta dei rifiuti; d. l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione assegnati all’utenza per il conferimento dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. rifiuti; e. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai eccedenti la capacità dei contenitori e/o al di fuori dei contenitori o attrezzature per il conferimento; f. l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro segno che possa compromettere il valore dei contenitori per la raccolta dei rifiuti; Art. 51 - Divieti 1. Fatto salvo quanto già stabilito nel dal D.Lgs. n. 152/2006 e da altre norme anche regolamentari, ai mezzi sensi del presente Regolamento sono altresì vietati ai sensi del presente Regolamento: a. la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; b. l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta nonché possa costituire pericolo in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti; c. l’uso improprio dei vari tipi di contenitori utilizzati per la pubblica incolumità; f. raccolta dei rifiuti; d. l’utilizzo di contenitori non assegnati all’utenza per il conferimento dei rifiuti; e. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi eccedenti la capacità dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti e/o al di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare fuori dei contenitori o far scorrere sulle aree pubbliche attrezzature per il conferimento; f. l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o di uso pubblico, liquidi altro segno che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio possa compromettere il valore dei contenitori per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di la raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologica.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per Il Servizio Di Gestione Dei Rifiuti Urbani

Divieti. E’ vietato/aOltre ai divieti già definiti negli specifici articoli del presente Regolamento Generale e del Regolamento Tecnico, è fatto esplicito divieto di: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo a) esporre prodotti non contemplati nella “Richiesta di contenitori Ammissione” e comunque non autorizzati dal Gestorerispondenti alla merceologia della Manifestazione (Art. 3), salvo specifica autorizzazione di Veronafiere S.p.A.; b. l’esposizione dei contenitori b) lasciare incustodite presso lo stand bottiglie di raccolta fuori dagli orari previsti prodotto (aperte o chiuse che siano). Le bottiglie aperte devono essere svuotate dall’espositore prima di essere ritirate per la raccolta porta a porta;le pulizie dello stand. c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori c) abbandonare e/o ai mezzi iniziare il disallestimento degli spazi espositivi prima dell’orario di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumitàchiusura dell’ultimo giorno di Manifestazione. In tal caso le aziende che abbandoneranno e/o inizieranno a smontare il proprio stand prima delle ore 18:00 di mercoledì 13 aprile 2022 verranno sanzionate con l’addebito di € 1.000,00 + IVA. d) usare il marchio di Veronafiere senza autorizzazione scritta; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxxe) distribuire materiale pubblicitario (riviste, scaricarecataloghi, depositareopuscoli, se pur temporaneamentedepliants, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono ecc.) al di fuori della Stazione stessa; ▪ propria area espositiva; f) promuovere la propria Azienda e/o Brand tramite ragazze/i immagine, al di fuori dell’area espositiva assegnata; g) svolgere nel Quartiere propaganda politica sotto qualsiasi forma; h) effettuare la vendita diretta dei materiali esposti; i) far uscire dal Quartiere prodotti e materiali durante il conferimento all’esterno corso della Manifestazione, salvo diversa disposizione scritta di Veronafiere, e fatta eccezione per piccole campionature, che dovranno in ogni caso essere accompagnate dai relativi “Modelli di accompagnamento di prodotti/piccole campionature ceduti al cliente” disponibili per gli Espositori presso la Segreteria Espositori; j) esporre i prezzi dei contenitori; ▪ qualunque operazione prodotti esposti; k) effettuare a qualsiasi titolo attività ristorativa all’interno dei posteggi e del Quartiere Fieristico, salvo espressa autorizzazione scritta di cernitaVeronafiere; l) all’utilizzo di cucine/fornelli o altre apparecchiature alimentate a gas all’interno dell’intero quartiere fieristico, recupero salvo espressa autorizzazione scritta di Veronafiere (vedi Regolamento Tecnico). m) effettuare e/o rovistamento promuovere degustazioni a pagamento all’interno della propria area espositiva; n) accendere o provocare fuochi o introdurre materiale esplosivo, prodotti detonanti o pericolosi, maleodoranti o comunque suscettibili di provocare danno o molestie; o) circolare o sostare con veicoli di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimentogenere all’interno della zona dedicata alla Manifestazione; p) lasciare in sosta notturna autoveicoli (anche in caso di guasto) all’interno del Quartiere; q) provocare molestia o turbativa, per quanto formalmente correttosotto qualsiasi forma, al regolare svolgimento della Manifestazione, pena l’immediata esclusione dal Quartiere; r) la permanenza nei posteggi e nel recinto della Manifestazione da parte degli Espositori o loro Incaricati o Clienti, oltre le ore di utenze non ubicate chiusura o in orari diversi da quelli autorizzati, senza speciale permesso scritto rilasciato da Veronafiere; s) bucare, infiggere chiodi e/o viti nelle pareti, su soffitti, sul pavimento; t) applicare carichi alle strutture dei padiglioni e sulle strutture allestitive di Veronafiere salvo specifica autorizzazione di Veronafiere (vedi Reg. Tecnico); u) abbandonare nel territorio ove opera Quartiere parte di allestimenti, moquettes, nastri adesivi/telati o residui di qualsiasi natura; v) cedere a terzi il gestore; ▪ il conferimento proprio titolo di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicaaccesso alla manifestazione.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo È fatto divieto al conduttore di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti utilizzare la struttura per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa usi diversi da quelli cui i contenitori sono destinati; e. è destinata. È vietata la sub-locazione del bene totale o parziale; è vietata la cessione del contratto e di tutta o parte dell’attività oggetto del contratto, ad eccezione dell’attivazione di rapporti contrattuali con terzi per lo svolgimento di attività accessorie e complementari a quella di pubblico esercizio di somministrazione quali, a titolo esemplificativo: - attività ricreative, culturali e del tempo libero; - servizi di pulizia; - custodia e sorveglianza degli impianti; - servizi di sicurezza; - pubblico spettacolo. In tale ipotesi, l’Amministrazione Comunale è estranea al rapporto contrattuale tra il conferimento scorrettoConduttore del Chiosco e l’impresa affidataria, intendendosi per tale cui tutti gli adempimenti e responsabilità contrattuali, nessuno escluso, fanno carico al Conduttore, il quale deve fornire all’Amministrazione Comunale copia del contratto di affidamento, non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento oltre venti giorni dalla data di materiale non ridotto di volume precedentementestipulazione dello stesso. La composizione societaria, o che il titolare nel caso di ditta individuale, non potrà essere modificata, per dimensionitutta la durata della concessione, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori a pena di decadenza del presente contratto, se non previa autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, al fine di evitare che, mediante sostituzioni e/o ai mezzi interposizioni del Conduttore, risulti vanificato l’accertamento dei requisiti compiuto in sede di raccolta nonché possa costituire pericolo aggiudicazione, eccezion fatta per i casi nei quali è prevista la pubblica incolumità; f. il conferimento semplice comunicazione preventiva, indicati nel comma successivo. Sono soggette a semplice comunicazione preventiva, da inviarsi all’Amministrazione Comunale, in forma scritta, almeno 60 gg prima del momento in cui ne è prevista l’operatività, le ipotesi di rifiuti liquidi seguito specificate: - subentro al legale rappresentante/titolare del coniuge, di un parente di primo grado in linea retta o di materiali infiammabili un affine di primo grado, purché il subentrante abbia partecipato alla gestione (in qualità di socio o dipendente) per un periodo continuativo di almeno un anno; - subentro al legale rappresentante di un soggetto già facente parte della società da almeno un anno e comunque non prima di un anno dalla data di inizio della concessione. Nel caso di inabilitazione o interdizione del Conduttore, qualora si tratti di imprenditore individuale (anche mandatario di associazioni temporanee di imprese), intervenuta nel corso della gestione, che comporti per lui l’impossibilità a continuare la gestione stessa, l’Amministrazione Comunale potrà consentire che i familiari, purché in stato possesso dei necessari requisiti soggettivi e di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxxqualificazione, scaricarecontinuino nel servizio fino alla normale scadenza della subconcessione. In caso di decesso del titolare della/del Ditta/Xxxxxxxx aggiudicataria/o, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento l’Amministrazione Comunale può consentire la prosecuzione del rapporto contrattuale da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbanidegli eredi, nelle sue varie fasioppure, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobilesuo insindacabile giudizio, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicaconsiderare risolto l’impegno assunto dal “de cuius”.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

Divieti. E’ Negli alloggi è vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo a) alloggiare, al di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza una breve e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree privateoccasionale ospitalità, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestorea titolo gratuito, persone non indicate come facenti parte del nucleo familiare, salvo autorizzazione scritta da parte dell’ATER di Viterbo; i. scaricare rifiuti b) cedere o sublocare, anche temporaneamente, l’alloggio in locazione, l’autorimessa o il posto auto assegnato in autorimessa di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e privateuso comune; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblicoc) effettuare innovazioni, liquidi che rechino sporcoaddizioni, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo modifiche e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbanimigliorie nell’alloggio, nelle sue varie fasipertinenze e nelle parti comuni senza la preventiva autorizzazione scritta dell’ATER di Viterbo, da parte così come previsto nel “Regolamento per il rilascio di privati che autorizzazione all’esecuzione dei lavori negli alloggi in locazione”. L’autorizzazione è condizionata al pieno rispetto della disciplina edilizia, urbanistica, di sicurezza, igienico sanitaria e non operino su concessione del Comunecomporta il riconoscimento di alcun tipo di indennizzo all’autore; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi d) distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento per mezzo del normale servizio installare impianti autonomi senza preventiva autorizzazione dell’ATER di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento Viterbo. Gli squilibri energetici conseguenti saranno posti a carico di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche)coloro che si sono distaccati ai sensi della normativa vigente; o. incendiare rifiutie) aumentare gli elementi radianti dei termosifoni; p. l’insudiciamento f) tenere nell’alloggio contenitori di gas combustibile in bombole in quantità maggiore a 25 kg (Decreto del suolo pubblicoMinistero dell’Interno 8 marzo 1985 - Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818.- allegato A - art. 13)3; q. l’abbandono g) collocare su davanzali, balconi, ballatoi, terrazze e spazi comuni, vasi, contenitori e oggetti in genere, in maniera da creare pericolo di caduta; piante e fiori non possono essere collocati sopra i davanzali o i parapetti o all’esterno delle deiezioni degli animali domesticiringhiere dei balconi e devono essere innaffiati in maniera da non recare disturbo o danno agli altri; r. l’abbandono h) depositare negli alloggi e nelle parti comuni materiali maleodoranti, antigienici, tossici, infiammabili, pericolosi o il conferimento che comunque possano provocare pericolo o disturbo agli altri, anche per un breve periodo. L’ATER di animali mortiViterbo si riserva la facoltà di intervenire all’interno degli alloggi per la rimozione di materiali che compromettano la sicurezza o l’igiene. Nelle parti comuni è vietato (salvo diversa prescrizione del Regolamento condominiale o dall’Autogestione): a) depositare nei corridoi, negli ingressi e nelle parti comuni delle cantine moto, ciclomotori, biciclette, loro parti e comunque materiali in genere. L’ATER di Viterbo si riserva la possibilità di far rimuovere senza preavviso quanto abbandonato nelle parti comuni, ivi compresi i veicoli abbandonati nei cortili, e di addebitare la spesa ai responsabili; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologica.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Uso E Gestione

Divieti. 5.1 Il C. conviene che, salvo preventiva approvazione scritta da P., i Servizi non possono essere utilizzati in nessun caso per: A) implementare, offrire, distribuire, pubblicizzare, promuovere servizi o strumenti che abbiano il ruolo, con- sentano o facilitano l’invio di messaggi di posta elettronica non sollecitati a terzi (“spam”), virus informatici, codici di programmazione atti ad ottenere accessi indebiti e non auto- rizzati ad altrui sistemi informatici (strumenti SUPPORTO SISTEMISTICO PRESTAZIONI BASE INCLUSE Modalità di contatto TICKET Reperibilità assistenza Da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 18:00 SERVER VIRTUALI SLA - Tempo max di ripristino 48 ORE Manutenzione ordinaria SI Notifiche attività NO Monitoraggio Tipo monitoraggio(probe) NO Servizi (ping, http, ftp, imap, pop3, smtp, mysql, ssh) NO Risorse virtuali (CPU, RAM, DISCO) NO Attività Riavvio del sistema SI Analisi del sistema 4) NO Installazioni aggiuntive 4) NO Ottimizzazione servizi 4) NO Ripristino Backup Ripristini inclusi NO Costo ripristini extra € 50,00 / CAD Tempo riavvio ontime (in ore max) da lunedi a venerdì dalle 09:00 alle 18:00 4 dalle 18:00 alle 09:00 6 FESTIVI 6 CON DIRITTO DI CHIAMATA URGENTE Attività di supporto sistemistico su richiesta del Cliente Ore incluse (su base mensile) NO Costo orario € 60 MIN. 15 MINUTI Costo diritto di chiamata urgente € 50,00 / CAD di “hacking”) o altro materiale informatico in grado di danneggiare direttamente ed indiret- tamente P. o terze parti; B) copiare, depositare o elaborare materiale (incluso testo, immagini, file musicali, file video o altro materiale) co- perto da diritti d’autore di terze parti, senza previa autorizzazione del legittimo proprieta- rio; C) pubblicizzare o promuovere il traffico di sostanze illegali, gioco d’azzardo, giochi ille- gali, servizi per adulti o qualsiasi altro prodotto vietato dalla legge, contrario alla decenza alla moralità ed all’ordine pubblico. In caso di con- troversia varrà insindacabilmente l’opinione di P.; D) compromettere o comunque influire an- che indirettamente in modo negativo sull’im- magine, sul buon nome nonché la reputazione professionale di P.; E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo ) diffondere dati, immagi- ni, video o informazioni personali di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per terze parti contro la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili loro volontà o in stato ogni altro modo che violi la loro privacy; F) adoperare programmi o strumenti digitali in grado di combustione;generare ec- cessivo e ingiustificato uso di risorse da par- te dei Server di P., come tempo CPU, banda passante o spazio disco; G) usare il Servizio per implementare servizi di posta elettronica, autorisponditori, gestori di newsletter o altri sistemi di messaggistica salva la preventiva autorizzazione di P.; H) fornire, diffondere o promuovere codici di accesso a risorse pro- tette, in particolare liste di password, crack o numeri seriali; I) distribuire o inviare codice di programmazione maligno creato in modo vo- lontario o involontario per interrompere servizi di rete, danneggiare computer, documenti di- gitali, compromettere servizi forniti da P. o da altri provider; L) inserire e condividere codice di programmazione informatica, database o altro contenuto sfruttabile in modo volontario o involontario da siti non ospitati da P.. g. il conferimento 5.2 Il C. conviene che P., a tutela propria, dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxxpropri Clienti ed in osservanza delle disposizione di leggi, scaricareregolamenti, depositarenonchè usi e consuetudini di Internet, se pur temporaneamentein caso di violazione del precedente art. 5.1, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree privatequandanche inconsa- pevole o involontaria, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare può sospendere parzialmente o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento inte- gralmente la visibilità da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento terzi di qualunque tipo informa- zione immessa o archiviata dal C. sui server P., anche senza l’obbligo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso previa comunicazione al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, C.. P. comunicherà le motivazioni entro 5 gg. lavorativi da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologica.P..

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Divieti. 1. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo a) l'utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestoreassegnati all'utenza, per lo smaltimento dei rifiuti; b. l’esposizione dei b) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti forniti per la raccolta porta a portadei rifiuti; c. c) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all'opera degli addetti ai servizi, inclusa la manomissione sosta di veicoli in spazi non consentiti e lo spostamento anche temporaneo dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamentocontenitori; d. d) il conferimento di rifiuti di tipologia diversa diversi da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche e) il conferimento di materiale materiali che non ridotto siano stati precedentemente ridotti di volume precedentementeo che, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa altre caratteristiche, possano arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta raccolta, nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumitài cittadini o gli addetti ai servizi; f. f) il conferimento di rifiuti liquidi o corrosivi nonché di materiali infiammabili ardenti o in stato tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazioni di combustionepericolo; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento g) la combustione di qualunque tipo di bene – mobilerifiuto (ad esclusione di quelli previsti dalla L.R. 32/1997, mobile registrato rami ramaglie, foglie ecc.); h) l'abbandono di rifiuti al di fuori dei contenitori sulle pubbliche vie o immobile – comunque connesso al piazze; i) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di gestione integrata dei raccolta e smaltimento rifiuti; t. j) il conferimentodeposito di rifiuti, anche se in sacchetti, fuori dai contenitori. E’ vietato altresì introdurre materiali accesi o incandescenti (mozziconi di sigaretta, braci, ecc.); k) l’utilizzo della propria tessera o la propria chiave (in caso di accesso controllato ai contenitori, alle isole di prossimità o interrate ecc..) per quanto formalmente corretto, da parte conferire rifiuti altrui o cederle in uso a terzi non autorizzati; l) l’abbandono di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro qualsiasi tipologia e quantità di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono rifiuti al di fuori della Stazione stessa; ▪ dell’area del Centro Comunale di Raccolta o all’interno ma fuori dai contenitori e/o cassoni; m) il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione presso il Centro Comunale di cernita, recupero Raccolta di rifiuti di tipologia diversa da quella cui i contenitori e/o rovistamento cassonetti sono destinati; n) il danneggiamento delle strutture del Centro Comunale di Raccolta; o) effettuare qualsiasi forma di cernita del materiale conferito; ▪ il conferimento, per conferito all’interno del Centro Comunale di Raccolta salvo espressa autorizzazione; p) la violazione di quanto formalmente corretto, da parte previsto dal Regolamento del Centro Comunale di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ Raccolta; q) il conferimento di rifiuti speciali nei cestini stradali; r) la esposizione fronte strada di contenitori o i sacchi per la raccolta delle frazioni di rifiuto al di fuori dei giorni e dalle fasce orarie previste per l’esposizione o al di fuori dei giorni concordati con il Gestore del servizio per i quali ritiri su prenotazione; s) il conferimento di rifiuti non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ prodotti nel territorio comunale; t) tutto ciò che è in contrasto con la normativa vigente in materia di rifiuti ed il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicapresente regolamento.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Comunale Di Gestione Dei Rifiuti Urbani

Divieti. E’ vietato/a1. Fatto salvo quanto già stabilito nel D.Lgs. n. 152/2006, sono altresì vietati: a. a) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; b) l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti; c) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori nonché utilizzati per la raccolta dei rifiuti; d) l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestoreassegnati all’utenza per lo smaltimento dei rifiuti; b. l’esposizione dei e) il deposito al suolo delle varie tipologie di rifiuti; f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a portadei rifiuti; c. la manomissione g) lo spostamento dei contenitori anche a mezzo dalla sede in cui sono stati collocati, il loro ribaltamento e danneggiamento, nonché lo sblocco del sistema di affissioni o imbrattamentofrenatura degli stessi; d. h) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta e allo spazzamento; i) il conferimento di rifiuti di tipologia diversa diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati; e. j) il conferimento scorretto, intendendosi per tale al servizio di raccolta di materiali voluminosi che non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentementesiano stati precedentemente ridotti, o che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche intrinseche possa possano arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta raccolta, nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumitài cittadini e gli addetti ai servizi; f. k) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi liquidi, sciolti o in sacchetti non autorizzati, nonché di materiali infiammabili ardenti o tali da danneggiare i contenitori oppure costituire situazione di pericolo; l) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto secco non riciclabile sfuso o in stato di combustionesacchetti non semitrasparenti qualora previsto; g. m) il conferimento dei rifiuti pericolosial servizio pubblico del rifiuto umido sfuso o in sacchetti in materiale non compostabile e biodegradabile; x. xxxxxxxxxxxn) insudiciare il suolo, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di a uso pubblico, liquidi che rechino sporcocon piccoli rifiuti (bucce, lascino tracce sul suolopezzi di carta, esalino cattivi odorisigarette, barattoli, bottiglie e simili), anche con attività di volantinaggio e simili; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ o) il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme strutture del servizio pubblico di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicagestione dei rifiuti.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Gestione Per I Servizi Di Raccolta Dei Rifiuti

Divieti. E’ Al personale è vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo a) di contenitori non autorizzati dal Gestoretrarre vantaggio, in qualsiasi forma, dalla trattazione o dalla conoscenza di affari della Banca; b. l’esposizione dei contenitori b) di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a portasvolgere attività comunque contraria agli interessi della Banca o comunque incompatibile con i doveri d'ufficio; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo c) di affissioni avvalersi comunque di mezzi o imbrattamentostrumenti di lavoro al di fuori delle esigenze di servizio; d. il conferimento d) di rifiuti allontanarsi dal posto di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinatilavoro senza autorizzazione; e. e) di svolgere comunque attività lavorativa subordinata od autonoma, anche al di fuori delle ipotesi previste dall'art. 41 dello Statuto, sia pure occasionalmente ovvero in periodi nei quali non presti effettivo servizio. E' tuttavia consentita, nei limiti di cui al citato art. 41, l'assunzione di cariche di amministratore o di sindaco presso società di mutuo soccorso o enti di assistenza costituiti tra i dipendenti della Banca nonché presso la Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il conferimento scorrettopersonale della Banca d'Italia; f) di accettare cariche o incarichi di carattere continuativo - fatti salvi quelli per i quali si prescinde per legge dall'assenso del datore di lavoro - e di iniziare attività inerenti ad occupazioni diverse da quelle di cui all'art. 41 dello Statuto e alla precedente lett. e), intendendosi sia pure a titolo gratuito, senza darne preventiva segnalazione all'Amministrazione; g) di compiere operazioni di Borsa che non siano per tale contanti; h) di presentare istanze o reclami se non solo quello per il tramite dei Capi dei Servizi o delle Filiali ovvero nelle altre forme stabilite dall’Amministrazione. Dichiarazioni a verbale L'Amministrazione precisa che nell'ambito di applicazione della previsione di cui alla lett. f) del presente articolo rientrano le cariche, gli incarichi e le attività a carattere continuativo che il dipendente svolge a titolo personale per il perseguimento di fini sociali, culturali, ricreativi, assistenziali. Rientrano quindi, fra l'altro, nella previsione e vanno pertanto preventivamente segnalati all'Amministrazione gli incarichi di insegnamento presso Università o Istituti equiparati, l'attività continuativa presso Associazioni, Fondazioni o Enti, la collaborazione continuativa a riviste e quotidiani. A seguito della prevista segnalazione da parte dell'interessato, l'Amministrazione compie una valutazione di compatibilità con il rapporto di pubblico impiego in essere con la Banca, al fine di verificare, in particolare, che l'attività extra-Banca: - non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche incida, per l'impegno richiesto, sulle prestazioni lavorative; - non persegua fini di lucro; - sia compatibile con la dignità ed il conferimento decoro delle funzioni; - non faccia sorgere contrasti d'interesse o fondate ragioni di materiale non ridotto di volume precedentementeperplessità sul piano dell'opportunità, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori soprattutto in relazione al ruolo rivestito e/o ai mezzi alle funzioni espletate. L’Amministrazione adotterà le misure necessarie a evitare che vengano in evidenza situazioni di raccolta nonché possa costituire pericolo incompatibilità legate a rapporti di coniugio, convivenza, parentela fino al terzo grado o affinità di primo grado. In particolare, verrà assicurato che tali situazioni non si vengano a determinare per la pubblica incolumità; f. il conferimento Capo della Struttura e per il Capo dell’unità di rifiuti liquidi o base. In relazione all’emanazione delle Guidelines della Banca Centrale Europea n. 2015/855 e n. 2015/856 del 12 marzo 2015 e alla luce di materiali infiammabili o quanto previsto dalla L. n. 190/2012 (c.d. Anticorruzione), le parti si impegnano a incontrarsi in stato vista del recepimento delle relative previsioni in un codice di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicacomportamento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Sindacale

Divieti. E’ vietato/a: a. l’uso improprio dei contenitori nonché l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestore; b. l’esposizione ed il ritiro dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. il conferimento di rifiuti di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinati; e. il conferimento scorretto, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentemente, o che per dimensioni, consistenza e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità;possa f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustionesurriscaldati; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporcolordure, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche);raccolta- o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologica.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Gestione Dei Rifiuti E Del Servizio Integrato Dei Rifiuti Urbani

Divieti. E’ vietato/a1. Fatto salvo quanto già stabilito nel D.Lgs. n. 152/2006, sono altresì vietati ai sensi del presente Regolamento: a. a) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti collocati negli appositi contenitori o diversamente conferiti al servizio; b) l'esposizione di contenitori e/x xxxxxxxxx autorizzati contenenti rifiuti lungo il percorso di raccolta in giorni diversi e fuori degli orari stabiliti; c) l’uso improprio dei vari tipi di contenitori nonché utilizzati per la raccolta dei rifiuti; d) l’utilizzo di contenitori non autorizzati dal Gestoreassegnati all’utenza per il conferimento dei rifiuti; b. l’esposizione dei contenitori di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta a porta; c. la manomissione dei contenitori anche a mezzo di affissioni o imbrattamento; d. e) il conferimento di rifiuti eccedenti la capacità dei contenitori e/o al di tipologia diversa fuori dei contenitori o attrezzature per il conferimento; f) l'imbrattamento, l'affissione di manifesti o altro sui contenitori per la raccolta dei rifiuti; g) lo spostamento dei contenitori dalla sede in cui sono stati collocati, il loro ribaltamento e danneggiamento, nonché lo sblocco del sistema di frenatura degli stessi; h) i comportamenti che creino intralcio o ritardo all’opera degli addetti ai servizi, inclusa la sosta di veicoli negli spazi di manovra dei mezzi adibiti alla raccolta e allo spazzamento; i) il conferimento di rifiuti diversi da quelli cui i contenitori o i sistemi di raccolta sono destinati; e. j) il conferimento scorretto, intendendosi per tale al servizio di raccolta di materiali voluminosi che non solo quello non eseguito secondo le istruzioni del gestore ma anche il conferimento di materiale non ridotto di volume precedentementesiano stati precedentemente ridotti, o che per dimensioni, consistenza e altre caratteristiche intrinseche possa possano arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta raccolta, nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumitài cittadini e gli addetti ai servizi; f. k) il conferimento al servizio di raccolta di rifiuti liquidi liquefatto in sacchetti non autorizzati; l) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto secco non riciclabile sfuso o in sacchetti non conformi; m) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto umido sfuso o in sacchetti in materiale non compostabile; n) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto plastica-lattine sfuso o in sacchetti non conformi; o) insudiciare il suolo, pubblico o a uso pubblico, con piccoli rifiuti (bucce, pezzi di carta, sigarette, barattoli, bottiglie e simili), anche con attività di volantinaggio e simili; p) il danneggiamento delle strutture del servizio pubblico di gestione dei rifiuti; q) il conferimento al servizio pubblico del rifiuto vetro-plastica-lattine all’interno di sacchetti; r) il conferimento al servizio pubblico di rifiuto senza autorizzazione o adesione allo specifico servizio, ove prevista; s) l’utilizzo improprio dei cestini stradali; t) conferimento mediante deposito rifiuti nel territorio ovvero senza l’utilizzo degli appositi contenitori. 2. In particolare, presso gli EcoCentri, sono vietati: a) il deposito al suolo delle varie tipologie di rifiuti; b) il conferimento di rifiuti liquidi o della tipologia di materiali infiammabili o in stato di combustionerifiuti diversa da quella a cui i contenitori sono destinati; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxx, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (c) il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno domestiche senza preventiva autorizzazione; d) l’utilizzo improprio dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ sistemi destinati alla raccolta; e) il mancato rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicadell’EcoCentro; f) la cernita, il rovistamento e il prelievo dei rifiuti all’interno dei contenitori o in altro modo accumulati.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Bacino Per Il Servizio Di Gestione Dei Rifiuti

Divieti. E’ vietato/aSono lavori, atti o fatti vietati in modo assoluto rispetto ai canali consorziali ed alle altre opere di bonifica o pertinenti la bonifica: a. l’uso improprio a) qualunque piantagione arborea, siepe, fabbrica, rete da pesca, bilancia, smovimento di terreno dal piede interno ed esterno degli argini e loro accessori o dal ciglio delle sponde dei contenitori nonché l’utilizzo canali non muniti di contenitori argini, a distanza minore di: - 4 metri rispetto al ciglio delle canalette di irrigazione facenti parte la rete irrigua già gestita dal soppresso C.B.V.M. (Pozzo Traversagna, Pozzo Bagnetti, Sx e Dx Fiume di Camaiore e irrigazione Massaciuccoli Pisano) per le piantagioni arboree e le siepi, per le fabbriche, le reti da pesca e le bilance e di metri 2 per lo smovimento del terreno; - 5 metri rispetto al ciglio dei fossi e canali consortili non autorizzati dal Gestoremuniti di argini e all’unghia esterna arginale per i fossi e canali consortili muniti di argini, per le piantagioni arboree e le siepi, per le fabbriche, le reti da pesca e le bilance e di metri 2 per lo smovimento del terreno; - 4 metri rispetto ai cigli delle canalette, fossi e canali sia muniti di argini che in trincea, per le strade, sia pubbliche che private e per gli autobloccanti; - 2 metri rispetto ai cigli delle canalette, fossi e canali sia muniti di argini che in trincea, per le strade bianche a raso; b. l’esposizione b) l’apertura di canali, fossi e qualunque scavo nei terreni laterali a distanza minore della loro profondità dal piede degli argini e loro accessori o dal ciglio delle sponde e scarpate sopra dette. Una tale distanza non può essere mai minore di metri 2, anche quando la escavazione del terreno sia meno profonda. Tuttavia le fabbriche, piante o siepi che per una nuova opera risultassero a distanza minore di quelle indicate nelle lettere a) e b) sono tollerate qualora non rechino pregiudizio, ma non possono essere sostituite se non alle distanze sopra stabilite. Sui medesimi possono essere effettuati lavori di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Sono altresì consentite tutte le demolizioni ed aperture di porte e finestre. In caso di atti di programmazione che prevedano l’ampliamento dei contenitori fossi e dei canali consortili, le distanze di raccolta fuori dagli orari previsti per la raccolta porta cui sopra sono incrementate ai fini del mantenimento ad opera realizzata di quelle minime previste dalle lettere a) e b). c) qualunque apertura di cave, temporanee o permanenti, che possa dar luogo a portaristagni d’acqua o impaludamenti di terreni, modificando l’assetto dato ad essi dalle opere predette o comunque alterando il regime idraulico realizzato dalle medesime; c. d) qualunque opera, atto o fatto che possa alterare lo stato, la manomissione dei contenitori forma, le dimensioni, la resistenza e la convenienza all’uso a cui sono destinati gli argini e loro accessori e manufatti attinenti, od anche a mezzo di affissioni indirettamente degradare o imbrattamentodanneggiare i corsi d’acqua e le opere anzidetti; d. il conferimento e) qualunque ingombro totale o parziale dei canali col getto o caduta di rifiuti materie terrose, pietre, erbe, acque o materie luride, venefiche o putrescibili, che possano comunque dar luogo ad infezione di tipologia diversa da quelli cui i contenitori sono destinatiaria od a qualsiasi inquinamento dell’acqua; e. f) qualunque deposito di terra o di altre materie a distanza di metri 10 dai suddetti corsi d’acqua, che per una circostanza qualsiasi possano esservi trasportate ad ingombrarli; g) l’abbruciamento di stoppie, aderenti al suolo o in mucchi, a distanza tale da arrecare danno alle opere, alle piantagioni, alle staccionate ed altre dipendenze delle opere stesse; h) la costruzione di varchi, di cavidotti o di qualunque altra opera che possa ostacolare in qualsiasi modo il conferimento scorrettonaturale e libero deflusso delle acque; i) l’attraversamento degli alvei dei canali con bestiame, intendendosi per tale non solo quello non eseguito secondo le istruzioni come pure l’attraversamento ed il pascolo degli animali di ogni specie sulle sommità, scarpate e banchine dei corsi d’acqua; j) la macerazione della canapa, del gestore ma anche il conferimento lino e di materiale non ridotto di volume precedentementequalsiasi altro prodotto nei canali consorziali. k) compiere tutti gli altri atti, o che fatti previsti dall’art. 133 del X.X. 0 maggio 1904 n. 368 e dalle altre leggi in materia e non disciplinati dal presente articolo. Ai fini del presente articolo si intende per dimensioni“fabbrica”, consistenza qualunque fabbricato/manufatto/opera (edifici, recinzioni, tralicci, pali, condotte e caratteristiche intrinseche possa arrecare danno ai contenitori e/o ai mezzi di raccolta nonché possa costituire pericolo per la pubblica incolumità; f. il conferimento di rifiuti liquidi o di materiali infiammabili o in stato di combustione; g. il conferimento dei rifiuti pericolosi; x. xxxxxxxxxxxcavidotti interrati, scaricare, depositare, se pur temporaneamente, i rifiuti in aree pubbliche e in aree private soggette ad uso pubblico nonché in aree private, anche se nei pressi dei contenitori forniti dal Gestore; i. scaricare rifiuti di qualsiasi genere nelle acque pubbliche e private; j. versare o far scorrere sulle aree pubbliche o di uso pubblico, liquidi che rechino sporco, lascino tracce sul suolo, esalino cattivi odori; k. qualunque operazione di cernita, recupero, prelievo e rovistamento di qualsiasi materiale conferito comunque al servizio per lo smaltimento da parte di persone fisiche/giuridiche non autorizzate; l. asportare le frazioni dei rifiuti conferite ai rispettivi servizi di raccolta differenziata; m. l’attività di smaltimento dei rifiuti urbani, nelle sue varie fasi, da parte di privati che non operino su concessione del Comune; n. smaltire i rifiuti speciali ed i rifiuti pericolosi per mezzo del normale servizio di raccolta- smaltimento dei rifiuti urbani (il conferimento di tali rifiuti a detto servizio equivale all’abbandono dei rifiuti in aree pubbliche); o. incendiare rifiuti; p. l’insudiciamento del suolo pubblico; q. l’abbandono delle deiezioni degli animali domestici; r. l’abbandono o il conferimento di animali morti; s. il danneggiamento di qualunque tipo di bene – mobile, mobile registrato o immobile – comunque connesso al servizio di gestione integrata dei rifiuti; t. il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore. Presso il centro di raccolta / stazione ecologica è vietato/a altresì: ▪ l’abbandono al di fuori della Stazione stessa; ▪ il conferimento all’esterno dei contenitori; ▪ qualunque operazione di cernita, recupero o rovistamento di qualsiasi materiale conferito; ▪ il conferimento, per quanto formalmente corretto, da parte di utenze non ubicate nel territorio ove opera il gestore; ▪ il conferimento di rifiuti speciali per i quali non sia stata stipulata apposita convenzione; ▪ il danneggiamento delle strutture; ▪ il mancato rispetto delle norme vale comunque quanto specificato alla lettera o) dell’art. 17, alloggi per contatori di sicurezza e delle disposizioni impartite dall’addetto forniture, ecc.) stabilmente infisso al controllo del centro di raccolta / stazione ecologicasuolo.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Vigilanza E Conservazione