FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo; - Locatore e conduttore stipulano accordo scritto (con Xxxxxx richiesta contributo di Milano Abitare) con il quale il locatore consenta il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile, con richiesta di contributo (del numero di mensilità di canoni di locazione corrispondenti ai mesi di differimento concordati) e dichiarazione di non avere nulla a pretendere per quanto oggetto della richiesta di contributo. - Milano Abitare eroga il contributo al proprietario nelle quote dovute in rate trimestrali previa acquisizione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale il proprietario attesti la perdurante occupazione dell’alloggio da parte dell’inquilino nell’immobile e previa acquisizione di documentazione comprovante la comunicazione a mezzo raccomandata A/R o a mezzo PEC all’UNEP presso la Corte d’Appello di Milano del modulo A o della scrittura privata equipollente di differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile).
FASI. La procedura sarà articolata secondo la sequenza di seguito indicata, mediante l’utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art 83 D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.) Si terrà conto degli elementi qualitativi inerenti la proposta organizzativa e le eventuali migliorie espressi nell’articolo 8.2 La gara sarà dichiarata aperta da un’apposita commissione giudicatrice, nominata con deliberazione dal Direttore Generale. L’apertura dei plichi è pubblica e sarà effettuata presso gli uffici della Direzione Generale in Aosta, via Xxxxx Xxx, n. 1. La data prescelta dall’AUSL sarà comunicata alle Ditte partecipanti almeno cinque giorni prima della data di apertura delle offerte, a mezzo telefax. Le operazioni effettuate in tale seduta pubblica sono le seguenti:
1. verifica dell’integrità e della tempestività della ricezione dei plico/chi pervenuti, nonché ad aprire il plico/chi medesimo/i e verificare la presenza delle buste “A”, “B” e “C” ed eventuale “D”;
2. apertura delle buste “A” (documentazione amministrativa) di tutte le offerte pervenute e constatazione della presenza dei documenti richiesti ivi contenuti;
3. successivamente la commissione si ritira in seduta riservata per l’analisi della documentazione amministrativa presentata. In caso di irregolarità formali, non compromettenti la “par condicio” fra i concorrenti e nell’interesse della stazione appaltante, ai sensi dell’art. 46 del decreto legislativo n. 163/2006 e ss.mm.ii., e comunque riconducibile, in generale, nell’art. 6, comma 1 lettera b) della legge n. 241/1990, il concorrente sarà invitato, a mezzo di opportuna comunicazione scritta anche solo a mezzo fax, a regolarizzare i documenti e/o fornire i chiarimenti opportuni entro cinque giorni lavorativi dalla data di richiesta stessa, in rigore di sospensiva di seduta;
4. estrazione a sorte, in seduta pubblica previa comunicazione della data almeno 5 giorni prima della stessa, del 10% delle offerte presentate, ai fini della comprova del possesso dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico- finanziari ai sensi dell’articolo 48 del decreto legislativo 163/2006 e ss.mm.ii depurato dalle ditte che hanno provveduto a comprovare il possesso dei requisiti senza utilizzare l’autocertificazione prevista dal DPR 445/2000, e che pertanto vengono ammesse direttamente alla fase di valutazione tecnica;
5. in caso di irregolarità sostanziali, l’AUSL esclude il concorrente. Tutte le operazioni di gara verranno verbalizzate. A tutte le sedute apert...
FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo;
FASI. Milano Abitare raccoglie e verifica la documentazione presentata dalle parti, valuta la completezza formale della domanda e dei documenti presentati e, sulla base degli stessi, la sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo; - Locatore e conduttore si impegnano a stipulare nuovo contratto di locazione, il locatore si impegna a non dare esecuzione al provvedimento di sfratto per morosità, a procedere all’estinzione del procedimento di sfratto intrapreso, a rendere la dichiarazione di non avere più nulla a pretendere dall’inquilino in relazione alla morosità fatta valere con il procedimento di convalida di sfratto; - Locatore e conduttore confermano richiesta contributo, stipulano il nuovo contratto di locazione a canone concordato o a canoni inferiori a quelli di mercato per il medesimo alloggio, provvedendo a quanto di rispettiva competenza per addivenire alla estinzione del procedimento di sfratto - Milano Abitare eroga il contributo riconosciuto al proprietario nella misura dovuta, previa acquisizione della documentazione comprovante la stipula del nuovo contratto di locazione a canone concordato o a canoni inferiori a quelli di mercato per il medesimo alloggio, la dichiarazione del locatore di rinunciare a dare esecuzione all’ordinanza di convalida di sfratto e a procedere all’estinzione del relativo procedimento e di non avere nulla a pretendere nei confronti del conduttore per la morosità fatta valere con il procedimento di sfratto con riferimento a quanto riconosciuto con la concessione del contributo.
FASI. (I) DI PROGETTAZIONE E (II) DI ESECUZIONE 17
FASI. Selezionando l'icona F sulla riga del contratto da gestire, si accede alla gestione delle fasi del contratto stesso. La pagina assumerà l'aspetto riportato in Figura 56, aprendo una ulteriore tabella nella parte inferiore della pagina. Il sistema propone all’utente in modo automatico le schede da compilare in relazione al tipo CIG e al tipo flusso. La seconda tabella mostra il dettaglio delle schede inserite/inviate/da inserire e proporrà schede diverse in funzione della fattispecie contrattuale che si sta comunicando. Ad ogni modo le colonne che caratterizzano le informazioni riportate in tabella sono sempre strutturate come segue (colonne da sinistra a destra):
FASI. Quanto sopra si dovrà sviluppare nelle seguenti fasi: • Progettazione del percorso di informazione e partecipazione e della comunicazione; • Reperimento, studio e predisposizione del materiale normativo e non, relativo all'oggetto. • reclutamento dei partecipanti: - call per cittadini, associazioni, comitati, gruppi - call per ordini professionali, associazioni operanti nel campo della sanità e dell'assistenza, istituzioni e enti pubblici, associazioni di categoria e sindacati • organizzazione degli eventi informativi e partecipativi con la popolazione • predisposizione dei report • predisposizione del documento utile per lo studio di fattibilità definitivo da redigersi da parte della AUSL • comunicazione • organizzazione degli eventi informativi e partecipativi con la popolazione • predisposizione dei report • comunicazione ● Predisposizione del report finale ● Comunicazione. AZIONI Lug Ago Set Ott Nov Dic
FASI. Quanto sopra si dovrà sviluppare nelle seguenti fasi: Nella fase iniziale del lavoro, qui definita Fase 0, verranno gettate le basi per l’avvio del processo e costituiti tutti gli elementi necessari al suo corretto svolgimento. Il contributo dei cittadini e degli stakeholder, per essere un contributo pertinente e di qualità, richiede una base qualificata di informazione. A questo scopo saranno realizzati documenti divulgativi che in termini semplici e con rappresentazioni grafiche chiare sappiano illustrare i contenuti di massima degli incontri per i temi oggetto del processo partecipativo. Verrà quindi creata un’immagine grafica unitaria, la quale permetterà di caratterizzare tutti gli strumenti di comunicazione e informazione dell’intero processo. Parallelamente saranno stampati strumenti cartacei informativi e sarà predisposta la piattaforma web e i canali social dedicati (si veda punto C.4) per garantire piena trasparenza a tutto il processo così come per comunicare le attività e le iniziative programmate.
FASI. 1. Il procedimento concorsuale è costituito dalle seguenti fasi:
a) indizione del concorso;
b) nomina della commissione esaminatrice ed adempimenti connessi;
c) approvazione del bando e pubblicazione;
d) presentazione delle domande di ammissione;
e) ammissione dei candidati al concorso;
f) preparazione ed espletamento delle prove;
g) correzione delle prove;
h) approvazione della graduatoria e proclamazione dei vincitori.
FASI. Il servizio è suddiviso in 4 fasi. All’interno di ciascuna fase vengono descritte le attività specifiche richieste.
Fase 1: Conoscenza: raccolta dati e piano delle indagini
1.1 raccolta e analisi della documentazione esistente;
1.2 raccolta dei dati amministrativi, tecnici e geologici;
1.3 descrizione generale dell’edificio;
1.4 ricostruzione della storia progettuale, delle modifiche intervenute nel corso degli anni, analisi storico critica costruttiva e sismica dell'edificio;
1.5 rilievo fotografico, grafico e strutturale dell’edificio;
1.6 rilievo grafico e fotografico del quadro fessurativo, analisi dei degradi esistenti e complessiva loro interpretazione,;
1.7 mappatura stratigrafica di identificazione delle fasi presenti in opera;
1.8 progetto del piano di indagini per il Livello di Conoscenza atteso dal presente capitolato, completa di quanto richiesto dalla competente Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici;
1.9 cronoprogramma delle indagini;