MISURA Clausole campione

MISURA. Il Distributore è l’unico responsabile della misura dell’energia elettrica e della potenza, motivo per il quale il Cliente potrà far valere ogni eccezione e/o pretesa inerente la misura, solo nei confronti del Distributore. Il Fornitore mette a disposizione del Cliente una modalità di raccolta dell’autolettura, con la specifica finestra temporale, entro cui comunicare tale dato, indicata nei documenti di fatturazione del Fornitore. Tale dato verrà utilizzato ai fini della fatturazione dei consumi, qualora validato dal Distributore e in mancanza dal dato effettivo di consumo fornito dal Distributore.
MISURA. Il Distributore competente è l’unico responsabile della misura del Gas, dell’Energia Elettrica e della potenza. Il Cliente potrà far valere ogni eccezione e/o pretesa inerente la misura solo nei confronti del Distributore.
MISURA. Nr. 54 054 MANIGLIONI E CORRIMANO A CORREDO DI UN SERVIZIO DISABILI - Fornitura e posa in opera di maniglioni e corrimano a corredo di un servizio per disabili, consistenti in: - Corrimano di sicurezza ad angolo con terminale curvato senza giunture realizzato in tubo di acciaio zincato dello spessore di mm 2,50, rivestito in guaina in nylon e PVC da mm 3 per un diametro finale di mm 32, completo di piastre di fissaggio in acciaio zincato da 4 mm di spessore, retroguarnizioni di livellamento e borchie anteriori spaccate ed asportabili in nylon con un intervallo massimo di cm 120, con capacità di tenuta di 150 kg, il tutto per uno sviluppo longitudinale non superiore a 5 m. - Impugnatura di sicurezza di tipo ribaltabile curvata senza giunture delle stesse caratteristiche di cui al punto precedente, ma ancorata a muro con una piastra in acciaio inox completa di placca di copertura, meccanismo di bloccaggio in posizione verticale con regolazione della resistenza al movimento a mezzo di frizione in teflon, delle dimensioni minime di 60 cm e capacità di tenuta minima di 150 kg. Il tutto compreso di opere murarie ed ogni altro onere per dare l'opera completa e conforme alle vigenti normative. euro (cinquecento/00) cadauno Nr. 55 055 VASO-BIDET PER DISABILI - Fornitura e posa in opera di vaso igienico con funzione anche di bedet per disabili in vetrochina bianco con catino allungato, dimensioni circa cm. 50x80 apertura anteriore,sedile in plastica ribaltabile con apertura anteriore, completo di cassetta di scarico a comando pneumatico agevolato a distanza, installazione a pavimento, conforme alle normative vigenti. euro (novecento/00) cadauno Xx. 00 000 XXXXXX XXXXXXXXXX PER DISABILI - Fornitura e posa in opera di lavabo per disabili in vetrochina bianca , dimensioni cm. 70x57, del tipo a mensole, inclinabili con manopole e staffe per la regolazione dell' inclinazione del lavabo da 0 a 110 mm, fronte concavo, bordi arrotondati, appoggi per gomito, spartiacqua antispruzzo, ripiano con rubinetto miscelatore a leva lunga rivestita in gomma paracolpi, bocchello estraibile, sifone e scarico flessibile. euro (novecento/00) cadauno Nr. 57 056 SERRAMENTO DI VETRATA MONOBLOCCO IN PROFILATI ESTRUSI DI ALLUMINIO ANODIZZATO SERIE 45 INTERNATIONAL A GIUNTO APERTO, CON TAGLIO TERMICO, IN ALLUMINIO ELETTROCOLORATO - Fornitura e posa in opera di serramento monoblocco in profilati estrusi di alluminio anodizzato serie 45 international a giunto aperto, con taglio termico, in allumi...
MISURA. 3.1 Le disposizioni per la regolazione dell’attività di misura sono adottate dall’ARERA. Ai fini del della determinazione dei CIC, il GSE utilizza le misure trasmesse dal/i responsabile/i della misura e, laddove necessario, quelle rilevate in telelettura (all’acquisizione per via telematica) dal GSE stesso, in conformità a quanto previsto all’art.3 del Decreto.
MISURA. Ciascuna anticipazione va limitata all'importo delle spese di cui all'art. 4; essa, comunque, non può essere superiore all'80% dell'importo complessivo cui il richiedente avrebbe diritto, per indennità di anzianità e TFR, nel caso di risoluzione del contratto di lavoro alla data di presentazione della domanda. Dall'importo complessivo, anzidetto, sono da detrarre le somme in ipotesi pignorate o altrimenti impegnate a garanzia di terzi o del datore di lavoro oppure impiegate a favore del dipendente, su cui restano escluse anticipazioni finché permane la esposizione.
MISURA. L'importo della prestazione è pari al 75% della retribuzione media imponibile ai fini previdenziali fatta valere negli ultimi quattro anni. Per determinare la retribuzione media si sommano le retribuzioni degli ultimi quattro anni senza tener conto del minimale, si divide per il numero di settimane riscontrate e si moltiplica per 4,33. Per l'anno 2016 il 75% è garantito fino ad una retribuzione media pari a € 1.195, limite che verrà rivalutato annualmente in base alla variazione all'indice ISTAT intercorsa nell'anno precedente. Se la retribuzione media è superiore, si ha diritto al 75% fino all'importo di € 1.195 più il 25% della parte eccedente tale importo e l'effettiva retribuzione media. L'importo massimo comunque spettante è definito, sempre per l'anno 2016, in € 1.300. L'indennità viene ridotta progressivamente mese per mese del 3% a partire dal primo giorno del quarto mese di fruizione. La riduzione del 3% è da applicarsi sull'importo del mese precedente. Per i soci di cooperative di cui al DPR. N. 602/70 e il personale artistico, è previsto che la misura dell’indennità NASpI sia allineata dal 1° maggio 2015 alla generalità dei lavoratori, pur mantenendo la progressività dell’aliquota che aumenta gradualmente fino a raggiungere nel 2017 l'aliquota prevista per tutti i lavoratori dipendenti.
MISURA. Attualmente la tredicesima è generalmente pari ad una mensilità della retribuzione globale di fatto o alla misura stabilita contrattualmente.
MISURA. Il Distributore competente è l’unico responsabile della misura del gas, dell’energia elettrica e della potenza; il Cliente, pertanto, accetta espressamente, senza condizioni, che potrà far valere ogni eccezione e/o pretesa inerente la misura solo nei confronti del Distributore locale. Ogni consumo di gas naturale misurato dal contatore, a qualsiasi titolo avvenuto, è a carico del Cliente. La rilevazione dei consumi del gas naturale avverrà mediante lettura periodica del contatore da parte del Distributore quale unico soggetto responsabile dell’attività di lettura, secondo la periodicità minima prevista dalla normativa vigente. Il Cliente ha l’obbligo di permettere e facilitare, in qualsiasi momento, al personale incaricato dal Distributore l’accesso ai contatori per la rilevazione dei consumi. Il Fornitore, comunque, mette a disposizione del Cliente una o più modalità di autolettura dei consumi, dandone specifica indicazione in bolletta. L’autolettura, se comunicata secondo le istruzioni riportate in bolletta, sarà valida ai fini della fatturazione solo qualora validata dal Distributore. Se per qualsiasi causa non fosse possibile ottenere la lettura dei misuratori in tempo utile per la fatturazione, il Fornitore determinerà induttivamente i consumi da fatturare. Per la suddetta determinazione induttiva dei consumi, per tutti gli usi, il Fornitore determinerà i consumi stessi sulla base del consumo storico dell’utenza e del profilo di prelievo (Allegato A alla Deliberazione ARERA 229/2012/R/gas del 31 maggio 2012 e s.m.i.), in tutti i casi di assenza di dati circa il consumo storico, il Fornitore determinerà i consumi stessi sulla base del consumo medio per tipologia di utenza e per la zona climatica. Il Fornitore si riserva, altresì, di richiedere l’autolettura al Cliente. Il Cliente può richiedere esclusivamente al Distributore, per il tramite del Fornitore, la verifica della correttezza della misurazione dei consumi mediante un sopralluogo volto a verificare l’esattezza della lettura registrata oppure la verifica del gruppo di misura per accertarne il corretto funzionamento. Qualora il Cliente decida di optare per tali possibilità, dovrà comunque presentarne apposita richiesta al Fornitore che provvederà a inoltrarla al Distributore. Il Fornitore provvederà ad indicare al Cliente il costo dell’intervento che verrà addebitato nei seguenti casi: -per il caso di richiesta del sopralluogo per verificare l’esattezza della lettura registrata, qualora la lettur...
MISURA. DELL’ANTICIPAZIONE
MISURA. Ai fini della determinazione e della misura dei valori di energia ceduta dal Fornitore all’Acquirente, le Parti convengono di fare riferimento ai dati ufficiali delle misure di immissione di Terna S.p.A., comunicati mensilmente dal distributore di riferimento mediante gli appositi canali telematici. L’unità di misura dell’energia prodotta è il chilowattora (kWh).